![]() |
Chiedo aiuto
Ciao, due settimane fa su pressione di mia figlia le ho comprato un piccolo acquarietto da 25 lt.
Su consiglio del negoziante ho messo a maturare il filtro inserendo nei tre scomparti del filtro (da sinistra verso destra): 1. riscaldatore 2. (dal basso verso l'alto) cannolicchi, spugna e lana 3. pompa Poi ho messo un termometro (temperatura 25°/26°), e per dare un pò di colore sul fondo ho messo delle palline di vetro colorate. Dopo una settimana (anche se il negoziante mi ha detto di aspettare ancora un pò), per accontentare mia figlia siamo andati a comprare i pesci, la scelta è ricaduta sui cardinali e un pulitore. Poichè dopo una settimana l'acqua mi sembrava sporchina, ho deciso di togliere le palline di vetro che secondo me erano motivo della sporcizia, ed effettivamente, nonostante le dosi di cibo non siano state mai abbondanti, dal fondo è venuto fuori l'impossibile. Ho lasciato girare l'acqua aggiungendo un secondo filtro che avevo (quelli con solo la spugna) e molta della schifezza (come se fosse segatura + qualche cacchetta) caduta dalle palline è stata recuperata ma ne è rimasta ancora un pò che i due filtri non riescono ad "aspirare". Quindi mi chiedo, è possibile che il filtro quello con i cannolicchi non riesca a tirar su tutto? Aprendo il coperchio del filtro ho notato che la lana era pulita e che lo scomparto della lana non è pieno fino all'orlo mentre quello della pompa è pieno per metà. E' normale? In cosa sbaglio? Oggi a distanza di una settimana dall'inserimento dei pesci nell'acquarietto, ho notato che hanno preso la malattia dei puntini bianchi e uno già è morto. Il negoziante mi ha dato il faunamor e il carbone attivo per quando finirà il trattamento, ma quando i pescetti staranno bene vorrei creargli un habitat dove possano stare bene quindi chiedo aiuto. Oggi ho comprato l'areatore e la ghiaietta per il fondo, li metto subito o aspetto la fine del trattamento. Se avete bisogno di altre info per aiutarmi chiedete pure. p.s. Ad oggi non ho i valori dell'acqua e non so se è possibile fare il test oggi che c'è il faunamor dentro |
Ciao! L'acquario è troppo piccolo per Cardinali! Per la sporcizia sul fondo dovrai aspirarla tu con un sifone. I test è inutile che tu li faccia, il Faunamor non distingue batteri buoni da quelli cattivi. :-)
|
prima di tutto dovevi aspettare un mese prima di mettere i pesci nella vasca perche' il filtro non e' ancora maturo, e poi in 25 lt i pesci non ci andrebbero , forse un betta , o fare un bel caradinaio.
io ti consiglierei di riportare i pesci al negoziante e scambiarli con delle caradine :-) |
ok, grazie per i primi consigli, li accolgo volentieri ma nn so fino a che punto il negoziante accetterebbe dei pesci malati da scambiare con chissacosa, magari provo a guarirli e poi li porto ad un mio amico che ha vasche molto grandi.
nel frattempo peròvorrei farvi due domande: 1. è normale che rimanga sporcizia su fondo? 2. se metto la ghiaia e vado ad aspirarla viene via anche la ghiaia o è pesante per essere aspirata? 3. qualcuno mi ha consigliato qualche guppy, andrebbe bene in un acquarietto di quelle dimensioni? |
e' no se sono ammalati non li riprende indietro sicuramente , fai come hai detto prova a curarli e poi dalli a chi puo' tenerli :-)
si e' normale che rimane la sporcizia sul fondo , cmq i pulitori non esistono ,se il pulitore e' un ancistrus scusami il termine ma caga come un elefante :-) ma quanti pesci hai dentro ? per sifonare se non vai troppo a fondo non dovrebbe venir su anche la ghiaia. purtroppo per i pesci e' troppo piccolo ,poi i guppy sono pesci molto proliferi e in poco tempo ti troveresti la vasca piena di avanotti , magari potresti mettere un betta ma qua lascio la parola ai piu' esperti. cmq anche ub caradinaio puo' dare belle soddisfazioni. e' piantumato l'acquario? poi dovresti anche controllare i valori. |
avresti dovuto aspettare prima dell'inserimento dei pesci... poi come già detto sopra non va bene l'acquario per i pesci scelti neanche per il presunto ancistrus..
l'unica possibilità che vedo è di guarire i pesci e poi regalarli/scambiarli... |
prova a vedere se riesci a curare i pesci. poi spostali.
dopodichè, svuota e lava la vasca. pensa a quello che vuoi fare, poi riavvia l'acquario. ti consiglio uno strato di fondo semplice, un paio di bolbitis e di anubias come piante, una palla di cladophora e della riccia galleggiante. passato un mese di maturazione inserisci una decina di red cherry (gamberetti) che trovi anche dagli utenti nella tua zona... e avrai molte soddisfazioni :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Alternative proprio non ce ne sono? :( Quote:
Quote:
Ti ringrazio Nel frattempo, fra vecchie cose ho trovato un piccolo draghetto che sembra fatto ad hoc per infilargli da dietro un tubicino per fargli uscire le bollicine dell'ossigenatore dal naso, ma ho notato che è stato incollato (perchè si era spaccato) con della colla, quindi vorrei chiedere se tenendolo un pò a bagno e poi immettendolo nell'acquario posso far danni con la colla che chiaramente è secca. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
|
io ti consiglerei quello che ti ha scritto ale87 .
cura i pesci e svuta e pulisci tutto e riallestisci . purtroppo questi sono errori che siamo incappati tutti, purtroppo, sotto consiglii sbagliati di negozianti che pensano soltanto a vendere. p.s. ti spiego perche' i neon non vanno bene per il tuo acquario , anche se sono pesci piccolini sono dei grandi nuotatori e sono anche pesci di branco , percio richiedono di spazi grossi vasche di 1 mt di lunghezza , in 25 lt praticamnete non possono muoversi. cmq se lo fai per accontentare la tua bimba i un acquario cosi' i pesci avranno sempre vita breve , se no prendi un acquario un po' piu grosso almeno un 60litri netti.:-) |
Quote:
Dopo aver curato i pesci: - pulisco l'acqua, canolicchi e tutto il resto con il carbone attivo? - cambio i cannolicchi e lavo bene bene tutto il resto? - lavo cannolicchi (senza cambiarli) e tutto il resto con l'acqua corrente? Quote:
In tutta 'sta storia, sicuramente la prima mossa da fare è cambiare negoziante. Quote:
Se si, quali razze di pesci prendo? Stavolta farò attenzione alla maturazione del filtro, a piantumare e ossigenare a sufficienza. Ah, sapete dirmi qualcosa in merito a quel draghetto incollato? va bene se lo metto nell'acqua o la colla può far danni? Poi, sistemata questa insistente richiesta della bambina, provvederò a comprare per me (con grande gioia di mia moglie) un acquario degno di essere definito tale. grazie ancora |
I pesci rossi non vanno bene perchè diventano troppo grandi, purtroppo per 25 litri puoi tenere un betta maschio oppure solo delle caridine, ma non credo che alla bambina piacerebbero molto.
|
il betta pero' penso che le possa piacere!!!
pero' come ti hanno già detto è meglio se riparti da 0 |
ciao ilboss77
che bel casino e non vorrei sembrare sarcastico ma non posso che dirti anche io che in quella vaschetta un bel caradinaio ci sta bene e avendone tre a casa e tre figli di cui la più grande 11 anni , ne sono attratti dipende solo da come gli poni la questione perchè se a un bambino/a spieghi che in una vaschetta così piccola i cardinali e i pesci rossi crepano non credo che insistano più di tanto e invece di nascondere i cadaveri farglieli vedere così apprendono cosa vuol dire rispettare le esigenze di un pinnuto. Comunque: Quote:
Quote:
l'attak una volta asciutto so che non disturba i pesci..so che nel marino lo utilizzano per incollare i coralli. Oltre che è stato detto che la vasca è pccola perchè ci metti anche oggettistica che non serve a niente? Quote:
Mi spiace risponderti duramente ma non riesco a tenere ferme le dita sulla tastiera quando leggo disastri e si incolpano i bambini per la loro insistenza... Rendila partecipe invece di accontentarla..mia figlia di undici anni alleva betta ..da sola;-) |
Quote:
Il draghetto l'ho pensato io perchè ho sto cosetto di plastica ha un buco dietro che corrisponde con le narici e in questo buco di dietro entra precisamente il tubicino dell'areatore. Ho pensato ad un oggetto (draghetto) a cui collegare l'areatore perchè al momento non avendo nulla sul fondo, non ho nulla per ancorare il tubicino dell'aria. A questo punto credo che l'unica soluzione sarà il betta |
almeno dagli trenta litri al betta povero pesce.. passa giorni e mesi in quelle c@@@o di bettiere..
forse non ti è chiaro che noi non consigliamo mai pesci in vasche sotto i 30 litri... Certo meglio della bettiera... se ci sarà una rincarnazione (per fortuna non ci credo) spero di non rinascere betta |
Scusate se mi intrometto ma come stai curando l'ichtyo?
|
Quote:
con il faunamor che mi ha consigliato un altro negoziante che (guardando cosa ha nel negozio) mi sembra molto più esperto (chiaramente non posso garantire sull'onestà) |
ma la temperatura a quanto l'hai portata?
|
in merito alla temperatura ci sono molti pareri discordanti, c'è chi dice che è inutile alzarla e c'è chi dice che è importante, e c'è chi dice che i cardinali non sopportano temeprature alte, inoltre nè il negoziante nè sulle istruzioni mi dicevano di alzarla, quindi l'ho lasciata a 26°
|
Quote:
|
Quote:
|
credo che la temperatura debba arrivare intorno ai 30 gradi. cmq scusa se dico anche la mia: il negoziante sarà pure esperto ma è un bel para....!!! t ha venduto un acquario di 25 litri dove al massimo ci metti un betta e poi 10 cardinali e 1 ancistrus....che andrebbero bene per un 150 litri , se aggiungi il medicinale, t ha fatto spendere male un bel po di soldi!!
il mio consiglio? ora giustamente stai cercando di curare i pescetti rimasti vivi, se hai deciso di comprare un acquario "serio", prendilo e allestiscilo per bene, facendo maturare il filtro in modo corretto, controllando i valori e predisponendo il tutto per i pesci che vorrai mettere in futuro (perchè no anche i cardinali). l'altro lo terrai per le eventuali emergenze o ci alleverai le caridine . facci sapere |
Effettivamente nn ho detto la provenienza dell'acquario, ce l'ho da un pò ma era in cantina, anni fa ci mettevo delle tartarughine (ci puntavo sopra le basking) che facevo crescere di qualche centimetro e poi le passavo in un laghetto del mio giardino o in un acquaterrario.
Poi ho detto basta con le tartarughe (troppo sporche) e per un lungo periodo nessun individuo è entrato in casa mia (l'ultima entrata in casa è stata mia figlia :-D) Dal momento che la bambina ha espresso questo desiderio dell'acquario l'ho accontentata. Il primo negoziante mi ha venduto il materiale filtrante (tutto il resto già lo avevo) e mi ha dato qualche consiglio, che alla fine si sono rilevati tutti sbagliati: - mi ha fatto maturare il filtro solo per una settimana. - dopo una settimana mi ha fatto il test dell'acqua e mi ha detto che con quell'acqua avrei potuto prendere qualsiasi pesce - nonostante sapeva che sono ignorante in materia, non mi ha parlato dell'importanza delle piante (potevo immaginarlo ma non ho pensato potessero essere così importanti) vabbè ma ora il primo negoziante è archiviato Questo secondo negoziante, oltre ad essere vicino casa, mi sembra più competente per consigli e spiegazioni date, inoltre (come dicevo) ha un negozio di soli pesci, in cui un appassionato della materia quando entra non uscirebbe più. Il secondo negoziante mi ha venduto il faunamor e mi ha detto di leggere le istruzioni che sono molto precise, mi ha consigliato le piante e mi ha detto che nel mio acquarietto (fermo resante un buon allestimento) posso metterci (rimanendo solo sull'argomento pesci) o un solo Betta oppure 4/5 Guppy ma mi ha anche messo in guardia sulla prolificità di questi ultimi. In merito all'acquario serio: verrà sicuramente ma devo prima sistemare questo. Appena risolvo con questi cardinali (morti o vivi), inizio daccapo cominciando a piantumare e maturare l'acqua, tutto da zero e non commetterò tutti gli errori fatti finora (non ne ho azzeccata nemmeno una). Mi accerto che in questo acqurietto tutto vada bene, quindi mi tranquillizzo io sul fatto che ho capito come funziona e accontento la bambina, poi compro qualcosa di serio. |
Io torno sulla cura: temperatura a 29°, aeratore a manetta 24 ore su 24 per un minimo di 10 gg. quindi oltre la fine della cura.
Con il tempo ho constatato che i cardinali fanno più fatica a guarire, qualche perdita è da mettere in conto ma segui attentamente le istruzioni. L'ichtyo è un parassita, se non si debella completamente avrai delle recidive, ciao |
Quote:
Ti consiglio, se decidi di passare alla vasca più grande, di guardare prima sul mercatino, potresti trovare delle occasioni, oltretutto mi risulta che in Brianza c'è un alto tasso di acquariofili (prima abitavo a Varedo), non sai quante volte son tornata da quelle parti per ritirare qualche articolo acquaristico. Tornando alla tua vasca, quanti cardinali ti sono rimasti? Poi mi pare che tu abbia anche un pesce da fondo, puoi fare il censimento? Segui scrupolosamente i consigli di Crilù. ;-) |
ciao, stamattina ho sistemato i cardinali rimasti (6 su 10), li ha presi una persona che ho conosciuto casualmente in treno, è venuto a casa a prenderli con una sua vasca grossa di plastica che ha detto che utilizza per la quarantena dei suoi pesci quando gli è capitato che si sono ammalati, ha prelevato un buon 50% della mia acqua con il faunamor e l'ha mescolata con altra acqua del suo acquario che ha portato ed aggiunto ancora un pò di faunamor (ero al secondo giorno di cura). Spero che riesca a far riprendere "li pescetti" :-)
Ora mi si pone un nuovo problema, ho questo acquario con l'acqua in cui ho messo il faunamor, cosa faccio per ricominciare? Butto l'acqua e lavo ben bene tutto e riempio di nuovo? Se lavati bene i cannolicchi escono come nuovi? o vanno trattati necessariamene con il carbone attivo? o addirittura sostituiti? per i miei dubbi continuo a scrivere (quindi uppare) questo topic Grazie mille |
secondo me lava tutto ,ripulisci e ricomincia da capo .
poi metti fondo piante ecc. e aspetta un mese che matura il filtro :-) |
non ho capito, vuoi predisporre di nuovo il piccolo acquario? se non ho capito male ora c'è solo l'ancistrus dentro, corretto?
|
Quote:
C'è qualche consiglio per i prodotti da comprare per fare il fondo? Su youtube ho trovato un video dove spiegano passo per passo su come farlo. Mediamente le confezioni per il fondo di che dimensioni sono? L'acquario è piccolo quindi credo che non me ne serva tantissimo. Grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
stavolta però vorrei cominciare col piede giusto senza commettere tutti li errori fatti finora |
allora ricominciamo tutto da capo: lava tutto per bene, basta acqua calda magari mista ad acqua ossigenata, parassiti come quello responsabile dell' Ichthyophthirius (malattia dei puntini bianchi) sono più o meno sempre presenti in vasca, ma se il pesce è sano riesce tranquillamente a far si che non proliferi su di esso.
Comincia col dire esattamente quanto misura la vasca in larghezza profondità e altezza, che tipo di lampada hai, se è vecchia andrebbe cambiata badando a restare su una gradazione kelvin di 6.500 - 7.000° |
brava bettina, puntalizza che basta acqua calda e acqua ossigenata.. non vorrei mai che per eccesso di zelo si pensasse subito al vetril o al cillit bang! :-D
|
Quote:
per fortuna non ho pulito il tutto con detergenti, solo con acqua. stasera quando torno da lavoro indico le imensioni e la luce come richiesto da bettina. |
Quote:
La lampada è una boyu da 10W. Non è la lampada originale perchè quando allevavo le mie tartarughine toglievo il coperchio ed utilizzavo le basking (diventavano "mostri" in poco tempo) e quella originale si ruppe. Sulla lampada non ci sono altre indicazioni. Entro fine settimana vorrei allestirlo per bene, che prodoti vanno utilizzati per il fondo? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl