![]() |
e se invece....MALAWI?
salve a tutti,
ho una vasca rio 180 allestita con ciclidi americani e caracidi, ma ho deciso di cambiare completamente e sono rimasto super affascinato dai bellisimi ciclidi africani, dal loro comportamento e dalle loro livree coloratissime. La mia idea è quella di allestire un malawi (avevo in mente dapprima un tanganika, ma il malawi mi stuzzica un casino in piu!), non densamete popolato, e con ciclidi diciamo "meno rissosi". Il mio unico problema è che non saprei quali specie associare...vorrei un 2 max 3 specie di dimensioni non enormi che mi facciano compagnia nelle mie lunghe soste davanti al vetro... le mie esperienze (ormai navigate) come dicevo sono sempre state rivolte a diverse specie di ciclidi sud americani (herotylapia multispinosa, altispinosa, caracidi in genere ecc ecc) insomma, mi sono fatto le ossa! La vasca è quella che conoscete rio 180, con 4x30w di illuminazione, filtro esterno eheim 2073,ph controller, co2 con elettrovalvola ecc ecc.inoltre ho la possibilità di aggiungere anche un ex400 della tetra. Aspetto i vostri pareri e soprattutto consigli. Grazie. |
in quella vasca, non hai moltissime possibilità, ma qualcosa di carino si riesce a fare:
- 2 trii di mbuna, scelti fra quelli più tranquilli, come: cynotilapia mbamba, iodotropheus sprengarae (da adulto è stupendo, molte foto sul web non rendono giustizia), labidochromis perlmutt, labidochromis caeruleus- - 1 trio di mbuna di quelli citati, più uno di aulonocara (non le jacobfreibergi, troppo aggressive) o uno di letrhrinops sp."yellow collar" - monospecifico di lethrinops sp."yellow collar" - monospecifico di aulonocara particolari, come le ethelwynnae (piccole ma bellissime) o aquilonium i monospecifici sono intesi come gruppetti con più di un maschio...che nel caso delle piccole aulonocara serve come incentivo per far colorare di più il dominante |
Quote:
Quote:
non ci sta prorio? |
Quote:
|
grazie pseudo, analizzero' anche le specie da te consigliate.
Scusate ragazzi, ma la "rocciata" quanto deve essere alta? guardando un po su internet i vari layout, ho visto alcune alte sino alla superficie ed altre a metà altezza...-28d# Inoltre, secondo voi quali "sassi" si potrebbero usare senza compromettere la stabilià della vasca? ho visto molto..e tutte diverse, ho paura che la vasca possa non tollerare un peso eccessivo! la mia idea era una vasca come questa..dove la vallisneria al centro potrebbe essere anche un ottimo divisore visivo... http://s4.postimage.org/cnuiq4h0/2efrw4j.jpg |
Quote:
per la stabilità non preocuparti che regge tutto: devi solo mettere sotto alle rocce qualcosa per distribuire il peso, come del polistirene (no polistirolo!!!!), neoprene, lastra di polionda o pvc....poi ricorda che prima si mettono i sassi appoggiati al fondo, poi la sabbia, altrimenti ai primi scavi ti crolla tutto e CRACK!!! Quote:
Prima si scelgono i pesci, poi gli si fa la vasca attorno |
a me piacerebbe molto il layout che vi ho mostrato in foto...su quella base, quale specie potre tranquillamente sceglier?
|
ragazzi guardando un po in giro ecco la lista dei pesciozzi che mi hanno colpito per il solo aspetto estetico...che ne dite di capirne la giusta scelta?
-Cynotilapia sp. hara Gallireya reef -Pseudotropheus saulosi labidochromis caeruleus Aulonocara lwanda labidochromis mbamba cynotilapia afra |
se vuoi fare il ragionamento contrario partendo dal layout, allora quello va bene per due trii di mbuna (o magari uno dei due in quartetto)..conta però che quella mi sembra una vasca più grossa della tua, soprattutto a giudicare dalla vallisneria.
Alcuni appunti per l'allestimento: - sassi piuttosto grossi, tipo ananas o poco meno (almeno per le rocce di base): devi creare anfratti in cui ci passi almeno un pugno - niente sabbia bianca,riflette troppo la luce: meglio quella ambrata o la economica sabbia vagliata di fiume usata in edilizia (2€ un sacco da 20kg) Quote:
Labidochromis caeruleus e cynotilapia afra possono andare...un trio di cynotilapia afra e un quartetto di gialloni va benissimo. su quell'aulonocara non mi pronuncio, non conoscendola come comportamento...lascio la parola a Luca :-)) PS: per la parte tecnica (luci e filtro) valgono gli stessi discorsi fatti in tanganica |
grazie mille, metal,
come layout mi paice quello, ma comunque devo vedere anche quello che riesco a reperire. Volevo porre anche un piccolo sfondo 3d non molto largo, giusto per nascondere mandata e aspirazione filtro... |
i tubi del filtro meglio non nasconderli, sopratutto l'aspirazione...deve essere libera di ciucciare residui e deiezioni dei pesci
Quote:
|
La sp.lwanda come indole e' al pari di una jacobfreibergi quindi in 100cm non e' nemmeno da prendere in considerazione cosi come l'idea di voler inserire uno sfondo 3D con soli 40cm di profondita'.
|
a rieccomi, stamane sono uscitoed ho preso 20 kg di sabbia marina gia pulita (leroy merlin)ed una 30ina di kg di ciottoli di fiume di vari colori...oggi mi studio un pochino il layout.
Secondo voi è necessario del silicone tra le pietre, per manntenerle? |
Quote:
Sono tante le ragioni per dover muovere l'allestimento: pescare un pesce malato o che incuba o che scassa i maroni, pescare gli avannotti nati in vasca, rimuovere un cadavere, scombinare il layout per inserire nuovi inquilini (facendo questo, gli altri perdono i loro territori ed è come metterli in una vasca nuova, così i nuovi riescono a ritagliarsi uno spazio) |
Di rocce prendine 7-8 sui 20/25cm l'una e dalla forma non troppo piatta ;-) .
|
Quote:
Io poste le foto dei vari layout e poi vedremo le modifiche da fare... ;) |
ecco la mia rocciata...
ovviamente sul tronco andranno le anubias e dietro al tronco una foresta di vallisneria... che ne pensate? ovviamente manca la sabbia, quella che comprai non è idonea, troppo sottile, sembra farina... inoltre mi chiedevo: ma il tappeto lo taglio lasciandolo solo sotto le rocce, oppure per intero? http://img217.imageshack.us/img217/3291/sam0835.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Le rocce sono troppo piccole (quelle saranno 10/12cm l'una e ti servono grandi il doppio) ed il tappetino va bene su tutto il vetro di fondo.
|
Quote:
non pesano poi troppo? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Queste le comprai da Leroy merlin ed erano le piu grandi che riuscii a trovare... Devo provare in qualche altro centro!...po...miseria!!!#09 |
Vai in un garden/vivaio x piante e li ne trovi di tutti i colori e misure :-)) .
|
salve ragazzi,
non vi ho piu aggiornati in quanto ho deciso di cambiare vasca, prendero' a brebe un rio 240 e vendero' il mio 180. Pensando a questa nuova vasca, avro' piu possibilita' di inserire specie diverse, o mi devo sempre limitare alle 2 specie come nel 180? che ne dite? penso arriverà la settimana prossima.... |
Ottima scelta il rio 240..però secondo me hai bisogno di un altra pompa..
|
sicuramente inseriro' una pompa di movimento... ;)
|
nel rio 240 puoi mettere 3 specie (ovviamente compatibili con le misure della vasca)
|
...forza sotto con i nomi!!!
|
Io non ti dico cosa ci ho messo nel mio 260 perchè sennò mi "bacchettano" :-D
|
scegli la specie che piu ti piace e poi ci costruisci la popolazione attorno
tieni divertititi http://www.malawi-dream.info/ |
una terza specie ci sta di sicuro....non ricordo però per chi avevi optato nella soluzione precedente
|
eravamo fermi sul layout, di sicuro c'erano 3-4 gialloni e poi una coppia (trio ) di alo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl