![]() |
Compatibilità scalari
Ciao a tutti sto pensando di allestire un acquario per un gruppetto di discus...
L'acquario è un cayman 110 quindi 110 x 55 x 60 circa e una capienza di 230 litri lordi, l'obiettivo primario non è la riproduzione di una coppia ma creare un acquario "da salotto", bello da vedere... Stavo quindi pensando a quali ospiti aggiungere e avevo pensato a un gruppetto di una 15ina di cardinali e ad un altro gruppetto di danio magari Erythromicron o Margaritus potrebbero andare bene una volta che gli scalari cresceranno?? |
vuoi tenere scalari o discus?!? #24
|
scusami sto smantellando l'acquario dove ora ho i discus perfarne uno di scalari...#12
|
io farei un 5-6 scalari, MOLTA vegetazione, un gruppetto di caracidi (una quindicina) e 5-6 cory. stop.
|
d'accordo lascerò stare i danio allora...
solo il gruppetto di caracidi per questione di convivenza o perchè ci sarebbe poi un numero eccessivo di pesci?? |
per entrambe le cose... troppi pesci diversi a me non piacciono esteticamente... meglio un solo gruppo numeroso.
Preferisci i cardinali ai neon, ma guarda anche i tetra rossi e i tetra neri, molto di classe. Non scegliere scalari peruviani, sono rissosi e in 230 litri non ne terresti 5 o sarebbero botte. |
ok grazie mille dei consigli!!
un'ultima domanda come piante ho gia alcune echinodorus che mantengono i 10- 15 cm di altezza massima, scusa ma no mi ricordoil nome... gli scalari necesitano di almeno una pianta tipo la bleheri in casi di riproduzione o possono andare bene anche quelle che ho gia? |
qualsiasi echinodorus va bene... se non gli piace, depongono anche sui vetri.
|
non mi resta che allestire il tutto allora!!
grazie mille per i consigli!!! |
non c'è nessun tipo di problema a mantenere discus e scalari insime e allestire un acquario bello da vedere comporta anche il gran miscuglione! :-)))))))))))))
|
in un cayman 110 di problemi ce ne sono eccome... il primo è lo spazio. ;-)
|
eh mi piacerebbe poter aver un acquario dove tenere discus e scalari insieme ma non sarebbe molto sicuro essendo al 4 piano di un palazzo...-b09
|
Quote:
|
se conti un 50 litri per ogni discus gia un gruppo di 7-8 non ci possono stare... se a questi devi aggiungere anche lo spazio che devono avere gli scalari mi sembra un po impossibile farli stare tutti...
|
7/8 in totale era inteso sia discus che scalari!:-)
considerando il fatto che sono pesci statici non hai grossi problmi! |
però gli scalari possono diventare molto territoriali specialmente nel periodo riproduttivo... il tutto a discapito della salute dei restanti ospiti...
ho gia letto di scalari in deposizione che hanno ucciso altri scalari per difendere la covata non oso immagiinare se succedesse con i discus... |
io ne farei mille di acquari così e un paio li ho avuti poi vedi tu che fare :-))))
|
Quote:
Io nel 110 tenevo UNA coppia di scalari, forse un pò eccessivo... però ci ho tirato fuori 300 piccoli F1 ;-) Di discus secondo me non più di 4, e solo loro. |
Quote:
io li ho in un 60 litri in riproduzione e 200 se ne tirano fuori tranquillamente volendo! |
Quote:
|
Quote:
oggi me ne prendo uno e lo metto nel mio 26lt. ci toglo le cherry e metto un discus :) ma ci starà bene? #24#24#24 forse #26 |
ma aveta mai provato?
o parlate perchè avete letto o ve lo hanno detto? |
starci certo che ci stanno ma farl stare bene è tutto un altro discorso...
se tutti i libri, tutti i siti e tutte le persone consigliano un certo litraggio non penso abbiano tutti torto... se lo dice solo uno invece mi viene il dubbio non ti pare? |
Quote:
A me pare proprio di no. Un disco adulto supera i 12 cm e secondo te può "vivere" in un secchio da 25 litri?!? Ah, non venire a dire che in 50 litri una coppia si riproduce anche, perchè la riproduzione non è sempre un indice di benessere. |
Un discus ben sviluppato raggiunge e supera tranquillamente i 17- 18 cm per cui capisci bene che lo spazio è limitato e una scelta va fatta, diciamo che 200 litri netti sono praticamente il minimo per allevare decentemente un branco di discus (minimo 4-5 soggetti).
|
i discus in acquario arrivano anche ai 20 centimetri!
parlavi di riproduzioni di scalari e ti ho risposto che in 60 litri ci ho provato, ci sono riuscito, stanno bene mangiano e defecano bene e soprattutto crescono ancora dato che è una coppia giovane! ti dico che hanno bisogno di 25 litri in un acquario grosso di comunità non che li puoi inserire in un secchio perchè altrimenti una padella di 20 cm in 50 litri non ce la puoi far stare! come ha detto michele in un 200 litri 5 soggetti li puoi mettere e dany avendone 240 a disposizione un paio di scalari, anche 3, li potrebbe inserire arrivando ai 7/8 ESEMPLARI IN TOTALE COME GIA' AVEVO DETTO IN PRECEDENZA! |
Quote:
|
Siccome sono l'unico a dire questa cosa, se apri il primo portale riguardante i discus puoi notare che la prima vasca del mese, per esempio, è un 400 litri con 12 padelle da 18 cm.. ciò sta ad indicare che lo sprovveduto tiene discus sani e curati alla perfezione in 33 litri netti e non in 50 come tutti dicono!
Quindi oltre alla mia personale esperienza puoi notare quella di altri |
Ciao.
http://s4.postimage.org/2y0wq8yqs/1016509543.jpg Quote:
Si,infatti hai ragione,mangiano e cagano,sicuramente stanno bene.#23 Quote:
Ma sarà una bella differenza se questi 12 Discus da 18cm possono anche nuotare in 400l su una lunghezza di 1.50m o se devono stare in coppia in 60l e possono nuotare entrambi per 50cm! Di Discus si possono senz'altro tenere più esemplari in quel litraggio descritto,ma lascia via gli Scalari.Hanno un comportamento molto più estroverso e territoriale.Il che crea solo stress nella vasca. Non ho capito bene perchè si devono sempre strariempire certi acquari.è una forma di collezionismo estremo alla Messie syndrom o è uno stimolo di comprare pesci e dare cosi una mano economica a uno stato che sta per crollare?#24 Boh,la prossima volta devo chiedere a mio psichiatra #18 |
Quote:
|
Quote:
|
Mamma mia...ma sei di coccio proprio eh? #07
Non vedi che un moderatore è anche operatore del settore e che forse molto probabilmente li vende e qualcosina in più ne saprà? -28d# |
Scusa Bettina abbiamo postato insieme -28d#
Sembra la crociata dei moderatori ma per quanto mi riguarda sto scrivendo da utente che per giunta ha i classici pesci rossi e combatte da secoli con i 10 lt. -28d# |
Quote:
|
perchè ho provato....io prima provo e poi dico le cose! ho provato ad avere una vasca con discus, una con scalari e una mista!
quando vedi una vasca girare per anni e tutto funziona a regola perchè devo dire che non è cosi? se un discus aveva 25 litri di acqua invece che 50litri devo dire che anche se tutto andava bene però era una merda perchè non rispettavo i "50litri"? quando dico che il discus non è un nuotatore è perchè ho passato le giornate intere ad osservarli e sono FERMI! cosa mi interessa fare 3 metri di vasca che tanto si muovono a sprazzi? propongo una mia teoria provata per esperienza e mi si presenta una foto con i polli in gabbia (da un moderatore)....dico, il ragazzo può mettere un gruppo di 5 discus e prendete per il culo però non mi sembra di essere stato l'unico a dirlo! forse perchè ho detto che un paio di scalari ce li può mettere? vi ho chiesto avete provato ad avere dei discus? e nessuno risponde......mha! |
hola loris89, ne stai facendo di casino in questa sezione he?
Qualcuno di coloro che ti ha risposto ha o ha avuto discus, uno mi pare sia anche il moderatore della sezione. Piccinelli ha allevato altum F1 (per ciò che concerne ciclidi), pesce molto bello e particolare nel carattere wild e nella sua splendida livrea. Spesso le proprie esperienze non si devono per forza far passare come verità assolute ma bisogna sempre avere qualche dubbio anche sul proprio operato. Ti assicuro che se hai intenzione di allevare un qualsiasi pesce che vive in banchi devi dargli spazio e acqua sia che sia mobile come una saetta , sia che sia immobile come una statua e i motivi sono facili da comprendere. Biologicamente un pesce nuotatore ha bisogno di spazio e il solito esempio che si fa è il povero neon.. piccolo, tre cm di pesce...in banchi da 15 o 20 pesci mettili in 60 litri o mettili in duecento--sai che fanno? in 60 litri si piazzano al centro vasca qualche singolo si allontana e ritorna nel gruppo, si muovono a sprazi...nel 200 litri nuotano, si muovono insieme e riesci a gustarti le tecniche predatorie.... Grande pesce, come anche il discus, puoi tenerne 4 oppure 5 in 200 litri, è un litraggio minimo consigliato..pesce statico, si muove coi compagni e nuota piano... Ok è vero... ma chimicamente quanto carico organico produce un discus? pensa se già lo diluisci.. forse è meglio anche per la sua salute..il filtro biologico non collassa e l'acqua è bella che pulita---poi poverello, se ha voglia di farsi una passeggiata superiore al metro..perchè relegarlo .. Non cadere anche tu nel conteggio dei litri pro capite Se metti uno scalare (meglio una coppia) in una vasca da 800litri ma questa vasca è sviluppata per 10 metri in lunghezza e alta pochi cm, stai certo che dei suoi 800 litri lo scalare non se ne fa nulla..questo esempio stupido serve a far capire che i pesci hanno esigenze che non tutti conosciamo...lo scalare vuole almeno 45 cm di colonna sulla sua testa.. eppure chi li ha in duecento litri e trenta cm dice che sta bene...ma sarà vero? come per gli esseri umani poco spazio e tanta gente si instaurano comportamenti anomali.. non per niente nelle riunioni di condominio volano spesso le sedie o male parole mentre chi vive nelle villette a schiera ha meno casini.. si dice star bene.. Purtroppo il pesce è capace di sopravvivere..in silenzio... e spesso noi non capiamo il suo benessere o malessere e allora, almeno questo è il mio modo di pensare, preferisco credere che 5 discus stiano meglio in un 300 litri piuttosto che in un 200 , preferisco pensare che è meglio sempre allevare pesci in vasche a loro dedicate , piuttosto che fare vasche di comunità dove c'è ancora qualcuno che è convinto che dare valori di media accontenti diverse specie. Io solo per il fatto che lo scalare predilige temperature di 25 / 26 gradi mentre il discus ne vuole 28, solo per questo non li metterei nella stessa vasca... uno dei due starebbe peggio dell'altro e non è giusto.Poi in vasche molto grandi la convivenza potrebbe essere anche possibile... L'errore che stai commettendo tu Loris è che stai cercando di far passare la tua esperienza non dico come verità ma come presupposto per affermare SI PUO' FARE- Si potrebbe fare tutto Loris, ma non pensare che ti stiano venendo contro perchè sono solo cose lette o per sentito dire... Questa non è una religione in cui ti nascondi dietro alla frase mistero della fede e devi crederci per forza... Qua c'è gente che ha viaggiato, che ha visto i pesci in Amazzonia nel loro habitat, gente che conosce autori di libri (non per forza di persona) stimata a livello internazionale e nel mondo della biologia, c'è gente che ti ha risposto e conosco anche di persona che con un suo amico andavano a prendere ciclidi in Germania e Olanda, insomma ..non è che sono solo moderatori e basta..fidati che ne sanno e vorrei avere io un decimo delle loro conoscenze in materia.. te lo dice uno che ti ha conosciuto e non ti reputa uno che non sa.. Spero che tu abbia capito Loris Ciao |
Quote:
Guarda che in questo caso non ti ho risposto come moderatore (non sto moderando in questo topic o in questa sezione),ma come utente "classico". Se i Discus non hanno bisogno da nuotare allora non so cosa fanno i tuoi? Volano? I miei nuotano e come anche.E questo perchè hanno la possibilità. Anche il Canarino nella gabbietta da 20cm non vola.E perchè?Perche non ha la possibilità di volare,semplice. La foto dei poveri polli dovrebbe dare una idea più visibile e fare dei paragoni con il tema che trattiamo.Anche l'allevatore di loro è convinto che ai polli non serve di più di quello che hanno.O è un menofreghista. Comunque per rispondere alla tua domanda:si ,ho allevato e tuttora allevo dei Discus,sia selvatici (S. discus,S.aequifasciatus,S.sp,S.tarzoo)e di allevamento,ancestrali e mutati,piccoli e grandi,belli e brutti,sani e malati.Ho visto con dei miei occhi un ciclo intero di vita di un Discus,dall'uovo fino alla morte.E ho anche visto il habitat naturale dove vivono! E la stessa cosa posso anche dire dei Scalari.E questo ormai da un bel po di anni. Però toglimi una curiosità:Cosa spinge una persona ad allevare i pesci in questa maniera,in acquari cosi sovrafollati.Io sinceramente non riesco a capirlo#07 (e per favore mi spetto una domanda seria;-) ) PS:ancora una foto di testimonianza dei Discus che tengo attualmente in un 600l (acquario da negozio e non coem me la farei a casa da appassionato ) http://s4.postimage.org/33ji6i9k4/IMG_9503.jpg AH,mi dimenticavo una cosa.Una bellissima frase del mio mito Konrad Lorenz:"Senz'altro puoi tenere la tua scimmia,pappagallo e tartaruga in una piccola gabbietta ma non riuscirai mai a conoscere il vero comportamento di loro" Questo come suggerimento ;-) |
Vedi loris,
Acquaportal è il portale di acquariofilia consapevole, non il portale "di chi ha l'acquario". Le due cose sono ben diverse e, se sarai in grado di vedere oltre il tuo naso, probabilmente te ne accorgerai da solo. tu "hai provato" ad avere qualche discus... Patrick (uno a caso), oltre ad essere un acquariofilo esperto e un allevatore con esperienza pluriennale, ha girato l'Amazzonia in lungo e in largo e credo li abbia anche osservati nel loro ambiente naturale. Aver avuto 10 discus in vasca non fa di te un guru e soprattutto non ti autorizza a guardare gli altri dall'alto in basso. Se poi a te piace fare figuracce, prosegui pure! ;-) Per il titolare del topic: come hai potuto leggere da diverse persone intervenute qui, la convivenza fra discus e scalari è possibile, ma consigliata in vasche almeno di litraggio doppio rispetto al cayman 110. :-) |
Quote:
|
l'avevo già stabilito ma in caso avessi avuto ancora dubbi di sicuro me li sarei tolti...:)
per il momento sto ancora cercando le piante e come mi è stato già suggerito i tetra neri che sembra impossibile trovare qua a torino...:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl