AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acqua "appannata" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324854)

GoldbergVariation 01-10-2011 12:35

Acqua "appannata"
 
Ciao a tutti, premetto che non sono affatto sicura della sezione, anzi mi scuso in anticipo con i moderatori nel caso abbia sbagliato a postare e chiedo se gentilmente possono spostarmi il thread...
Quattro giorni fa effettuai l'usuale cambio bisettimanale del 30% nel mio acquario e da allora l'acqua non è per nulla cristallina, anzi sembra quasi che ci sia della... Polvere, in sospensione...
Posto qui il "problema" perché normalmente questo fenomeno sparisce il giorno dopo il cambio, con il lavoro del filtro, ma stavolta persiste e la situazione è praticamente identica da quattro giorni... Cosa mi consigliate di fare?
Vi ringrazio in anticipo...

pirataj 01-10-2011 13:21

Potrebbe essere una precipitazione di sali, forse hai un acqua troppo dura (kh), hai usato qualche prodotto per abbassare il ph?

GoldbergVariation 01-10-2011 13:40

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061156550)
Potrebbe essere una precipitazione di sali, forse hai un acqua troppo dura (kh), hai usato qualche prodotto per abbassare il ph?

Grazie per la risposta! No, in realtà sto cercando di alzare la durezza carbonatica... Quando ho effettuato il cambio ho anche aggiunto una grossa roccia calcarea, perché il mio problema era la durezza troppo bassa (sto allestendo un Tanganica)... Sto cercando di portarla a 10- 15°, ma anziché alzarsi, ieri sera ho constatato che si è abbassata di un grado (adesso è a 5°).

Corydoras 98 01-10-2011 16:06

forse è un esplosione batterica,cerca su google img.

MissLili 01-10-2011 16:42

Perchè cambio bisettimanale del 30%? Non sarà troppa acqua cambiata? Io quoto Corydoras.. un'esplosione batterica. :-)

xThe_Fishmanx 01-10-2011 18:30

CIAU cara/o ti posto un link dove è mostrato bene un esplosione batterica le foto sono del mio acquario quando avevo questo problema ho un 400lt e eliminare un esplosione batterica in 400 lt è dura fidati ho impiegato 2 mesi e mezzo a via di cambi e somministrazione di poco cibo
eccoti il link vedi se il fenomeno è uguale al tuo poi proseguiamo con le soluzioni

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307394


comunque vai piano con tutti quei cambi d' acqua non fanno bene per niente 60% d' acqua settimanale è troppa massima 20% tu ne levi il triplo del dovuto.
In teoria dovresti seguire lo schema 10% di acqua a settimana o 20% ogni due settimane
ma se non sei soddisfatta del risultato massimo 20% a settimana.
Ti inserzioni così in uno spreco di acqua triplicazione dei costi se usi biocondizionatori
e aumenta il rischio di spezzare l equilibrio chimico-vitale in vasca.

GoldbergVariation 01-10-2011 20:32

Grazie a tutti per le risposte!! :-)
Tanto per cominciare, va bene... D'ora in poi il cambio bisettimanale lo faccio del 20%...
Per quanto riguarda il problema, ho qualche dubbio... Non riesco a capire se si tratta di un'esplosione batterica oppure di una fioritura algale... Posto qualche foto, magari possono essere di aiuto:

http://s2.postimage.org/1diio81no/IMG_1964.jpg

http://s2.postimage.org/1dk2whug4/IMG_1965.jpg

fosco 01-10-2011 21:15

sembra verdina...alghe?
puoi scrivere qualche cosain più tipo da quanto gira e cosa intendi per " il lavoro del filtro"?
che luci hai e da quanto tempo sono in uso...

GoldbergVariation 01-10-2011 21:32

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1061157316)
sembra verdina...alghe?
puoi scrivere qualche cosain più tipo da quanto gira e cosa intendi per " il lavoro del filtro"?
che luci hai e da quanto tempo sono in uso...

Qualche alga sul vetro e sul fondo c'è, però dal vivo la parte centrale non risulta verde come in foto...
L'acquario è stato avviato il 23 Agosto, non ci sono pesci (la fauna è composta solo da alcune Melanoides)...
Per quanto riguarda le luci, i neon sono due e mi sono stati consigliati dal negoziante perché in questo campo non capivo proprio come muovermi... Ti dico le marche: Arcadia T5 PLANT PRO 24W e l'altra JBL Solar Ultra Color 24W. Ho cominciato a usare queste due lampade quattro giorni fa (le ho messe dopo il cambio dell'acqua), prima avevo lampade con uno spettro luminoso esagerato, ovviamente per inesperienza e completa ignoranza nel campo (proprio non riesco a orientarmi...), che probabilmente erano per marino...
Per "lavoro del filtro" intendo semplicemente che in genere dopo i cambi d'acqua, bastava un giorno che tutto tornava limpido...
Spero che bastino queste informazioni, grazie. :-)

fosco 01-10-2011 21:54

per verdina intendevo l'acqua ,si vede meglio nelle foto perchè,forse,la foto ha evidenziato l'esplosione algale...
penso dovuta al cambio di spettro luminoso,forse avrebbero dovuto consigliarti di cambiare le lampade in due volte a 10,15 giorni di distanza...se quel tipo di fenomeno non si normalizza da solo prova a ridurre il fotoperiodo....è una vasca giovane non hai piante a crescita veloce...
certamente l'ambiente non è ancora in equilibrio...un'altra cosa da dove proviene la roccia calcarea che hai messo?

GoldbergVariation 01-10-2011 22:02

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1061157380)
per verdina intendevo l'acqua ,si vede meglio nelle foto perchè,forse,la foto ha evidenziato l'esplosione algale...
penso dovuta al cambio di spettro luminoso,forse avrebbero dovuto consigliarti di cambiare le lampade in due volte a 10-15 gg di distanza...se quel tipo di fenomeno non si normalizza da solo prova a ridurre il fotoperiodo....è una vasca giovane non hai piante a crescita veloce...
certamente l'ambiente non è ancora in equilibrio...un'altra cosa da dove proviene la roccia calcarea che hai messo?

A quante ore devo ridurlo il fotoperiodo?
La roccia calcarea l'ho presa in negozio... Credo provenga dal mare, ma il negoziante mi ha assicurato che non è un problema, lui stesso le usa per i suoi acquari Tanganica e in effetti è vero...
Nel caso si tratti di un'esplosione algale cosa mi consigli di fare?
Grazie ancora per la disponibilità :-)

Corydoras 98 02-10-2011 12:35

dalla nebbia sembra un esplosione algale ma dal colere verde sembra volvox io proverei con un prodotto anti alghe per un paio di giorni a metà dose,certo non fa bene alle piante ma potresti spostare piante e pesi (se ci sono) er un paio di giorni magari cambiare le lampade con altre ke hanno uno spetto di circa 6000k

fosco 02-10-2011 13:20

non sono daccordo con l'utilizzo di antialghe....non so neppure se possa essere efficace sulle alghe in sospensione...
direi che innanzi tutto è sempre da ricercare la causa per poi trovare la soluzione ideale.
mi pare evidente che lo spettro luminoso che ti è stato consigliato ha qualcosa che non va...
data la concomitanza tra cambio luci e comparsa delle alghe.
di quanto ridurre il fotoperiodo...prova un paio di ore,un'ora,devi vedere come reagiscono le alghe.
fertilizzi con qualche prodotto?

GoldbergVariation 02-10-2011 13:30

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1061158203)
non sono daccordo con l'utilizzo di antialghe....non so neppure se possa essere efficace sulle alghe in sospensione...
direi che innanzi tutto è sempre da ricercare la causa per poi trovare la soluzione ideale.
mi pare evidente che lo spettro luminoso che ti è stato consigliato ha qualcosa che non va...
data la concomitanza tra cambio luci e comparsa delle alghe.
di quanto ridurre il fotoperiodo...prova un paio di ore,un'ora,devi vedere come reagiscono le alghe.
fertilizzi con qualche prodotto?

No, non fertilizzo...
Ma come posso capire qual è il problema dello spettro luminoso?

Corydoras 98 02-10-2011 15:15

Quote:

Originariamente inviata da GoldbergVariation (Messaggio 1061158221)
Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1061158203)
non sono daccordo con l'utilizzo di antialghe....non so neppure se possa essere efficace sulle alghe in sospensione...
direi che innanzi tutto è sempre da ricercare la causa per poi trovare la soluzione ideale.
mi pare evidente che lo spettro luminoso che ti è stato consigliato ha qualcosa che non va...
data la concomitanza tra cambio luci e comparsa delle alghe.
di quanto ridurre il fotoperiodo...prova un paio di ore,un'ora,devi vedere come reagiscono le alghe.
fertilizzi con qualche prodotto?

No, non fertilizzo...
Ma come posso capire qual è il problema dello spettro luminoso?


lo spettro luminoso è superiore a 8000k?

se è così non è buono,è più per il marino.

GoldbergVariation 02-10-2011 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Corydoras 98 (Messaggio 1061158447)
lo spettro luminoso è superiore a 8000k?

se è così non è buono,è più per il marino.

Lo spettro luminoso... Di uno dei due neon forse l'ho trovato su internet ed è 7500° K (ed è troppo, se non sbaglio), mentre l'altro non lo trovo e nella confezione c'è scritto "spettro completo"... Che significa? Sulle confezioni di entrambi i neon c'è un grafico che io non saprei come interpretare (non sono nemmeno sicura che possa servire)... magari voi sapete darmi una mano:

http://s4.postimage.org/14x4mps6c/IMG_1969.jpg

fosco 02-10-2011 23:43

Gold.....facciamo il punto le luci precedenti non andavano bene hai scritto che lo spettro luminoso era esagerato,spiegami cosa intendi....7500 k non sono troppo se ci sono le piante che utilizzano la luce per crescere utilizzando i nutrienti in vasca....se non ci sono piante o queste sono a crescita lenta qualcun'altro utilizzerà questa risorsa,in questo caso le alghe....
la lampada definita a "spettro completo" ha per caso un colore che da sul rosa,guardando il tubo acceso?
scusami per lo stillicidio di domande ma la soluzione non è mai così semplice....comunque se riduci il fotoperiodo e fai un buon cambio di acqua le cose dovrebbero cambiare ,usi la lana nel filtro?
se è si pressala un poco di più lavandola bene e spesso così da filtrare finemente ,in pratica togli buona parte meccanicamente.

GoldbergVariation 03-10-2011 09:06

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1061159463)
Gold.....facciamo il punto le luci precedenti non andavano bene hai scritto che lo spettro luminoso era esagerato,spiegami cosa intendi....

Prima si trattava di due neon da 18000°K... Il negoziante stesso mi ha detto che era troppo e ovviamente più adatto ad un acquario marino.
Quote:

7500 k non sono troppo se ci sono le piante che utilizzano la luce per crescere utilizzando i nutrienti in vasca....se non ci sono piante o queste sono a crescita lenta qualcun'altro utilizzerà questa risorsa,in questo caso le alghe....
la lampada definita a "spettro completo" ha per caso un colore che da sul rosa,guardando il tubo acceso?
Ok, ho capito... Sì, la lampada a spettro completo è rosa.
Quote:

scusami per lo stillicidio di domande ma la soluzione non è mai così semplice...
Figurati, anzi ti ringrazio davvero tanto per l'aiuto. :-)
Quote:

comunque se riduci il fotoperiodo e fai un buon cambio di acqua le cose dovrebbero cambiare ,usi la lana nel filtro?
se è si pressala un poco di più lavandola bene e spesso così da filtrare finemente ,in pratica togli buona parte meccanicamente.
No, nel filtro ho della spugna... Dici che devo sostituirla?
Il cambio d'acqua lo faccio dopo aver cambiato le luci?

Federico Sibona 03-10-2011 11:07

Credo che quelle due lampade siano entrambe fitostimolanti, quindi almeno una delle due sarebbe opportuno cambiarla a favore di normali Philips od Osram 840, 865, 940, 950, 954, 965.

Venendo al problema in questione: visto che dici che hai cambiato le lampade da pochi giorni, può essere che l'inconveniente sia ancora retaggio dell'illuminazione sbagliata di prima. Quindi proverei a pazientare ancora qualche giorno per vedere se la cosa si risolve senza interventi.

Se puoi accendere le lampade indipendentemente, direi di spegnere momentaneamente la JBL che ha uno spettro bello polposo nel campo blu/violetto che potrebbe, almeno in questo frangente, favorire le alghe e di tenere accesa solo l'Arcadia. Se le lampade si accendono solo in coppia, direi di cambiare subito la JBL (tienila come futura sostituzione dell'Arcadia).

Quindi, ora o tra qualche giorno se il problema persisterà, direi di provare a mettere come primo materiale filtrante o questo prodotto http://www.aquariumline.com/catalog/...75-p-4276.html o del semplice cotone idrofilo. Questi oggetti realizzano un filtraggio molto fine e quindi si intaseranno rapidamente e quindi saranno da tenere monitorati e sostituiti frequentemente.
Se neanche così si risolverà, non resta che ricorrere ad una lampada UV sterilizzatrice apposita. Ho sentito che ultimamente qualche negozio di acquaristica le affitta.

A mia esperienza, in tali casi, i cambi acqua raramente risolvono.

Non ho letto da quanto è avviato l'acquario e se hai già pesci in vasca ;-)

GoldbergVariation 03-10-2011 13:03

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061159850)
Credo che quelle due lampade siano entrambe fitostimolanti, quindi almeno una delle due sarebbe opportuno cambiarla a favore di normali Philips od Osram 840, 865, 940, 950, 954, 965.

Venendo al problema in questione: visto che dici che hai cambiato le lampade da pochi giorni, può essere che l'inconveniente sia ancora retaggio dell'illuminazione sbagliata di prima. Quindi proverei a pazientare ancora qualche giorno per vedere se la cosa si risolve senza interventi.

Se puoi accendere le lampade indipendentemente, direi di spegnere momentaneamente la JBL che ha uno spettro bello polposo nel campo blu/violetto che potrebbe, almeno in questo frangente, favorire le alghe e di tenere accesa solo l'Arcadia. Se le lampade si accendono solo in coppia, direi di cambiare subito la JBL (tienila come futura sostituzione dell'Arcadia).

Quindi, ora o tra qualche giorno se il problema persisterà, direi di provare a mettere come primo materiale filtrante o questo prodotto http://www.aquariumline.com/catalog/...75-p-4276.html o del semplice cotone idrofilo. Questi oggetti realizzano un filtraggio molto fine e quindi si intaseranno rapidamente e quindi saranno da tenere monitorati e sostituiti frequentemente.
Se neanche così si risolverà, non resta che ricorrere ad una lampada UV sterilizzatrice apposita. Ho sentito che ultimamente qualche negozio di acquaristica le affitta.

A mia esperienza, in tali casi, i cambi acqua raramente risolvono.

Non ho letto da quanto è avviato l'acquario e se hai già pesci in vasca ;-)

Grazie mille!! :-)
Allora provvederò a sostituire il neon il prima possibile...
Per quanto riguarda il filtro, io ho un Pratiko 200... Non conosco i materiali che mi hai consigliato, ma dici che li posso far stare tranquillamente nello scomparto delle spugne? Che è questo qui...:
http://www.promoacquari.com/images/1...atiko-1169.jpg
Sai mica dirmi più o meno quanto mi costerà, nel caso risulti necessario, affittare una lampada UV?
Ah, l'acquario comunque non ha pesci (solo qualche Melanoides) ed è stato avviato il 23 Agosto. :-)

fosco 03-10-2011 13:08

sicuramente il fatto è dovuto dalle lampade ,la lampada rosa è fitostimolante,come ti ha detto Federico ti conviene spegnerla per ora....se sono collegate assieme basta ruotarla per scollegarla dalle cuffie oppure estrarla dalle cuffie se sono quelle stagne.
i neon che indica Federico hanno la sola limitazione delle misure che in molte vasche commerciali sono "strane" nel senso che non hanno lo standard dei neon industriali...i t5 non so ma mi pare che seguano sempre lo stesso standard
certo che 18000k....era salato?

GoldbergVariation 03-10-2011 13:14

Il neon mi servirebbe da 55 cm... Dici che posso trovarlo?
Sì, è stato salato, tempo fa... Ma non era gestito da me.

Federico Sibona 03-10-2011 14:08

fosco, sovente, se si usa un ballast doppio, per due neon, se togli un neon non si accende neppure l'altro. E' da provare perchè dipende dal circuito interno del ballast ;-)

GoldbergVariation
, i neon T5 24W 55cm sono quelli standard e dovresti trovarli con facilità in negozi/magazzini di materiale elettrico o di illuminotecnica. Probabilmente, tra quelli che ti ho indicati, troverai più facilmente gli 8XX dei 9XX, ma anche gli 8XX vanno bene ;-)

Non ho Pratiko 200 e non ho mai affittato lampade UV, perciò spero che ti risponda qualcuno con esperienza diretta ;-)

GoldbergVariation 03-10-2011 16:36

Con un neon solo non funziona, quindi cercherò di munirmi del neon giusto il prima possibile.
Comunque, oggi la situazione è peggiorata... L'acqua è davvero tanto verde...

atomyx 03-10-2011 17:00

Perdona la mia intromissione...
Sai dirmi la temperatura dell'acqua, il Ph e se hai mai effettuato un test su fosfati e silicati ?
Inoltre... Hai della luce solare diretta che per qualche ora entra in vasca ? A me capitava che in primavera ed in autunno il sole penetrasse per un'ora da una finestra e il problema si presentava immediatamente.

GoldbergVariation 03-10-2011 18:26

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061160487)
Perdona la mia intromissione...
Sai dirmi la temperatura dell'acqua, il Ph e se hai mai effettuato un test su fosfati e silicati ?
Inoltre... Hai della luce solare diretta che per qualche ora entra in vasca ? A me capitava che in primavera ed in autunno il sole penetrasse per un'ora da una finestra e il problema si presentava immediatamente.

Allora... La temperatura è 28°C, il ph è 8 e no, non ho mai fatto test su fosfati e silicati...
Non ho luce solare diretta, l'acquario è nell'ingresso di casa, senza finestre. :-)

Ho appena provveduto al neon (un Philips 840, non avevano altro) e comprato il cotone idrofilo... Devo già sostituirlo alla spugna?

fosco 03-10-2011 20:15

si ma la vasca gira dal mese di agosto,non ha pesci....se i fosfati e silicati sono nell'acqua di rete allora si...
metti il cotone ma ricordati che devi sciaquarlo spesso,altrimenti la pompa lavora a secco....
ti ho consigliato un cambio per diminuire leggermente il quantitativo anche se si riproducono molto velocemente ,il tempo di accensione lo hai diminuito?
la 840 va bene...
non ti resta che attendere.

GoldbergVariation 03-10-2011 20:20

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1061160898)
si ma la vasca gira dal mese di agosto,non ha pesci....se i fosfati e silicati sono nell'acqua di rete allora si...
metti il cotone ma ricordati che devi sciaquarlo spesso,altrimenti la pompa lavora a secco....
ti ho consigliato un cambio per diminuire leggermente il quantitativo anche se si riproducono molto velocemente ,il tempo di accensione lo hai diminuito?
la 840 va bene...
non ti resta che attendere.

Va bene, o adesso o domani mattina aggiungo il cotone... Il fotoperiodo l'ho diminuito a 7 ore. In questi giorni farò anche il cambio d'acqua...

GoldbergVariation 03-10-2011 21:15

Ho appena aggiunto il cotone... Ogni quanto mi consigliate di controllare?

fosco 04-10-2011 07:49

bella domanda...non lo so :-)
meglio una volta in più che una in meno...
un'altra cosa...devi avere pazienza

Federico Sibona 04-10-2011 08:51

Direi di controllare il getto del filtro, quando cala sensibilmente è perchè il cotone si è intasato.
Però aprire e chiudere con frequenza un filtro esterno non è nè comodo nè salutare per il filtro stesso, forse sarebbe stato meglio usare provvisoriamente, per il cotone, un filtrino interno da quattro soldi. Il cotone, quando intasato, è da cambiare, non sciacquare ;-)

Tienici al corrente. Noti qualche accenno di miglioramento?
Di interesse in questa fase è la colorazione che assume il cotone, se viene verdino conferma l'ipotesi che siano alghe (volvox).

GoldbergVariation 04-10-2011 11:58

Stamattina ho controllato il cotone del filtro... Beh, ecco il risultato! (ovviamente l'ho sostituito)

http://s1.postimage.org/1qvqpc284/IMG_1971.jpg

E la situazione nell'acquario è a dir poco migliorata, se pensate che l'acqua era completamente verde... E lo è stata fino a ieri sera:

http://s1.postimage.org/1qvu0er7o/IMG_1972.jpg

Federico Sibona 04-10-2011 14:51

Felice che sia servito, insisti con pazienza ;-)

GoldbergVariation 04-10-2011 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061162143)
Felice che sia servito, insisti con pazienza ;-)

Va bene! Vi sono grata per tutti i preziosi consigli. :-)

atomyx 06-10-2011 17:11

Azz ! Federico...
La dritta del cotone idrofilo se devo essere sincero non l'ho mai utilizzata.
Tanto tempo fa mi era stato sconsigliato di utilizzarlo perchè potrebbe contenere alcune sostanze utilizzate per lo sbiancamento. Invece...
Farò tesoro, dovesse mai servire...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21608 seconds with 13 queries