AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   il mondo di Shui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326891)

shui 12-10-2011 12:12

il mondo di Shui
 
come avevo detto al Sweet Bar appena rientrato a casa vi avrei descritto il mio acquario e adesso vi descrivo ciò che è in mio possesso:
la vasca è "Acquarium Aquatlantis Ambiance 101" 180 litri (regalo del cognato);
il filtro è "Biobox2" e dentro ci ho messo nel fondo 2 sacchetti di cannolicchi "Biomax" della Askoll e poi uno strato di "Fibra Bios" (così suggerito dal negoziante);
una pompa "Tecatlantis EasyFlux 600";
un riscaldatore "Tecatlantis 200W";
2 lampade da : devo rimetterle nuove quindi datemi altri consigli.
fondo attivo "Anubias" 5,2Hg;
Ghia credo di 1cm di grandezza 25Kg;
un semplicissimo "Termometro a ventosa" che non mi riesce tenere attaccato al vetro:)
prima ancora di iscrivermi su questo Forum, preso dalla fretta di realizzare un sogno ho portato tutto a casa, dopo aver posizionato la vasca su un mobile Ikea ho steso il fondo attivo e poi ho posato la ghiaia in modo uniforme e infine riempito la vasca stando attento a non far riemergere il fondo attivo.
una volta portato il livello dell'acqua tra le tacche del min e del max del filtro ho acceso sia il riscaldatore (temp. 24°) e la pompa.
poi ho aggiunto un tappino di Attivatore per filtri "Euro life Biopro liquido" (come suggerito dal negoziante ne ho messo un tappino subito e poi niente più visto che sono partito per il lavoro.
oggi che sono passati 4 giorni al mio rientro, ho deciso di non fidarmi del mobile di appoggio dell'ikea e quindi ho svuotato l'acquario lasciando giusto 3cm di acqua sopra il livello della ghiaia e l'ho posizionato sul suo mobile originale.
adesso quì entrate di scena voi che di acquari ne sapete Mooooooltissimo.
la posizione dove sarà collocato l'acquario è lontana da fonti di luce diretta e il mio desiderio, visto che sono un novello "battere" :) è quella di arrivare poco alla volta a sfruttare al meglio la vasca che ho inserendo un numero adeguato sia di piante (vincolato anche dal substrato che oramai ho già preparato) e da un giusto e variegato numero di pesci.
ho cercato di farmi una cultura riguardo alle piante e ai pesci è ho solo compreso che per i pesci la cosa importante oltre alle razze che tra loro posso convivere è quella della durezza dell'acqua.
a me piacerebbe ammirare pesci tipo i "cardinali" (quindi un PH tra 6,5 r 7 se non erro) pesci colorati e anche di quelli con quelle belle pinne lunghe (mamma mia quanto sono ignoarante in materia) insomma creare un piccolo mondo che sia "felice e in salute" da ammirare in ogni momento.
cos'altro dire? ..... Aiuto :)

P.S.
sono un bravo Fai da te quindi ho già in mente di ampliare il portalampade con altre luci di minore intensità per ricreare alba e tramonto e un sistema di temporizzazione per la luce e in oltre ho già una luce effetto lunare a led blue che appena l'ho provata mi sono ... innamorato da solo del suo effetto:)

oliver63 12-10-2011 13:32

quelli con le belle pinne lunghe dovrebbero essere gli scalari...
nella tua vasca una coppia dovrebbe starci, insieme ad un branchetto di neon e qualche pesce da fondo
le luci sono un po' scarsine (2x35) ma se non scegli piante esigenti potrebbero essere sufficienti...
piuttosto hai bisogno di acidificare l'acqua e qui lascio la parola a qualcuno più esperto nel consigliarti quale sistema adottare...

edit: hai sbagliato sezione, me ne accorgo solo ora... i mod sposteranno in "primo acquario"...

Melodiscus 12-10-2011 13:47

Ma una foto?

shui 12-10-2011 14:13

lo sapevo! non ne azzecco una:(
grazie per avermelo detto ma non sò come spostarlo.

berto1886 12-10-2011 15:13

fai una richiesta a un moderatore, o appena lo vedrà lo sposterà lui ;-)

Mkel77 12-10-2011 15:54

spostato

shui 12-10-2011 16:31

grazie:)

shui 12-10-2011 23:45

paura di rompere la vasca.
devo spostare la vasca dal mobile ikea al suo mobile originale, ho tolto tutta l'acqua e lasciato solo la ghiaia e il terriccio (circa 30kg) ma il dislivello tra i due appoggi e di circa 10cm.
la mia paura è che il vetro del fondo non possa reggere tutto il peso.
cosa ne pensate? posso stare tranquillo nel sollevare la vasca o devo rimuovere anche la ghiaia e il fertilizzante?

berto1886 12-10-2011 23:49

vai tranquillo che non ci sono problemi, l'ho fatto ieri con re-fish spostando la sua vasca proprio come te da un mobile ikea a un mobile per acquari :-D

shui 12-10-2011 23:57

se tutto va a buon fine ti offro un caffè:)
grazie

berto1886 13-10-2011 00:02

di niente figurati ;-)

shui 14-10-2011 08:58

vasca spostata (era proprio una sciocchezza) quindi caffè pagato a berto 1886 :)
ora inizia il bello.
la vasca l'ho riempita di nuovo, pompa e riscaldatore accesi da ieri sera.
la temperatura attuale è di 24° (riscaldatore impostato a 26°) e oggi vado a comprare qualche pianta.
mi ero promesso di non aggiungere niente all'interno tipo galeoni o raba del genere, ma da buon marinaio che sono non ho saputo resistere di posare sul fondo il modellino della mia prima nave su cui ho prestato servizio, spero che ai miei futuri amici pesci non dia troppa noia:)
insomma i vorrei portare i valori di PH tra 6,5 e 7 per poter mettere:
- Neon Cardinale
- Neon
- Betta
- Scalare
- Guppy
- Platy
ma su questo doveve darmi voi consiglio su quali possono stare insieme e le loro quantità per un 180lt.
datemi le vostre configurazioni tipo che poi sceglierò quella che più mi piace sapendo di non fare errori.
grazie

oliver63 14-10-2011 10:27

guppy e platy non vanno d'accordo (come valori dell'acqua) con tutti gli altri ed il betta è un po' particolare come compagnia
devi decidere se vuoi inserire poeciclidi ( guppy platy ...) o il betta (ma se voi farlo riprodurre o comunque tenere maschio e femmine ti servono più vasche) o gli scalari ed i cardinali
poi in funzione di ciò devi fare in modo che in acquario tu abbia i valori corretti.
qui ti sapranno poi consigliare se e quali altri pesci aggiungere (180 lt non sono pochissimi)

shui 14-10-2011 11:43

diciamo che i tipi che avevo segnalato erano quelli che mi piacevano ma resta certo che il tutto si deve accordare come base ai Neon cardinale. quindi partendo da loro come potrebbe essere la composizione ottimale giusto per iniziare?

oliver63 14-10-2011 11:55

cardinali, coppia di scalari (mi sembra che si debba formare), pesci da fondo (io preferisco i corydoras, ma la ghiaia non deve essere "tagliente")

shui 14-10-2011 12:11

e le quantità per specie?

DrKey 14-10-2011 12:23

Beh Guppy e Platy vanno benissimo insieme, ma non vanno bene con i restanti pesci. Questi ultimi, infatti, preferiscono acque medio-dure con pH leggermente alcalino, mentre gli altri amano acque tenere e pH sub-acido. Fondamentalmente ci sono 2 metodi adottabili per acidificare e "intenerire" l'acqua:

- L'utilizzo di un impianto di CO2 fa sì che il pH si abbassi sempre però che il kH non sia alto, altrimenti quest'ultimo tamponerà l'abbassamento del pH stesso. Inoltre personalmente lo sconsiglio a chi si sta avvicinando da poco al settore.

- Il secondo metodo riguarda invece l'utilizzo di torba attiva. Questa provvede immediatamente ad abbassare pH e kH rendendo la vasca un valido habitat per specie come Neon e Scalari. Decisamente consiglierei l'utilizzo di torba ai meno esperti.

Ciò che però nessuno dei 2 sistemi fà è abbassare il gH. Infatti, per far questo, bisognerà necessariamente utilizzare acqua d'osmosi mischiata ad acqua di rubinetto o con aggiunta di sali. Quindi bisogna prima capire se hai la possibilità e la voglia di ottenere acqua osmotica o meno. Certo pesci come Guppy, Platy, Portaspada, Molly (Poecilidi in generale) sicuramente vivrebbero bene in acqua di rubinetto (è necessario che tu ci indichi i valori della tua acqua) e questo ti faciliterebbe le cose, ma se proprio ti piacciono Neon e Scalari ti consiglio l'acquisto di un impiantino per l'osmosi inversa (lo trovi gia a partire da 60 - 70€).

Inoltre ti consiglierei di inserire solo Cardinali senza Neon classici per 2 semplici motivi: primo perchè secondo me è più bello vedere un gruppo di una sola specie girare insieme, e secondo soprattutto perchè i Cardinali diventano un pò più grossi dei Neon evitando eventuali attacchi da parte degli Scalari. Per diminuire poi le possibilità di attacchi è consigliato inserire prima i Cardinali e successivamente gli Scalari (preferibilmente di tenera età) così da evitare che i Cardinali stessi vengano predati.

Il Betta poi è un pesce un pò particolare da tenere preferibilmente solitario o con pesci da fondo. Infatti, oltre ad essere aggressivi con i suoi simili, attacca anche pesci aventi caratteristiche morfologiche simili alle sue (es: i Guppy causa coda a ventaglio), quindi sconsiglierei il suo inserimento in acquari di comunità.

Riguardo le piante, l'illuminazione presente in vasca ti offre un rapporto di 0,40 w/l circa: non è molto, ma qualcosa di può fare. L'inserimento di piante vere è molto importante. Esse infatti, oltre a regalare una bellissima estetica alla vasca, sono molto utili per lo smaltimento dei nitrati, e quindi indirettamente per lo smaltimento organico (soprattutto le piante a crescita rapida). Con tale illuminazione potresti inserire Limnophila, Cabomba, Egeria, Vallisneria e Ceratophyllum come piante a crescita rapida da inserire in zona sfondo o sui lati. Mentre, come piante a crescita lenta, hai a disposizione Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, Sagittaria, Blyxa, e altre che al momento non mi vengono in mente. Scegli quelle che più ti piacciono e magari ce li indichi così da poter approfondire eventuali accorgimenti specifici. Ricorda che quante più piante inserirai tanto più sarà l'assorbimento dei nitrati.

P.S.: il termoriscaldatore puoi anche spegnerlo se non hai ancora inserito nessun essere vivente. L'importante è non spegnere mai la pompa del filtro per non incorrere in un eventuale mancanza d'ossigeno nel filtro stesso utile alla flora batterica che si sta formando.

marcios1988 14-10-2011 12:41

Ciao Shui e benvenuto ; allora vediamo un pò :)
Ci metterai un pò a leggere questo kilometrico post XD ma può esserti utile :)
Mi sembra di capire che hai preso una cotta per i cardinali (Paracheirodon Axelrodi) comunque leggi le schede e se non ne trovi googla perchè non bisogna tenere conto solo dell'acidità ma anche di valori quali Kh, Gh ,No2, No3 e temperatura
Prima cosa comunque da fare è allestire e far maturare la vasca :)
Dai prima uno sguardo e documentati su piante e arredi cosi poi da capire come definire il layout;spostare di qua una pietra e di la una pianta non è una cosa da sottovalutare, nè va della bellezza della tua vasca, molte persone ti diranno che la nave va gettata da un balcone e lo stesso vale per meXD ma questo perchè prediligiamo vasche naturali ma se proprio non vuoi rinunciarci fa nulla ai pesciotti non da fastidio anche se poi devi darti da fare per renderla naturale con legni e piante e poi a un certo punto da solo la toglierai perchè ti innamorerai del layout naturale e vedrai come la nave guasta alla vista:)
Leggendo che hai spostato la vasca (la vasca va posta in modo tale da non essere mai esposta alla luce diretta del sole...pena infestazioni algari)non ho ben capito se è già partita, ma comunque puoi agire in due modi:
1 allestisci direttamente con piante e quindi già dall'inizio parti col fotoperiodo e la fai maturare per 30 giorni
2 riempi la vasca la fai partire e la tieni al buiolasciandola maturare per 30 giorni
Nel primo caso dopo aver piantato si inizia con un fotoperiodo di 4, 5 ore al giorno aumentando di 30 minuti ogni due settimane fino al raggiungimento di 8 ore al giorno quindi munisciti di presa temporizzata con 5 euri fa tutto il lavoro sporco^^
Nel secondo caso lasci maturare la vasca poi solo dopo aver piantato se ne parla col fotoperiodo con la stessa tecnica descritta prima^^
Dai uno sguardo qui per vedere una lista di piante http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm adatte al tuo wattaggio (in lista non ci sono tanti muschi che vivono tranquillamente con poca luce e che sono molto ma molto belli), comunque con 50 watt sei proprio al limite minimo, quindi potresti optare anche per una modifica del coperchio qualora volessi inserire piante più esigenti, sappi però che piante esigenti richiedono anche CO2(quindi un impianto e se ne trovano anche sui 60/70 euro nuovi) e fertilizzazione(liquida e pastiglie).
Fatto sta che comunque devi aspettare un mesetto quindi hai tutto il tempo di decidere su specie e resto
Il consiglio è di partire direttamente con le piante in quanto aiuti non poco la maturazione del filtro, si ha una vasca più equilbrata e hai un antagonismo naturale verso le alghe;
Ti invito inoltre all'acquisto di questi test a reagenti che sono indispensabili(diffida dalle striscette che vogliono appiopparti i negozianti e prima di acquistare chiedi aiuto a noi molti negoziante vendono prodotti inutili come l'attivatore batterico per esempio)
Ph,Kh(durezza carbonatica),Gh(durezza totale),NO2(nitriti),NO3(nitrati), rivolgiti a siti online dove costano molto meno e trovi anche pacchetti 5 in 1 tipo della Aquili, personalmente io uso i test Askoll costano un tantino in più ma sono ottimi.
cosi da tenere sotto controllo le condizioni dell'acqua prima,durante e dopo:) quando gli NO2 saranno pari a 0 a distanza di 4 settimane e gli NO3 pari a 0 o di 2,3 mg/l il filtro sarà maturato:) e se le altre condizioni saranno rispettare (ph.kh,gh e temp) potrai inserire i tuoi ospiti:).
Altri consigli in merito sono meglio tante piante che tanti pesci,troppi pesci magari anche di specie non affini vivono male tra di loro si assiste tranquillamente a fenomeni di predazione,cannibalismo,aggressività e di stress nonche si va incontro a un carico organico difficilmente smaltibile dal filtro.
La tua vasca comunque è un 180 litri quindi abbastanza grande per tante tipologie , anche qui il consiglio è tieni in considerazione che puoi optare anche per pesci o invertebrati che possono darti una mano a debellare un'eventuale presenz di alghe:) quindi tieni presente le Caridine japonica...una 30ina nella tua vasca non sarebbeno male e anche qualche gasteropode del genere neritina uniche nel loro genere in quanto mangiano tranquillamente le alghe nere a pennello evitate da chiunque:)
Una curiosità per i pesci a pinne lunghe intendevi gli scalari o i betta ?..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DrKey (Messaggio 1061182369)
Inoltre ti consiglierei di inserire solo Cardinali senza Neon classici per 2 semplici motivi: primo perchè secondo me è più bello vedere un gruppo di una sola specie girare insieme, e secondo soprattutto perchè i Cardinali diventano un pò più grossi dei Neon evitando eventuali attacchi da parte degli Scalari. Per diminuire poi le possibilità di attacchi è consigliato inserire prima i Cardinali e successivamente gli Scalari (preferibilmente di tenera età) così da evitare che i Cardinali stessi vengano predati.

#26#26
Terzo motivo "il più importante": il fatto che siano simili e appartengono alla stessa famiglia non significa che hanno le stesse esigenze ....e questa ne è la prova..le due specie vogliono acque diverse-.-'#07

shui 14-10-2011 13:13

allora a mio avviso forse è bene che prima scopra tutti i valori che ci sono nella mia vasca e poi comprendere le varie possibilità che si possono fare.
un consiglio su quali prodotti per effettuare dei test?
il mio negoziante mi aveva chiesto un campione di acqua e lo ha fatto con una striscia che si colorava ma penso fosse solo per la durezza dell'acqua.
mi sai dire cosa e dove acquistare l'insieme di test da fare?
P.S.
Termoriscaldatore "SPENTO" :)
P.S.2
l'impianto di illuminazione con soli due neon immagino sia scarso e per di più i neon che ho non si legge di che tipo sono:( ... suggerimenti?

DrKey 14-10-2011 13:17

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061182403)
Quote:

Originariamente inviata da DrKey (Messaggio 1061182369)
Inoltre ti consiglierei di inserire solo Cardinali senza Neon classici per 2 semplici motivi: primo perchè secondo me è più bello vedere un gruppo di una sola specie girare insieme, e secondo soprattutto perchè i Cardinali diventano un pò più grossi dei Neon evitando eventuali attacchi da parte degli Scalari. Per diminuire poi le possibilità di attacchi è consigliato inserire prima i Cardinali e successivamente gli Scalari (preferibilmente di tenera età) così da evitare che i Cardinali stessi vengano predati.

#26#26
Terzo motivo "il più importante": il fatto che siano simili e appartengono alla stessa famiglia non significa che hanno le stesse esigenze ....e questa ne è la prova..le due specie vogliono acque diverse-.-'#07

Questa mi è nuova! E quali sarebbero le caratteristiche diverse? #24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da shui (Messaggio 1061182462)
allora a mio avviso forse è bene che prima scopra tutti i valori che ci sono nella mia vasca e poi comprendere le varie possibilità che si possono fare.
un consiglio su quali prodotti per effettuare dei test?
il mio negoziante mi aveva chiesto un campione di acqua e lo ha fatto con una striscia che si colorava ma penso fosse solo per la durezza dell'acqua.
mi sai dire cosa e dove acquistare l'insieme di test da fare?
P.S.
Termoriscaldatore "SPENTO" :)
P.S.2
l'impianto di illuminazione con soli due neon immagino sia scarso e per di più i neon che ho non si legge di che tipo sono:( ... suggerimenti?

Si, questo è essenziale per garantire un habitat migliore possibile ai futuri pesci. Ti sconsiglio test a striscetta poichè poco affidabili, quindi meglio se acquisti test a reagente. Sono più costosi, ma anche più precisi. Io personalmente utilizzo test della SERA, ma comunque puoi scegliere anche un'altra marca. I principali test da acquistare sono pH, gH, kH, NO2 ed NO3. La maggior parte dei produttori mette a disposizione delle valigette complete di tutti i test più importanti, e credo ti converrebbe acquistarli così dato che qualcosina la risparmi a differenza dell'acquisto dei singoli test.

Con tale illuminazione, come ti ho detto, hai gia un discreta scelta. Poi se proprio vuoi ampliarla bisogna vedere com'è fatto il tuo acquario. Alcuni permettono l'aggiunta di un 3° Neon, mentre per altri è necessario eliminare il coperchio e acquistare una plafoniera esterna. Per quanto ne so cominciare con una vasca aperta è abbastanza sconsigliato sia perchè avrai una maggiore evaporazione dell'acqua che ti comporterà maggiori rabocchi, e poi perchè alcuni pesci potrebbero saltare fuori.

shui 14-10-2011 13:23

scusa marcios1988 leggo solo ora il tuo post:(
allora io oggi stesso compro online i test che mi servono (mi fai un'elenco completo che non possa sbagliarsi nemmeno un imbranato come me?)
secondo dammi le indicazioni di un wattaggio discreto che richiede una flora idonea per la mia vasca senza esagerare visto che vorrei "anche" metterci dei pesci:)
terzo mi indichi un impianto per la CO2 da non spennarmi?
magari dei link diretti per i vari acquisti dove io devo solo clikkare per pagare sarebbe il massimo:)
adesso mi vado a vedere le piante che mi hai detto e poi posto la mia possibile scelta che poi dovrà essere vagliata da chi ne sa di più di me, cioè tutti voi:D
grazie grazie e grazie
ah dimenticavo
GRAZIE:D
------------------------------------------------------------------------
mamma mia come correte a rispondere:) vi ringrazio e mi fate sentire più sereno nei miei futuri passi:)
allora per DrKey:
adesso ho capito la differenza tra vasca aperta e chiusa (e non è poco) quindi scelgo chiusa.
il coperchio lo posso ricostruire io che per i lavoretti mi ci diverto e sono abbastanza bravo:)
timer già comprati (4non si sa mai) quindi :
ditemi il numero di neon che servono e le loro specifiche tecniche che io provvederò ad inglobare nella nuova plafoniera/coperchio.

shui 14-10-2011 13:38

allora penso che come suggerito sia bene che faccia partire l'acquario con le piante e poi con calma e a maturazione della vasca inserire i pesci che sceglierò e al tipo di ambiente che si verrà a creare.
qundi le piante che mi piacciono sono:
Red Cabomba (Cabomba furcata, Cabomba piauhyensis)
Vallisneria spiralis - Straight vallisneria
Anubias barteri var. nana
SAGITTARIA SUBULATA

quindi senza riempire troppo di quanta illuminazione ho bisogno?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, se il negoziante non le ha (oggi vado a fare un sopralluogo) si possono reperire on line?

marcios1988 14-10-2011 14:16

Quote:

Originariamente inviata da DrKey (Messaggio 1061182465)
Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061182403)
Quote:

Originariamente inviata da DrKey (Messaggio 1061182369)
Inoltre ti consiglierei di inserire solo Cardinali senza Neon classici per 2 semplici motivi: primo perchè secondo me è più bello vedere un gruppo di una sola specie girare insieme, e secondo soprattutto perchè i Cardinali diventano un pò più grossi dei Neon evitando eventuali attacchi da parte degli Scalari. Per diminuire poi le possibilità di attacchi è consigliato inserire prima i Cardinali e successivamente gli Scalari (preferibilmente di tenera età) così da evitare che i Cardinali stessi vengano predati.

#26#26
Terzo motivo "il più importante": il fatto che siano simili e appartengono alla stessa famiglia non significa che hanno le stesse esigenze ....e questa ne è la prova..le due specie vogliono acque diverse-.-'#07

Questa mi è nuova! E quali sarebbero le caratteristiche diverse? #24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da shui (Messaggio 1061182462)
allora a mio avviso forse è bene che prima scopra tutti i valori che ci sono nella mia vasca e poi comprendere le varie possibilità che si possono fare.
un consiglio su quali prodotti per effettuare dei test?
il mio negoziante mi aveva chiesto un campione di acqua e lo ha fatto con una striscia che si colorava ma penso fosse solo per la durezza dell'acqua.
mi sai dire cosa e dove acquistare l'insieme di test da fare?
P.S.
Termoriscaldatore "SPENTO" :)
P.S.2
l'impianto di illuminazione con soli due neon immagino sia scarso e per di più i neon che ho non si legge di che tipo sono:( ... suggerimenti?

Si, questo è essenziale per garantire un habitat migliore possibile ai futuri pesci. Ti sconsiglio test a striscetta poichè poco affidabili, quindi meglio se acquisti test a reagente. Sono più costosi, ma anche più precisi. Io personalmente utilizzo test della SERA, ma comunque puoi scegliere anche un'altra marca. I principali test da acquistare sono pH, gH, kH, NO2 ed NO3. La maggior parte dei produttori mette a disposizione delle valigette complete di tutti i test più importanti, e credo ti converrebbe acquistarli così dato che qualcosina la risparmi a differenza dell'acquisto dei singoli test.

Con tale illuminazione, come ti ho detto, hai gia un discreta scelta. Poi se proprio vuoi ampliarla bisogna vedere com'è fatto il tuo acquario. Alcuni permettono l'aggiunta di un 3° Neon, mentre per altri è necessario eliminare il coperchio e acquistare una plafoniera esterna. Per quanto ne so cominciare con una vasca aperta è abbastanza sconsigliato sia perchè avrai una maggiore evaporazione dell'acqua che ti comporterà maggiori rabocchi, e poi perchè alcuni pesci potrebbero saltare fuori.

Leggi un pò qua " I Neon, infatti, vivono nel Rio Putumayo, in Perù, e preferiscono acque scure, acide (con pH pari a 6,5 ma sopportano bene anche valori leggermente più bassi), molto povere di minerali e soprattutto con temperature tra i 18 e i 24° C, mentre i Cardinali, che sono originari del Rio Negro (degli esemplari fuggiti dagli esportatori sarebbero presenti dall'Orinoco al bacino del Rio delle Amazzoni), prediligono acque chiare, anche se non limpide, tenere, ma solo leggermente acide e con temperature dai 20 ai 26° C"
Neon = acque più acide,scure e povere di sali nell'ordine di 2, 3 gradi e temperature più basse
Cardinali=acque leggermente acide,leggermente ambrate,sali nella media parliamo di 5,6 gradi e temperature più alte
Ti rinvio all'articolo completo forse è meglio
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...si/default.asp
Shui leggilo mi raccomando, il fatto che si riesce a farli vivere insieme non significa che vivono bene, una delle due specie soffre #28c

shui 14-10-2011 14:23

quindi per i test ho trovato questo:

SERA Aqua Test Box
Il Box contiene 9 Test dell'acqua per l'esatta determinazione del:

Valore PH
Durezza carbonatica (KH)
Durezza totale (GH)
Concentrazione del cloro (CL)
Ferro (Fe)
Nitriti (NO2)
Nitrati (NO3)
ammonio/ammoniaca (NH4/NH3)
Fosfati (PO4)

va bene?

marcios1988 14-10-2011 14:39

Shui
allora andiamo per ordine, le piante sono sempre idonee e in 180 litri vai tranquillo :) puoi anche prenderle tutte che necessitano di poche cure l'importante è tener presente le loro peculiarità, piante alte dietro(vallisneria,ceratophyllum,microsorum),piant e basse avanti(anubias nana,muschi,criptocoryne lucens),piante epifite che vanno legate e non interrate come(usano le radici come organo di appiglio e si nutrono dalle foglie come il genere anubias,i muschi e microsorum), piante normali che vanno interrate(prendono nutrienti da radici e foglie ;vallisneria,criptocoryne)
Per i cardinali vanno tenuti in gruppi e nella tua vasca penso che 15/20 vanno bene :) ovviamente aspetta anche pareri di chi alleva questi pesci in modo idoneo.
La luce bhè bisogna capire se i tuoi tubi sono t8 (diametro di 2,5 cm) o t5(1,5 cm)
Dato che penso che hai tubi T8 puoi metterne un altro da 35 watt cosi da arrivare a 0,58 watt/l uno da 6500 K° e 2 da 4000 K° , e prendi tutti i tubi nuovi, vedi quelli osram e philips che si comprano nei comuni negozi di elettronica e costano 4, 5 euro...la sigla vicino ai 6500 K° è di 865 mentre i 4000 K° 840 ;
se invece ti sposti sui t5 sono più sottili ma a parità di lunghezza fanno molta più luce le sigle so comunque uguali solo che sono più sottili magari poi chiedi al reparto fai da te :)
La CO2 viene venduta dai siti sponsor vedi questo
http://www.aquariumline.com/catalog/...bo-p#4801.html a breve dovrebbe tornare disponibile, vai anche al mercatino e cerca si trovano belle offerte :)

DrKey 14-10-2011 14:41

Vabè condivido che ci sono delle piccole differenze, però non puoi dirmi che soffrano solo perchè l'acqua è leggermente meno ambrata (grazie alla torba) rispetto al loro habitat o perchè ci sono 1 - 2 gradi di gH/kH di differenza.. Mi sembra esagerato! Quindi per rimanere nei parametri ideali basta utilizzare della torba attiva che manterrà il pH tra 6,0 e 6,5 (dipende dalla quantità e qualità della torba) e donerà un aspetto ambrato all'acqua.

Riguardo i test vanno benissimo quelli che hai trovato. Fosfati, ferro, ammoniaca e cloro potrebbero rilevarsi utili all'evenienza, mentre gli altri li definirei fondamentali.

Riguardo le piante la cabomba furcata (e la cabomba in generale) con la tua illuminazione stenterebbe a crescere. Generalmente le piante rosse hanno bisogno di parecchia illuminazione. Riguardo ad anubias, sagittaria e vallisneria vanno benissimo. Unico accorgimento per l'anubias è che non va interrata, ma è possibile legarla ad esempio vicino ad un tronco creando un effetto molto bello. Io personalmente mi sono trovato benissimo con la Limnophila sessiflora (come pianta a crescita rapida) per la sua facilità di coltivazione (io ne ho a bizzeffe in una vasca senza fondo fertile, senza CO2 e senza fertilizzare e cresce benissimo). In alternativa ho letto spesso che anche il Ceratophyllum demersum è una pianta ancor meno esigente e sempre a crescita veloce (ma non l'ho mai coltivata).

marcios1988 14-10-2011 14:49

Quote:

Originariamente inviata da DrKey (Messaggio 1061182602)
Vabè condivido che ci sono delle piccole differenze, però non puoi dirmi che soffrano solo perchè l'acqua è leggermente meno ambrata (grazie alla torba) rispetto al loro habitat o perchè ci sono 1 - 2 gradi di gH/kH di differenza.. Mi sembra esagerato! Quindi per rimanere nei parametri ideali basta utilizzare della torba attiva che manterrà il pH tra 6,0 e 6,5 (dipende dalla quantità e qualità della torba) e donerà un aspetto ambrato all'acqua.

Riguardo i test vanno benissimo quelli che hai trovato. Fosfati, ferro, ammoniaca e cloro potrebbero rilevarsi utili all'evenienza, mentre gli altri li definirei fondamentali.

Riguardo le piante la cabomba furcata (e la cabomba in generale) con la tua illuminazione stenterebbe a crescere. Generalmente le piante rosse hanno bisogno di parecchia illuminazione. Riguardo ad anubias, sagittaria e vallisneria vanno benissimo. Unico accorgimento per l'anubias è che non va interrata, ma è possibile legarla ad esempio vicino ad un tronco creando un effetto molto bello. Io personalmente mi sono trovato benissimo con la Limnophila sessiflora (come pianta a crescita rapida) per la sua facilità di coltivazione (io ne ho a bizzeffe in una vasca senza fondo fertile, senza CO2 e senza fertilizzare e cresce benissimo). In alternativa ho letto spesso che anche il Ceratophyllum demersum è una pianta ancor meno esigente e sempre a crescita veloce (ma non l'ho mai coltivata).

Le piccole differenze si riscontrano tantissimo su animali che si sono sviluppati in quelle acque...se le differenze erano cosi piccole come credi si sarebbero spostati autonomamente in bacini con acque simili a quelle dei neon, anche tra un ph di 6,3 e 6,7 c'è una piccola differenza...ma dietro quella piccola differenza di appena 0,4 c'è un differentissimo equilibrio che se stabilito basti pensare al riferimento del kh...un Kh di 5 in una vasca con Ph di 6.3 sta a indicare un'eccessiva dose di CO2 che può risultare fatale mentre lo stesso Kh a Ph 6,7 risulta la quantità ideale per pesci e piante

shui 14-10-2011 15:15

i neon che ho hanno diametro di 1,5cm quindi immagino T5 quindi compro per ora:
1 6500 K° e 1 da 4000 K° poi quando rifaccio il coperchio ne metterò un terzo o un quarto sempre da come mi consiglierete:)
quindi oggi vado e compro le piante (sempre in base a quelle che trovo) le altre vedo di recuperarle on line e il kit di test.
una volta messe le piante inizio con i periodi di luce sulle 4 ore all'inizio
termoriscaldatore sempre spento?
fertilizzanti? io ho solo messo prima della ghiaia il fondo attivo Anubias.

DrKey 14-10-2011 16:21

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061182613)
Le piccole differenze si riscontrano tantissimo su animali che si sono sviluppati in quelle acque...se le differenze erano cosi piccole come credi si sarebbero spostati autonomamente in bacini con acque simili a quelle dei neon, anche tra un ph di 6,3 e 6,7 c'è una piccola differenza...ma dietro quella piccola differenza di appena 0,4 c'è un differentissimo equilibrio che se stabilito basti pensare al riferimento del kh...un Kh di 5 in una vasca con Ph di 6.3 sta a indicare un'eccessiva dose di CO2 che può risultare fatale mentre lo stesso Kh a Ph 6,7 risulta la quantità ideale per pesci e piante

Certo, io condivido pienamente il fatto che di sicuro ricreando perfettamente il loro habitat vivrebbero meglio, però non credo che leggeri differenze di colorazione o di pochi gradi di durezza li facciano soffrire, è diverso. Riguardo il dicorso del rapporto tra kH e pH per verificare la giusta CO2 può essere fatto solo se appunto abbiamo un impianto di CO2. Diversamente, ad esempio utilizzando torba, il rapporto non regge poichè in quel caso l'acqua viene acidificata tramite gli acidi umici contenuti nella torba stessa. Quindi ci sono casi e casi...

shui 14-10-2011 18:36

allora, le piante sono state messe:)
Cryptocoryne e Sagittaria sono certo poi le altre non le ricordo più:(
in negozio mi hanno detto che devo comunque tenere acceso anche il riscaldamento a 26°C visto che stiamo andando verso il freddo.
che devo fare?!?
io le piante alte le ho messe vicino al filtro anche per coprirlo un pò visto che su un lato corto della vasca e attaccato al muro.
il getto della pompa è direzionato verso il basso e per ora ho solo un neon funzionante.
quindi le domande sono:
1) termoregolatore acceso o spento?
2) getto della pompa va bene verso il basso?
3) quante ore di luce e in che ore del giorno?

xylit 14-10-2011 19:09

il termoriscaldatore lo terrei acceso, intanto non entra in funzione se la temperatura è più alta, il getto della pompa deve movimentare un pò in superficie in modo da creare qualche bolla.
per la durata di ore luce non saprei aituarti.
prima di mettere qualsiasi pesce ti consiglio di vedere gli Endler, hanno le stesse caratteristiche dei guppy, te li consiglio perchè oggi come oggi avrei messo pure io di quelli :-)

shui 14-10-2011 19:29

io il termoregolatore lo regolerei a 24 °C ditemi voi, e il getto della pompa mi rimane immerso già nell'acqua e di bolle non se ne vedono:(
per i pesci ho ancora un mese di tempo per decidermi quindi... faccio con calma:)

shui 14-10-2011 19:40

allora credo di aver scoperto che i due neon che ho attualmente nel portalampade originale sono da 45W visto che la lunghezza del neon è di 895mm.
dico giusto?!?
se è così mi bastano come illuminazione o devo aumentarla ancora?

xylit 14-10-2011 19:50

Quote:

Originariamente inviata da shui (Messaggio 1061183089)
io il termoregolatore lo regolerei a 24 °C ditemi voi, e il getto della pompa mi rimane immerso già nell'acqua e di bolle non se ne vedono:(
per i pesci ho ancora un mese di tempo per decidermi quindi... faccio con calma:)

potresti postare una foto? non ha una curva che puoi direzzionare verso la superficie o la parete più vicina?

shui 14-10-2011 19:52

adesso ho anche le bolle:)
basta "guardare" "pensare" e ... "fare" :)
grazie

shui 14-10-2011 20:51

http://s1.postimage.org/2lrr0o7es/14102011261.jpg

http://s1.postimage.org/2lrubqwec/14102011262.jpg

http://s1.postimage.org/2lrxmtldw/14102011263.jpg
------------------------------------------------------------------------
che ne dite?

berto1886 14-10-2011 22:20

scusami ma hai fatto un pò di confusione... che ti serve sapere?? :-)

shui 14-10-2011 22:31

1) termoregolatore acceso o spento? e quale temperatura?
2) quante ore di luce e in che ore del giorno? visto che le piante le ho messe solo oggi?
grazie

berto1886 14-10-2011 23:04

1. se fa freddo accendilo l'acqua per ora tienila sui 24 - 25°C

2. intanto parti con 5 ore e incrementa di 30 minuti a settimana fino ad arrivare a 8 ore, per gli orari fai come vuoi non ci sono problemi se la vasca "vede" la luce del giorno però sarebbe meglio che di notte rimanesse spenta

bettina s. 14-10-2011 23:11

Quote:

il getto della pompa deve movimentare un pò in superficie in modo da creare qualche bolla.
invece è meglio posizionare il tubicino di uscita del filtro sotto il pelo dell'acqua per non disperdere quel poco si Co2 presente in vasca necessaria alle piante.
shui porta il livello dell'acqua fino al bordo della vasca; sposta quel termometro dal centro della vasca (che è inguardabile) mettilo davanti al lato opposto del filtro.
La temperatura regolala sui 22 - 23°, inizia con un fotoperiodo di 6 ore e aumenta di 15 minuti a settimana fino ad arrivare a 8 - 10 ore, dovresti aggiungere più piante, magari non proprio messe tutte in fila come soldatini, poi movimenta un po' la vasca con qualche legno preso nei negozi di acquaristica, non in natura e magari qualche sasso levigato.

La luce per iniziare può andar bene, evita di mettere piante esigenti come le rosse e quelle basse da prato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20420 seconds with 13 queries