![]() |
quasi terminata maturazione filtro nitrati alti
Ciao a tutti,
tra qualche giorno raggiungerò il primo traguardo, un mese di maturazione filtro. Il mio acquario dimensioni:47x25x33h quindi con circa 40 lt. Acqua: inizialmente di rubinetto trattata con attivatore batterico all'avio e liquido per eliminare il cloro e i metalli pesanti. Successivamente rabboccata con acqua di osmosi lasciata decantare. Illuminazione: 1 lampada Sylvania gro f8w t5, piantumazione: anubias, un'hygrophila, una vallisneria, più due piantine di cui non conosco il nome. Temperatura costante a 26 gradi. Fondo: fertile con ghiaia. Al centro della vasca un tronco (di colore rosso) che va da un angolo all'atro. Filtro: pompa da 300 l/h regolata a circa 160 l/h, strato di cannolicchi, spugna azzurra e lana. Valori acqua: ph oscilla tra i 7.2 e i 7.6 kh 6 gh maggiore di 14 no2 0 no3 50. La Vallisneria ha alcune foglie che si sono marcite, mentre alcune foglie dell'hygrophila si presentano rosicchiate e con contorni di colore scuro. Volevo sapere se il problema alle piante poteva essere dovuto ai vaolri alti di no3, o all'illuminazione. Inoltre dovrei abbassare gli no3 come posso fare? Grazie |
Ma il picco dei nitriti l'hai avuto?
|
Si dopo circa 15 giorni..... ed è passato in una settimana
|
Ma hai tante foglie marce sul fondo? avevi inserito del mangime per avviare la vasca?
Comunque l'unico sistema per abbassare i nitrati è quello di fare piccoli cambi giornalieri. Per le piante sono ignorante come una capra, ma si nutrono dei nitrati di norma, il bordino nero potrebbe essere un inizio di alghe. |
Qualch foglia marcita è ancora attaccata alle piante, fino ad ora non ho toccato nulla perché il filtro era in maturazione. Provo ad eliminarle e vedere cosa succede. Per quanto riguarda i cambi di acqua devo aspettare di inserire i pesci oppure posso già procedere? Io avevo intenzione di mettere 1 maschio e due femmine di guppy. Per quanto riguarda il cambio di acqua solo rubinetto biocondizionato o osmosi? Calcola che l'acqua di rubinetto ha una presenza di no3 pari a 25
|
Allora fai il cambio con sola osmosi, però dovresti reintegrare KH e GH altrimenti oltre agli NO3 ti si abbassano anche KH e GH
Le foglie marce potale, l'acqua di osmosi è inutile farla decantare ps. per i guppy prendi solo una femmina (al 99% sarà già incinta) ;-) e comunque la vasca è troppo piccola per i guppy a meno che non dai via tutti i nuovi nati |
Ciao Luigi,
Grazie per la risposta secondo te se utilizzo acqua del rubinetto con biocondizionatore decantata per24 ore potrebbe andare bene ? unica considerazione l acqua del rubinetto presenta nitrati per 25. altrimenti la devotagliarr con osmosi ? in caso in che percentuale? inoltre il cambio di quanti litri deve. essere considerndoche la MIA vasca è di 40 litri ? grazie |
Visto che la maturazione è avvenuta puoi fare un bel cambione, anche di 20 litri. Il problema è che i nitrati passeranno da 50 a 37,5 ... se non ho sbagliato la proporzione (50+25 /2)
l'alternativa, come suggerivo è fare un cambio di 20 litri con osmosi reintegrata di KH e GH in modo da portare gli NO3 da 50 a 25 La cosa migliore sarebbe fare cambi di 5 litri una volta ogni 2 giorni, ci metti tempo e acqua ma modifichi i valori con più calma Io userei 20 litri di osmosi ma capisco che inizialmente non è semplice regolarsi con KH e GH e relativi sali (leggi il topic che ho in firma, c'è scritto tutto o quasi a riguardo) |
Ciao Luigi, ti posto i valori dell'acqua del rubinetto
no3 25 no2 0 gh maggiore di 21 kh 15 ph 8.4 |
Utilizzando 5 litri di osmosi e 5 litri di rubinetto con i valori riportati prima riuscirò ad abbassare i nitrati senza far variare eccessivamente gh e kh ? Nel caso come devo trattare l' acqua di rubinetto ? E ogni quanto ? Grazie
|
Direi che va bene così, 5 litri di osmosi e 5 di rubinetto. L'acqua di rubinetto la prelevi la sera prima del cambio e la lasci in un bidone con il tappo aperto e/o in un secchio coperto con uno straccio (eviti la polvere). Se vuoi (ma non è indispensabile) nell'acqua del rubinetto ci metti 3 ml di acqua ossigenata, ossida e fa precipitare eventuali metalli pesanti e, allo stesso tempo disinfetta ... poi costa nulla ;-)
|
Se metto il biocondizionatore ? E per quanto tempo e a che intervalli ? Nel senso in paio di giorni tra in cambio e l altro ? Per i pesci quando inserirli ?
|
Up
|
Se il biocondizionatore lo hai già tanto vale usarlo, se devi comprarlo puoi anche risparmiare ;-)
Fai i cambi a distanza di un paio di giorni fino ad arrivare ai valori che ti servono. I pesci puoi inserirli quando avrai i valori a loro consoni e, ovviamente, misurerai NO2 a zero #70 Comunque ricorda che la vasca è piccolina ed i pesci vanno inseriti max un paio alla volta ... uomo avvisato ... |
Si sapevo che ne devo mettere solo due massimo 3, comunque gli no2 sono già a zero e lo sono da ormai 15 giorni dopo il picco dei nitriti. Volevo sapere se potevo inserirli anche subito dopo il primo cambio di acqua. Per quanto riguarda massimo un trio di guppy i valori attuali con esclusione dell'NO3 vanno bene?
Grazie |
Scusa ma non li ricordo a memoria, guarda la scheda dei guppy ;-)
ps. come detto basta una sola femmina e in un mesetto avrai 10 - 20 avannotti che gironzolano ... tempo un altro mese avrai grossi problemi in vasca #13 |
Ok ma dopo quanto tempo dal primo cambio di acqua posso inserire i primi pesci?
|
Inserirai i pesci quando i nitrati saranno inferiori a 10, che con vasca vuota sono già alti, ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl