![]() |
il mio acquario NUOVO VIDEO pag. 5
E' tantissimo che non scrivo in questa sezione :-), vi presento il mio acquario, avviato il 19.10.2010, ma di recente ho modificato il layout, tantè che il "prato" è ancora assente.
Gli abitanti principali sono i miei amati scalari del Perù, che oramai allevo da circa 6 anni, in principio erano 6, avevo due coppie riproduttrici, ma non ho potuto mai assistere alle cure parentali di cui questi pesci sono noti, per la troppa fauna che allevo contemporaneamente, e li ho riprodotti togliendo le uova dalla vasca, ora ne ho solo 4, e resteranno tali, veniamo ai dati della vasca: Vasca: ELOS System 120 misure 120*57*50h aperta Illuminazione: ELOS Planet II Dual 2x150w HQI + 4x39w T5 (al momento utilizzo solo 2 T5) Fondo: ELOS Natural Soil small Fertilizzazione Co2: ELOS set rea50 Fertilizzazione liquida: Elos Fase1, Fase2, K40, Extra1 personalizzata Filtraggio: Sump artigianale tre comparti, risalita Eheim 1260 (2400l/h) Materiale filtrante: spugne, cannolicchi, lana di perlon Fauna: 4 Pterophyllum scalare Perù + svariati caracidi e qualche corydoras Ornamenti: Black wood ADA Flora: Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma, Rotala sp. colorata, Myriophyllum aquaticum, Cryptocoryne varie, Polygonum sp. "sao paulo", Bolbitis heudelotii, Staurogyne sp. "porto velho", Echinodorus latifolius, Ranalisma rostrata, Anubias barteri, Christmas moss http://www.aquanature.it/index_file/...0_2/06.10-.jpg http://www.aquanature.it/index_file/...orcio1_ant.jpg http://www.aquanature.it/index_file/...orcio2_ant.jpg un piccolo video, che mostra anche il metodo di filtrazione della vasca a voi giudizi e critiche :-)) |
Complimenti è bellissimo !!!!!! #25
|
Wow :-) Molto bello #25 #25
|
#25
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Mamma mia che bello #25
|
Grazie tante a tutti #12 :-))
|
mi piace ,molto bello ,complimenti :-)
|
:#O complimentissimi! spettacolo! #36#
|
mamma mia è veramente stupendo!! #36#
cosa ci dici in merito alla manutenzione del tuo acquario? Se proprio voglio essere pignolo, le radici delle piante (microsorum penso....#13) sui due tronchi all'estrema dx e all'estrema sx non sono molto belle a vedersi.....ma so bene che sono piante che non vanno interrate...perciò direi che non c'è soluzione eheh :-) compimenti ancoraaaa!!!! |
grazie ancora a tutti :-)
Quote:
scherzi a parte, non è una tipologia di vasca che richiede molto tempo, tutte le piante coltivate sono di facile gestione, l'illuminazione è molto ridotta, in rapporto ci sono 0,2w litro mi limito semplicemente ad affettuare cambi settimanali (o almeno provo a ricordarmene ogni 7 gg) e naturalmente una fertilizzazione giornaliera, tutto qui :-) |
Devi correggere il titolo: Il mio acquario del mese" è più esatto! #25
Non ho capito solamente cosa è quella "campana" davanti al filtro, un reattore di CO2 per caso? |
Burner grazie infinite, ma non è l'acquario del mese #19
si quella campana di vetro è un reattore di co2, consente di sciogliere alte quantità quasi eliminando completamente la dispersione gli amici di AP che oramai non leggo da una vita, come Tuko lo rinominarono "sfollagente" :-) |
Davvero stupendo.
volevo chiederti un'informazione sul reattore co2. ho cercato sul sito elos ed oltre alla descrizione ed a una foto non c'è nient'altro. Puoi dirmi se effettivamente conviene usarlo o un diffusore vale l'altro? attualmente uso il diffusore askoll. Grazie |
Complimenti! E' una meraviglia.
|
splendido!! come al solito ;-)
|
Bellissimo....complimenti.....#25
|
grazie a tutti, siete veramente gentili #12
DolcePiranha il normale diffusore, non è paragonabile ad un reattore, in quanto quest'ultimo discioghie quantità di co2 molto superiori, ecco perchè il più piccolo in commercio si adatta a vasche non inferiori ai 300l inoltre come dicevo prima, se il reattore è di buona qualità la dispersione di co2 è praticamente quasi nulla, cioè non escono bolle sufficientemente grandi da arrivare in superficie e disperdersi, come accade per gli atomizzatori, e poi (a gusto mio) sono belli :-)) |
Votato come topic del mese! :-))
Stupendo... |
wow... grazie tante Lorenzo56
|
Quote:
Bello quel modello di reattore, sembra anche performante! Mi potresti indicare marca e modello? Il mio autocostruito non è funzionalissimo, continuo ad avere una certa dispersione. :-( |
Veramente notevole complimenti.
|
wow bello!!!
|
grazie ancora ragazzi :)
Burner il reattore è un modello della ELOS precisamente il rea50 |
Quote:
Sicuramente sarà un ottimo prodotto....ma ci vuole un mutuo per comprarlo hahah :-)) ;-) A parte gli scherzi i prodotti ELOS sono prodotti top perciò penso ne valga la pena....confermi Mirko_81? |
Quote:
Quote:
|
Mirko, le foto le hai fatte con tutte le luci accese o solo con le due t5?
|
solo le 2 t5 :)
|
molto bello e naturale,complimenti!ache io a breve allestirò una vasca da 200 lt per una coppia di scalari e spero di riuscire ad avere un'effetto naturale come il tuo.:-)
|
Perdonate la mia ignoranza...che pianta è quella in primo piano che assomiglia ad una "anubias"?
Grazie :-) |
a me sembrava proprio un'anubias!#24
|
Quote:
Mirko ci puoi "illuminare" in merito? Grazie ;-) |
si si è una anubias, ho semplicemente dimenticato di scriverla, scusate! ;)
lista modificata ;) |
Quote:
Sai anche che varietà è? perchè secondo me è veramente bella :-)) ------------------------------------------------------------------------ Scusa ho letto adesso che è una Barteri! :-D |
Complimenti davvero un bellissimo acquario!!!
|
Visto il link, grazie! #17
Quasi quasi per natale... #19 |
complimenti, vasca davvero bella e singolare. che pianta è quella che dici che farà prato?:-)
|
grazie ancora a tutti :)
Burner bel regalino è... ;) matty695 le piante che faranno da prato sono Echinodorus latifolius e Ranalisma rostrata |
Ranalisma rostrata è il nuovo nome della monosolenium tenerum (pellia)? #13
Così mi è sembrato di capire dai risultati di google... |
no è una pianta da prato poco diffusa e simile al tenellus, ma più piccola
|
Quote:
Sicuramente il sito non è dei più "noti" però c'è scritto che la Ranalisma rostrata necessità di luce elevata....tu invece da quel che ho capito hai un rapporto di circa 0,2 W/L giusto? Nel tuo acquario cresce bene lo stesso? Qui invece http://www.guitarfish.org/2008/01/29...ifferent-light dice che il tipo ha diminuito la luce per favorire la crescita.......boh!! :#O tu ne sai qualcosa di più? serve tanta o poca luce? Grazie! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl