![]() |
refugium
ciao a tutti,
io ho un acquario berlinese ma ho qualche problema di no3 anche se i coralli molli non sembrano avere problemi. ho letto alcuni articoli sul refugium,una vasca collegata all acquario che porta molti benefici: vi copio sotto l'articolo che ho letto: Il refugium è un ottimo completamento al metodo Berlinese, un grande aiuto all'ecosistema autonomo che si vuole ottenere nell acquario di barriera. I vantaggi sono molteplici ed importanti: 1) Aumenta il litraggio totale dell'acquario 2) Possibilità di allevare plancton vivo spontaneo come alimento per pesci ed invertebrati. 3) Allevamento di animali detrivori, il Refugium diventa una sorta di filtro meccanico, dove i detriti vengono consumati dagli organismi microfagi. 4) Possibilità di introdurre piccoli animali che producono uova e larve (che non vengono eliminate immediatamente dal sistema di filtraggio). 5) Schiuditoio per Artemie (si consiglia l'uso di uova sgusciate) 6) Coltivazione di Macroalghe che aiutano a tenere sotto controllo le sostanze inquinanti (Nitrati, Ammonio, Fosfati) e mediante la fotosintesi consumano CO2 e cedono ossigeno all'acqua (questo contribuisce a mantenere stabile il pH). Le Macroalghe cresciute potranno essere potate ed utilizzate come cibo per i pesci fitofagi. 7) Il substrato del refugium che deve essere costituito da un alto strato di sabbia corallina per favorire la colonizzazione di organismi detrivori, col tempo si colonizza di batteri anaerobici che riducono il contenuto di nitrati. 8) Utilizzando il refugium con un fotoperiodo invertito si contrasta grazie alla CO2 assimilata dalle alghe durante la notte, l'abbassamento del pH notturno. In questo caso, per non disturbare gli animali dell'acquario durante la notte, si consiglia di munire il refugium di un coperchio in vetro opalina, di applicare sul vetro anteriore uno sportellino rimovibile (in legno o pvc) e di oscurare i restanti tre vetri con della carta adesiva nera. 9) Immettendo l'acqua arricchita di CO2 proveniente dal reattore di calcio si favorisce la crescita delle Macroalghe allevate nel refugium e si riduce il contenuto di CO2 libero nell'acqua dell'acquario. 10) Per ultimo osservare il comportamento degli organismi allevati nel refugium è altrettanto interessante dell'osservazione degli animali dell'acquario. secondo voi e possibile e utile costruirlo dopo che l'acquario è gia in funzione da un anno? qualcuno ha esperienza per consigliarmi come progettarlo? grazie ciao |
lo puoi tranquillamente fare e collegare su una vasca dopo la partenza .... ma occhio al dimensionamento .... se vai in metodi di gestione e nella eszione fai da to troverai moltissimi topic su come impostare un refugium ;-)
|
ok grazie adesso vado a vedere!!
deve essere ben dimensionato se no non funziona? |
se troppo piccolo non è di nessuna o scarsa utilità ... ;-)
|
io ho una vasca 120 x 50 x 55h
e una sump 90 x 45 x 40 ma metà della sump e la uso come riserva della acqua dolce! ho pensato di diminuire la parte di sump dolce con un divisorio in piu, in modo da avere sempre la dolce però piu piccola e avanzare uno scompartimaneto per il refugium! tu cosa ne dici? |
io ho una vasca simile alla tua ed ho fatto un refugium da 70 litri ..... considera (lo vedrai facendo delle ricerche) che per avere un effetto benefico da parte della fitodepurazione con le macro alghe (perchè di questo alla fine si parla) dovresti avere un refugium di circa 1/3 del volume della vasca poi dipende sempre da cosa ci metti dentro ;-)
|
tu dove ce l'hai?
in sump o a livello della vasca? |
se dai un'occhiata al mio blog vedi anche il refugium a fianco alla vasca ;-)
|
la mia vasca all'inizio 1 anno fa.
si vede anche la sump. http://s2.postimage.org/97qqck/acquario_sump.jpg la vasca ora. http://s4.postimage.org/27zilttt0/acquario_lato_a.jpg http://s4.postimage.org/27zk9d6as/acquario_lato_b.jpg |
visto che ormai l'argomento è su come allestire un refugium e sua gestione è meglio mettere il topic in metodi di gestione ;-)
|
ok!!!
complimenti per la vasca,molto bella e ben studiata! se ho capiti bene dalle tue foto lo hai fatto a livello vasca! secondo te si puo fare anche sotto nella sump? xk potrei sacrificare tutta la dolce che sono circa 50 litri e farlo li... e trovare un altra soluzione per l'acqua che evapora,ad esempio mettere la dolce in una tanica e mantenere lo stesso il rabocco automatico.. cosa ne pensi?;-) |
si puoi anche metterlo sotto ;-) .. io l'ho fatto a vista perchè mi piace vederlo ... e poi l'ho trasformato in una vasca per gli hippo :-)) .....
|
che bello!!!!
cavalucci marini!!! |
nessuno sa darmi altre informazioni sul refugium?????????
|
in che senso ??
io ho un refugium di 80 lt..cubico..sotto accanto alla sump...lo alimento con un by-pass della pompa di risalita..a sua volta il refugium scarica in sump con un troppo pieno del 40 .. in vasca ho 12 cm di sabbia ocean direct live mischiata a aragalive sempre della carib sea...come movimento c'è una nanostream 6025 della tunze sopra ho messo 2 tubi al neon da 6500 k dell'arcadia ed illuminato 14 ore a fotoperiodo invertito oltrev la sabbia ci sono alcune roccette e un secchio di caulerpa prolifera |
io ho una vasca da circa un anno 120 x 50 x 55mm ,metodo berlinese , con sump!
ho un problema di no3 a 40mg e per questo volevo fare un refugium,anche se i coralli molli si aprono tutti! nella sump ho uno spazio che tengo come serbatoio della dolce di circa 50 litri. secondo te posso farlo li? mi dovrò inventare un ulteriore serbatoio per l'acqua dolce che evapora ma praticamente ho gia la vasca per il refugium!anche se per fare il troppo pieno dovrò fare un foro sulla lastra che separa la dolce dal salato!?tu cosa hai messo? un passa vetro? ------------------------------------------------------------------------ se guardi nella pagina precedente si vede la mia sump ------------------------------------------------------------------------ la parte destra della sump è la dolce |
il rapporto acquario refugium è di un terzo!?
|
Quote:
altrimenti un foro basta..anche senza raccordo |
Io ho vasca/refugium così strutturati:
Vasca: 180x50x60h = 540l Refugium: 40x40x60h = 96l Nella principale ho una normale gestione berlinese. Per il refugium invece... innanzitutto l'ho messo sotto, a lato sump. Una deviazione dalla risalita lo alimenta e con due scarichi da 40mm rientro in sump. La sump è organizzata (da destra a sinistra): scarico principale - schiumatotio - reattore calcio - risalita - scarico refugium. Ho rimosso tutti i filtri meccanici per alimentare il refugium. Dentro al refugium ho messo 18cm di corallina media, una roccia con funghetti, una spugna arancione, un paio di macroalghe (fra cui la cheto) Viene alimentato da uan deviazione della risalita con un rubinetto dedicato, direi circa 200-400 l/h, il movimeno è dato da una piccola newjet da 100 l/h sdraiata sulla sabbia (aspirazione con filtro a spugna cilindrico, per non asprirare sabbia o a fauna) Illuminazione con due lampade neon da 18w per 12 ore, più una fitostimolante per piante d'appartmento per 6 ore assieme alle altre (esperimento per aiutare le alghe). Gira da qualche mese, funziona tutto. NESSUN ANIMALE DENTRO, solo un granchietto che sta nella roccia. |
ti ha aiutato ad abbassare no3 in vasca?
------------------------------------------------------------------------ cmq posso far rifare il divisorio della sump piu basso o con un buco e il refugium è fatto!!? |
Dunque... detto fuori dai denti, no3 e fosfati non so proprio dirti se li abbatta o meno. Più che altro perchè aggiungendo un DSB, destabilizzi un sistema, aggiungi litri e materiale.
A me sono scesi da 40 a 10 nel giro di due mesi ma, appunto, va a capire se è stato il refugium o una maturazione migliore o comunque io stesso che ho imparato a gestire meglio la vasca. Il mo dsb non è colonizzato, inoltre non ho usato sabbia viva ne inoculi, ci vorrà molto tempo ancora. Posso dirti quello che vedo: 1- Le alghe vivono, quindi mangiano. 2- Copedopodi e anfiopodi, vari invertebrati, qualche vermetto, lumachine e simili (sopratutto importati con la chetomorfa) erano visibili in gran numero dalla seconda settimana di avvio del ref Solo per questo il refugium vale lo spazio che occupa e il costo di installazione. Per l'installazione: meglio il vetro basso rispeto al foro per me: inclinato mezzo centimetro verso l'interno del refugium ottieni una cascata silenziosa. Con fori e tubi fai forse più fatica. |
ok mi devo studiare bene come farla...
dici che 50 litri bastano? ti posso aggiungere agli amici così se ho bisogno consigli ti scrivo? |
Ma a parte il litraggio, che misure ha la vasca di rabbocco?
|
di preciso le misure non me le ricordo della dolce..
cmq ci metto a pieno carico circa 50 litri di dolce.. |
considerando che per fargli fare la cascata(tracimazione) devo abbassare il vetro diventerà un po piu piccola!
------------------------------------------------------------------------ la vasca sarà più o meno 40 x 45 x 40.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl