AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   INTEGRATORI-Uso del Perossido di idrogeno in Acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326049)

Lorenzo56 07-10-2011 21:23

INTEGRATORI-Uso del Perossido di idrogeno in Acquario
 
Fino ad oggi l'uso del Perossido di Idrogeno, comunemente conosciuto come Acqua Ossigenata, è poco diffuso. Questa guida introdurrà i meno esperti all'uso di questa comune sostanza per migliorare le condizioni dell'acquario e dei suoi abitanti.
Quale usare?
Assicurarsi che il PeRossido di idrogeno sia stabillizzato a 10 volumi e diluito al 3%.

Come procedere
Con una siringa prelevare 10/15 ml di Perossido di idrogeno ogni 100 litri di acqua.

http://s3.postimage.org/bj8gm0qs/aa_001.jpg

http://s3.postimage.org/bjk1dg78/aa_003.jpg

Versare il contenuto della siringa in un contenitore con 1 litro di acqua dell'acquario.
Non versare il Perossido direttamente in acquario!

http://s3.postimage.org/bk28a9ms/aa_004.jpg

Mescolare bene il contenuto
Prelevare il tutto con una siringona e versare LENTAMENTE il liquido in prossimità dell'uscita del filtro o pompa di movimento o quant'altro sia in grado di disperdere il tutto.
Effettuare questa operazione dopo il cambio dell'acqua, solamente se necessario.

http://s3.postimage.org/brjsvu4k/aa_006.jpg

Quali vantaggi si ottengono

Ecco gli effetti che ho potuto riscontrare:
-Pesci più vispi e costantemente affamati
-Valori stabili
-Piante più rigogliose
-Proliferazione algale inesistente

Questo articolo vuole solamente essere un consiglio basato su esperienza pesonale.
Ciao! -28

Corydoras 98 07-10-2011 23:03

ci proverò,non riesco ad eliminare delle maledettissime diatomee.

Lorenzo56 07-10-2011 23:09

Per le diatomee basta acqua RO; quella del negozio DOVREBBE essere priva dei silicati che ne favoriscono la proliferazione.

pintu91 07-10-2011 23:09

interessante....ma ti sei appoggiato a qualche base scientifica oppure è stato solo un esperimento?

Lorenzo56 07-10-2011 23:15

Ho letto il procedimento su una rivista di acquariofilia. L'utilizzo è consigliato soprattutto in caso di BBA, ma se usata con moderazione può diventare anche normale manutenzione. Ovviamente dosi eccessive e fuori dai parametri riportati diventano seriamente pericolose per l'equilibrio del'acquario.

pintu91 07-10-2011 23:19

penso che più che altro sia efficace contro la formazione delle alghe, che come conseguenza ha un miglior sviluppo delle piante, sarebbe utile appunto sapere se dà una certa garanzia nel tempo e che arrechi danni ai pesci a lungo andare...

Lorenzo56 07-10-2011 23:24

Bhe, non tutte le esperienze sono andate a buon fine. Non sto dicendo: "Se non usate acqua ossigenata il vostro acquario andrà a rotoli"; l'alta concentrazione di ossigeno "brucia" e uccide le alghe, e quindi può essere utile, ma certamente non indispensabile.

pintu91 07-10-2011 23:27

ovviamente...però l'idea di usarlo quando si allestisce un'acquario dopo aver piantumato (senza pesci in vasca) può essere utile, perchè si sà che nel primo periodo, finchè le piante non si sono adattate le alghe prendono il sopravvento.
Anche nel "settore" aquascaping risulterebbe utile!
Può invece secondo te danneggiare i batteri nel filtro?

Corydoras 98 07-10-2011 23:34

Quote:

Originariamente inviata da Lorenzo56 (Messaggio 1061169742)
Per le diatomee basta acqua RO; quella del negozio DOVREBBE essere priva dei silicati che ne favoriscono la proliferazione.


il problema è ke quì non vendono acqua d'osmosi.

Jamario 07-10-2011 23:58

Quote:

Originariamente inviata da Lorenzo56 (Messaggio 1061169807)
l'alta concentrazione di ossigeno "brucia" e uccide le alghe, e quindi può essere utile, ma certamente non indispensabile.

Ciao, non è proprio così se non sbaglio, sono i composti reattivi dovuti alla scissione della molecola di H2O2(scritto così è orribile, chiedo venia), che è molto instabile, che danneggiano gli organuli delle cellule delle alghe(e ahimè possono danneggiare le cellule di tutti gli esseri viventi)... L'ossigeno molecolare, è solo un prodotto di quelle reazioni... Se usata in maniera intelligente però l'acqua ossigenata può essere un prezioso alleato: io quando vedo nel substrato qualche focolaio di ciano, preparo una "pera" da 5-10ml e inserisco l'ago alla profondità desiderata e inietto il tutto. Il risultato è visibile in pochi secondi, e tuttalpiù si vedrà qualche bollicina d'ossigeno uscire frettolosamente dal terreno per emergere(sono distinguibili dai gas putrescenti per le dimensioni e la velocità)... :-)

Lorenzo56 08-10-2011 08:34

Quote:

Originariamente inviata da pintu91 (Messaggio 1061169821)
ovviamente...però l'idea di usarlo quando si allestisce un'acquario dopo aver piantumato (senza pesci in vasca) può essere utile, perchè si sà che nel primo periodo, finchè le piante non si sono adattate le alghe prendono il sopravvento.
Anche nel "settore" aquascaping risulterebbe utile!
Può invece secondo te danneggiare i batteri nel filtro?

Questo non so dirtelo. Penso che se disciolta in grandi quantità d'acqua non arrechi alcun danno, anche perchè viene usata nel prmo periodo, dove le colonie bateriche sono deboli.

ern89 08-10-2011 14:31

Ciao,ho letto questo interessante post,e volevo chiederti:a casa ho perossido di idrogeno diluito a 3,6% e stabilizzato a 12 volumi.Che differenza c'è con quello da te utilizzato?Il mio è più "pericoloso" e va diluito in quantità maggiori di acqua?

Lorenzo56 08-10-2011 14:41

Quella a 10 volumi sviluppa ossigeno gassoso in quantità pari a dieci volte il volume della soluzione, quella a 12 sviluppa ossigeno gassoso in quantità pari a dodici. volte il volume della soluzione. Io andrei sul sicuro prendendo quella a 10.

ern89 08-10-2011 14:45

Capito,allora andrò in farmacia ;)
Grazie!

Lorenzo56 08-10-2011 14:49

Quote:

Originariamente inviata da ern89 (Messaggio 1061170645)
Capito,allora andrò in farmacia ;)
Grazie!

Aspetta, usala solamente se hai ciano o BBA, se l'acquario è stabile non serve a nulla, anzi.

ern89 08-10-2011 14:59

Allora al momento ho una vera infestazione di alghe filamentose verdi.Stamattina ho fatto una buona pulizia,ma so già che torneranno nel giro di poco tempo.Ho sostituito la lampada da 9000K con una da 6800K,ho inserito piante a crescita rapida,pulisco ogni due giorni.Sto notando un certo rallentamento nella crescita algale,ma è comunque consistente la loro presenza.

Lorenzo56 08-10-2011 15:57

La rimozione manuale è una soluzione contro le filamentose. Da quanto è avviata la vasca?

ern89 08-10-2011 16:07

Un mese ormai :-(

Lorenzo56 08-10-2011 16:48

Mha. Io aspetterei un altro poco, quando le piante saranno abbastanza forti per competere, le alghe spariranno.

ern89 08-10-2011 18:40

Allora porto un altro pò di pazienza ;)
Grazie

daniele68 09-10-2011 10:32

l'uso del perossido di idrogeno lo lascerei fare solo a veri esperti e non lo consiglierei con tanta facilità in quanto è un composto che potrebbe dare si benefici ma potrebbe anche produrre danni seri al sistema.

In pratica gli effetti benefici sono dati dalla produzione di ossigeno che si sa essere tossico per alcuni microorganismi tra cui alcune alghe e per il suo effetto altamente ossidante.
l'acqua ossigenata fino a che va a ossidare un substrato organico funziona, quando il substrato esaurisce o attacca altri substrati come la massa vegetale sono problemi.
Ricordiamoci anche che molti animali sono molto sensibili al perossido.
Quindi io sinceramente non approvo consigliare composti chimici su un forum battuto da molti inesperti o agli inizi in questa passione soprattutto se consigli dati in base a esperienze personali e non suffragati da almeno qualche documento più attendibile dove vengono descritte metodiche e concentrazioni opportune.
Non penso sia giusto mettere in vasca composti chimici o medicinali per combattere fenomeni NATURALI quali le alghe perchè , proprio perchè naturale, c'è sempre una spiegazione o una causa per cui tali fenomeni si sviluppano.

E' la mia opinione personale, sicuramente contestabile.

Per rispondere a PINTU91

spesso si utiizza , i più esperti lo fanno o le riviste del settore ne scrivono in avviamento ma solo perchè si viene a liberare ossigeno e in fase di avviamento i batteri "buoni" ne hanno fame.
Chiaramente per il suo effetto ossidante non permette o ne limita la crescita algale iniziale.
Ma anche qui personalmente non avendo mai avviato vasche con perossido lo prendo come dato e non lo consiglio in quanto non ne conosco dosi e metodiche

Lorenzo56 09-10-2011 10:36

Ma infatti non ho detto che l'utilizzo è fondamentale, ho riportato solamente la mia esperienza, che ha avuto esiti positivi; mi pareva giusto segnalare questa cosa.

Federico Sibona 09-10-2011 10:42

Veramente ci sarebbe questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127878

Lorenzo56 09-10-2011 10:49

E io che prima di aprire il topic ho anche usato la fonzione cerca! :#O
Se ritenete opportuno riprendere il thread del grande Tuko e cancellare questo, fate pure. :-)

daniele68 09-10-2011 11:03

Non è secondo me un fatto di cancellare o meno un thread perchè ogni discussione di determinati argomenti è sempre utile, anche per richiamare appunto alla memoria vecchie e utili discussioni. Il fatto è che la sperimentazione di Tuko suffragata poi da una parallela di Scriptors hanno dato alcune indicazioni tra le quali , in parole povere e se ricordo bene tutta la discussione in quanto l'avrò letta due o tre volte in questi due anni, ci sono fattori da tenere presente quali fertilizzanti, le stesse luci e che comunque alla fine le bba a tuko si sono ripresentate e che comunque , Federico chiedo aiuto alla tua memoria e alle tue conoscenze, il potenziale redox in vasca nell'arco della giornata era ballerino.

Questa è stata una sperimentazione portata avanti da Tuko e altri utenti con dati alla mano e per un periodo abbastanza lungo.

Le singole esperienze brevi citando solo una concentrazione a mio parere non sono indicative perchè la tua vasca è diversa dalla mia che è diversa da quella di Federico Sibona...

Purtroppo la discussione di Tuko è lunga e non molti si soffermano a leggerla anche perchè in molti passaggi è tecnica e alcuni richiami non funzionano più.

Luca_fish12 09-10-2011 11:46

Quoto Daniele68, e aggiungo che ieri sera, dopo aver letto questo post ho cercato un po' in rete e ho trovato sul sito del nostro Scriptors le sue esperienze con l'acqua ossiggenata!
Usava la stessa e nelle stesse dosi, però nel suo articolo c'erano dati e spiegazioni molto più scientifici!

Secondo me è una cosa solo per esperti e per chi la conosce proprio bene, io probabilmente ci penserei un attimo e poi lascerei perdere!

Per chi non volesse leggere la lunga discussione di tuko, anche se è molto utile, può cercare l'articolo di scriptors! ;-)
(non penso sia pubblicità perchè non ha un forum e dopottuto è un mod di AP!) :-)

daniele68 09-10-2011 12:37

Ciao Luca,
sinceramente io parlavo di Scriptors ma inerente allo stesso articolo di Tuko in quanto ad un certo punto scriveva che aveva valori diversi da Tuko ...poi sto andando a memoria..non mi sono rimesso a leggere la discussione non so se Scriptors abbia scritto qualcosa inerente a qualche sua sperimentazione..
proverò a chiederglielo in mp.

Luca_fish12 09-10-2011 12:48

Capito! In attesa della risposta ti faccio leggere quello che ho letto io a proposito, così vediamo le diverse esperienze semmai! ;-)

http://scriptors.info/utilizzo_acqua_ossigenata

scriptors 09-10-2011 23:21

Come dico spesso, quando si parla di perossido, bisogna parlare inizialmente della sua concentrazione in vasca (considerando la tipologia di perossido, quindi i suoi volumi o percentuali), successivamente il fattore da considerare è, secondo me, il pearling della vasca dato che ogni vasca ha la sua quantità di ossigeno e carico organico.

Bisognerebbe parlare di BOD, COD (usate il cerca).

Per trovare la giusta quantità di perossido basta quantificare il tempo necessario al pearling della vasca, se avviene velocemente allora è meglio ridurre, se non avviene (neanche dopo 30 minuti) si può anche aumentare la quantità di perossido.

Attenzione ai pesci curiosi (il perossido tende a ossidare, bruciare tutto quello con cui viene a contato) e la mucosa protettiva dei pesci è sensibile.

Attenzione alla piante più delicate che tendono a fare la stessa fine delle alghe ... sciogliendosi.

Insomma va usato con il cervello ben acceso

daniele68 10-10-2011 23:02

Quote:

Bisognerebbe parlare di BOD, COD (usate il cerca)
BOD domanda biochimica di ossigeno
COD domanda chimica di ossigeno

purtroppo ogni giorno in azienda testo l'acqua reflua dato che non siamo attrezzati di depuratore e per fare questa analisi mi avvalgo di uno spettrofotometro e per il BOD ci vorrebbe anche un termostato per mantenere le cuvette a 20°C per 5 giorni.
Effettivamente sarebbero i parametri più utili per sapere quanto materiale organico si ha in vasca da poter essere attaccato dal perossido ed è praticamente impossibile all'acquariofilo normale poterli conoscere.

Rimango del parere che è meglio non utilizzare il perossido se non con cognizione di causa e tanto meno consigliarne l'uso dopo una esperienza personale in quanto, come già detto, ognuno ha una vasca diversa con caratteristiche chimiche e biologiche differenti..ciò che a me ha fatto bene a un altro potrebbe fregare la vasca.

Luca_fish12 10-10-2011 23:10

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061175482)
Rimango del parere che è meglio non utilizzare il perossido se non con cognizione di causa e tanto meno consigliarne l'uso dopo una esperienza personale in quanto, come già detto, ognuno ha una vasca diversa con caratteristiche chimiche e biologiche differenti..ciò che a me ha fatto bene a un altro potrebbe fregare la vasca.

#70 Quoto!

Secondo me è più il rischio del beneficio per moltissime persone, ho "paura" anche io a farlo, per cui non lo consiglierei come rimedio alle alghe!

Meglio un'alghetta di troppo che la vasca buttata per una distrazione! ;-)

scriptors 11-10-2011 10:03

Proprio perchè ogni vasca è diversa, quindi ha un proprio BOD e COD, utilizzare il pearling della vasca, ed il tempo di raggiungimento del pearling, è un buon (se non il solo) sistema per 'tarare' il dosaggio di perossido in vasca.

Orientativamente parliamo di un range tra 0,1 e 0,5 ml/l di perossido 10 volumi.

ps. di definisce pearling quel momento in cui l'ossigeno raggiunge la sua massima concentrazione in vasca e, il di più, non potendosi più solubilizzare in acqua forma bollicine che tendono a salire verso l'alto.

Io ormai sono anni che uso il perossido (solo quando serve) e, usato sempre con il cervello acceso, direi che ha poche controindicazioni e molti pregi.

1. pulizia delle attrezzature
2. disinfettante sia delle attrezzature che dell'acqua
3. biocondizionatore (c'è un topic a riguardo con delle sperimentazioni)
4. chiarificante dell'acqua
5. problemi urgenti di scarso ossigeno in vasca
6. antialghe (con molta pazienza ho debbellato le BBA da un megaciuffo di muschio ... ed il muschio è molto sensibile al perossido ... si scioglie)

ecc. ecc.

Come sempre, non mi stano mai di ripeterlo, cervello ben acceso ;-)

daniele68 14-10-2011 00:24

Scriptors ciao , cortesemente vorrei avere un paio di chiarimenti riguardo a :
per due volte hai esortato a usare il cerca ed esattamente per COD e BOD e per il biocondizionatore
Sinceramente ho provato anche utilizzando i target ma non ho trovato ciò che mi aspetterei.

COD e BOD, come detto so cosa sono, per le reazioni del perossido con il biocondizionatore mi interessava ma non ho trovato nulla, se hai il link ti chiedo gentilmente di postarlo.

Per quanto riguarda il pearling non ho capito come quantifichi il perossido da immettere in vasca.
Ti chiedo questo perchè nelle mie vasche raramente ho notato il fenomeno e quando ho potuto osservarlo è stato in momenti del periodo diversi e di durata diversa. Questo mi fa pensare che le piante non reagiscono in modo costante nel tempo nella produzione di ossigeno e ciò non essendo una costante mi porterebbe a pensare che il dosaggio in vasca non può essere costante e quantificabile. Questo nelle mie vasche..
Inoltre mi chiedo cosa dovrebbe fare un acquariofilo che per esigenze di biotopi o di fauna non ha molte piante o addirittura ne è sprovvisto ma vorrebbe anche lui utilizzare perossido di idrogeno.
Ciao e grazie

Paolo Piccinelli 14-10-2011 07:15

Il mio parere l'ho scritto qui due anni fa, dopo che in una settimana sono saltate tre vasche a causa dell'uso SCONSIDERATO del perossido:

http://www.acquariofilia.biz/showthr...t=guerra+paolo

Mkel77 14-10-2011 09:36

Lorenzo56, non me ne volere per quello che scriverò...........premesso che ognuno è responsabile delle proprie azioni ed ognuno si assume la responsabilità delle conseguenze che le proprie azioni provocano; però tu non ti sei limitato a riportare la tua esperienza, ma addirittura hai voluto creare una guida che come dici tu stesso "introdurrà i meno esperti all'uso di questa comune sostanza".............Ora io sconsiglio vivamente i meno esperti, anzi sconsiglierei anche i più esperti dall'usare acqua ossigenata in vasca, perchè qui non stiamo parlando di formule chimiche, ma parliamo di organismi viventi che subiscono gli effetti dell'acqua ossigenata che considero un mero capriccio, non necessario...........parliamo tanto di acquariofilia consapevole e poi accettiamo il rischio che una dose sbagliata possa uccidere i nostri pesci................a questo punto è necessario fermarsi un attimo e riconsiderare il significato dell'essere acquariofilo consapevolmente!!!

scriptors 14-10-2011 10:36

Ho provato a cercare anche io ma non ho avuto fortuna (sicuramente causa poco tempo applicato).
Ricordo una discussione in cui si sperimentava il perossido come biocondizionatore con ottimi risultati, più o meno era lo stesso periodo del topic di TuKo (Massimiliano) e, se non erro, era di PerryCox ... ma non sono riuscito a trovarla #12

Appena ho tempo cerco di rispondere meglio alle domande, per il momento, se un acquariofilo non ha piante per esigenze di layout - biotipo ovvio che il perossido è perfettamente inutile e facilmente pericoloso, almeno come antialghe, basta tirare fuori gli arredi e trattarli a parte

Mirko_81 12-11-2011 18:08

ma perchè utilizzare sostanze potenzialmente dannose o tossiche quanto gran parte delle alghe spariscono se la vasca viene bilanciata in modo corretto?
il problema si presenta soltanto se abbiamo le alghe a pennello, in quel caso potremmo risolvere aumentando la concentrazione di Co2 (sempre nei limiti di sicurezza)
ma se non conosciamo la causa delle alghe, è inutile cercare un rimedio, tanto sarà temporaneo!

Federico Sibona 12-11-2011 19:10

Vorrei anche dire che l'ossigeno liberato dalla H2O2 è lo stesso dall'ossigeno liberato dall'ozono, sempre di ossigeno atomico si tratta.
Ultimamente sono apparsi sul mercato degli ozonizzatori per acquari di acqua dolce (Philips).
A parte altre qualità miracolose pubblicizzate, la loro funzione è la stessa del perossido di idrogeno.
Non so fare un parallelo tra i dosaggi di H2O2 e l'erogazione di ossigeno atomico dall'ozono di quegli erogatori, ma credo che con gli ozonizzatori i dosaggi siano più blandi se non altro perchè lì l'erogazione è continua (almeno credo).

Resta il fatto che in tanti acquari che ho avuto non ho mai sentito la necessità di erogare ossigeno allo stato atomico, forse perchè non ho mai ritenuto un dramma la presenza di qualche alghetta e neppure ritenuto di dover pompare la crescita delle piante, basta che siano sane poi crescano secondo i loro ritmi ;-). Concordo sul fatto che se le alghe diventano infestanti è meglio rivedere la gestione della vasca.

hemp82 24-11-2011 20:26

io mi associo con chi lo ha adoperato felicemente...
ma quelle bba non me la ha uccise... ho dovuto usare la candeggina. maledette... per una pianta infestata che mi regalarono ho distrutto tutto l'acquario argggggggg

Paolo Piccinelli 25-11-2011 08:44

Quote:

io mi associo con chi lo ha adoperato felicemente...



Quote:

per una pianta infestata che mi regalarono ho distrutto tutto l'acquario argggggggg


Non ti pare che queste due affermazioni siano in leggerissimo contrasto fra loro?!? #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18715 seconds with 13 queries