AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Addio a Wikipedia Italia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325452)

lego 04-10-2011 21:18

Addio a Wikipedia Italia?
 
Da poche ore Wikipedia ha smesso di funzionare in Italia e lo potete verificare andando nella sua home.
Ecco cosa vi compare scritto http://it.wikipedia.org/wiki/Wikiped...4_ottobre_2011

Non ci sono parole

Manuelao 04-10-2011 21:25

Visto.. Peccato

berto1886 04-10-2011 21:37

bene! sempre meglio... :-(

Dalla Pietà 04-10-2011 21:40

Senza parole.....

Luca80 04-10-2011 22:40

Che vergogna! Ennesima porcata all'italiana :-(

Agro 04-10-2011 22:50

Si ma anche AP e soggetto alle stesse norme, purtroppo #07

berto1886 04-10-2011 22:57

ma dico io... dove andremmo a finire?? agro spiegati meglio per il discorso di acquaportal...

Dalla Pietà 05-10-2011 00:16

Risposta a Berto su dove andremo a finire!
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
A.Einstein
In sostanza non sapremo mai dove andremo a finire di questo passo...

Jamario 05-10-2011 00:26

Agro dice il vero, se non ho capito male il comma 29 del ddl intercettazioni "prevede, tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine.

Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.

Quindi, in base al comma 29, chiunque si sentirà offeso da un contenuto presente su un blog, su una testata giornalistica on-line e, molto probabilmente, potrà arrogarsi il diritto — indipendentemente dalla veridicità delle informazioni ritenute offensive — di chiederne non solo la rimozione, ma anche la sostituzione con una sua "rettifica", volta a contraddire e smentire detti contenuti, anche a dispetto delle fonti presenti. " Cit. Wikipedia

Cioè ad esempio se io dico che voi mi avete offeso in tale topic, che magari è normalissimo ed ha ragione, si è obbligati a rettificarlo, a prescindere che la mia minaccia sia vera o meno...

Spero di essere contraddetto, sennò sono dolori, e non solo qui su AP...

Enza Catania 05-10-2011 00:37

Per la serie: quando una cosa è buona, o fa ingrassare, o fa male o è contro la legge. Lo avevano detto e l'hanno fatto. Penso che non continueremo ad avere la stessa libertà di cui godiamo adesso in rete, fra poco troveranno il modo di regolarizzare. catalogare, normizzare ecc.ecc. Si pagherà un tanto a clic. Ancora non sanno come ma ci stanno lavorando.... vedrete!-35

DevilAle 05-10-2011 00:54

L'ITALIA FA SCHIFO,non ci sono altre parole me ne accorgo giorno dopo giorni..che tristezza

Dalla Pietà 05-10-2011 00:59

Enza Catania... sono convinto anche io che succederà ma prima che succeda troveremo una via di fuga, io la penso così!
DevilAle.. non e che l'Italia fa schifo il problema è che non facciamo mai nulla perchè diventi il contrario, sembra che ci vada bene tutto...

Enza Catania 05-10-2011 01:18

Quote:

Originariamente inviata da DevilAle (Messaggio 1061163393)
L'ITALIA FA SCHIFO,non ci sono altre parole me ne accorgo giorno dopo giorni..che tristezza

Non sono accordo con te, lItalia è un bellissimo paese, solo che ogni tanto c'è bisogno di fare le pulizie di Natale.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Dalla Pietà (Messaggio 1061163397)
Enza Catania... sono convinto anche io che succederà ma prima che succeda troveremo una via di fuga, io la penso così!
DevilAle.. non e che l'Italia fa schifo il problema è che non facciamo mai nulla perchè diventi il contrario, sembra che ci vada bene tutto...

Non c è scampo, la libertà è l'arma che miete il maggior numero di vittime e loro lo sanno!

DevilAle 05-10-2011 01:25

si ma le cose stanno peggiorando! Ed a me non va bene! sono disoccupato per la 300000 volta dopo l'ennesimo lavoro temporaneo e caz** ho 22 anni! l'ultimo lavoro è stato montare i pannelli fotovoltaici in piena estate,ti lascio immaginare,50 gradi misurati sul tetto! eppure mi andava bene lo stesso,e lo stipendio da pietà!prima facevo il muratore,e tanto peggio ma adesso non trovo niente di simile o per carità di meglio?! ma dai! l'italia non va e basta,mio suocero fa l'elettricista e mi sono reso conto adesso della quantita assurda di tasse,piu di meta del guadagno va allo stato!e dimmi se non è mettere in crisi la gente! poi adesso per pararsi il culo vogliono censurare anche la rete,no non ci stò! con quello che vogliono fare qualsiasi cosa uno dica,anche se vera,ma da fastidio a qualcuno dev'essere eliminata o PEGGIO modificata scrivento qualsiasi ******* a favore di quel qualcuno...

Agro 05-10-2011 01:27

Be fata la legge trovato l'inganno, se uno dice che sei pirla se sei su un sito italiano puoi intentare causa, ma se sei su un sito straniero? Mi sa che ti rispondono che secodo la legge dove il server non è illegale, anche se oscurano il sito lo oscurano per la rete italiana, il resto del mondo saprà che sei pirla.
------------------------------------------------------------------------
Poi prova a farti valere le tue ragioni contro stati come la Cina mi sa che ti ridono in faccia.

Dalla Pietà 05-10-2011 01:34

Agro non ho capito cosa volevi dire..

rafeli 05-10-2011 01:47

Ma possibile che in questo paese ogni volta che si sta per toccare il fondo c'è sempre qualche gran capoccione al potere che si attrezza per scavare?
Secondo me tanta gente non si rende conto di che epoca stiamo vivendo: recessione, regresso culturale e politico, immeritocrazia, omertà, disservizi ovunque, impunità a sinistra come a destra e l'elenco è solo all'inizio.
Purtroppo l'italiano medio chiede solo calcio e ancheggiamenti in tv, il potere gliene da a bizzeffe e lui è contento!
In teoria il potere politico esiste come emanazione del popolo sovrano e di conseguenza le leggi dovrebbero rispecchiare i bisogni dei cittadini, ma in questo paese sembra ci sia una legge non scritta che le sovrasta tutte e cioè più sei bravo a parare il sedere a te e ai tuoi e più vai avanti e Napolitano sempre a firmare col suo bel pennino dorato

Dalla Pietà 05-10-2011 01:56

Il malessere è comune siamo tutti stanchi e stufi ma qui si dovrebbe parlare di pesci#13

Mkel77 05-10-2011 08:52

Wikipedia ha sospeso la sua attività in Italia per protesta, non è una chiusura definitiva ma solo un atto dimostrativo................

p.s. cercate di non esagerare altrimenti questo thread finisce in "eventi".

Enza Catania 05-10-2011 08:59

Quote:

Originariamente inviata da DevilAle (Messaggio 1061163419)
si ma le cose stanno peggiorando! Ed a me non va bene! sono disoccupato per la 300000 volta dopo l'ennesimo lavoro temporaneo e caz** ho 22 anni! l'ultimo lavoro è stato montare i pannelli fotovoltaici in piena estate,ti lascio immaginare,50 gradi misurati sul tetto! eppure mi andava bene lo stesso,e lo stipendio da pietà!prima facevo il muratore,e tanto peggio ma adesso non trovo niente di simile o per carità di meglio?! ma dai! l'italia non va e basta,mio suocero fa l'elettricista e mi sono reso conto adesso della quantita assurda di tasse,piu di meta del guadagno va allo stato!e dimmi se non è mettere in crisi la gente! poi adesso per pararsi il culo vogliono censurare anche la rete,no non ci stò! con quello che vogliono fare qualsiasi cosa uno dica,anche se vera,ma da fastidio a qualcuno dev'essere eliminata o PEGGIO modificata scrivento qualsiasi ******* a favore di quel qualcuno...

E' stato sempre così, e la storia ce lo insegna, una parabola ascendente di buio, come i valori del nostro acquario al quindicesimo gg, poi quando fai il cambio, qualche pesce potrebbe morire perchè si è abituato ai nuovi parametri, gli altri tireranno un respiro di sollievo, probabilmente, solo chi verrà dopo ed è nato in vasca vivrà senzaltro meglio; nel frattempo la parabola chimica è già ricominciata; Purtroppo in questo momento, i miei pesci si devono accontentare di mangiare cibo surgelato e di avere la temperatura un poco più bassa, sopravvivono, ma ce la faranno sono sicura!!!!!!!! Visto che abbiamo parlato di pesci!!!!!

Jung 05-10-2011 11:27

E la storia della rana e della pentola... basta alzare pian piano la temperatura ed avrai senza coperchio una bella zuppa....
L'Italia avrebbe bisogno di bel cambio d'acqua, visto che è sempre la stessa da troppo tempo ... in Francia l'ultimo lo hanno fatto il 14 luglio del 1789 ...

Melodiscus 05-10-2011 12:10

Che dire, la libertà di pensiero sta andando a farsi friggere... anche io ieri sera sono rimasto allibito quando sono andato bello bello su wikipedia e ho trovato quella pagina.

Grande enza catania, la tua metafora acquariofilia sulla situazione italiana è stata una genialata.

Ragazzi sono sicuro che sui libri di storia tra 50 o 100 anni (sempre se cissarà ancora un Italia), questo periodo verrà studiato come NEO MEDIOEVO.

Frankye76 05-10-2011 12:11

se chiudesse wikipedia italia neanche me ne accorgerei... scrivono tante di quelle idiozzie che non so come facciano a non rendersene conto, a malapena ogni tanto leggo quello in inglese.

ma del resto da una enciclopedia o presunta tale che fa politica cosa vi aspettate? siamo su internet e pensiamo di poter dire quello che ci pare perchè internet è libero?
NO
primo perchè non è libero (purtroppo)
secondo perchè libero non vuol dire poter infamare la gente senza risponderne

comunque wikipedia italia non chiuderà, semplicemente prenderà in considerazione la possibilità di chiudere quelle pagine dove "esprimendo una opinione" su persone che sono in vita rischierà di avere problemi. in poche parole non potrà più fare politica e dovrà tornare a fare soltanto l'enciclopedia, magari ricominciando a citare le fonti cosi da non avere la responsabilità diretta.

forse la solita legge ad personam potrebbe essere utile una volta tanto... ricordando a wikipedia per quale motivo è nata, e non per quale motivo viene utilizzata dallo staff italiano.

per quello che riguarda la legge, per come scrive wikipedia tutti i siti dovrebbero chiudere... basta mettersi daccordo e cominciare a inviare a tutti i siti richieste di rettifica e il sistema collasserebbe. forse si sono scordati di dire qualcosa perchè non gli conveniva... e poi fanno informazione :-D

Jung 05-10-2011 12:41

I contenuti sono generati dagli utenti stessi che ne usufruiscono... è in questa idea la rivoluzione di Wikipedia, si parla di relazioni orizzontali, ed in poco tempo vanta un enciclopedia vastissima ed è comparabile per inesattezze ed errori all'Enciclopedia Britannica, una delle più autorevoli al mondo (fonte Nature).
L'unico scopo di Wikipedia è la realizzazione dell'enciclopedia totale della società dell'informazione di massa. Affidabile, obiettiva, onnicomprensiva. E soprattutto gratuita.
Cito la definizione che ne da Jimmy Wales, fondatore del progetto, l'ha descritta "come uno sforzo per creare e distribuire una enciclopedia libera, della più alta qualità possibile, ad ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua"

Con questo sistema come potrebbe fare politica di parte? basta che un utente che la pensa diversamente cambi quello che non gli piace visto che con wiki lo puoi fare... magari citando le fonti, che è sempre stata la principale regola.

A mio parere stai diffamandola e non appena sarà varata questa legge, chiederò la tua rettifica entro quarantotto ore!
... ovvero sto imponendoti di tapparti la bocca .... contento?
La legge che ci protegge dalla diffamazione esiste già e giustamente richiede l'intervento di un giudice che valuti se c'è un torto o meno...

Melodiscus 05-10-2011 12:42

Come c'è anche scrtto wikipedia non ha una redazione

alek4u 05-10-2011 13:46

Ohhh, finalmente potrò fare rettificare ogni articolo, frase o periodo scritto su quella cosa che si chiama "Il Giornale"... solo di nome però :P :P :P

pietropal 05-10-2011 14:05

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 1061164106)
Ohhh, finalmente potrò fare rettificare ogni articolo, frase o periodo scritto su quella cosa che si chiama "Il Giornale"... solo di nome però :P :P :P

Qualche lato positivo c'è dai :-))

gigi1979 05-10-2011 14:06

Dovrebbero lavorare per il paese e per gli Italiani, invece si fanno le leggi a loro comodo......questo per me è il problema principale in Italia......

Alexander MacNaughton 05-10-2011 14:20

Il problema dell'italia sono i giudici e di conseguenza chi deve contollare!
E vi spiego il mio parere finché potrò. La legge c'è ma se il giudice non la applica serve come aggiungere i batteri in una vasca matura.
Che ci sia una legge (chiamiamola legge A) e poi il giudice applica solo una legge contraria alla prima(C) quella legge (A) non serve a niente.
Ad esempio lo sapete che c'è una legge mai abrogata che una forza dell'ordine può fare una multa ad un minorenne che fuma? Chi fa multe del genere? Nessuno. Per di più se poi un giudice annulla la multa, che senso ha farle?
Per esempio c'é una legge regionale in Piemonte che dice che per tenere 1 singolo pesce la vasca minima dev'essere 20 litri.
Chi fa multe del genere?
oppure se senti che una causa dura 70 anni ti senti spinto ad intentarne una, con il rischio che se la perdi e i tuoi nipoti devono pure pagare il conto?

Tu t'immagini se ogni persona che dice: -"questa frase mi offende cambiala"- e un giudice deve valutare ogni cambiamento, come s'intaserebbe ancora di più la "giustizia"?

Il fatto che vogliono mettere questa legge è dovuta al fatto che dei giornalisti parziali hanno esagerato scrivendo quello che non dovevano scrivere.

Per esempio le intercettazioni come hanno fatto ad arrivare ai giornalisti? O le fanno di loro ed è illegale. Oppure le hanno comprate o dall'agente che fa quel lavoro o dal giudice che manda avanti un'inchiesta.

Domanda. Quale multa è stata fatta e chi l'ha pagata?
Nessuno.
Ne' giudice, ne agente.
Il problema è che qui in italia ci sono leggi che potrebbero andare, ma siccome l'andazzo porta al menefreghismo, si creano leggi eccessive dall'altro estremo. Pensando di risolvere il problema.

Alexander MacNaughton 05-10-2011 14:38

Quote:

Originariamente inviata da gigi1979 (Messaggio 1061164152)
Dovrebbero lavorare per il paese e per gli Italiani, invece si fanno le leggi a loro comodo......questo per me è il problema principale in Italia......

NO lavorano per la poltrona. Tutti.
Io non voglio sentire più il tg perché ormai è un disco rotto che salta. deve dimettersi, deve dimettersi, deve dimettersi... come se questo risolverebbe la crisi mondiale. L'europa ci sta dicendo cosa dobbiamo fare, pensare, mangiare e l'unico problema dell'Italia è un uomo che è sempre chiamato da qualche tribunale in giro per l'Italia:-D:-D:-D
Esistono telegiornali italiani che non parlino di politica? così almeno so quello che succede nel mondo:-(

vidia 05-10-2011 14:55

il probema italiano è fondamentalmente che ci vogliono ignoranti..
la scuola la peggiorano con una marea di tagli e giornali e tv sono censurati.. e è quello che stanno facendo anche a internet la stessa cosa, solo che la propongono in modo diverso

Jung 05-10-2011 15:09

Non esistono leggi A e leggi C contrarie alla A ...c'è ad esempio l'apposita corte costituzionale ad eliminare quelle leggi che non tengono conto della costituzione negando i diritti incontestabili di ogni cittadino... ritengo molte cose che dici inesatte. Il giudice applica la legge alla lettera non fa interpretazioni, così come le forze dell'ordine (anche se devono darsi anche delle priorità nel loro lavoro e i mezzi che hanno sono quelli che sono)... le leggi le fa il parlamento e il senato... ovvero i rappresentati del popolo sovrano, imho il più delle volte male.
Sulle intercettazioni immagino che tu intenda quelle illegali... ancora segretate ma il ddl a cui ci riferiamo estende questo concetto a qualsiasi pensiero che io o te o chiunque altro voglia esprimere in rete oltre che sui giornali... avrebbero dovuto limitarsi solo a quelle se la legislazione non tutela a sufficienza chi subisce uno sputtanamento pubblico anticipato... perché in una seconda fase diventerebbero comunque di dominio pubblico essendo atti di un inchiesta pubblica. A me personalmente di essere intercettato frega poco e niente visto che non delinquo e se lo facessi me ne vergognerei già abbastanza anche senza che si venga a sapere a differenza dei 'signori' che fanno queste leggi.
qui puoi trovare informazioni utili a interpretare meglio questa legge
http://mediterranews.org/2011/09/ecc...lammazza-blog/

E concludo dicendo che "Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere", non è di Voltaire come in molti credono, ma esprime molto bene il concetto di libertà.

Alexander MacNaughton 05-10-2011 15:48

Quote:

Originariamente inviata da Jung (Messaggio 1061164294)
Non esistono leggi A e leggi C contrarie alla A ...c'è ad esempio l'apposita corte costituzionale ad eliminare quelle leggi che non tengono conto della costituzione negando i diritti incontestabili di ogni cittadino... ritengo molte cose che dici inesatte. Il giudice applica la legge alla lettera non fa interpretazioni, così come le forze dell'ordine (anche se devono darsi anche delle priorità nel loro lavoro e i mezzi che hanno sono quelli che sono)... le leggi le fa il parlamento e il senato... ovvero i rappresentati del popolo sovrano, imho il più delle volte male.


Esempio banale e forse stupido e non è il mio caso, sono sposato guadagno 1100€ al mese; mia moglie vuole qualcos'altro e chiede il divorzio, lei si prende la casa coniugale devo versargli 600€ a lei e giustamente 400€ al bimbo... Io di che campo? 100€ al mese?
La legge è quella non c'è interpretazione. La legge dice che l'Italia è una republica fondata sul lavoro ed io continuo ad essere disoccupato#07

Quote:

Originariamente inviata da Jung (Messaggio 1061164294)
A me personalmente di essere intercettato frega poco e niente visto che non delinquo e se lo facessi me ne vergognerei già abbastanza anche senza che si venga a sapere a differenza dei 'signori' che fanno queste leggi.

Sicuro? ti faccio un esempio d'intercettazione usando le tue parole"Il giudice applica la legge alla lettera... fa interpretazioni, così come le forze dell'ordine (anche se devono darsi... i mezzi che hanno ...)... le leggi le fa... i rappresentati del ... sovrano" vedi come possono i giornalisti usare le intercettazioni?
la cosa bella che le tagliano pure male e si nota benissimo che manca qualcosa possono essere stralci o parole e frasi intere tutto tolto dal contesto.
Come diceva qualcuno fatta la legge scoperto l'inganno.

Quote:

Originariamente inviata da Jung (Messaggio 1061164294)
E concludo dicendo che "Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere", non è di Voltaire come in molti credono, ma esprime molto bene il concetto di libertà.

Sono delle belle parole finché non sono messe in pratica.#07
Se non sono di Voltaire chi le ha scritte?

Mkel77 05-10-2011 15:49

Quote:

Il giudice applica la legge alla lettera non fa interpretazioni
Mi permetto di dissentire...............il Giudice interpreta la norma, il suo ruolo è proprio quello, se ci si limitasse alla mera applicazione del dettato normativo, i giudici non servirebbero più. I codici penali sono pieni di interpretazioni ad ogni singolo comma di ogni articolo, proprio perchè nel corso degli anni ci sono state più sentenze che vertono su un argomento, che viene inerpretato a volte in maniera restrittiva altre in maniera più ampia...............;-)

pietropal 05-10-2011 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061164380)
Quote:

Il giudice applica la legge alla lettera non fa interpretazioni
Mi permetto di dissentire...............il Giudice interpreta la norma, il suo ruolo è proprio quello, se ci si limitasse alla mera applicazione del dettato normativo, i giudici non servirebbero più. I codici penali sono pieni di interpretazioni ad ogni singolo comma di ogni articolo, proprio perchè nel corso degli anni ci sono state più sentenze che vertono su un argomento, che viene inerpretato a volte in maniera restrittiva altre in maniera più ampia...............;-)

Verissimo, appena studiato per Diritto Privato I, ci sono delle regole ben precise da seguire per interpretare la norma, ma il giudice la interpreta. Per usare una terminologia corretta "norma" non è la legge scritta ma è ciò che viene applicato dal giudice, frutto delle sua interpretazione e variabile (relativamente) da caso a caso.

Melodiscus 05-10-2011 16:09

Raga ma non siamo un po OT?

Frankye76 05-10-2011 16:14

Quote:

Originariamente inviata da Jung (Messaggio 1061163993)
I contenuti sono generati dagli utenti stessi che ne usufruiscono...

Con questo sistema come potrebbe fare politica di parte? basta che un utente che la pensa diversamente cambi quello che non gli piace visto che con wiki lo puoi fare... magari citando le fonti, che è sempre stata la principale regola.

perchè dire fesserie quando si può tacere?

non tutti i contenuti possono essere modificati, non tutti gli utenti possono cambiare qualsiasi pagina come preferiscono
alcune pagine (come ad esempio molte riguardanti la politica) sono spesso bloccate e gestite da responsabili di sezione che decidono quali modifiche apportare. questo porta al problema delle pagine che hanno un orientamento politico più o meno spiccato perchè sono gestite da singoli individui che possono fare i volontari non solo per il bene della causa ma anche per il loro tornaconto.

i link alle fonti sono in gran parte censurati per bloccare il mercato dei backlink (con i quali alcuni capisezione di wikipedia si alzavano un cospiquo stipendio, tanto che in seguito a tale censura negli ultimi anni lo staff volontario si è notevolmente ridotto).

se si utilizzassero fonti autorevoli e si riportasse l'informazione senza aggiungere un giudizio personale, e soprattutto citando la fonte, wikipedia non avrebbe alcun problema in quanto sarebbe la fonte stessa a doversela vedere con la legge. se ci pensate bene qualche controsenso c'è!

il problema è che soprattutto in italia molti "volontari" perseguono comunque il loro interesse e wikipedia perde di conseguenza di qualità

che poi la legge in questione sia l'ennesimo obbrobbrio di questo governo... beh questo è indubbio e contribuirà sempre più ad una politica falsa e poco trasparente
senza considerare il danno che questa legge (fatta per proteggere la politica) avrà su tutti i siti d'informazione che con la politica non hanno nulla a che fare.

-28

Jung 05-10-2011 16:26

@Alexander la citazione è di Evelyn Beatrice Hall, «I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it.», The Friends of Voltaire, 1906, ripresa anche nel successivo Voltaire In His Letters (1919).
Se il problema è come vengono usate allora chiedere la pubblicazione integrale e non quella parziale mi sembra più logico rispetto alla non pubblicazione totale... è una norma che tutela tutti i cittadini onesti sarebbe una norma a tutela di tutti i cittadini onesti.

@Mkel77 mi sono espresso male... volevo dire che non ne fa un interpretazione soggettiva poichè l'attuale articolo 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (le cosiddette "preleggi" al Codice civile, perchè sono collocate "prima" del Codice civile) stabilisce i criteri dell'interpretazione. Questo articolo stabilisce che non si puo` attribuire alla legge altro significato che quello del significato proprio delle parole, secondo il legame (la "connessione") di esse, e dalla intenzione del legislatore.
Quindi per assicurare l'uguaglianza dei cittadini di fronte alle legge è loro compito dare la corretta ed oggettiva interpretazione delle disposizioni di legge.

redy 05-10-2011 16:31

ma la libera informazione esiste?
per uno che dice bianco su un argomento spesso c'è qualcunaltro che dice nero...
eppure è strano come qui in italia le cose escano sempre distorte: per esempio parliamo di scuola, il ministro della pubblica istruzione è andata in onda su tutti i telegiornali mostrando l'alto numero di assunzioni nel settore pubblico... benissimo ( si pensa)! ma quello che forse non tutti sanno è che quest'anno ci sono stati un sacco di pensionamenti che hanno causato questa alta assunzione, il problema è che ora le graduatorie sono sature: non solo non ci saranno o saranno molte limitate le immissini in ruolo ma diventerà difficile che un insegnanti trovi un posto precario.
e come questo chissà quanti altri episodi accadono ma passano sotto il nostro naso senza che noi ce ne accorgiamo...

ritornando a parlare del web va ricordato che significa non a caso ragnatela; è un luogo intricatissimo in cui si trova di tutto e di più e riconoscere le cose vere dalle false è difficile: non esiste forse il segreto di stato? non ci sono spesso interessi più grandi che portano alla cancellazione di quel dato, alla sparizione di quella persona media che sa troppe cose o che simboleggia un ideale? nessuno si ricorda di quello studente che si mise davanti ai carri armati? che fine ha fatto?
ma soprattutto chi più si ricorda della sua esistenza? molti miei compagni non ne hanno mai sentito parlare e io che so chi è e cosa simboleggia lo so solo grazie a un'immagin che ho trovato per caso e che mia mamma mi ha spiegato ma già io non saprei dire come si chiamasse.
il sapere è una cosa volubile, tende a cambiare; è difficile che assuma una forma definita e questo lo riconosco...

Jung 05-10-2011 16:53

@Frankye76 siamo d'accordo sull'ennesima porcata che il nostro parlamento sta per legiferare, ma wiki si prefigge lo scopo di offrire un punto di vista neutrale, che ci siano utenti che non si comportano in tal senso è possibile. Non si può però affermare che prenda posizioni in un senso o nell'altro, se ci sono pagine bloccate è per evitare che vengano modificate in questo o in quell'altro di continuo e senza ragione (prevenire il vandalismo) non per darle un orientamento. Inoltre chi crea o modifica pagine ha comunque la responsabilità di ciò che pubblica. Usandolo spesso e con piacere non ho notato mai pagine di parte...

http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Overview_FAQ


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,37639 seconds with 13 queries