AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Askoll pure M/L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325899)

masballa78 07-10-2011 10:12

Askoll pure M/L
 
Buongiorno a Tutti....qualcuno conosce questo acquario???su internet si trovano foto del mobile e dell'acquario nel suo complesso e la descrizione delle dotazioni tecniche....ma non riesco a trovare una foto del coperchio/filtro aperto per capire come è fatto esattamente o di qualche acquario allestito.....e soprattutto le impressioni di chi lo ha già visto e provato....non sembra un granchè ma, esteticamente sembra molto bello e si adatterebbe al mio soggiorno sia per finiture che per dimensioni, il mio juwel rio 180 che mi accompagna da anni è più grande del soggiorno di casa mia:-)) (e dovrà rimanere a casa dei miei ..)
ciao è grazie atutti in anticipo..
http://s2.postimage.org/8l25o690/Aqu...T_M_bianco.jpg

Buchman 07-10-2011 10:27

Ciao! io l'ho visto in uno zoogarden, il filtro è contenuto nel coperchio, insieme alla lampada..onestamente non sembra il massimo..non c'è spazio per aggiungere altre lampade (per un futuro) e ovviamente, come per tutte le vasche, l'illuminazione in dotazione non mai suff..

Cmq forse oggi stesso devo andare in quel negozio..se lo vedo ancora faccio qualche foto e poi te le posto!

masballa78 07-10-2011 10:31

grazie mille...la mia preoccupazione è proprio il coperchio..vorrei capire se è in qualche modo modificabile aggiungendo un filtro esterno e aumentando l'illuminazione..ovviamente arrangiandomi conil fai da te

Buchman 07-10-2011 10:40

se riesco guardo, cmq ho scritto ad un altro utente che ha il pure XL di scriverti e spiegarti un po' com'è il filtro..
Male che ti vada fai due buchi per i tubi nel coperchio e ci metti un filtro esterno..ma non so!

è questa la discussione ;-) : http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061168101

Banduss 07-10-2011 13:12

Ho appena avviato il mio Askoll Pure XL, molto bello dal lato estetico ma anche a me il filtro sembra un pò sottodimensionato, ha un neon Pl da 36 W e poco spazio per aggiungerne altri (Pensavo di aumentare l'illuminazione con dei led).
L'Askoll L sinceramente penso sia troppo piccolo mentre con M siamo ai limiti per avere ana buona popolazione.
Appena posso ti posto qualche foto.

Banduss 08-10-2011 18:37

Ecco le foto del filtro
http://s1.postimage.org/4swjf69w/Filtro1.jpg

http://s1.postimage.org/4t9rpy84/filtro2.jpg

http://s1.postimage.org/4td2sn7o/filtro3.jpg

http://s1.postimage.org/4tgdvc78/Askoll.jpg
------------------------------------------------------------------------
Il filtro è composto da sei scatolette (8x10x2).
Le tre superiori contengono spugne, sotto ce ne sono altre tre contenenti canolicchi.
Nello scompartimento più a sinistra ci andrebbe messo il carbone attivo o le resine mentre io lo ho riempito di siporax.
Ho riempito di siporax anche le vaschette dei canolicchi perchè nella confezione c'è ne erano pochi.
Ciao

bettina s. 08-10-2011 21:36

Banduss il filtro è rumoroso come spesso accade con i filtri a coperchio?

ugopresti 09-10-2011 00:41

Ciao io ho da un mese L'askoll pure L e sinceramente sul punto di vista estetico e' bello ma quel prezzo facevo meglio a comprarne un altro, che come al solito lo trovi dopo averne comprato gia uno.-14-

il filtro del pure L ha uno scompartp in meno del XL
http://s3.postimage.org/r9xy78lg/DSC_0006.jpg

http://s3.postimage.org/r9zlql38/DSC_0007.jpg

la vasca non e' enorme ma fa il suo bel effetto, nel mio caso essendo il primo acquario non ho voluto partire subito con un grossa vasca, ma penso che in futuro arrivera'.
mi ci sono volute 4 settimane per l'attivazione del filtro e posso dire che per ora con i pesci che ho in vasca il filtro lavora bene.

questa foto rende l'idea

http://s3.postimage.org/rb4y69fo/DSC_0026_2.jpg

Banduss 09-10-2011 09:13

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061171459)
Banduss il filtro è rumoroso come spesso accade con i filtri a coperchio?

No, fino ad ora sembra molto silenzioso.
Credo, però,che lavori solo la prima spugna sotto la mandata della pompa (E' l'unica che si sporca)#24

Ale87tv 09-10-2011 09:25

Quote:

ovviamente, come per tutte le vasche, l'illuminazione in dotazione non mai suff..
dissento, ok se vuoi fare un acquascaping, ma per una gestione low tech, sono più che sufficienti le illuminazioni di serie....

ninnostil 09-10-2011 20:34

Ciao, anche io ho un pure xl avviato da 5 settimane. Il filtro sotto il coperchio e' molto silenzioso, ma non mi convince molto la circolazione d'acqua in vasca. In alcuni punti sembrano si muova niente (ma forse e' anche dovuto all'allestimento). La Prima spugna poi si sporca molto rispetto alle altre provocando una fuoriuscita d' acqua laterale prima ancora di finire il percorso del filtro. Pensavo di mettere una pompa piu' potente ma alla fine ho optato per un filtro esterno che ho attivato da pochi giorni. Esteticamente l'acquario e' molto bello ma credo abbia qualche difetti ciò. La lampada ad esempio e' molto in avanti lasciando in ombra gli angoli posteriori.

masballa78 10-10-2011 09:42

Grazie mille ragazzi...la vostra disponibilità è esemplare...ho girato un paio di negozi dalle mie parti ma non l'ho trovato da nessuna parte per ora quindi prima di prenderlo su internet volevo sapere le vostre opinioni......cmq più o meno si confermano le idee che mi ero fatto....un acquario molto bello eseteticamente ma che si presta male ad un uso più spinto e sviluppi futuri...l'unico motivo che mi porterebbe a sceglierlo è l'estetica...(sembra progettato apposta l'arredamento della mia nuova casa)...però niente a che vedrere con il mio juwell rio 180(dovviamente dimensioni apparte)...in ogni caso per quello che riguarda il filtro potrei mettrne uno esterno ma la luce tutta concentrata sul davanti secondo me dovrebbe essere almeno raddoppiata....

ninnostil 10-10-2011 18:27

Se vuoi dare un occhiata alla parte del coperchio dove è la lampada, c'è chi ha gia fatto modifiche anche all'illuminazione.
Questo è il link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322627
ciao

masballa78 13-10-2011 15:08

ok..ho letto anche la discussione sul link postato...diciamo che un idea a questo punto me la sono fatta...direi di passare dal pure m al pure L...è pur sempre piccolo e quindi dovrebbe entrarimi in casa lo stesso....l'illuminazione volendo si può modificare, preobabilmente raddoppiare...x quanto riguarda fintro non dovesse fare si può montere quello esterno....casomai m isembra che la luce sia tutta concentrata sulla zona centrale lasciando gli angoli e il retro un po troppo bui...ma tutto sammato può andare....Vi chido un ultimo piacere:
- quanta distanza cè tra il pelo dell'acqua e sopra coperchio?
- se possibile vorrei vedere una foto generale dell' acquario dall'altro con tutti e due i coperchi aperti.
dop odi che procederò all'acquisto e vi terro aggiornato.....

masballa78 19-10-2011 16:59

up

ninnostil 20-10-2011 15:50

Tra il pelo de''acqua e il sotto coperchio (lampada e/o filtro) c'è circa 1 o 2 cm. tra il filo dell'acqua e il top ce ne sono 8cm.
ciao

http://s2.postimage.org/2h2rzzizo/IMG_1064.jpg
http://s2.postimage.org/2h3xcf7c4/IMG_0961.jpg

masballa78 27-10-2011 15:56

Quote:

Originariamente inviata da ugopresti (Messaggio 1061171812)
Ciao io ho da un mese L'askoll pure L e sinceramente sul punto di vista estetico e' bello ma quel prezzo facevo meglio a comprarne un altro, che come al solito lo trovi dopo averne comprato gia uno.-14-

il filtro del pure L ha uno scompartp in meno del XL
http://s3.postimage.org/r9xy78lg/DSC_0006.jpg

http://s3.postimage.org/r9zlql38/DSC_0007.jpg

la vasca non e' enorme ma fa il suo bel effetto, nel mio caso essendo il primo acquario non ho voluto partire subito con un grossa vasca, ma penso che in futuro arrivera'.
mi ci sono volute 4 settimane per l'attivazione del filtro e posso dire che per ora con i pesci che ho in vasca il filtro lavora bene.

questa foto rende l'idea

http://s3.postimage.org/rb4y69fo/DSC_0026_2.jpg

A quale acquario ti riferisci quando dici "facevo meglio a comprarne un altro, che come al solito lo trovi dopo averne comprato gia uno"
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ninnostil (Messaggio 1061193791)
Tra il pelo de''acqua e il sotto coperchio (lampada e/o filtro) c'è circa 1 o 2 cm. tra il filo dell'acqua e il top ce ne sono 8cm.
ciao

http://s2.postimage.org/2h2rzzizo/IMG_1064.jpg
http://s2.postimage.org/2h3xcf7c4/IMG_0961.jpg

Ok grazie mille....

medusa78 28-10-2011 11:24

ciao bandus
io vorrei comprarmi il pure xl, ma è silenzioso al punto di poterlo tenere in camera???
cioè non sisente???
grazie in anticipo
ciao

ir_meni 26-12-2011 12:33

ciao ninnostil,mi diresti per cortesia come hai messo il filtro esterno nel pure xl,vorrei metterlo anch'io ma non so quale parte dell'acquario tagliare per inserire i tubi e poi,il riscaldatore dove lo hai messo?
qualche foto mi aiuterebbe molto.ciao

lukeluke30 26-12-2011 12:51

Quote:

Originariamente inviata da medusa78 (Messaggio 1061208574)
ciao bandus
io vorrei comprarmi il pure xl, ma è silenzioso al punto di poterlo tenere in camera???
cioè non sisente???
grazie in anticipo
ciao

ciao raga anch'io ho un pure xl, ti posso dire che la pompa neanche si sente puoi tranquillamente dormirci accanto#70
per quanto riguarda lo spazio per modifiche non c'è ne sta tanto, è un acquario compatto per principianti con tutti i difetti della compattezza:(

car109 17-01-2012 18:12

peccato anche io volevo prendermi il pure xl Bianco, ma anche a me il filtro non mi convince....

conoscete altre marche sempre con una linea diversa e magari bianca ?

Ale87tv 17-01-2012 20:02

la juwell fa acquari in bianco, anche medio grandi

Banduss 17-01-2012 22:08

Quote:

Originariamente inviata da medusa78 (Messaggio 1061208574)
ciao bandus
io vorrei comprarmi il pure xl, ma è silenzioso al punto di poterlo tenere in camera???
cioè non sisente???
grazie in anticipo
ciao

L'acquario è molto silenzioso, fa più rumore il diffusore di Co2, ma se tornassi indietro
sinceramente cambierei strada perchè ho riscontrato diversi diffetti:
Filtro sottodimensionato ( Anche se finora funziona bene).
Spazio assente per incrementare l'illuminazione.
Scarso movimento dell'acqua, con zone di ristagno e conseguente crescita di alghe ( Ho dovuto mettere una seconda pompa di movimento)
Il filtro sul coperchio impedisce la visuale ed i movimenti sulla parte posteriore dell'acquario
durante la manutenzione.
La pompa ha poca potenza e si intasa frequentemente ( In 3 mesi pulita già due volte).

Kozi 18-01-2012 09:03

Scusate l'intrusione ... io ho appena acquistato da 1 mese circa un Pure Xl .... ma leggendo quello che hai scritto Banduss mi stò spaventando ... io per il momento, comunque da neofita, mi sembra funzionare bene .... l'unica cosa che stò guardando di fare è aggiungere ancora uno scomparto di cannolicchi e filtro dove prima avevo i carboni e le resine .... che qui nel forum mi avete detto di togliere.
Per l'illuminazione effettivamente ho notato anche io che la parte sopratutto posteriore dei due angoli è leggermente più allo scuro ...
Altro piccolo inconveniente che ho notato è che quando faccio delle manutenzioni in vasca devo tenere accesa la luce del faretto che ho in zona acquario altrimenti non si vede tanto bene dentro lo stesso.
Spero che il discorso pompa che dice Banduss sia "esagerato" altrimenti mi metto già le mani nei capelli ...
In caso dovesse servirmi Banduss come ci si muove per la manutenzione della pompa? ti chiedo cortesemente di darmi istruzioni per la manutenzione della stessa passo per passo ...
Grazie
Andrea

Lollo=P 18-01-2012 10:09

beh per farci manutenzione credo che serva sfilare la colonna del filtro, che per me si intasa piuttosto facilmente, e poi smontare la parte della pompa che sta sul coperchio. per quanto riguarda aggiungere un altro scompartimento cannolicchi al posto del carbone non so se sia un'idea molto praticabile, perchè ho idea che la parte dedicata a carbone/resine resti all'asciutto una volta spenta la pompa, e questo causerebbe la morte della colonia batterica insediatasi ogni volta che devi staccare il filtro (manutenzoni ecc).
per il rumore devo dire che è molto silenzioso. di certo non ci si possono tenere pesci che amano una corrente forte in acqua però.. (non possiedo un pure, ma ci ho lavorato più volte)
per quanto riguarda le modifiche secondo me non ha molto senso comprare un acquario concepito apposta per essere "stiloso" per poi metterci le mani sopra col fai da te, a sto punto ti prendi una vasca normalissima e poi te la customizzi secondo gusti ed esigenze, che credo si risparmi.
ciao :-)

Banduss 18-01-2012 22:11

non so se sia un'idea molto praticabile, perchè ho idea che la parte dedicata a carbone/resine resti all'asciutto una volta spenta la pompa:-)[/QUOTE]

Togli i sacchetti del carbone attivo o resine e al loro posto metti una retina con all'interno
del materiale biologico, pero di piccole dimensioni, nel mio caso ho messo dei Siporax.
La parte non resta mai all'asciutto con la pompa in funzione.
Riguardo alla manutenzione della pompa a me è successo varie volte che dopo un'interruzione della corrente elettrica la pompa non è ripartita ma ho duvuto intervenire squotendola o pulendola ( Per fortuna ero in casa !!!).
La pulizia della pompa comunque è molto facile e pratica.
#70#70#70

Kozi 19-01-2012 08:42

Banduss, se utilizzo un pezzo di una calza da donna può andare bene? e dentro cerco quel materiale che tu usi il Siporax .... è questo sarebbe un ulteriore filtraggi per migliorare il tutto, ma questo diciamo accessorio che inserisco ogni quanto lo devo sostituire o và solo lavato come farò con i filtri?
Io poi vi chiedo cortesemente di spiegarmi la procedura migliore per lo smontaggio, pulizia e rimontaggio della pompa ... partendo dallo spegnimento della corrente alla riaccensione.
Ciao e grazie
Andrea

Banduss 19-01-2012 21:47

Forse è meglio se usi una rete più grossa per evitare intasamenti, comunque se acquisti una confezione di Sera mini Siporax trovi all'interno la retina apposita.
Devi pulire solo le tre spugne superiori e non toccare mai il materiale biologico.
Io pulisco solo una spugna alla volta durante il cambio d'acqua scambiandole di posizione.
Per pulire la pompa devi staccare l'alimentazione, togliere il riscaldatore, togliere la colonna pompa, estrai e smonti la pompa, la pulisci con un pennellino e rimonti tutto.
#e39-28

Kozi 20-01-2012 08:34

Grazie mille per la delucidazione ...stasera passo dal negoziante e prendo il tutto.
Ciao
andrea

acolla 28-01-2012 14:29

Ciao, ho un pure L attivo da circa 2 sett.. C'è chi mi dice che dovrei già fare un cambio d'acqua parziale con acqua osmotica, anche se i valori, controllati stamane sono a posto. Secondo voi posso già mettere dentro due pulitori visto che intorno al tronchetto si è formata della muffa? E poi mi chiedevo: ma voi i cambiate le spugne una volta al mese come consigliato da askoll o semplicemente le lavate? Io opterei per questa soluzione visto che costano un beel po'.....
Ciao

rotello69 08-02-2012 10:01

Ciao. Ho il pure M da 2 mesi e fino ad ora la spugna l'ho lavate con l'acqua del cambio e penso di continare cosi. Anche perchè spendere 20 euro al mese per comprare una spugna che si può lavare e del carbone che in realtà non serve mi sembra troppo. Poi quando vedrò che la spugna non andrà più bene la cambierò con altro tipo più economico. Mi hanno consigliato quella blu! poi cerco di scoprire qual'è

ir_meni 08-02-2012 10:22

Ho anch'io un pure xl e devo dire che il filtro è assurdo,la pompa senza pesci dentro si è già intasata una volta,l'ho pulita e quando è tornata in funzione faceva un getto d'acqua che scavalcava la prima spugna.poi dopo un mese di maturazione mi è andata via la corrente per qualche ora e visto che i cannolicchi sono situati nel coperchio (dove sono le luci) sono rimasti all'asciutto.
Alla fine mi sono deciso di comprare un filtro esterno e fare un lavoro artigianale per allestirlo visto che gli askoll pure non hanno la predisposizione a filtri esterni.

Fra91 08-02-2012 10:24

Io questi giorni devo avviare il mio Pure L...ho modificato il filtro in modo tale da riempirlo completamente di cannolichi e in caso di mancanza di corrente non si svuota il vano, cosa fondamentale secondo me...per quanto riguada l'illuminazione l'unico vero problema è che è troppo spostata sul davanti...per il resto a mio parere resta un ottimo acquario (devo essere sincero nuovo non l'avrei mai acquistato per il prezzo, ho trovato un occasione e non me la sono fatta sfuggire)...#70

rotello69 08-02-2012 10:36

Quote:

Originariamente inviata da ir_meni (Messaggio 1061445941)
Ho anch'io un pure xl e devo dire che il filtro è assurdo,la pompa senza pesci dentro si è già intasata una volta,l'ho pulita e quando è tornata in funzione faceva un getto d'acqua che scavalcava la prima spugna.poi dopo un mese di maturazione mi è andata via la corrente per qualche ora e visto che i cannolicchi sono situati nel coperchio (dove sono le luci) sono rimasti all'asciutto.
Alla fine mi sono deciso di comprare un filtro esterno e fare un lavoro artigianale per allestirlo visto che gli askoll pure non hanno la predisposizione a filtri esterni.

Devo dire che la pompa, fino ad ora, non mi ha dato nessun problema. Quello che mi preoccupa è che quando faccio le pulizie togliendo la corrente i cannollicchi mi restano asciutti. Però qualcuno mi ha risposto che non dovrebbe succedere nulla...

ir_meni 08-02-2012 13:42

il problema della pompa secondo me è che la sporcizia dell'acquario prima di incontrare i materiali filtranti passa dalla girante, che purtroppo inevitabilmente prima o poi si intasa.
La rimozione della pompa poi è un attimino noiosa visto che bisogna togliere anche il riscaldatore(ha un vetro talmente fine che fà impressione :D),io questo acquario lo comprai prima di tutto per l'estetica ma lo presi anche per la facile manutenzione, che però "nel mio caso"non è stata una scelta felice :(
comunque bisogna vedere sempre il bicchiere mezzo pieno....questo acquario è molto bello e poi a tirato fuori in me il lato "fai da te" che era un pò addormentato :)

rotello69 08-02-2012 14:56

In effetti è molto bello e poi l'ho comprato ignaro di tutto. #12 Certo ora che sto studiando un pochino e sto capendo che significa avere un acquario non so se farei la stessa scelta. Sicuramente lo prenderei più grande!
dico la cattiveria: purtroppo mi sono affidato alla mia compagna senza informarmi di nulla...-28

ir_meni 08-02-2012 15:21

hehehe....tu allora hai la scusante,ma io prima di trovare questo forum scrivevo su google:qual'è la miglior marca di acquari?
la risposta in un paio di siti è stata ASKOLL....ed io come un allocco ho subito comprato il pure xl convinto di aver fatto un affare,poi girando su forum un pò più seri ho capito che il pure è un acquario bello ma che non ti permette nessun tipo di personalizzazione,e con quel filtro che ormai sappiamo :).
ps:tornando al discorso del vano carbone,tieni in considerazione la lana di perlon perchè costa poco ed è veramente un ottimo filtrante.#70

rotello69 08-02-2012 16:03

Quote:

Originariamente inviata da ir_meni (Messaggio 1061446793)
hehehe....tu allora hai la scusante,ma io prima di trovare questo forum scrivevo su google:qual'è la miglior marca di acquari?
la risposta in un paio di siti è stata ASKOLL....ed io come un allocco ho subito comprato il pure xl convinto di aver fatto un affare,poi girando su forum un pò più seri ho capito che il pure è un acquario bello ma che non ti permette nessun tipo di personalizzazione,e con quel filtro che ormai sappiamo :).
ps:tornando al discorso del vano carbone,tieni in considerazione la lana di perlon perchè costa poco ed è veramente un ottimo filtrante.#70

La lana l'ho già segnata come prossimo acquisto, pensavo pure di provare a comprare una spugna blu da sostituire all'originale per vedere come va.

drfuentes 08-02-2012 16:40

Quote:

Originariamente inviata da ir_meni (Messaggio 1061445941)
la pompa senza pesci dentro si è già intasata una volta,l'ho pulita e quando è tornata in funzione faceva un getto d'acqua che scavalcava la prima spugna.poi dopo un mese di maturazione mi è andata via la corrente per qualche ora e visto che i cannolicchi sono situati nel coperchio (dove sono le luci) sono rimasti all'asciutto.

secondo me la pompa nn è intasata...ma i cannolicchi nn rimangono all asciutto

rotello69 08-02-2012 17:58

Quote:

Originariamente inviata da drfuentes (Messaggio 1061447066)
Quote:

Originariamente inviata da ir_meni (Messaggio 1061445941)
la pompa senza pesci dentro si è già intasata una volta,l'ho pulita e quando è tornata in funzione faceva un getto d'acqua che scavalcava la prima spugna.poi dopo un mese di maturazione mi è andata via la corrente per qualche ora e visto che i cannolicchi sono situati nel coperchio (dove sono le luci) sono rimasti all'asciutto.

secondo me la pompa nn è intasata...ma i cannolicchi nn rimangono all asciutto

confermo drfuentes, i cannolicchi si trovano nel coperchio, che è anche ben chiuso sotto. nel momento in cui la pompa non manda acqua quelli restano senza flusso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22653 seconds with 13 queries