AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   i cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325403)

Stefano G. 04-10-2011 17:10

i cianobatteri
 
proviamo a fare un po di chiarezza ;-)

È ormai da qualche decennio che dal punto di vista sistematico i cianobatteri sono stati definitivamente separati dalle alghe per essere inclusi più correttamente tra gli eubatteri , e ciò ha portato all’abbandono del termine di alghe azzurre con cui si designavano una volta questi microrganismi. D’altra parte le differenze tra tali gruppi sono ben evidenti, dato che se le alghe sono organismi eucarioti (cioè caratterizzati dalla presenza di un nucleo ben definito e di altri organelli cellulari), i cianobatteri hanno una struttura cellulare simile ai batteri e pertanto sono di tipo procariote

I cianobatteri accumulano, come sostanze di riserva, amido delle cianoficee, granuli di cianoficina (polimero degli aminoacidi arginina e asparagina, come riserva di azoto) e granuli divolutina (costituiti prevalentemente da polifosfati, come riserva di fosforo).

I cianobatteri, come tutti i procarioti, si riproducono asessualmente per scissione.

La divisione cellulare nei batteri filamentosi avviene attraverso la formazione centripeta di una parete cellulare trasversale.


La moltiplicazione delle colonie, invece, avviene per rottura del filamento o per formazione di ormogoni, cioè segmenti di poche cellule, giovani e non specializzate, che si staccano dal filamento madre per produrne uno nuovo.


In alcuni cianobatteri unicellulari una cellula può dividersi in numerose endospore sferiche, per sopravvivere a condizioni avverse.


Altre forme di resistenza, nei cianobatteri filamentosi, sono gli acineti, cellule ingrossate dalla parete resistente e ricche di sostanze di riserva, che in condizioni favorevoli germinano formando ormogoni.


I cianobatteri del genere oscillatoria prendono il nome dalla loro possibilità di movimento

questo fenomeno è facilmente osservabile in acquario , con l'illuminazione si posizionano per sfruttare la fotosintesi ,durante la fase oscura sembrano sparire , in realtà si spostano per poi riposizionarsi a favore della luce con l'accensione delle lampade

Miguelito 04-10-2011 17:24

Bella spiegazione.. se magari mettevi anche come combatterli.. ehhehe

pirataj 04-10-2011 17:27

ciao qui ne avevo accennato anche io qualche mese fà http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301735

Stefano G. 04-10-2011 17:43

Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061162398)
Bella spiegazione.. se magari mettevi anche come combatterli.. ehhehe

come avrai letto sono molto tenaci e resistenti
anche la moda attuale del periodo di buio è un placebo ..... producono cellule per resistere alle condizioni avverse ...... se non elimini le cause rispuntano ;-)
alcuni ciano proliferano in acqua all'apparenza perfetta perche riescono a sfruttare risorse non accessibili per altri batteri o alghe
altri abbondano se gli inquinanti sono alti
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061162403)
ciao qui ne avevo accennato anche io qualche mese fà http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301735

confesso ...... non avevo letto #13

ALGRANATI 04-10-2011 21:51

Stefano , sposto il topic , molto interessante, in APPROFONDIMENTI MARINO

Stefano G. 04-10-2011 22:01

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061163010)
Stefano , sposto il topic , molto interessante, in APPROFONDIMENTI MARINO

ok ......grazie :-))
speriamo si sviluppi bene

cicala 04-10-2011 22:43

anticipo Sandro e ripropongo le regole sui ciano che gli ho rubato qualche anno fa .....

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=238475&page=6

.....sandro ogni volta che si parla di ciano tiro fuori questa tua chicca , come sempre complimenti......

erisen 05-10-2011 00:15

seguo, sperando che vengano fuori notizie utili oltre a quelle dette e ridette, seppur in forma diversa

P.S.: sempre molto valido il topic di Sandro ;-)!

raiderale 05-10-2011 02:33

Anche non avendone seguo... è un mistero che mi interessa...

Nd_YAG 05-10-2011 10:05

Seguo con vero interesse.
Leggendo in giro anche vecchi 3d e altro mi sono fatto l'idea ..... che non c'è un'idea ben èprecisa su come combattarli. Purtroppo.

Tra l'altro mi è parso di capire che in vasche relativamente giovani (4 -5-6 mesi) siano quasi una tappa obbligata. O sbaglio?

Achilles91 05-10-2011 10:58

cosa stradetta ma voglio metterla come un punto fisso:-)):-))

penso che combatterli sia molto difficile visto che sono i primi batteri viventi e nel cosrso degli anni ne hanno sviluppato tecniche di sopravvivenza che neanche bear grils puo mostrarci:-)):-)):-)):-))
una cosa che noto e che vengono spesso in acquari con dsb sopratutto sulla sabbia

superpozzy 07-10-2011 21:43

io nel dsb del refugium non ne ho nemmeno un filamento... invece ne ho la vasca infestata...

questa sera stavo guardando le rocce ricoperte e mi è sorto un dubbio: non è che si instaura un circolo vizioso in cui i ciano ricoprono le rocce, queste vengono soffocate, i batteri muoiono e quindi i ciano prolificano perchè non hanno antagonisti?

primi CIANOBATTERI --> prime ROCCE SOFFOCATE --> morte dei BATTERI nelle rocce (antagonisti dei ciano) --> aumento dei ciano e quindi ulteriore soffocamento delle rocce con continua moria dei batteri...

PROBABILMENTE sporcando un po' l'acqua (con inoculo di batteri nuovi), i ciano perdono terreno rispetto ai BATTERI BUONI... #24

non so', ho voluto buttarvela li....

Stefano G. 07-10-2011 21:51

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061169432)
PROBABILMENTE sporcando un po' l'acqua (con inoculo di batteri nuovi), i ciano perdono terreno rispetto ai BATTERI BUONI... #24

non so', ho voluto buttarvela li....

i ciano producono anche tossine per non essere predati e per allontanare gli antagonisti
esistono vari ciano ...... alcuni preferiscono acqua "sporca" sono di facile eliminazione abbassando gli inquinanti
altri ciano vivono bene con inquinanti bassissimi ...... talmente bassi da frenare lo sviluppo batterico ...... questi ciano hanno il vantaggio della fotosintesi
io farei la prova ;-)

superpozzy 07-10-2011 22:17

...e sono probabilmente quelli che ho io...
quindi, senza altri scannamenti (:-D) con erisen, direi che con quest'ultimi i 3 giorni di buio potrebbero anche risolvere.. o per lo meno aiutare...

Stefano G. 07-10-2011 22:22

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061169549)
...e sono probabilmente quelli che ho io...
quindi, senza altri scannamenti (:-D) con erisen, direi che con quest'ultimi i 3 giorni di buio potrebbero anche risolvere.. o per lo meno aiutare...

essendo a metabolismo rapido senza luce spariscono velocemente......... se le condizioni restano uguali appena accendi ritornano ........ altrochè se tornano #18

Mazzoli Andrea 07-10-2011 22:26

seguo con interesse...lo svilupparsi di"troppi"ciano fu uno dei tanti motivi per cui decisi di dismettere,sul fondo il mio dsb proliferava>:-(

Stefano G. 07-10-2011 22:28

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1061169586)
seguo con interesse...lo svilupparsi di"troppi"ciano fu uno dei tanti motivi per cui decisi di dismettere,sul fondo il mio dsb proliferava>:-(

il dsb era ben colonizzato ?

superpozzy 07-10-2011 22:30

il mio dsb fa cagare (nello spazio c'è più vita..), ma non ho l'ombra di un ciano... #24
------------------------------------------------------------------------
ho avuto l'illuminazione (e non c'è termine più adatto)... il mio refugium non ha ancora la luce!!! e quindi sono bastardi fotosintentetici!!

Mazzoli Andrea 07-10-2011 22:32

quando hanno iniziato a svilupparsi i ciano era 2 anni che era in movimento,penso che cmq sia stata una concomitanza di eventi sfigati...leggero calo di movimento in vasca,cambio di tipologia di luce(avevo ridotto il numero di neon e ne montavo uno con tonalità rossa),spesso le mani in vasca,aumento di alimentazione...
il problema è stato che,quando sono arrivati,non sono riuscito a debellarli...
cure batteriche,luci spente,sifonatura del fondo...tutto inutile

Stefano G. 07-10-2011 22:36

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061169600)
il mio dsb fa cagare (nello spazio c'è più vita..), ma non ho l'ombra di un ciano... #24
------------------------------------------------------------------------
ho avuto l'illuminazione (e non c'è termine più adatto)... il mio refugium non ha ancora la luce!!! e quindi sono bastardi fotosintentetici!!

#24 non avevi capito di che parlavamo #24
Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1061169612)
quando hanno iniziato a svilupparsi i ciano era 2 anni che era in movimento,penso che cmq sia stata una concomitanza di eventi sfigati...leggero calo di movimento in vasca,cambio di tipologia di luce(avevo ridotto il numero di neon e ne montavo uno con tonalità rossa),spesso le mani in vasca,aumento di alimentazione...
il problema è stato che,quando sono arrivati,non sono riuscito a debellarli...
cure batteriche,luci spente,sifonatura del fondo...tutto inutile

le lampade con k bassi o vecchie stimolano i ciano
cure batteriche ??

superpozzy 07-10-2011 22:56

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061169636)
Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061169600)
il mio dsb fa cagare (nello spazio c'è più vita..), ma non ho l'ombra di un ciano... #24
------------------------------------------------------------------------
ho avuto l'illuminazione (e non c'è termine più adatto)... il mio refugium non ha ancora la luce!!! e quindi sono bastardi fotosintentetici!!

#24 non avevi capito di che parlavamo #24

:-D si si... però ero stupito che li avessi in vasca e non nel ref con dsb...
quindi potrei sbilanciarmi nel dire che sono venuti fuori con gli sbalzi dell'estate e hanno continuato a proliferare con la luce, anche senza inquinanti....

con l'avvento dei ciano, i coralli hanno cominciato a colorarsi e a crescere, dopo un periodo di stasi.. ma forse è stato a causa del caldo...

mi sa che questo W-E faccio un bel cambio e copro per 3 giorni la vasca... vediamo... poi posto le foto...

Mazzoli Andrea 07-10-2011 22:57

[/QUOTE]
cure batteriche ??[/QUOTE]

provai ad aumentare la dose di batteri...
una fiala a settimana di prodibio invece che ogni 2...
inoltre provai poi con un'altra marca di batteri,ma forse adesso,col senno di poi,non feci altro che peggiorare la situazione:-D
...o forse erano una tipologia di ciano diciamo cosi "latenti"...magari li stavo"covando"poi,con una serie di mosse sbagliate,sono esplosi

Stefano G. 08-10-2011 07:28

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061169692)

con l'avvento dei ciano, i coralli hanno cominciato a colorarsi e a crescere, dopo un periodo di stasi.. ma forse è stato a causa del caldo...

se i ciano sono pochi non danneggiano ....... rilasciano in acqua anche sostanze utili

cure batteriche ??[/QUOTE]

provai ad aumentare la dose di batteri...
una fiala a settimana di prodibio invece che ogni 2...
inoltre provai poi con un'altra marca di batteri,ma forse adesso,col senno di poi,non feci altro che peggiorare la situazione:-D
...o forse erano una tipologia di ciano diciamo cosi "latenti"...magari li stavo"covando"poi,con una serie di mosse sbagliate,sono esplosi[/QUOTE]
i ciano sono presenti in tutte le vasche ....... spesso si presentano anche dopo la maturazione con il mese di buio
io a tutti questi batteri miracolosi credo molto poco ...... oltretutto per funzionare debbono essere in una sospensione nutritiva ....... una volta messa in acqua aiuta lo sviluppo anche dei ciano

superpozzy 08-10-2011 11:42

ok, niente batteri... solo cambio del 10% e 3 giorni di buio assoluto..

riccardo t. 08-10-2011 19:14

non so se è lecito fare nomo di prodotti, ma io ho risolto con un prodotto specifico,pero la vasca era alla fine della maturazione e quindi mi rimane il dbbio che magari se ne sarebbero andati da soli

McRogers 10-10-2011 20:35

Domanda, forse un po' OT, ma provo a farla: qualche mese fa legendo i vari topic era venuta fuori la moda di siringarli con acqua ossigenata. Oppure di "giocare" sul potenziale ossidante della vasca utilizzando fonti addizionali di ossigeno (ricordo qualcuno che aveva proposto di collegare delle bombole di ossigeno)

Si è dimostrato un metodo inefficace alla fine?

Mazzoli Andrea 10-10-2011 21:15

provai anche quello...ossigeno in polvere direttamente riversato sui ciano
sparivano per 2 o 3 giorni poi tonavano uguali a prima se non peggio

Stefano G. 10-10-2011 21:19

Quote:

Originariamente inviata da McRogers (Messaggio 1061175065)
Domanda, forse un po' OT, ma provo a farla: qualche mese fa legendo i vari topic era venuta fuori la moda di siringarli con acqua ossigenata. Oppure di "giocare" sul potenziale ossidante della vasca utilizzando fonti addizionali di ossigeno (ricordo qualcuno che aveva proposto di collegare delle bombole di ossigeno)

Si è dimostrato un metodo inefficace alla fine?

il forte potere ossidante uccide i ciano (e non solo)
ma se le condizioni che li avevano stimolati rimangono dopo oco ritornano

zucchen 10-10-2011 21:45

se sono rossi o verdi dipendono dai nutrienti o zone con poco movimento,se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti .. e c è poco da fare se si hanno piu di 200 litri di acquario..in meno litri l oxidator aiuta

superpozzy 10-10-2011 21:58

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061175276)
se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti .. e c è poco da fare se si hanno piu di 200 litri di acquario..in meno litri l oxidator aiuta

riprova che ho i nutrienti bassi... quindi potrei anche, per aiutare, mettere un aeratore in vasca? l'oxydator passa dai 100lt. ai 400lt... -28d# io sono sui 200 e qualcosa... tra sump e refugium...

McRogers 11-10-2011 10:00

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061175276)
se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti .. e c è poco da fare se si hanno piu di 200 litri di acquario

Ovvero con +200 litri netti i ciano marroni occorre aspettare che vadano via da soli? Per "assestamento" della vasca?
Ho capito bene?

auz 11-10-2011 11:46

metti loxidator da 400.....

superpozzy 11-10-2011 12:16

azz... 60€... #06

Mazzoli Andrea 11-10-2011 12:30

superpozzy allora prova come avevo fatto io con l'ossigeno in polvere...io non ricordo la marca ma era una scatola blu scuro con un flaurescent fotografato sopra
magari nel tuo caso aiuta e spendi meno(8 euro circa mi sembra)

Nd_YAG 11-10-2011 13:28

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061175276)
se sono rossi o verdi dipendono dai nutrienti o zone con poco movimento,se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti .. e c è poco da fare se si hanno piu di 200 litri di acquario..in meno litri l oxidator aiuta

Poco movimento in vasca oppure superficiale?

zucchen 11-10-2011 15:36

Quote:

Originariamente inviata da auz (Messaggio 1061176138)
metti loxidator da 400.....

quoto,però appena vanno via i ciano meglio toglierlo.

Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG (Messaggio 1061176296)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061175276)
se sono rossi o verdi dipendono dai nutrienti o zone con poco movimento,se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti .. e c è poco da fare se si hanno piu di 200 litri di acquario..in meno litri l oxidator aiuta

Poco movimento in vasca oppure superficiale?

in vasca, in zone basse con poco movimento.

massili 11-10-2011 15:57

a me sono spuntati i rossi su una roccia che ho più in alto delle altre e in più dove c'è molto movimento dato dal getto della risalita....i valori sono tutti regolari con nutrienti non rilevabili, doso pochissimo nutrimento... devo precisare che la mia vasca è giovane, neanche 5 mesi...
ci sono diversi prodotti della linea xaqua, di cui uno specifico....qualcuno li ha provati..?

arturo 11-10-2011 17:08

e ce modo di misurare il livello di ossigeno a parte il test della tetra?

il ph può essere indicativo del livello di O ?

Stefano G. 12-10-2011 14:41

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061175276)
se sono rossi o verdi dipendono dai nutrienti o zone con poco movimento,se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti

la teoria del colore mi convince poco #24
tutti i fotosintetici modificano il colore per sfruttare meglio lo spettro luminoso o per proteggersi da luce eccessiva
gli inquinanti influenzano la crescita e la riproduzione ...... non il colore ;-)

superpozzy 12-10-2011 16:42

alla fine c'ho provato!
venerdi sera (o sabato mattina) il risultato... ;-)

PULIZIA e CAMBIO DEL 10%
http://s2.postimage.org/un6dlp7rk/fcgdty.jpg


OSCURAMENTO
http://s2.postimage.org/9disye3wh/xfgnhf.jpg


FOTO CAMPIONE PER CONFRONTO prima/dopo
http://s2.postimage.org/y6ro5zfjc/ergr.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,42296 seconds with 13 queries