![]() |
luce lunare
chi mi aiuta per creare una fonte di luce blu soffusa per il mio acquario.più per estetica che per altr non posso montare un altro neon e di elettronica niente com'è quella nuova della hydro?grazie ragazzi!
|
nella sezione fai da e ci sono 3 progetti per la luce lunare, se poi fai una ricerca nel forum (http://acquariofilia.biz/search.php) ne troverai sicuramente di altri.
io ho usato una di quelle lampadine per i bambini da tenere accese la notte, ha un piccolo "neon" e si collega direttamente alla 220V. niente di che. per isolarla l'ho messa in un saccheddo di quelli per mettere i cibi in freezer :-) ciauz Phil |
Re: luce lunare
Quote:
art. H4743B/230,funziona a 220V ed è a led luce blu costa intorno ai 4€ |
ciao a tutti, volevo chiedere in merito a questa luce lunare pro e contro!
é necessario munirmi di una di queste...? se la sezione nn è adatta chiedo scusa ai moderatori ma nn sono riuscito a trovare articoli correlati! grazie mille |
Può essere utile solo nel caso i tuoi ospiti abbiano appena deposto cosi potranno controllare meglio le uova durante la notte per il resto è solo estetica.
|
consiglio vivamente l'utilizzo di un led bianco, il led blu a mio parere fa molto piu' un effetto luce artificiale.....
|
Quote:
e il bianco è molto + bello ;-) |
Quote:
|
lol cosi' diventa un tuning dell acquario #19 #19 #19
|
ma dove è meglio posizionarle queste luci??
|
x sirio85
posizionale su uno dei lati della vasca in tal modo crei zone d'ombra per i tuoi pesciotti |
Domanda......
Io l'ho fatta comprando un portaled a due led da esterni già fatto, in un negozio per tammarrare auto, (quindi due led da 6w, alimentati con un'unico filo da 12 w) l'ho posizionata in modo che il fascio facesse all'incirca la diagonale della vasca..... Bè... Ho deciso di spegnerla osservando che i Guppy non dormivano! Impressione mia, o l'avete notato anche voi??? ho sbagliato qualcosa?? |
beh, forse due led da 6W non sono pochi... poi dipende da quanto è grande la vasca, su 500litri potrebbe essere ok, su 30 direi di no... quanto è grande la vasca?
io comunque la uso 15min prima dell'accensione delle luci e 15 min dopo. più che altro la uso per evitare di far prendere ai pesci una "botta" ogni volta. ciauz Phil |
Cioè 12w intendo che sono alimentate con l'accendisigari... come luminosità non saprei dire... ma è assolutamente irrisoria rispetto a un neon da 18W comunque la vasca è un 75#80 litri
|
12v non watt
|
Quote:
Ps non so se è un caso ma le depozizioni che ho avuto io (una propio staserai ramirezi)le ho avute propio nel punto di massima luce ...........quindi ne deduco che un po serva perlomeno in questo caso. |
ciao ragazzi! dunque a proposito delal suddetta lucina io volevo fare una cosa m non so se voi potete aiutarmi... a dire il vero c'entra poco con l'acquario cmq..
parto dal presupposto che id elettronica non ci capisco nulla e che lo scopo è massimizzare la luce :) ma anche avere un consumo piuttosto ridotto vorrei usare 5 o 6 led ultraluminosi ed alimentarli a batterie, il mio problema è che non so se devo montarli in serie o parallelo, idem per le batterie e soprattutto che voltaggio usare e se mettere resistenze e se si di che tipo :P spero possiate aiutarmi ^^ grazziieee |
Quote:
|
Quote:
nn puoi metterla in contatto con l'acqua ... crei un corto circuito, devi isolarla ... io ho creato una luce lunare con 2 led blu, li ho inseriti in una provetta dei test ... alimentazione con un trasformatore 4 V recuperato da un vecchio cellulare costo totale? 1,00 € :-D :-D |
com hai fatto??scusa ma sono un cane in queste cose e l'idea della luce lunare mi garba molto!
|
Quote:
|
ciao ragazzi :-)
vediamo se riesco anch'io a dare il mio contributo allora come dice zanozaza il modo più veloce è quello di dividere il voltaggio dell'alimentazione per il voltaggio dei led e arrotondare per eccesso es. ho 10 volt (alimentazione) e divido per 3 volt (voltaggio massimo sopportato dal led), ottengo 3,3 (che sarebbe il numero dei led da collegare IN SERIE) e quindi arrotondo a 4 (per non bruciare i led) a questo punto tenete presente che: 1) se guardate i piedini di un led noterete che uno è più lungo dell'altro. ok, quello lungo è il positivo e quello corto il negativo (ci sono anche altri metodi per stabilire il positivo.... usate google) 2) esiste la corrente CONTINUA e quella ALTERNATA, andrebbe usata la continua ma per questo genere di apllicazione va bene anche l'alternata (in realtà il led se alimentato in alternata "pulsa" 50 volte al secondo ma l'occhio umano non se ne accorge ;-) ) 3) i led si possono collegare IN SERIE o IN PARALLELO ed è importante sapere la differenza di collegamento questo è quello in serie http://www.microst.it/Tutorial/led_fd_3.html 4) OGNI led ha il suo datasheet - ovvero le caratteristiche di funzionamento. A noi interessa sapere il voltaggio massimo espresso in volt e l'assorbimento in milliAmpere ma cosa succede se volessimo collegare un solo led? in pratica dobbiamo mettere una resistenza sul positivo (+) del led. Come calcolare la resistenza? - supponiamo di avere un led che funzioni a 3 volt con assorbimento di 20milliampere (0,02 Ampere) - supponiami di avere una fonte di alimentazione a 8 volt (un caricabatterie cellulare, un alimentatore, una qualsiasi cosa che fornisca almeno 3 volt) applichiamo questa formula (tensione alimentatore - voltaggio massimo led) / assorbimento led milliampere quindi: (8-3)/0,02 (che sono i 20 milliampere trasformati in ampere) = 250 ok la resistenza da inserire sul positivo è da 250 ohm quindi basta andare in un negozio di elettronica e chiedere una resistenza più vicina a quel valore (non deve essere proprio preciso) quindi prendo l'alimentatore e individuo il positivo e il negativo. sul positivo ci collego la resistenza e poi il positivo del led. il negativo dell'alimentatore lo collego direttamente al negativo del led. per finire isolo il tutto con guaina termorestringente usata dagli elettricisti - davvero comoda) ci sarebbe un'altro valore da tenere in considerazione, ovvero la potenza che deve dissipare (in calore) la resistenza...... che faticaccia... forse non è stata una buona idea rispondere :-D .... ma ormai sono arrivato ad un punto di non ritorno. Per farla breve va bene una da 1/2 di watt. quindi riferendoci all'ultimo esempio chiederemo al negoziante una resistenza da 250 ohm da 1/2 watt. Per completezza metto la formula per sapere il wattaggio della resistenza. (voltaggio di alimentazione - voltaggio led) * assorbimento led in ampere quindi (8-5)*0,02 = 0,1 watt come potete notare io vi ho consigliato una resistenza da 0,5 watt che risulta sovradimensionata (ma scalda meno).... sarebbe bastata una da 1/4 watt (0,25 watt). non prendete quello che ho scritto come una guida, ma come uno spunto, dato che credevo di poter spiegare tutto ma in realtà mi sono reso conto (scrivendo) che finirei domani mattina. Facciamo una cosa... se avete doamnde rispondo volentieri :-) spero essere stato utile a qualcuno P.S. ricordatevi i fare sempre attenzione con l'elettricità. non mi assumo alcuna responsabilità ;) Ciao a tutti |
quoto misix75 #25
unica precisazione i trasformatori comuni, tipo quello che ho usato io di un cellulare, hanno l'uscita in continua ... per i profani, basta che leggiate l'etichetta sul traformatore, oltre ai dati di ingresso 230V ... 0,3 A ... 50-60 Hz troverete quelli di uscita es.: 5V ... 0,4A qui saranno indicati o il simbolo tilde (corrente alternata) .. o una doppia linea (corrente continua) ma come diceva misix75 ... poco importa per il funzionamento del led :-)) giusto per capirci ultimo suggerimento, i LED io li ho presi in un negozio che produce INSEGNE LUMINOSE SCORREVOLI ... probabilmente ve li regalano ... ciaooo -28 |
ragazzi ho un dubbio.. ho dei led ma non trovo i parametri che avee accennato...
gli unici che si avvicinano sono Reverse voltage 5V Forwad Current 100mA Forward voltage 3.6-4.2 working current 75mA mentre questi ci sono nella tabelal che indica i parametri di luminosità... |
se avete problemi con l'alimentazione dei led utilizzate la seguente formula
tensione con cui alimentate il led meno la tensione del led (solitamente calcolate 3V) diviso la corrente di lavoro troverete il valore della resistenza da inserire in serie al led per nn farlo bruciare,comunque potete alimentarlo direttamente con un tensione di circa 2.5V ,anche se il led si può facilmente bruciare :-) Se avete bisogno di chiarimenti fatemelo sapere Complimenti a misix75 per l'ottimo trattato è tutto chiaro |
:-) Grazie
quello che ricordo io: Reverse voltage 5V : (caduta di tensione inversa del diodo) è la massima tensione sopportabile quando sono collegati al contrario. Se questo valore viene superato rischi di danneggiare o bruciare il LED max Forwad Current 100mA : la corrente massima che può attraversare il led senza danneggiarlo (credo che sia di picco) Forward voltage 3.6-4.2 : (caduta di tensone diretta del diodo) la caduta di tensione tra i due piedini del led quando viene alimentato working current 75mA : la corrente di funzionamento del led quindi nel tuo caso GiankyGuppyer i calcoli dovrebbero essere questi. Supponendo un'alimentazione a 12 volt: (12 volt -3,6 volt)/0,075 Ampere = 112 ohm (12 volt -3,6 volt)*0,075 Ampere = 0,63 watt quindi arrotondando io prenderei una 120 ohm - 1 watt (e anche più) Tieni presente che 75 mA sono tanti per un led (ovviamente dipende dal led) ma ti posso dire che ho visto in un acquario di un metro con un solo led blu 5mm alimentato a 3 volt - 27 mA e la luce emessa era già più che buona(secondo i miei parametri). Al massimo fai i calcoli con 3 volt - 30 mA .... lo provi... se non ti soddisfa diminuisci il valore della resistenza (oppure metti una resistenza di limitazione e un potenziomentro in serie per regolare la luminosità.... però il discorso si fa più complicato.... magari fate una ricerca su internet con la stringa "resistenze serie" per capire quali sono i calcoli da fare in questo caso) Mi ero inoltre dimenticato di dirvi che i led non funzionano in tensione ma in corrente, quindi anche se decideste di collegarli in serie una piccola resistenza la metterei comunque perchè altrimenti rischiate di bruciarli lo stesso (al massimo collegate i led in serie, collegate in uscita un tester e misurate quanti mA rileva, se siete sotto il limite dichiarato dal fabbricante ok... altrimenti ci mettete una piccola resistenza... che consiglio vivamente) ciao :-) |
gud! grazie mille...
|
ricollegandomi alla 1a domanda del post vi chiedo: il faretto blu della hydor è un buon acquisto? Cioè, al di là del fatto che spenderei meno a farmi un led (blu o bianco), e che tutto sommato non ci vuole un grande impegno, comunque anche il faretto della hydor è buono? mi pare ci sia solo blu rosso e verde (e non bianco, che è il colore che vorrei)...
in realtà il mio dubbio sta più nella quantità di luce che farebbe nel mio 95 litri lordi... non vorrei flashare i pesci di notte con un blu diffuso in tutta la vasca... però la luce lunare mi intrippa troppo per non metterla! :-)) |
io ho visto il faretto hydor nelle vasche del mio pescivendolo,
secondo me è esagerato ... ha un effetto discoteca .. insopportabile, la luce lunare deve creare un cono di luce molto leggero, appena percettibile ... in assoluta oscurità, quello dell'hidor ha mi sembra almeno 5 led ed è estremamente luminoso, secondo me nn è adatto per la luce lunare è solo un decoro per acquari ... di qui la scelta dei colori rosso e verde #07 ciao -28 |
ma scusate se si mette un neon da pochi watt...quelli per esterno da tuning auto con un trasformatore da 12v ? #13
|
mai visto l'effetto in acquario ma credo che possa andare bene (se ben isolato) :-)
se non ricordo male avevo letto su questo forum che qualcuno lo aveva provato e sosteneva che l'effetto era bellissimo (luce soffusa di un bel blu) però tieni presente che recuperare un qualsiasi trasformatore + reistenza+led risulta più economico, se poi aggiungi che occupa meno spazio, è facilmente impermeabilizzabile,consuma di meno, puoi regolarne la luminosità e (teoricamente) dura 100.000 ore credo che sia la soluzione più conveniente. dal punto di vista estetico inoltre ha il vanatggio che se puntato direttamente in acqua mantiene un fascio di luce molto stretto creando un effetto non ottenibile con il neon (ma in questo caso è questione di gusti) ciao -28 |
Quote:
il led ha il vantaggio di creare solo un cono di luce, la parte restante della vasca deve rimanere oscura ciao -28 |
no ma volevo illuminare tutto il neon si intende da 20 cm non un faro #22
|
si dado007 io intendevo proprio quei neon da autotuning/modding che sono più o meno di quella misura. Se lo hai già provalo... non costa nulla... ma credo che sia opportuno seguire il consiglio di weiss75 (al massimo se la luce è troppa puoi coprire parte del neon ... ma secondo me è uno spreco).
ho fatto una ricerca (ci sono decine di post che parlano di luce lunare) guarda qui: http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ht=neon+lunare http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ht=lunare+mesi http://acquariofilia.sbinternet.it/v...r=asc&start=15 http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ht=neon+lunare ciao :-) |
grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl