![]() |
cosa fareste con 400 litri?
Ragazzi voi cosa mettereste dentro a 400 litri?
Io metterei circa 20 corydoras, 50 neon, 6 ramirezi e qualche pangio. |
Mi piace molto allestimento, oppure al posto dei ramirezi degli scalari.
|
Sai che banchetto si fanno gli scalari con 50 neon :)
|
Una coppia di managuensis starebbe stretta?
|
Quote:
|
Io metterei una coppia di scalari e un branco di corydoras e stop! ;-)
|
Del sale e rifarei la mia vecchia vasca con 50 litri in meno..#rotfl#
|
Quote:
|
Quote:
Scalari e corydoras, permettendo alla coppia di figliare e curare la prole...chi ha detto che bisogna riempire tutto lo spazio con un'ammucchiata di pesci? #24 Pensa invece come starebbero bene pochi pesci in uno spazio grande! Si tratta di cambiare ottica nel vedere l'acquariofilia! ;-) |
luca hai ragione ma gli scalari non mi interessano più di tanto. Io quello spazio lo dedicherei tutto ai ramirezi e tante, tante piante
|
Molto bello anche così! ;-)
Ovviamente la mia era solo una preferenza personale, con 400 litri a disposizione ognuno ha una scelta vastissima per l'allestimento e sceglie quello che gli piace! :-) Facci sapere come va con l'allestimento, è una vasca che può diventare molto molto bella! :-) |
no ma è solamente un'ipotesi, per ora :). A novembre parto con il mio primo marino, penso che l'allestimento del marino mi impegnerà per molti mesi.
Comunque il mio sogno resta un dolce sui 400/500 litri, quindi prima o poi prenderò un bel rio 400 :) o qualcosa di simile |
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaltuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuum !!!!!
|
tropheus....oppure ophtalmotilapia
|
Un bel gruppo di enisae..fatto a biotopo..anche i rubra sono belli :-)
|
Anche i nigrofasciatum, anche io andrei su ciclidi un po più grandini dei nani. senza magari arrivare ai grandi ciclidi.
Comunque un mix di ciclidi nani e scalari, non riuscirai mai a riprodurre niente. |
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda me invece... o ciò che sto realizzando (il topic in firma) o ciò che stavo realizzando: gruppetto di geophagus sp. red- head, coppia di mesonauta e vari catfish... anche un malawi con piccoli "predatori" e haps non mi dispiacerebbe... |
E dei piranha??? I predatori sono pur sempre predatori. Oggi ho visto due pinna nera mangiare ed è stato fantastico :)
|
di predatori ce n'è di molto più interessanti dei piranha...ci sono le varie channa, che effettuano cure parentali.
se invece volete comportamenti predatori belli da osservare, fate un salto nel malawi: - il famoso nimbochromis livingstoni, che fai il morto: si mette a terra rigido fingendosi morto, addirittura varia la tonalità della livrea per sembrare un pesce in putrefazione...e quando si avvicina un ignaro mbuna GNAM!!! - il nimbochromis linnii, che si apposta in verticale con la testa in giù completamente immobile sopra a una fessura delle rocce dove ha visto rintanarsi un giovane mbuna: appena i pirletto mette il naso fuori lo fulmina! - il dimodochromis compressiceps, che si apposta in verticale a testa in giù tra le fronde di vallisneria (c'è anche nel malawi,in certe zone) per fulminare sulla sabbia i giovani haps...arriva addirittura a spostarsi mantenendo la posizione verticale! Se la vasca è fatta bene e spaziosa, questi comportamenti vengono attuati anche in vasca....vedere il livingstoni in caccia vi assicuro che è un vero spettacolo!!! altro che piranha che mangia il topo...se voglio vedere un predatore che sbrana la carne a morsi, mi guardo da solo allo specchio mentre mangio la fiorentina :-D |
nimbochromis livingstoni e piranha potrebbero convivere in 400 litri?
|
Quote:
aggiungerei alla lista dei predatori malawitosi anche il fryeri... un "predatore" di piccola taglia... |
un Hudrocynus tiger no???? :D
|
piranha e nimbo assolutamente no, valori opposti dell'acqua e certezzza che uno uccida l'altro: o il piranha mangia il livingstoni, o il livingstoni ammazza a legnate il timido piranha
Quote:
Mbuna da mangiare no, ma la caccia la fa anche con qualsiasi altro pesce, a partire dai nati in vasca o con delle gambusie (un mio amico gli dava quelle delle volte, le pescava in un laghetto) Quote:
Il fryeri non lo prendi per osservare il comportamento predatorio, ma per la bellezza del pesce. |
in 400 litri farei un bel malawi
|
e se da 400 passassimo a 4000 litri? Io andrei su due pinna nera :Q___
|
Assolutamente dei Discus!
|
Quote:
|
sai quando allevi da anni il re dell'acquario per quanto riguarda il dolce, non puoi farci niente!
|
Secondo me il vero re dell' acquario dolce è l' Altum
|
Per me il re del dolce è l'astronotus, imponente ed intelligente
|
Il re dell'acquario è semplicemente il pesce che ognuno preferisce! ;-)
Non esistono pesci di categoria A e B, anzi, spesso i pesci migliori sono proprio quelli non famosi! ;-) |
il re sarà pure il discus....ma LUI è L'IMPERATORE #18
http://www.malawicichlidhomepage.com...Blue_Zaire.jpg il discus non mi fa impazzire....l'unica cosa bella di quell'animale che mi piacerebbe vedere sono i genitori che svezzano i piccoli, facendoli pascolare sul proprio dorso...quello dev'essere figo |
ragazzi sono gusti personali!
|
Concordo con luca ci sono tanti pesci che pochi tengono, i colori non dovrebbero essere l'unico parametro di scelta.
|
Voto per l'Astronotus! Troppo simpatico.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
mi viene in mente l'apistogramma borelli, tutti vogliono il ramirezi perchè fa più figo, mentre questo non se lo fuma nessuno (nonostante sia tutto fuorchè non appariscente...e inoltre richiede acque prossime alla neutralità, quindi più facili). Oppure il caso più eclatante è il macropodus opercularis, uno dei primissimi pesci d'acquario importati sul mercato: poco esigente dal punto di vista dei valori, non serve il riscaldatore, facile da tenere e riprodurre, colorato e bello come pochi, facilmente reperibile anche dal negoziante più capra....e nessuno lo vuole, mah!!! |
Io sto proprio cercando queste specie, semplici da tenere, ma messe nel dimenticatoio.
Oltre sul borelli ho messo gli occhi sul altispinosa e sul trifasciata. Sarebbe da aprire una discussione su questi pesci dimenticati #36# E poi rarità è un concetto relativo ;-) |
Io non ho detto rarità! ;-)
Ho detto solo: il re è il pesce che ognuno preferisce! :-)) Poi ho detto pesci poco conosciuti, anche se molto comuni nei negozi non "tirano" come un disco che fa quasi da status symbol ormai! ;-) P.s. l'esempio dei macropodus opercularis è veramente calzante, grande! #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl