![]() |
Sabbia leroy merlin
Si può usare la sabbia vagliata di fiume che vendono a leroy merlin per il fondo di una vasca malawi?
|
si...la usiamo tutti...e se cerchi bene ci sono molti topic in cui se ne parla...
|
Certo che la puoi usare!! è molto realistica ed economica mi raccomando però, la devi lavare benissimo, altrimenti ti sporca tutto l'acquario!
|
Si, prendi quella più fine (0/4 mi pare)...
|
Il punto è che vorrei allestire un malawi in un Dubai 100 o in un Askoll Ambiente 100 o in un Rio 180, devo ancora deicidere anzie qualunque consiglio è ben accetto.
La popolazione sarà di 2 labdochromis caeruleus per iniziare. Per la sabbia mi piacerebbe usare una sabbia finissima molto chiara tipo questa di quarzo che vendono a 5euro al Kg su pet passion: http://www.petpassion.it/catalog/acq...co-p-4484.html Però alcuni sconsigliano la sabbia troppo bianca Al leroy merlin la sabbia che ho trovato è classificata 0/2 vi allego due foto, sicuramente è molto conveniente però mi sembra un pò scura per i miei gusti. http://www.flickr.com/photos/6883421...in/photostream http://www.flickr.com/photos/6883421...in/photostream Voi che cosa mi consigliate sia per il discorso sabbia che per il discorso acquario? |
Quote:
in una vasca da 1 metro, per quanto sia piccolina, un solo trio non lo vedi nemmeno girare...un'altra specie ci sta senza problemi, scelta ovviamente tra quelle possibili in quel litraggio. per la sabbia fai come meglio credi...puoi benissimo prendere quella quarzifera, basta che sia sabbia e non ghiaietto ed evita quella bianca,che da noia ai pesci...perfette quella grigia e quella ambrata conta comunque che la sabbia di fiume in vasca con le luci accese appare mooooolto più chiara ;-) |
Mi hai quasi convinto a usare quella del Leroy Merlin ;-)
se qualcuno ha un acqurio allestito con quella sabbia mi posta qualche foto mi convinco definitivamente. Ma in che senso non li vedrei nemmeno girare? starebbero sempre nascosti nelle loro tane? Che altre specie malawi mi potete consigliare in un 180L Grazie |
Ciao,
se ti puo' essere di aiuto, io ho allestito un askol ambiente 100 cm in lunghezza che è in fase di maturazione con la sabbia presa al L.M. quella di fiume silicea lavata e setacciata. http://s4.postimage.org/15s9y9y78/Malawi.jpg La rocciata ha subito piccoli cambiamenti per creare tane piu' grandi. Ti posso dire che la sabbia è uno spettacolo ma c'è da faticare per lavarla. Spero di esserti stato utile -28 |
Grazie mille, sei stato utilissimo. vada per la sabbia low cost allora.
Tu quanta ne hai usata? un sacco da 25 Kg è sufficiente? Un 'altra cosa, sto chiedendo preventivi un pò in giro per comprare l'acquario e mi è stato detto che il modello che hai tu, l'askoll ambiente 100cm, è stato messo fuori produzione e quindi non lo si trova più nei negozi... mah... Non so se sia vero però peccato perchè mi sembrava un buon acquario, tu che ce l'hai che ne pensi? |
Quote:
comunque, se la misura massima che puoi prendere è una vasca di 100cm di lunghezza, prendila almeno con 40cm di profondità, non di meno Quote:
|
Grazie Metalstorm, seguirò il tuo consiglio per le dimensioni.
Hai/avete dei consigli su che altri ciclidi Malawi possono convivere in quel litraggio (180/190litri ) con il trio di Labidoschormis caeruleus che Quote:
|
Quote:
gli altri acquari avevano sabbia di una cava del ticino ma quella di leroy è più adatta perché non si solleva nulla anche con gli psammofili più incalliti mentre con quella di cava i silicati più leggeri formano sempre delle nuvolette antiestetiche e ci vogliono anni per togliere tutti i fillosilicati a meno di farlo nel prelavaggio ma ci vuole tantissimo tempo con un acquario così piccolo ti devi limitare a specie poco aggressive e io eviterei i caeruleus puoi mettere lithobates, baenschi e un copa piccolo e tranquillo oppure se hai come punto fisso i caeruleus, litho e una jacobreibergi tipo otter avndo cura di farla rimanere piccola a taglia naturale e non farla diventare molto grossa perché aumenterebbe esponenzialmente l'aggressività questo vale anche per i caeruleus |
Quote:
Ciao, io la vasca l'ho acquistata ormai 9 anni fa ed in principio era allestita come acquario di comunità da principiante (come lo sono adesso) dismessa dopo trasloco e ripristinata dopo qualche anno di pausa. Non mi ha dato mai problemi e anche l'impianto luci regge ancora. Per la sabbia io ne ho usata quasi un sacco da 25kg che quindi basta e avanza. |
Quote:
Ho già due labidochromis ceruleus spero che siano almeno una coppia, quando li mettero nell'acquario nuovo farò il venting per essere sicuro (poi posto le foto così mi date una mano) dopodichè comprerò una femmina... Ah proposito mi consigliate un negozio in cui posso trovare dei begli esemplare di questa specie e in genrale di ciclidi Malawi a Milano e dintorni?#70 |
Lascia perdere le Aulo jacob che richiedono litraggi superiori al tuo ;-) .Visto che sei di Milano potresti pensare di andare a rifornirti da Gianni de LeOnde ad Offango (CR) :-)) .
|
Ci andrò sicuramente per prendere una femmina di Caeruleus per completare il trio. Che altra specie può stare bene con un trio caeruleus, in una vasca 100x40x53. Magari una che resti piccola sui toni blu...e adatta ad un principiante del Malawi...
|
Una Aulonocara stuartgranti :-)) .
|
Una nel senso di un trio o una nel senso di una femmina sola?:-D#19
E invece posso inserire un trio di Pseudotropheus Demasoni? La popolazione sarebbe: Labichromis caeruleus (1M+2F) Pseudotropheus Demasoni (1M+2F) che ne dite? |
Quote:
non intendevo bonsai ma taglia naturale un maschio di demasoni misura 7 cm., una maschio di jacob 7 cm., un maschio di caeruleus 9 cm. basta nutrirli con moderazione altrimenti possono raddoppiare la lunghezza e la cattiveria |
ok allora ci terrò solo i caeruleus
|
Quote:
i caeruleus in monospecifico diventano iperaggressivi mettigli almeno un'altra specie |
e ok, ma allora se mettessi i demasoni che sono più piccoli dei caeruleus non si compensano a vicenda le aggressività? Ho visto molte vasche in cui sono insieme, magari se le rocciate sono fatte bene con diverse zone separate alla vista la convivenza è possibile... o no?
|
possono stare insieme, ma in litraggi superiori, almeno doppi alla tua
se vuoi uno mbuna molto bello da abbinare al caeruleus, in quel litraggio prederei in considerazione lo iodotropheus sprengarae...conta che dal vivo è più bello che in molte foto che si vedono |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
il giallone a 9 ci resta tranquillamente se non esageri...il demasoni invece tende a "tonnizzare" |
ah, immagino che dovrò cercare di informarmi meglio sulle loro abitudini alimentari, per adesso alla coppia di caeruleus gli sto dando i granuli per ciclidi carnivori e alterno con le larve di zanzara congelate..però forse è un pò troppo proteica per loro, il maschio è già sugli 8 cm mentre la femmina (o presunta tale è sui 6)...
|
troppo carico....per loro è perfetto come base un mangime misto in scaglie per onnivori, alternato a spirulina in scaglie, un granulare un po più proteico puoi darlo come integrazione ogni tanto,ma non quelli per carnivori e discus......anche con alimentazione a base di mangimi vegetali (adatta agli mbuna tipici, quelli che si nutrono di copertura algale) cresce bene e sano senza oltrepassare di taglia
|
Inoltre è da evitare il chironomus come la peste quando si parla di mbuna :-)) .
|
Quote:
Ho un altra domanda, visto che il Malawi non prevede piante a crescita veloce o cmq la loro presenza è molto limitata, l'unico modo altro modo per tenere a bada i nitrati sono i cambi d'acqua frequenti? O si possono utilizzare le resine (tipo il Nitratistop della Askoll)? #24#24#24#24#24#24#24#24 |
Lascia perdere le resine vai di "metodo tradizionale" ;-) .
|
e se facessi
1M+2F Caeruleus e 1M+2F di Hongi ci sono controindicazioni? |
Se intendi i Labidochromis sp.hongi richiedono vasche dai 150cm in su...picchiano come fabbri e pure le femmine :-)) .Se intendi le Aulonocara stuartgranti Hongi allora #70 anche se cromaticamente parlando sceglierei una Aulonocara stuartgranti differente (Chilumba,Ngara,etc...) da affiancare ai "gialloni" :-)) .
|
Tu quale aulonocara mi consiglieresti? Una che non diventa tanto grossa ... ;-)
Sulla guida della Sera c'è scritto che i ciclidi vanno inseriti in un nuovo acquario tutti insieme perchè altirmenti i nuovi arrivati sono vittime di attacchi furibondi, c'è del vero in questo? Inoltre c'è un altro negozio a milano (zona sud) che ha un bel pò di ciclidi africani? non dico al livello delle Onde ma almeno le specie di cui stiamo parlando...lab caeruleus, lab hongi, aulonocara ecc |
Quote:
|
ma se li inserisco scaglinati di uno o max due giorni il problema rimane?
|
a vasca nuova, un paio di giorni non fanno la differenza, sono ancora spaesati...di più inizia ad essere problematico
|
e le altre due domande? ;-)
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
ma nessuno reisce a darmi una mano nel post col venting? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl