AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Primo impianto co2 domande (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327465)

giofer79 16-10-2011 00:38

Primo impianto co2 domande
 
Ho installato il mio primo impianto co2. Con valvola di non ritorno e elettrovalvola. Purtroppo nè una né l'altra presentavano frecce indicanti il verso, in ogni caso sembra sia riuscito ad azzeccarle entrambe. Ho alcune domande:
1)Nel diffusore di vetro l'acqua ora è a 3/4, va bene?
2)Le bolle che escono sono microscopiche, quasi non riesco a vederle però mi sembrano un pò troppe, sono un filo ininterrotto. Come faccio a contarle? Nel micronizzatore non vedo nulla posso contare solo quelle che escono in acquario.
3) l'elettrovalvola ci mette circa 40 minuti a interrompere il flusso. Non è troppo? Ho lasciato troppa distanza tra le componenti? Il manometro è tarato su 1 bar.

Il mio problema è l'equilibrio del sistema se tocco la valvola di regolazione gli effetti li vedo solo dopo una 10 di minuti...

Grazie ragazzi!

Gio

Elia00 16-10-2011 17:22

Per contare le bolle ti serve il conta bolle non devi contare le bolle che escono dal diffusore io penso che sia tutto normale infondo 40 minuti in più di co2 non ti alterano in modo drastico la tua vasca, poi hai un controller di ph che ti regola la valvola.

trotman40 16-10-2011 20:14

Come dice Elia00, non devi contare le bolle che escono dal diffusore, ma quelle che escono dal tubicino della Co2 ed entrano nel diffusore, strano che tu non le veda.
Puoi mettere una foto del tuo diffusore?

E normale che il flusso di bolle ci metta qualche minuto ad interrompersi, e viceversa può metterci qualche minuto a prendere il via anche dopo l'accensione dell'eletrovalvola.

Se posso darti il mio parere, io terrei aperta la C02 24 ore su 24, sempre che tu non abbia un PHametro.

berto1886 16-10-2011 23:12

hanno già detto tutto... rimarco cmq il concetto che la CO2 aperta H.24 è meglio ;-)

giofer79 17-10-2011 10:08

Grazie! Allora la latenza che notavo era dovuta ad una perdita di co2 sulla mandata dell'elettrovalvola. L'ho trovata con il sapone. Praticamente a bassa pressione si disperdeva tutta...se aprivo tutto il flusso di co2 arrivava ininterrotto nel contabolle e perciò non vedevo bolle ma un flusso unico con miliardi di bollicine.
Quindi ho risolto una parte. Ora rimane il dilemma 24h oppure elettrovalvola? No ho il Ph metro, ma ho dotato il sistema di valvola per evitare di avere problemi di notte. E togliermi il pensiero. In ogni caso il vostro consiglio di lasciare aperto è per avere un miglior fertilizzazione o per evitare sbalzi di Ph?
Se comunque introduco poca co2, non dovrei avere problemi di Ph, al massimo non serve a nulla ma non creo danni giusto?

In ogni caso aspetterò almeno un mese prima di introdurre ospiti. Ho tempo di sbagliare un pò e decidere come comportarmi. Grazie mille....giovanni

St_eM 17-10-2011 10:25

Anch'io, in assenza di controller, propendo per co2 aperta h24 ma tutto dipende anche da quanto è spinta la vasca e dal kh presente.
Tenuto conto che il ph comunque si stabilizzerà a distanza di almeno 2-3 giorni da una modifica nell'erogazione, in ogni caso suggerisco di effettuare almeno due misurazioni all'inizio e al termine del fotoperiodo per valutare eventuali sbalzi nei valori.
La situazione poi potrebbe mutare anche in funzione della fertilizzazione, della temperatura, di eventuali potature, ecc.

babaferu 17-10-2011 11:02

Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 1061187035)
Anch'io, in assenza di controller, propendo per co2 aperta h24 ma tutto dipende anche da quanto è spinta la vasca e dal kh presente.
Tenuto conto che il ph comunque si stabilizzerà a distanza di almeno 2-3 giorni da una modifica nell'erogazione, in ogni caso suggerisco di effettuare almeno due misurazioni all'inizio e al termine del fotoperiodo per valutare eventuali sbalzi nei valori.
La situazione poi potrebbe mutare anche in funzione della fertilizzazione, della temperatura, di eventuali potature, ecc.

quoto, aggiungo solo a chiarimento che la co2 tendenzialmente va lasciata aperta x evitare sbalzi di ph.
ciao, ba

trotman40 17-10-2011 12:50

La Co2 aperta 24 ore su 24, oltre che non creare sbalzi di PH, ti consente di avere una concentrazione ottimale di Co2 fin dal primo momento in cui accendi le luci.
Perche è con la luce che le piante utilizzano Co2, cosa ovvia, ma tanto per esser chiari... :-)

sampa85 18-10-2011 14:13

se eroghi molta co2 però io di notte la spegnerei

berto1886 18-10-2011 21:13

infatti va regolata "giusta" ;-)

Agro 18-10-2011 21:29

Quoto il buon berto.
Esperienza personale 100 litri netti acqua a ph 8.3 kh 7, co2 aperta 24/24 a 40 bolle al minuto ph era stabile a 7 quando è finita la co2 in 12 ore il ph era già a 8.
Il mio è un po un caso limite ho imparato che con i valori che avevo in partenza e con un fondo che rilascia carbonati e impensabile erogare tutte quelle bolle, risultato 500 g di co2 bruciati in un mese #07

berto1886 18-10-2011 21:44

mmm... non male... :-D

Agro 18-10-2011 22:08

Se mi metto di impegno so fare anche di peggio :-D

giofer79 19-10-2011 11:12

Sto cercando di erogare 4 bolle minuto. Poichè 50lt*4°Kh/50, seguendo la formula indicata sulle istruzioni. I problemi sono due:
1) interrompendo con elttrovalvola, e avendo lasciato forse troppo tubo, all'accensione non ce la fa a partire. Devo pompare un po' di più, solo che poi a regime vado subito a incrementare il numero bolle. Non ho ancora trovato l'equilibrio. Colpa della distanza del tubo, se si può intuire?

2) Il ph è già 6.5 (sia al mattino sia alla sera in vasca). Quindi incrociando i valori col kh ho troppa co2!
Oggi in ogni caso compro il test co2, e cambio test ph così sarò più sicuro.

Devo alzare il ph, ma non voglio togliere la co2. Possibile?

babaferu 19-10-2011 11:19

Quote:

Originariamente inviata da giofer79 (Messaggio 1061191364)
Sto cercando di erogare 4 bolle minuto. Poichè 50lt*4°Kh/50, seguendo la formula indicata sulle istruzioni. I problemi sono due:
1) interrompendo con elttrovalvola, e avendo lasciato forse troppo tubo, all'accensione non ce la fa a partire. Devo pompare un po' di più, solo che poi a regime vado subito a incrementare il numero bolle. Non ho ancora trovato l'equilibrio. Colpa della distanza del tubo, se si può intuire?

2) Il ph è già 6.5 (sia al mattino sia alla sera in vasca). Quindi incrociando i valori col kh ho troppa co2!
Oggi in ogni caso compro il test co2, e cambio test ph così sarò più sicuro.

Devo alzare il ph, ma non voglio togliere la co2. Possibile?

non ho capito: spegni la co2 la notte? non si fa, va lasciata accesa.
se devi alzare il ph senza tolgiere la co2, devi alzare il kh, e di conseguenza si alzerà anche il ph (a co2 costante).
che kh hai?
infine, non comprare il test epr la co2 perchè non è affidabile, l'unica cosa affidabile è l'incrocio ph kh nella tabella.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
ma chiariscici: a che valori vuoi arrivare?
ba

giofer79 19-10-2011 14:20

Innanzi tutto grazie per le risposte. Vorrei arrivare a ph7 così da essere "centrato" sulla scala. Poi correggere eventualmente. Vorrei allevare dei pelvica o dei ram, perciò 6.5 può andare bene. Vorrei solo arrivare alle condizioni "ottimali" in maniera "controllata". E non ritrovarmi un ph che mi è venuto per caso. Non voglio introdurre pesci fin quando non sento di aver un certo controllo. Ho sparato bolle di co2 a caso, perchè non riesco ancora a tarare l'impianto. Perchè dici che non devo spegnere di notte? Non rischio di saturare un 50 litri? Mi fa piacere questo, mi toglo il problema elettrovalvola...vuoi dire che i rischi di sbalzi ph sono superiori alla troppa co2?

babaferu 19-10-2011 15:18

ti avevamo già scritto che la co2 deve rimanere sempre accesa, 24h su 24, a meno che tu abbia un ph controller che la regola, altrimenti rischi sbalzi di ph.
di notte non rischi niente di diverso che di giorno.
il ph non viene "per caso", ma non è neppure prevedibile, devi fare delle prove e procedere per approssimazioni.
ora stai dando 4 bolle al minuto, giusto? da quanto tempo? hai ph a 6.5, giusto? e il kh?
se vuoi alzare il ph hai 2 possibilità:
- diminuire la co2 (riesci ad erogarne meno di quella che eroghi adesso?);
- alzare il kh di 1-2 punti.
queste sono le 2 variabili.
altro esempio: se vuoi avere ph a 6.5 per i ram e co2 che vada bene per le piante senza intossicare i pesci, devi guardare la tabella, vedere quando sei nel verde con ph a 6.5, modificare di conseguenza o l'immissione di co2 o il kh per raggiungerlo.
il kh però non deve scendere sotto 4 (come noterai ph a 6.5 e kh a 4 significa troppa co2: a questo punto.... conviene assestarsi a poco più di 6.5).
ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11139 seconds with 13 queries