![]() |
fotoperiodo
Salve a tutti, sono mesi che leggo i topic del forum per documentarmi, ma ora che sono partito con il mio nano da 25 litri mi viene un dubbio:
Ho introdotto al momento 3,5 kg di roccia viva prelevata direttamente dalla vasca del negoziante e sistemata 10 minuti dopo nel nano già riempito da 24h con acqua di mare tagliata con acqua dolce per raggiungere la giusta densità. In questo caso, visto che la roccia viva è già stabulata, devo osservare le canoniche 4-5 settimane di buio o posso iniziare con le luci? Grazie in anticipo. |
e meno male che eran mesi che leggevi i topic per documentarti..spero che l'acqua che hai preso sia pulita e che il plancton non muoia per lo sbalzo termicoe osmotico..da 17 a 26° una bella botta.. cmq devi fare la maturazione come sempre..oltre a compilare il profilo ;-)
|
ah dimenticavo ti manca un altro chilo e mezzo di rocce..
|
Grazie per le risposte.
Probabilmente il plancton sarà morto, ma se avessi fatto l'acqua con i sali non sarebbe stato comunque presente, credo. In alternativa avrei dovuto aspettare l'estate per evitare lo sbalzo termico :-D . Sulla qualità dell'acqua marina prelevata non ho dubbi: zona Salento Parco di Portoselvaggio. Per quanto riguarda il quantitativo di rocce pensavo di prenderne una prima parte, sistemarle e poi integrare con acquisti mirati. Ho calcolato, vedendo il risultato altri 2 kg, possono bastare?. Ho cercato di fare una foto alla vasca ma il risultato è vergognoso. Per il profilo provvedo subito. Ciao |
Scusa, non mi ero accorto che mi avevi già dato indicazioni sul quantitativo di rocce da aggiungere.
ciao |
per prendere l'acqua al parco di porto selvaggio devi aspettare il giorno dopo una mareggiata, perche in quella zona l'acqua ristagna parecchio, anche se non sembra.
il plancton con i sali non ci sarebbe stato sicuramente, invece ora che è morto ti riempie l'acqua di materiale marcescente. comunque la maturazione è d'obbligo, almeno 4 settimane |
Ristagna non direi data la presenza di sorgenti e correnti e comunque non l'ho prelevata nell'insenatura .
In ogni caso sembra che sia stato assistito dalla fortuna dei principianti, perchè al momento non ho materiale marcescente nella vasca. |
ti sconsiglio di aggiungere rocce dopo troppo tempo dall'avvio della vasca! rischi di dover ricominciare da 0 la maturazione!
|
Bello il salento...cmq..quoto firstbit sbrigati a mettere le rocce nuove..e a raggiungere il giusto quantitativo..il plancton e il resto lo porterai in vasca con le rocce se sono di buona qualità fidati.. ;-)
il fatto è che nel nostro mare proliferano specie che sono abituate a temperature e condizioni di salinità ben diverse dai mari tropicali di cui noi simuliamo l'habitat..infatti i meditterranisti usano i refrigeratori per tenere la giusta temperatura anche d'inverno..lo sbalzo termico e lo shock osmotico potrebbe ucciderli..non è che ci si aspetta che la vasca diventi un pantano marcescente coi cadaveri che girano:-)) trasportati dalla corrente.. per carità ma rilasciano inquinanti organici e quindi ammoniaca nitriti e nitrati etc etc...c'è tuttavia chi nel forum usa per i suoi cambi acqua marina prelevata direttamente e corretta#13 (ma non lo diranno in giro)...ma il rischio non vale la candela a mio parere.. anch'io ne sarei tentato ma secondo me è troppo uno sbattimento prenderla a mare..rispetto a farne pochi litri in casa..poi d'inverno mi bagno le caviglie..che palline.. :-)) ù sea vessi un mediterraneo lo farrei senza dubbio..e devo dire la tentazione di un med è tanta..solo che purtropo non faccio diving e questo è limitante..ma sono ot.. :-) |
vuoi mettere che comodità sciogliere un po' di sale in un po' d'acqua stando comodamente a casetta propria? evviva la pigrizia :-))
|
Quote:
|
In effetti pensavo di fare l'acqua con i sali ma poi il negoziante aveva problemi all'impianto di osmosi e mi ha consigliato di prenderla in mare.
Comunque ormai è andata così... A questo punto provo a inserire la foto della vasca come si presenta attualmente e vi chiedo: - Sino a che altezza dal pelo libero arrivare con la rocciata? - Vorrei lasciare scoperta una parte di fondo, in che proporzione al max? |
|
pinnolo, togli il fondo che per adesso non fa altro che crearti dei problemi..riguardo alle rocce direi di rivedere un po la disposizione perche' scusa la franchezza,sembrano essere messe un po' "come vanno vanno" e non sembrano stabili,poi so' gusti..ah un ultima cosa..se ho visto bene,in basso a sinistra,dietro le rocce,quella e' una pompa! Se si, ti consiglio di spostarla perche' puoi avere problemi a prenderla in seguito nel caso dovessi pulirla..per il resto..buon proseguimento... ;-)
|
è minuscola la foto!!! mettila un po' piu grande
|
Oggi prendo le altre rocce, risistemo il tutto e posto una foto più grande. Per quanto riguarda il fondo di sabbia, mi sembra che le teorie sono diverse e talora contrastanti quindi per ora lo lascio lì.
La pompa l'ho sistemata in quella maniera perchè pensavo di avere così più circolazione sul fondo, però in effetti hai ragione wortice, potrei avere problemi per tirarla fuori e pulirla. Pensavo per avere meno aggeggi nella vasca, di inserire lo schiumatore e il riscaldatore nello zainetto (tipo mini sump), mi rimarrebbe sempre un piccolo scomparto per eventuali carboni o resine, che ne pensate? |
se ti entra tutto nello zainetto secondo me può andare... anche se lo skimmer penso che lavorerebbe meglio in vasca ;-)
|
Ecco qualche foto. Non mi massacrate troppo http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0013_897.jpg
|
vista di fronte http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0019_490.jpg
|
Foto mini sump.
Come rocce sono a quasi 5 Kg. Dalle foto forse non sembra ma non credo di riuscire a metterne ancora se voglio lasciare un po'di fondo sabbioso libero. Ovviamente la plafo accesa da 11 w è per esigenze fotografiche. Saluti |
le rocce effettivamente sembrano un po' pochine...
inoltre credo ti possano creare problemi disposte in quel modo... sono un po' troppo "ripide" per poter posizionare i coralli! come mai tieni il livello d'acqua così basso? hai per caso messo sabbia anche sotto le rocce? |
la sabbia non va messa sotto le rocce altrimenti si possono creare zone macescenti per carenza di movimento d'acqua, se vuoi un consiglio mettila dopo che hai finito il fotoperiodo, così eviti che trattenga lo spurgo delle rocce
|
Questa cosa della sabbia prima o dopo ancora non mi è chiara. Cito dall'articolo sul nanoportal:
- Se inserire prima la sabbia o la roccia tocca a voi decidere, in realtà noi ne parliamo in un altro articolo, perché ci sono teorie contrastanti al riguardo e sono entrambe valide. In questo caso si sono inserite prima le rocce vive e poi la sabbia. Devo dire comunque che le teorie sulla sabbia dopo lsono caldaggiate da tutti qui sul forum, mentre le teorie sulla sabbia prima non sembrano godere dei favori degli utenti. Avevo deciso di mettere la sabbia sotto le rocce per evitare di dover frapporre, come consigliato da non mi ricordo chi, un foglio di plexiglass per evitare il contatto diretto con il vetro di fondo. Sono ancora in tempo a rifare tutto penso (ho inserito le pietre da 4 giorni). Il livello dell'acqua lo tengo così basso per sfruttare il movimento creato dalla cascatella dello zainetto. La rocciata l'ho fatta così ripida un po' perchè cercavo di rendere l'idea di uno scoglio che si eleva da un fondale sabbioso ("panettone" nel gergo dei subacquei) , ma anche per riuscire a far stare tutte le rocce senza addossarmi alle pareti frontale e laterali e senza avvicinarmi troppo al pelo libero. Che dura la vita... |
su tranquillo... i primi tentativi non sono mai perfetti!
cerco di spiegarti la cosa della sabbia... alcune persone sono solite metterla sotto le rocce utilizzando, però, strati molto sottili ed affidandosi al cosiddetto "pilastro di barriera". questa tecnica consiste nel forare la roccia unica che si utilizza facendole passare all'interno un tubo collegato ad un aeratore; in questo modo il movimento in vasca, seppur debole e adatto perciò solo a vasche dalle dimensioni particolarmente ridotte, coinvolgerà anche la sabbia posta sotto le rocce evitando, in tal modo, la creazione di zone acide e marcescenti. Per un nano strutturato come il tuo, dunque, sarebbe meglio evitare di far andare la sabbia sotto la rocciata proprio per evitare la creazione delle succitate zone acide. carinissima l'idea del "panettone" ma dovrai essere bravo a ricrearne uno il più naturale possibile a questo punto... ciò vuol dire armarsi di resina epossidica e piazzare per bene tutti gli animali (ma per ora è decisamente prematuro parlare di tutto questo ;-)) |
Quote:
|
Le rocce sono state prelevate direttamente dalla vasca del negoziante che le aveva lì da parecchio tempo, spurgheranno ancora?
|
avendole spostate un pochino spurgano sempre... in ogni caso hai già delle rocce mature quindi ti trovi avvantaggiato rispetto a chi comincia con rocce nuove ;-)
|
Quote:
|
ciao:
purtroppo devo quotare in pieno il discorso della sabbia..... a mè sta dando nn pochi problemi di nitrati,solo che dopo 3 mesi è passa dall avvio nn voglio più toglierla nache perche adesso si è popolata di una miriade di esserini è togliendola li porterei a morte certa,ma il prossimo nano che faro nn mettero piu la sabbia..... #23 cmq complimwnti bella vaschetta....mi sembra però poco illuminata.... |
Quote:
|
synth ha scritto:
....mi sembra però poco illuminata.... hai ragione ho messo al momento quella plafo da 11 w che già avevo per fare le foto, sto costruendo un'altra con 3 o 4 pl x 11 w. Me la sto prendendo comoda tanto per adesso non serve. ciao |
Bene, sabato ho tolto la sabbia, ho riposizionato le rocce e... ho rimesso la sabbia intorno so che mi avete ripetutamente detto che non avrei dovuto ma mi si abbassava troppo il livello e non avevo disponibile acqua da aggiungere. Tuttavia mi pare di aver capito che basterà sifonare per mantenere pulito.
Ho fatti i test, quelli che avevo del dolce : tetra 5 in 1 (mi sembra di vedervi storcere il naso :-D ) ma così tanto per vedere visto che in maturazione ha poco senso come ho letto qui sul forum - NO2 = 0 - No3 : da 0 nei primi giorni ora sono andati a 10 mg/l - Kh = 3 -Ph da 7,4 nei primi test ora è tra 7,6 e 8 le luci naturalmente sono spente, accendo ogni tanto una piccola plafo per curiosare Il valore che mi preoccupa è il Kh: è normale così basso o devo fare qualcosa per alzarlo? inoltre noto che una pietra, piena all'acquisto di incrostazioni violacee, ora sta sbiancando: dipende dalla mancanza di luce o da altro? Per il resto mi pare che proceda bene in quanto si vede un po' di vita: spirografini, discosomini, conetti calcarei, mi sembra un bivalve e altri non identificati |
scusa, domani leggerò per bene il topic......
OT ma tu abiti davvero nella città dell'anello???? #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 invidia #19 #19 #19 #19 #19 #19 |
Nessuno si spaccerebbe per neretino se non lo fosse veramente :-))
|
Mi avete abbandonato -20
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl