AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Piante Con problemi vari (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326397)

landtools 09-10-2011 20:51

Piante Con problemi vari
 
nelle 2 foto allegate, trovate 2 tipi di piante che ho nel mio acquario. la prima presenta delle foglie Bucate che pian piano si staccano dal fusto e la seconda con la pianta che ha perso quasi tutte le foglie grosse e quelle che nascono rimangono cosi malformate...Come mai ??

http://img560.imageshack.us/img560/1640/09102011057.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/5434/09102011056.jpg

Swan ganz 09-10-2011 22:05

Ciao, prima devi darci alcune informazione della tua vasca valori acqua, luci fotoperiodo, fauna,fondo ,cibo ecc..
Oltre al problema alghe, indicatore di uno squilibrio tra piante e loro concorrenti alghe, ci serve sapere se fertilizzi se si come..Vasca appena avviata?

Tropius 10-10-2011 09:17

Probabilmente la gestione della vasca non è attuata in maniera corretta, si vedono parecchie carenze, e ci sono davvero troppe alghe.

Fai cambi regolari?
Le lampade sono a posto?

landtools 10-10-2011 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Tropius (Messaggio 1061173765)
Probabilmente la gestione della vasca non è attuata in maniera corretta, si vedono parecchie carenze, e ci sono davvero troppe alghe.

Fai cambi regolari?
Le lampade sono a posto?

i cambi d'acqua, li faccio con 20 litri di acqua osmosi inversa con aggiunta di ferropol. le luci che ho sono 4 lampade, 2 da 6500°K e 2 da 26000°. il ph e gli no sono apposto e regolati con Co2

doctorem955 10-10-2011 13:05

come ti hanno suggerito, dai maggiori info
se non dici quant'è la vasca, i 20 litri sono un dato che non dice nulla
anche se è sconsigliato aggiungere sola acqua di osmosi, senza aggiungere elementi

26 mila gradi kelvin? hai scritto bene?
sono un pò tanti per un acquario di acqua dolce...il range ottimale è da 4500 a 6500
già 10000 sono molti!

Elia00 10-10-2011 14:02

La prima foglia suppongo che sia il naturale invecchiamento della pianta poi credevo che io avevo problemi di alghe.

landtools 10-10-2011 17:45

Quote:

Originariamente inviata da doctorem95 (Messaggio 1061174130)
come ti hanno suggerito, dai maggiori info
se non dici quant'è la vasca, i 20 litri sono un dato che non dice nulla
anche se è sconsigliato aggiungere sola acqua di osmosi, senza aggiungere elementi

26 mila gradi kelvin? hai scritto bene?
sono un pò tanti per un acquario di acqua dolce...il range ottimale è da 4500 a 6500
già 10000 sono molti!

l'acquario è un 350 litri e ad ogni cambio d'acqua aggiungo dei sali Salpur(se non ricordo male)

le lampade:

2 x Lampada energy saving solarmax 6.500 ° k attacco E27
- DIMENSIONE: 24 watt/3U 14.36€
2 x Lampada energy saving Phytolux rosa 25.000 ° k attacco E27
- DIMENSIONE: 24 watt/3U 17.48€

Tropius 11-10-2011 14:43

Quote:

i cambi d'acqua, li faccio con 20 litri di acqua osmosi inversa con aggiunta di ferropol. le luci che ho sono 4 lampade, 2 da 6500°K e 2 da 26000°. il ph e gli no sono apposto e regolati con Co2
2 x Lampada energy saving solarmax 6.500 ° k attacco E27
- DIMENSIONE: 24 watt/3U 14.36€
2 x Lampada energy saving Phytolux rosa 25.000 ° k attacco E27
- DIMENSIONE: 24 watt/3U 17.48€
Adesso è un pò più chiara la situazione.
Cambiare 2o litri d'acqua vuol dire non arrivare nemmeno al 10% di cambio totale, il che non è auspicabil nel tuo caso. Devi arrivare a cambiare almeno 10-15% di acqua, ossia almeno 30-40 litri di acqua, il doppio di adesso.
Ovviamente, con la situazione attuale, sarebbero da cambiare ogni settimana. Io in 100 litri, cambio almeno 10 litri a settimana.

Secondo problema, fai cambi con sola acqua d'osmosi, alla quale aggiungi "dei sali salpur".
A quanto porti dunque la durezza dell'acqua dopo questo trattamento?
Io sono dell'idea che più semplice sia la gestione dell'acquario, meglio sia. Perchè non usi invece l'acqua di rubinetto decantata con l'aggiunta di biocondizionatore?
Molto probabilmente i sono valori dell'acqua sballati.

Terzo problema: non sapevo nemmeno esistessero lampade da 25000°k.
Non sono affatto buone per l'acquario d'acqua dolce. Le piante non riescono ad utilizzare tale spettro luminoso, ma le alghe eccome, ecco quindi spiegata la loro presenza massiccia.
Hai creato un ambiente sano per le alghe, ma inospitale per le piante.

Posteresti i valori chimici dell'acqua, eventuali ospiti presenti nella vasca, che substrato fertile hai adottato... "il ph e gli no sono apposto e regolati con Co2" ci dice poco o niente ;-)

landtools 11-10-2011 17:23

Quote:

Originariamente inviata da Tropius (Messaggio 1061176455)
Quote:

i cambi d'acqua, li faccio con 20 litri di acqua osmosi inversa con aggiunta di ferropol. le luci che ho sono 4 lampade, 2 da 6500°K e 2 da 26000°. il ph e gli no sono apposto e regolati con Co2
2 x Lampada energy saving solarmax 6.500 ° k attacco E27
- DIMENSIONE: 24 watt/3U 14.36€
2 x Lampada energy saving Phytolux rosa 25.000 ° k attacco E27
- DIMENSIONE: 24 watt/3U 17.48€
Adesso è un pò più chiara la situazione.
Cambiare 2o litri d'acqua vuol dire non arrivare nemmeno al 10% di cambio totale, il che non è auspicabil nel tuo caso. Devi arrivare a cambiare almeno 10-15% di acqua, ossia almeno 30-40 litri di acqua, il doppio di adesso.
Ovviamente, con la situazione attuale, sarebbero da cambiare ogni settimana. Io in 100 litri, cambio almeno 10 litri a settimana.

Secondo problema, fai cambi con sola acqua d'osmosi, alla quale aggiungi "dei sali salpur".
A quanto porti dunque la durezza dell'acqua dopo questo trattamento?
Io sono dell'idea che più semplice sia la gestione dell'acquario, meglio sia. Perchè non usi invece l'acqua di rubinetto decantata con l'aggiunta di biocondizionatore?
Molto probabilmente i sono valori dell'acqua sballati.

Terzo problema: non sapevo nemmeno esistessero lampade da 25000°k.
Non sono affatto buone per l'acquario d'acqua dolce. Le piante non riescono ad utilizzare tale spettro luminoso, ma le alghe eccome, ecco quindi spiegata la loro presenza massiccia.
Hai creato un ambiente sano per le alghe, ma inospitale per le piante.

Posteresti i valori chimici dell'acqua, eventuali ospiti presenti nella vasca, che substrato fertile hai adottato... "il ph e gli no sono apposto e regolati con Co2" ci dice poco o niente ;-)

Data pH gH kH NH4/NH3 NO2 NO3 PO4 Fe Cu Cl K O2 SiO3 Ca Mg ∑ calcolo
03.10.2011 6.5 8 6 na 0 0 na na na - - 0 - - - 100%

Quindi le lampade chiare, le devo rimuovere?? e a pensare che me l'ha consigliate un negoziante esperto....dal prossimo cambio allora faccio 20 dal rubinetto e 10 a osmosi ok ??

Erica D 12-10-2011 02:55

Azz Tropius, diagnosi perfetta direi! -69

Eeeh, prima regola mai fidarsi dei negozianti.. luci rosa per l'acquario, che roba..
Ti consiglio di sostituire quella da 25000 con una da 4500°.. direi che così lo spettro è ottimale..
per i cambi ascolta Tropius e fai anche 40, vista la situazione algale.. in bocca al lupo!

landtools 12-10-2011 12:20

Quote:

Originariamente inviata da Erica D (Messaggio 1061177662)
Azz Tropius, diagnosi perfetta direi! -69

Eeeh, prima regola mai fidarsi dei negozianti.. luci rosa per l'acquario, che roba..
Ti consiglio di sostituire quella da 25000 con una da 4500°.. direi che così lo spettro è ottimale..
per i cambi ascolta Tropius e fai anche 40, vista la situazione algale.. in bocca al lupo!

ok osservero il Vostro consiglio....Dove posso comprarle on-line??

landtools 13-10-2011 21:43

Quote:

Originariamente inviata da landtools (Messaggio 1061178107)
Quote:

Originariamente inviata da Erica D (Messaggio 1061177662)
Azz Tropius, diagnosi perfetta direi! -69

Eeeh, prima regola mai fidarsi dei negozianti.. luci rosa per l'acquario, che roba..
Ti consiglio di sostituire quella da 25000 con una da 4500°.. direi che così lo spettro è ottimale..
per i cambi ascolta Tropius e fai anche 40, vista la situazione algale.. in bocca al lupo!

ok osservero il Vostro consiglio....Dove posso comprarle on-line??

ho cambiato le lamapde oggi ma ho notato una cosa:

le lampade da 6500 sono bianche, le lampade da 25000 sono gialle e quelle da 4000 sono bianche....ma 25000 non doveva essere sul blu e 6500 bianche e 4000 gialle??

landtools 18-10-2011 12:27

nessuno sa Qualcosa in merito ??

Erica D 19-10-2011 02:16

Ciau! quindi hai comprato una nuova lampada? da 4000 immagino..

com'è possibile che non ci siano differenze di colore tra una da 6500 e una da 4000? le definiresti entrambe bianche?

dando per scontate le tue capacità visive #17 possibile che le gradazioni kelvin in realtà siano altre? hai controllato i dati riportati sulla lampada?

conta che 25000 dovrebbe essere più sul rosa, se non sbaglio..

roby02091987 19-10-2011 09:56

Queste sono le varie temperature di colore e i colori corrispondenti,.
http://www.superzap.it/led/img-led/t...ura_colore.jpg
Quella da 6500k dovrebbe essere leggermente sull'azzurro, mentre quella da 4000k sul giallo.

25000k non ho idea di che colore sia... a quelle temperature è sicuramente un neon attinico (adatto all'acqua dolce quanto un pesce pagliaccio o un corallo) e secondo la curva di planck
http://www.colorconsulting.it/images...ank_grande.gif
Ha il suo picco di emissione nell'ultravioletto (invisibile all'uomo) e, nel campo del visibile, il colore che emette maggiormente è il blu, quindi in teoria dovrebbe apparire di un blu scuro non troppo intenso (esattamente come i neono attinici dei marini).
In pratica, è probabile che abbiano messo degli additivi nel gas per variare la colorazione della luce emessa e far venire fuori una lampada rosa che dovrebbe essere fitostimolante stile gro-lux (in pratica è algastimolante).

Un consiglio: evita quel pescivendolo e acquista le tue lampade da un brico center o negozio di illuminotecnica. Anche leroy merlin ha lampade e27 intorno ai 5500-6000k (non ricordo bene a memoria, comunque sono quelle a luce fredda).

Ah e comunque tinei conto che 100w di luce su 350 litri non sono il massimo della vita... almeno hai dei riflettori?

landtools 19-10-2011 12:30

Quote:

Originariamente inviata da roby02091987 (Messaggio 1061191269)
Queste sono le varie temperature di colore e i colori corrispondenti,.
http://www.superzap.it/led/img-led/t...ura_colore.jpg
Quella da 6500k dovrebbe essere leggermente sull'azzurro, mentre quella da 4000k sul giallo.

25000k non ho idea di che colore sia... a quelle temperature è sicuramente un neon attinico (adatto all'acqua dolce quanto un pesce pagliaccio o un corallo) e secondo la curva di planck
http://www.colorconsulting.it/images...ank_grande.gif
Ha il suo picco di emissione nell'ultravioletto (invisibile all'uomo) e, nel campo del visibile, il colore che emette maggiormente è il blu, quindi in teoria dovrebbe apparire di un blu scuro non troppo intenso (esattamente come i neono attinici dei marini).
In pratica, è probabile che abbiano messo degli additivi nel gas per variare la colorazione della luce emessa e far venire fuori una lampada rosa che dovrebbe essere fitostimolante stile gro-lux (in pratica è algastimolante).

Un consiglio: evita quel pescivendolo e acquista le tue lampade da un brico center o negozio di illuminotecnica. Anche leroy merlin ha lampade e27 intorno ai 5500-6000k (non ricordo bene a memoria, comunque sono quelle a luce fredda).

Ah e comunque tinei conto che 100w di luce su 350 litri non sono il massimo della vita... almeno hai dei riflettori?

quelle lampade da 25000 K accese a regime risultavano Quasi Gialle invece quelle che ho ora da 6500 sono azzurrine... quelle da 4000 bianche. ora ci sono 2 da 24 W 6500 e 2 da 21 Watt da 4000 poi 2 bacchette di led bianchi(credo 5000 k)
ma si accendono solo per fare l'alba e il tramonto accompagnate prima e dopo da 2 fare tti uno rosso e uno verde.

Secondo Voi questa combinazione nuova dovrebbe scomparire l'alga nera?? 10 ore di luce totale

roby02091987 19-10-2011 12:51

Quote:

Originariamente inviata da landtools (Messaggio 1061191498)
quelle lampade da 25000 K accese a regime risultavano Quasi Gialle invece quelle che ho ora da 6500 sono azzurrine... quelle da 4000 bianche. ora ci sono 2 da 24 W 6500 e 2 da 21 Watt da 4000 poi 2 bacchette di led bianchi(credo 5000 k)
ma si accendono solo per fare l'alba e il tramonto accompagnate prima e dopo da 2 fare tti uno rosso e uno verde.

Secondo Voi questa combinazione nuova dovrebbe scomparire l'alga nera?? 10 ore di luce totale

Sicuro che fossero 25.000k e non 2.500k ? Perchè 2.500k è giallo, mentre 25.000k è una luce attinica e l'effetto che da è questo:
http://picasaweb.google.com/10036697...10401959975490

Le bacchette di led bianchi sei sicuro che siano da 5000k ?
Comunque i led e i due faretti si accendono solo durante la transizione, giusto? quindi diciamo 1 oretta al giorno in totale?

landtools 19-10-2011 13:12

Quote:

Originariamente inviata da roby02091987 (Messaggio 1061191534)
Quote:

Originariamente inviata da landtools (Messaggio 1061191498)
quelle lampade da 25000 K accese a regime risultavano Quasi Gialle invece quelle che ho ora da 6500 sono azzurrine... quelle da 4000 bianche. ora ci sono 2 da 24 W 6500 e 2 da 21 Watt da 4000 poi 2 bacchette di led bianchi(credo 5000 k)
ma si accendono solo per fare l'alba e il tramonto accompagnate prima e dopo da 2 fare tti uno rosso e uno verde.

Secondo Voi questa combinazione nuova dovrebbe scomparire l'alga nera?? 10 ore di luce totale

Sicuro che fossero 25.000k e non 2.500k ? Perchè 2.500k è giallo, mentre 25.000k è una luce attinica e l'effetto che da è questo:
http://picasaweb.google.com/10036697...10401959975490

Le bacchette di led bianchi sei sicuro che siano da 5000k ?
Comunque i led e i due faretti si accendono solo durante la transizione, giusto? quindi diciamo 1 oretta al giorno in totale?

se leggi nei post precedenti, vedi che lampade ho comprato e quanto le ho pagate... comunque ho la lampada in mano è c'è scritto 25000K.. anche vicino la scatola...

landtools 22-10-2011 11:37

oggi, vedendo bene tutte le foglie dell'acquario che prima marcivano nel giro di un mesetto, a distanza di una decina di giorni dal cambio delle lampadine, stanno marcendo tutte.....

Erica D 23-10-2011 02:27

non è troppo 10 h contando le alghe?
secondo me non è colpa dei k delle lampade se le piante marciscono.. dopo tutto hai 100 w su 350 litri.. pochi!

che ne dici di fare una bella foto al tuo impianto luci, magari anche a quella da 25000 così ci togli la curiosità, e poi anche alla vasca? sarebbe di sicuro d'aiuto..

landtools 23-10-2011 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Erica D (Messaggio 1061198429)
non è troppo 10 h contando le alghe?
secondo me non è colpa dei k delle lampade se le piante marciscono.. dopo tutto hai 100 w su 350 litri.. pochi!

che ne dici di fare una bella foto al tuo impianto luci, magari anche a quella da 25000 così ci togli la curiosità, e poi anche alla vasca? sarebbe di sicuro d'aiuto..

ok se riesco la faccio oggi ma ho in programma di cambiare plafoniera con una del genere

http://www.ebay.it/itm/plafoniera-t5...item2567e80dcf


Che ne dite?

le foto della plafoniera attuale(Coperchio) appena modificato:
http://imageshack.us/g/846/24102011078.jpg/


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09311 seconds with 13 queries