![]() |
Primo acquario
Vi presento il mio primo acquario.
é un AquaEl Pearl 50 da 40L lordi al quale ho eliminato il filtro interno integrato nel coperchio (antiestetico ed ingombrante) per sostituirlo con un ben più funzionale filtro esterno, l'Eden 501 da 300 l/h. Riscaldatore Wave 75W (sono tanti per questo litraggio ma può sempre servire) Illuminazione Neon originale T8 45cm 15W (vorrei sostituirlo con uno adatto alla crescita delle piante e che faccia risaltare i colori dell'acquario)cosa mi consigliate? Allestimento: Substrato: Aquili Substrate Fertilizer 2L con Akadama (2-3cm) imsieme al quale ho avuto 12 tablets Fertilizer e delle compresse di NPK (come usarle?) Ghiaino rossiccio/marrone grana medio-piccola (3-7 cm) Radici: Radice tropicale red wood Legno di manila Flora: 5 Anubias Barteri var. nana (di cui una con il fiore) 2 Cryptocoryne Lucens Vi mostro le foto: Attendo tutte le critiche e suggerimenti, oltre che le vostre impressioni. Dateci dentro;-) http://s2.postimage.org/2gkl2kntw/20...2_19_28_05.jpg Vista d'insieme http://s2.postimage.org/2gm5augmc/20...2_19_28_16.jpg Legno di manila con Anubias inserita in una fessura, in primo piano una Anubias appena potata (spero di averlo fatto per bene). http://s2.postimage.org/2gmz2ipic/20...2_19_28_11.jpg Legno tropicale, Anubias con infiorescenza (molto bella, comprata già così) |
Quote:
L'anubias in primo piano va tirata fuori dalla ghiaia perché altrimenti marcirà il rizoma. |
Ciao!
Per le piante che hai in vasca non è necessaria un'illuminazione eccessiva..anzi, finirebbe con il favorire la crescita delle alghe, infatti sia l'Anubias che la Crypto sono piante a crescita lente..e non necessitano di forte luce! Le tabs fertilizzanti come detto sopra mettile solo sotto la Crypto..le Anubias non ne hanno bisogno! Devi cambiare la lampada solo se i suoi °K sono fuori da questa fascia 4.500<°K<6.500..altrimenti avrai una forte esplosione algare! (dato che non hai in vasca piante a crescita rapida dovrai starci attento..) Che fauna vuoi mettere? |
Intanto grazie per i consigli.
Ho dimenticato di dire che aggiungerò altre piante.#23 Per il momento ho solo queste perchè non ho trovato altro, domattina mi reco in un negozio a Bari per comprarne di nuove. Come fauna a me piacciono i Guppy, i Molly, Portaspada, Neon Cardinale, naturalmente non pretendo di metteri tutti insieme, però a grandi linee questi mi piacciono di più, e poi ho intenzione di mettere un paio di pulitori, uno da fondo e uno da vetro se si può fare. P.S.: se dovessi aver bisogno di più Watt come posso fare? Da 45cm c'è solo il 15W credo. |
Quote:
I "pulitori da fondo" invece generalmente sono i bistrattati corydoras che da soli soffrono e si intristiscono vivendo in grandi gruppi. Anche loro vanno conteggiati nel computo del carico organico. Potresti optare per le caridine multidentata, molto più efficienti nel mangiare le alghe tipiche degli inizi e al massimo un trio di poecilidi fermo restando che tutti gli avannotti che nasceranno dovrai darli via. |
Magari metti qualche guppy, ma giusto un trio come dice bettina...i molly diventano grandi in 40l lordi non ci si rigirano nemmeno..#07
|
Quote:
|
Ho sentito parlare anche degli Otocinclus che rimangono piccoli e puliscono bene le alghe. Proprio oggi ho notato che sulle due Crypto ci sono dei piccolissimi puntini neri e su qualche anubias ci sono delle specie di alghe sui bordi delle foglie. Cosa devo fare?
|
perché non hai piante a crescita rapida! Inserisci al più presto degli steli di ceratophillum anche galleggiante, lascia perdere gli animali, presi solo per scopi di pulizia.
|
Ok, domani vedo se in negozio ne hanno, per le alghe già presenti cosa faccio?
L'acquario è avviato da tre giorni, ho inserito il condizionatore per l'acqua ed il biocondizionatore sera.Ho intenzione di mettere un impiantino CO2, l'askoll natural system, economico e per piccoli acquari come il mio. |
Quote:
Prova a leggere la scheda in sezione alghe e vedi se le riconosci. |
Allora, sulle anubias si trattava molto probabilmente di alghe a barba o alghe nere a pennello, ma ho rimosso le piante infestate ieri sera, mentre sulle crypto credo siano alghe nere puntiformi.
Comunque stamattina ho comprato 2 Lymnophila Sessiflora, 1 Bacopa caroliniana, 1 Pogostemon Helferi e 1 Hemianthus Callitrichoides. Ho inoltre acquistato un nuovo neon fitostimolante: Aqua-Glo T8 15W. |
Come detto nel post sopra ho comprato un Askoll Aqua-Glo (Fitostimolante, 18000K) 15W, ma la luce che fa non mi piace proprio e poi ho letto che favorisce la crescita di alghe, cosa faccio?
Rimetto l'originale e poi con calma ne compro uno nuovo che non faccia quella brutta (a mio parere) luce azzurrastra del fitostimolante e che sia più adatto? Non vorrei avere un'esplosione algare. Grazie per l'aiuto. |
ma il neon originale com'era? Perché l'hai cambiato?
|
Il neon originale è sempre un 15w, ma normale, luce diurna credo, non so quanti K perchè non c'è scritto sul tubo.
L'ho cambiato perchè ne volevo mettere uno adatto alle piante visto che voglio far crescere il prato di "Calli" quindi ho messo l'Aqua-Glo ma solo dopo ho letto che i fitostimolanti come l'Aqua-Glo sono sì adatti alle piante però al contempo favoriscono anche le alghe ed in più non mi piace neanche il colore che produce quest'ultimo. L'originale fa risaltare molto di più il verde delle piante. |
Se volessi prenderne un'altro voi cosa mi consigliereste?
|
Quote:
ma no nc'è nemmeno un numero, una sigla... |
Sì, la sigla è questa:
AquaEl Lighting F15T8/D |
Probabilmente è un 6.500K, mi conviene comunque prndere un sylvania, dennerle, osram o philips o altri o non ne vale la pena?
|
si pare proprio essere un 6.500° kelvin: quando si ha una sola lampada è sempre meglio restare su quella gradazione; a mio avviso puoi rimettere la lampada originale, quando sarà il momento di sostituirla potrai prendere una marca nota, ma non ha senso andare su Dennerle o altre marche acquaristiche, perché le paghi il triplo, dovrai restare sulla stessa temperatura di colore (°Kelvin), perché un brusco cambiamento come ha i fatto tu, potrebbe bloccare la crescita delle piante a tutto favore delle alghe.
|
Benissimo, ti ringrazio Bettina, allora rimetto l'originale, presto posterò nuove foto.
|
Aggiornato, nuove piante, cosa ne pensate?
Eccomi qua, vi posto le nuove foto con le quali vi aggiorno sull'avanzamento dell'allestimento:
Come ho detto prima ho inserito: Lymnophila Sessiflora(posteriore destra), Bacopa caroliniana(posteriore sinistra), Ciuffi di Pogostemon Helferi(anteriore sinistra), Hemianthus Callitrichoides (anteriore destra) e una piantina molto carina di Ophiopogon kyoto nella parte centrale. Altre aggiunte: cartoncino nero sullo sfondo; diffusore in vetro per Co2 gel; vialetto al centro con sabbia un pò più chiara; Inoltre ho inserito in acquario anche 6 esemplari di Red Cherry che sembrano essersi ambietati bene, hanno anche un loro nascondiglio. Ho rimesso il neon originale, lo stesso che c'era nelle prime foto del post. Secondo voi come Layout va bene, avete consigli? Inoltre nell'ultima foto, si vede la radice sulla destra sulla quale si è formata una specie di mucosa, cosa potrebbe essere, va via da sola? Io non l'ho toccata. Adesso che pesci potrei mettere, vanno bene dei guppy? E insieme potrei metterci qualcos'altro? Ecco le foto: http://s1.postimage.org/pm1fj2hr8/20...8_11_54_01.jpg http://s1.postimage.org/iitf4uavz/20...8_11_56_33.jpg http://s1.postimage.org/bfnh5sq59/20...8_11_56_23.jpg http://s1.postimage.org/t5nyqv2xt/20...8_11_54_51.jpg http://s1.postimage.org/7w0md8pkg/20...8_11_55_02.jpg http://s1.postimage.org/ez8tdmahk/20...8_11_55_15.jpg |
Mi piace molto bravo #70
|
Ti ringrazio, adesso comunque sto aspettando che mi arrivino un paio di altre piante e poi credo proprio possa bastare, sono la Ceratophyllum Demersum ed un mazzetto di Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava).
|
Ciao a tutti, oggi ho controllato per la seconda volta dall'avvio i valori dell'acqua nel mio acquario.
Premettendo che il suddetto è stato avviato in data 11/10/2011, il giorno 18/10 ho riscontrato PH 7, No2 0,05 mg/l, No3 10mg/l, i test di durezza non li avevo ancora, oggi ho nuovamente misurato i valori con i seguenti risultati,PH 7,5 No2 alle stelle cioè sugli 1 o 2 mg/l, No3 alti sui 75 mg/l, KH 10 e GH 8. Cosa significano questi valori? grazie dell'aiuto. |
Sei sempre agli inizi della maturazione del filtro, rifai i test tra 20gg e ne riparliamo..vedrai che si saranno stabilizzati..:-))
|
Quindi è normale? Non devo fare cambi d'acqua? Fino ad ora non li ho mai fatti.
|
Esatto è normale...non fare cambi a mio avviso...aspetta altri 20gg e rifai i test e dopo vediamo di risolvere eventuali problemi ok...ciao
|
Ok, ne riparleremo tra un paio o tre settimane, nel frattempo dato che il fondo è un pò sporco, date le piante ed il mangime che inseriscono comunque una volta al giorno per la maturazione, mi conviene sifonare? Quale aspiratore dovrei comprare?
|
Allora, ad un mese dall'avvio questi i valori, finalmente nitriti e nitrati nella norma...
Ph: 7,5 No2: 0 mg/l No3: 5 mg/l Kh: 10 Gh: 10 Tutte le piante crescono bene e normalmente, le anubias hanno emesso nuove foglie, stessa cosa per le crypto e tutto il resto. Oggi ho aggiunto 6 led per la luce lunare impostati a 6V (li ho collegati ad un alimentatore con regolatore di tensione) effetto molto bello. Detto questo credo sia arrivato il momento di inserire i pesci, come procedo, i guppy sono adatti a questi valori? |
Come fai ad avere la durezza carbonatica ugule a quella totale?E' impossibile..fai bene i test..
|
Rifatti i test della durezza: Kh 10, Gh 9
|
Non è impossibile avere il Kh uguale o maggiore al Gh.
Infatti i test acquariofili del Kh non misurano la durezza permanente ma misurano l'alcalinità dell'acqua e cioè l'effetto tampone. Inoltre il Gh non è la misura della durezza totale ma bensi la misura di tutti glio ioni bicarbonato presenti in acqua, Ci sono casi in cui puoi avere Kh>Gh. |
Quote:
Quote:
E' possibilissimo avere il kh maggiore del gh, perché il primo indica tutti i carbonati e bicarbonati presenti nell'acqua, quindi anche del bicarbonato di sodio ad esempio, mentre il secondo indica solo la quantità di sali di calcio e magnesio e sarebbe più corretto chiamarla durezza permanente. |
Mi scusi professore #25 scherzo :-)
|
Ok, quindi non devo preoccuparmi, è tutto normale. Adesso cosa faccio?
|
Quote:
Due settimane fa avrei risposto anche io come te :-) |
Adesso posso mettere i pesci?
Vorrei inserire otocinclus e guppy. |
Ragazzi qualcuno potrebbe rispondermi? Comunque ho messo due otocinclus, adesso ho un altro problema, le cime della bacopa carolinia e della Limnophila sessiflora stanno marcendo, da cosa può dipendere? Inizialmente crescevano molto bene, adesso stanno marcendo... Può essere che la co2 si è esaurita?
|
ma perché chiedi se poi fai di testa tua? :-) Ti è stato detto che nella tua vasca come pesci ci stanno giusto un trio di guppy, perché metti i poveri otocinclus che tra l'altro, le alghe puntinate nere non se le filano di certo, come nessun altro.
Gli oto sono tra i meno indicati per la tua vasca perché prediligono acqua tenera a e leggermente acida e vanno inseriti in vasche ben matura, perché sono sensibili agli sbalzi di valori e condizioni, tipici delle vasche da poco avviate. Se avessi avuto pazienza ti avrei detto di inserire un trio di cardine multidentata (le ex japonica, i cosiddetti gamberetti di Amano), che sono imbattibili nello svolgere il lavoro di pulizia sia del fondo (sono detrivore) sia delle alghe, specie le filamentose ed hanno un carico organico minore di qualunque pesce. Per contrastare le alghe sulle anubias dovresti invece introdurre delle piante a crescita rapida ad alto assorbimento di sostanze, come il cerathophyllum demersum. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl