![]() |
carcinus aestuarii
ciao scusate è possibile mantenere dei carcinus aestuarii in un acquario salmastro con le dovute salinità? Visto che adesso iniziano a girare le moleche volevo provare in quello che sto allestendo ... Qualcuno ne sa qualcosa o e possibile saperne i valori minimi e massimi di salinità?
|
secondo me non è proprio da acquario, ma puoi provare con una densità di 1,015 - 1,023
http://www.aiamitalia.it/index.php?o...ecie=aestuarii |
mirerei più che altro ad esemplari femmine che quindi rimangono più piccole e con chele più ridotte , sarei dell'idea di provare visto che adesso tanto quelli che arrivano nelle pescherie sono destinati a schiattare...
Grazie Paolo , tempestivo come sempre , attendo intanto se qualcuno ha già provato o ha altri consigli ... |
Ripesco questo topic...
Ho un minireef 30 litri con roccia viva da 15 kg e sabbia viva pure, volevo prendere un granchio comune direttamente dal mare (dove vado io sono pieni...) Vorrei sapere cosa hanno bisogno? Ho filtro biologico e luci neon bianco/blu e una pompa di movimento.. Per precisare questo è il mio mini acquario http://innovative-marine.com/nuvo-aquarium/nano8.html grazie |
quindi per forza di cose parliamo di un acquario marino mediterraneo, cioè di acqua "fredda"
indispensabile una pompa di movimento e direi anche un refrigeratore.. è vero che sono animali molto adattabili e resistenti ma stanno bene in acque non troppo calde, prova con un esemplare piccolo, molto piccolo lo schiumatoio non ce l'hai? se fai un acquario salmastro non serve, ma se fai un acquario marino ti serve |
grazie per la risposta... meglio aggiungere che la mia idea era di farla tropicale, quindi attualmente sta a 28-30 gradi, dite che è troppo elevato? la pompa di movimento dovrei averla, se è quella "pompetta" che fa circolare l'acqua dalla vasca al filtro...
Per il filtro, al momento ricordo solo che ci sono i zeoliti, una spugna gialla che fa da filtro, il carbone e un'altra che non ricordo il nome, andrebbero bene? |
come sempre, quando si preleva un animale dal suo ambiente naturale e lo si porta in acquario (sempre nel rispetto delle norme vigenti), più i valori dell'acquario si avvicinano a quelli dell'ambiente naturale, maggiore è la probabilità di sopravvivenza dell'animale in cattività
anzi in teoria i valori dovrebbero essere uguali, vai al mare e verifica con apposita strumentazione la temperatura dell'acqua, la salinità etc etc per il filtraggio, non conosco l'acquario che hai comprato, non so di cosa è dotato, comunque se fai un salmastro lo schiumatoio non serve, ma se fai un marino ti serve, tutto dipende dalla salinità dell'acqua del luogo da cui preleverai l'animale. |
scusate se intervengo.
secondo me essendo un invertebrato marino mediterraneo, conviene che ti informi nella sezione del forum per gli acquari mediterranei. comunque in un acquario mediterraneo lo schiumatoio non è richiesto, |
Infatti me ne sono accorto solo dopo che non era la sezione per il marino.. avevo fatto la ricerca e mi era uscito fuori questo topic... se volete potete cancellare
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Si schiumatoio più grande e efficiente di quel che accade nel tropicale.... sempre che si vogliano mantenere i valori stabili. E' vero che sono animali resistenti, come in questo caso, ma vuol dire anche non poter mettere poi qualcosa di più delicato e/o prevedere poi una invasione algale o quant'altro. Se non ce ne frega niente allora ok. (esistono anche altri metodi eh, tipo ATS orizzontali o verticali, ma poi sforiamo dal tema del topic) |
Quote:
Quindi se volessi fare un mediterraneo lo skipper è essenziale... capisco!!! Nel mio caso non è necessario, dovrei solamente "lavorare" sul filtro e trovare gli ingredienti (si fa per dire) giusti per il granchietto.. Poi un altra cosa, visto che mi dicono che i granchi tendono a uscire dalla vasca la chiuderò, ma al mare spesso escono dall'acqua a farsi un giro, non succede nulla se resta 24 ore immerso o ha bisogno di boccate d'aria? Grazie per gli interventi |
Mah.....prelevare un animale per tenerlo in cattività non lo trovo molto etico.......comunque sposto la discussione nella sezione corretta.
|
Malu praticamente non trovi corretta l'acquariofilia?
Sent from my MI 3W using Tapatalk |
No, no..... solo non sono mai passato al marino.
Nel dolce si possono allevare quelli riprodotti in cattività. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
nel marino la cosa si amplifica ma c'è anche un altro punto da valutare: una cosa è raccogliere una gorgonia rara, un animale in via di estinzione e/o protetto da regolamentazione cites, un'altra secondo me è prendere un granchietto di porto. Non sto dicendo che la vita di un granchietto valga meno ma che a livello ecologico l'impatto è zero. Basta una "rivalutazione" di un tratto di costa per ammazzare milioni di granchietti. |
Per carità jeFFo..... niente da obbiettare.... è una questione mia personale.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Quote:
i valori del luogo li devi conoscere tu, devi andare lì e fare tutte le misurazioni necessarie. |
quel che dici te dave è giusto, ma non credo proprio di avere le giuste competenze di fare cose del genere, avrei troppe domande da fare... :) tra cui la principale sarebbe quella di scoprire come e in che base scegliere i filtri per il filtro biologico...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl