![]() |
Comincio a pensare al marino...
Salve a tutti, sono un acquariofilo dolce che comincia a pensare al marino.
Non ne so praticamente nulla e so che le cose sono estremamente più complicate e costose rispetto al dolce ma informarsi non costa nulla, poi deciderò. Mi rendo conto che una guida online non può fornire le informazioni di un libro, ma vorrei un'infarinatura iniziale tanto per cominciare per cui chiedo gentilmente se qualcuno mi può linkare una guida, o qualcosa di analogo tanto per cominciare a capirci qualcosa. Ho cercato qui su AP ma non ho trovato nulla, probabilmente ho cercato male io :-)) Grazie a tutti Pietro |
Qui trovi un pò di Articoli che ti possono interessare........
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp |
ciao e benvenuto nel lato salato #28 ...
leggi le guide del link ti saranno di aiuto per iniziare ;-) |
Grazie mille, bastava guardare al di là del mio naso, il solito imbranato :-))
Grazie ancora |
benvenuto #28 leggi leggi leggi e poi chiedi ;-)
|
benvenuto leggi e soprattutto chiedi per ogni dubbio...........
|
Un ottimo libro è l'ABC dell'acquario marino di barriera
Sent from my iPhone using Tapatalk |
benvenuto...:) e un altro giovane appassionato di acquari...ragazzi qua arriva sempre più gente giovane...è ora di mandare in pensione i vecchi dal forum almeno potranno dire di essere andati in pensione almeno una volta nella vita...hahahaha fine O.T. :-)
|
Ho letto il primo ed il terzo articolo della pagina gentilemente consigliatami da Mauri. Il secondo l'ho saltato perchè mi è sembrato prematuro. Qualche idea me l'ha schiarita. Mi pare di capire che comunque sono le informazioni basilari e che c'è tantissimo d'altro da sapere ma intanto mi sono fatto un'idea su cos'è lo schiumatoio (me lo ero sempre chiesto ma non mi ero mai preso la briga di informarmi). Sempre così per parlare e per restare nell'ambito della chiacchierata senza scendere in dettagli tecnici per cui non sarebbe la sezione adeguata, pongo una domanda.
Se avessi un budget di 250 - 300€, da cui escludo il costo della vasca, di un'eventuale sump e dei costi di gestione e ammettendo che non abbia problemi a prendere oggetti usati, su che dimensioni mi potrei orientare? Tenuto conto che sono un principiante assoluto, che sono uno studente e che quindi non ho i miliardi da spendere per animali vari e gestione. Diciamo una vasca (so che il calcolo è difficilissimo) che non costi più di 15 - 20 € al mese fra cibo, integratori ecc ecc. Ripeto, si fa per parlare e cominciare a farsi un'idea. Grazie a tutti del benvenuto :-)) |
E' difficile dare una risposta perché dipende da quello che vuoi mettere. Ti faccio un esempio
Se vuoi coltivare un certo tipo di piante hai bisogno di un certo tipo di illuminazione, di impianto co2, protocollo di fertilizzazione, ecc Se invece vuoi coltivare qualche anubias non ti servono tutte queste cose Nel marino è simile. Ci sono coralli (sps,lps) che richiedono una certa tecnica e altri (molli) che ne richiedono un'altra Sent from my iPhone using Tapatalk |
Supponiamo che io voglia fare la cosa meno dispendiosa e (magari) più semplice data la mia tutto sommato scarsa disponibilità economica ed esperienza nel campo.
Riconosco che sto tentando di semplificare un qualcosa che non lo è, ma è così, per avere un'idea mooolto a spanne |
come ti è stato giustamente evidenziato il costo di gestione oltre che dalla dimensioni della vasca varia anche in base a cosa vuoi allevare .... facendola semplice semplice ... a parità di volume la spesa maggiore è per coralli SPS poi LPS poi i molli e poi pesci ... capitolo a parte animali azooxantellati (meno costosi come attrezzatura tecnica ma costosi e difficili da reperire e molto impegnativi quindi da scartare per neofiti ;-) )
|
io mi orienterei su un cubo per molli particolari, come zoanthus palithoa e altri spingendo sulle fluorescenze spettacolari...
|
Leggiucchiando qua e là mi pare di aver capito che i molli sono più "semplici" da gestire. Cavolata?
Chiedo a voi. Se così non fosse ripropongo la domanda "economica" partendo dall'idea di una vasca di molli. |
si una vasca di molli è più semplice (anche se bisogna sempre fare le cose con un certo criterio ;-) )
|
Questo sempre. Chi più spende meno spende, per questo vorrei dimensionare la vasca in base alla mia disponibilità e non dimensionare la tecnica in base alla disponibilità.
|
Dato per scontato che la tua idea di vasca sia orientata verso i coralli molli, c'è da capire se nei 250/300€ ci sono comprese anche le rocce o se quelle sono a parte. Dici di escludere dal conto la vasca, perchè a quanto capisco ne hai già una utilizzata per il dolce oppure ho capito male io?
|
Quote:
Il ragionamento fila poco detto così, lo riconosco :-D ma ti assicuro che nella mia testa ha una sua logica. Per rispondere all'altra domanda nei 250 - 300€ erano incluse le rocce vive, si. Quanto costano al kg in media? Comunque ora la buttò lì senza avere la minima idea dei costi. La mia idea era una cosa tipo 100 - 120x50x60. |
[QUOTE=pietropal;1061174830][QUOTE=RobyVerona;1061174773
La mia idea era una cosa tipo 100 - 120x50x60.[/QUOTE] Scordatelo... Per una vasca di quelle misure con 250€ manco le rocce ci compri. Fai conto che te ne vanno dentro 1 kg ogni 5-6 lt d'acqua. Il prezzo se le prendi nuove a comprare bene le porti via a 12/13€/Kg mentre se le trovi sul mercatino "usate" le porti via a 6/8€ kg. Due conti fatteli tu, mi sa che devi o ampliare il budget o limare (e non di poco la vasca). Diciamo che con quei soldi un nano reef sui 30/40 lt secondo me ci salta fuori. Di più no. |
Ohi ohi. Mi hai dato una bella bastonata sulla schiena. Grazie, ora ho più elementi su cui riflettere.
|
io sono un pò di parte, ma se guardi nella sezione nanoreef trovi le foto di alcuni utenti che hanno dei nanoreef bellissimi... ma anche il nanoreef non aspettarti sia economico
|
Ah no, non intendevo dire che un nanoreef è brutto, ci mancherebbe altro. Solo che mi aspettavo di poter fare qualcosina di più con quel budget e mi ha un po' demoralizzato.
|
un nano reef riesci a farlo e con 250 € riesci a fare qualcosa di veramente carino ovvio comperando sempre dall'usato e nn è detto che tu possa mettere qualche sps come le montipore...
ad esempio.... nanoreef da 40 litri occorrente 8 kg di rocce vive dai 48 ai 64 euri due pompe da 800 l/h se le prendi nuove sarai si 50 euri un deltec mce300 usato sei intorno ai 100 euri e una plafo da 150w sempre usata idem quindi con 300 euri potresti allestire un nanoreef da 40 litri. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
comincia con un nano fai un minimo di esperienza e un domani quando lavorerai potrai fare la vasca dei tuoi sogni;-) |
Devo entrare nell'ordine mentale di spendere 300€ per un 40 litri. E' difficile per me che ho un 150x60x60 malawi per cui ho speso 250€ tra vasca mobile allestimento ecc ecc. Capisco che il marino è un mondo straordinario ma di fronte alla scelta tra un 150 cm dolce o 40 cm marino quel metro abbondante mi fa vacillare :-))
|
Quote:
|
Ti consiglio anch'io di partire con un nano allestito bene piuttosto che partire con una vasca messa su in qualche maniera che ti darebbe poi solo un sacco di noie. I nanoreef hanno il loro fascino e non farti demoralizzare dal fatto che dentro hanno meno acqua.
|
Quote:
|
come diceva un vecchio proverbio: "non contano le misure ma saperlo usare" :-D
perdonate la battutaccia, mi è venuta spontanea :-)) |
Io la sapevo diversa, sapevo "Non conta il chiodo ma conta il martello".
Il succo è quello comunque, in ogni caso lo sapevo che a qualcuno la battuta sarebbe scappata. Fine OT ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Magari riesco a trovare un'offerta di qualcuno che vende vasca e tecnica tutto insieme su ebay o subito.it. Comunque per finire il discorso, un nanoreef sui 40 litri diciamo (intendevate netti o lordi) che costi di gestione ha a livello di illuminazione integratori ecc ecc? Sull'illuminazione mi accontento di sapere il wattaggio e non gli € :-)) |
tornando serio: io ho avuto per circa 7 anni un paio di acquari d'acqua dolce, uno è rimasto ed è tutt'ora a casa dei miei genitori che se ne prendono cura, ma niente di particolarmente impegnativo.
Poi quando circa un anno fa è scoccata la scintilla, beh devo dire che è una cosa meravigliosa, forse per me il passaggio al nanoreef è stato più facile in quanto ho sempre avuto cubi nel dolce di dimensioni simili al mio attuale nanoreef. Per l'illuminazione dipende da cosa vuoi allevare, se vuoi solo molli ed lps puoi anche prendere delle pl a braccio e risparmi molto. E starei sui 60 lt così ci mi metti anche un bel pesciotto. |
Ho comprato 2 anni fa la mia vasca 120x50x55 con "tutta la parte tecnica" a 400 euro.
Tutto esaltato inizio ad avviare etc convinto di aver fattomun affare! Mi accorgo poi leggendo che devo comprare nuove pompe da 20 volte volume vasca, così dico "vabè un piccolo upgrade ci sta!" Dopo 3 mesi di avvio ho valori altissimi di no3.. Cerco la causa e scopro che quello skimmer che mi avevano rifilato con tutto il pacco aveva 9 anni ed era per vasche di 150litri.. Allora dico "bè ne comprerò uno così sarò a posto!" Le luci? 2 neon.. Avevo 2 neon... Semplicemente... Non dico e non so nemmeno che cosa fossero, ne sapevo chi ce li aveva messi e con quale scopo... Insomma la vasca va a rotoli, ho bruciato il budget ed ho imparato mentre scoprivo gli errori commessi.. Dopo un anno (questo luglio) prendo la vasca, la ripulisco, accantono tutto tranne le lastre di vetro e comincio a ricostruire... Ad oggi, dopo 3 mesi pieni, ho speso più di 1500 euro vasca esclusa, con pompe plafo e skimmer usati, rocce da dsb quindi pochissime, sabbia, 4 pesci e 3 coralli (da grossista!). Con 250 euro devo comprarmi gli ultimi test, degli integratori, cambio lampade e altre 4 cavolate.. Cioè ti spenni vivo ed alla nostra età mettere via sti soldi è un'impresa... In ogni caso: Fatti un nano e spingilo al massimo! Altro che malawi, 40 litri di vita... I pesci ti sembreranno un simpatico extra (anche perchè ce ne starebbe mezzo XD) |
Beh si direi che è decisamente fuori budget una cosa del genere :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl