![]() |
Cosa può esserci nella mia vasca?
Buongiorno a tutti!
Credetemi se vi dico che non avrei più voluto scrivere qui ed invece mi ritrovo purtroppo a doverlo di nuovo fare...:-( Ho un problema nel mio acquario da molto tempo, problema che però io avevo sottovalutato ma che adesso devo affrontare per non arrivare a trovarmi con l'acquario vuoto. Da molto tempo, praticamente da quando ho preso i primi pesci, c'è una malattia che si trasmette da un individuo ad un altro e, in modo lento, li uccide. Questa si manifesta con forte dimagrimento ed una malformazione che colpisce il pesce rendendolo tutto "storto". I pesci colpiti vivono molto, pure dei mesi ed è stato il motivo per cui non me ne sono preoccupata, pensavo che fossero episodi che capitavano ma non li avevo messi in relazione tra loro. Poi ho iniziato a notare che quando uno di questi pesci muore un altro viene colpito, in pratica nell'acquario diciamo che capita di avere un solo pesce con questo tipo di problema che vive anche abbastanza, non muore nel giro di qualche giorno ma sta dei mesi così e per tutto il tempo è anche vispi. Ieri me ne è morto un altro (in questo caso una hasemania nana), adesso ho paura che me la prenda qualche altro, di questo passo mi sa che se la prendono tutti, anche se uno alla volta! Ho già notato alcune femmine di barbo con la parte terminale del corpo un po' troppo sottile. Inoltre da mesi uno dei neon neri ha un occhio bianco, di profilo non si vede niente, pare normale ma se si guarda direttamente l'occhio è appunto bianco (non ha spessore voglio dire). Cerco di fornire quanti più dati possibile: Rio180 poco piantumato - Ph 6,5/6,8 - Kh 2 - No2 assenti - No3 non misurati - Fosfati <0,5 - T 26°C Ah, sì la popolazione! Al momento sono presenti: 5 barbi ciliegia (presenti fin dall'allestimento iniziale), 5 hasemania nana, 2 neon neri (superstiti di gruppetti più numerosi di entrambe le specie), 1 panaque maccus, 1 ancistrus. Qualcuno riesce a farmi capire cosa può essere e se si può fare qualcosa? |
Scusa prima cosa ci vogliono i nitrati per sapere se la gestione dell' acquario non è responsabile, e poi metti la foto di qualche pesce che pensi sia malato, e descrivi bene il loro comportamento tipo respirazione , appetito ecc
|
Intanto grazie per aver risposto.
I nitrati non ho la possibilità di misurarli, posso solo dirti che ho fatto la misurazione sia di questi che dei fosfati in negozio, poche settimane fa (per un problema di alghe poi rientrato), ed entrambi erano nei limiti solo non ricordo esattamente i valori. Per il comportamento dei pesci è assolutamente normale, mangiano, corrono, stanno in gruppo, tutto normale. Aggiungo una cosa che avevo dimenticato. Molti mesi fa sempre un esemplare di hasemania, aveva la bocca sicuramente schiarita ma pareva addirittura "consumata", inoltre sembrava che chiudesse e aprisse velocissimamente e continuamente la bocca, non so bene come spiegare, un po' lo fanno anche gli altri ma in quel caso mi pareva molto accentuato questo comportamento...poi è morta pure quella...#07 Le foto vedo se riesco a farle appena si accendono le luci solo che al momento, eccetto il fatto dell'occhio, per il resto non si vede molto, noto io, solo stando attaccata al vetro e mentre si muovono, questa esilità della parte posteriore. |
Scusa vuoi dire che hanno respirazione accellerata,oppure notavi tipo estroflessioni della bocca tipo conati di vomito............. mica noti se stazionano verso la superficie e poi ritornano giu, e le feci come sono?
|
Guarda a dire il vero non saprei dire...non mi sembravano né l'uno nell'altro, erano più come, boh, diciamo come se avesse un attacco di intenso tremore della bocca, molto intenso!
Riesco a mettervi un paio di foto, una del neon e l'altra della barbina che proprio dopo la morte dell'altro pesce ha iniziato a manifestare i sintomi. Con la luce accesa posso anche dare degli aggiornamenti, la pesciolina della foto, che fino ad un paio di giorni fa non dava segni di malattia, oggi appare come si vede in foto, con la parte posteriore piuttosto piegata, inoltre ho notato che ha un piccolo segno sulla parte superiore del corpo, in più vedo che ha difficoltà a stare dritta, questo è un sintomo che non tutti gli altri hanno avuto. Le foto sono sfocate perché i pesci non stanno un attimo fermi ma qualcosa si dovrebbe capire. http://s1.postimage.org/365wmyk1w/IMG_1285.jpg http://s2.postimage.org/p0kovd5w/IMG_1288.jpg http://s2.postimage.org/p0nzy25g/IMG_1283.jpg |
Scusate se chiedo ancora una cosa.
Oggi avevo in programma il cambio dell'acqua ma non se sia consigliabile, necessario ed utile, fare invece prima un qualche trattamento, ed eventualmente a tutta la vasca (visto che secondo me c'è qualche batterio dentro ed anche dal momento che non so se i pesci che non manifestano sintomi, in realtà siano in buona salute) o meglio provare a farlo isolando i due che evidentemente hanno dei problemi? Qualcuno sa darmi una mano? Scusate ancora l'insistenza ma non ho proprio idea di come comportarmi #07 |
Scusa visto che non si sa di preciso cosa hanno i pescetti non puoi trattare l' intera vasca ma devi occuparti solo dei pescetti malati, che puoi isolare.........quello che puoi fare è comprare il test a reagente per i nitrati e mantenere la vasca principale con acqua in buone condizioni, controllando periodicamente i valori ,e magari puoi aggiungere vitamine al cibo e anche estratto di aglio ad esempio nel tubiflex liofilizzato che assorbe bene....................................per quello che hanno i pesci malati, il neon ha una micosi all' occhio e puo essere curato con un antimicotico tipo dessamor o bactowert sera, curalo o rischia di perderlo................per il barbo, non so , potrebbe avere un infezione batterica interna che colpisce la vescica natatoria percio diventano storti, ma non saprei devi aiutarmi tu con altri dettagli
|
Grazie di nuovo per la disponibilità! :-)
Altri dettagli se intendi i nitrati come già spiegato nell'altra risposta, sono a posto, non ricordo il valore esatto perché me li ero fatti misurare in negozio ma ero presente e posso assicurare che sono a posto, solo non posso dire una cifra precisa perché rischierei di sparare a caso. Di cosa altro potresti aver bisogno per aiutarmi a capire? Chiedi pure, fai un favore a me quindi non esitare!!! #36# Il bactowert ce l'ho quindi posso iniziare a provare a curare il neon. L'unica cosa che mi sento di puntualizzare è che questa situazione dura già da un paio di anni, anche di più, da quando acquistai una coppia di colisa, la prima ad ammalarsi fu la femmina (sospetto fosse già malata perché non l'ho mai vista molto bene), dopo alcune settimane morì e subito si ammalò il maschio della stessa cosa, lui però è vissuto molti mesi, quasi un anno penso, in quelle condizioni. Da allora, appena muore un pesce se la prende un altro. Non si nota poi molto perché è davvero lenta ed i pesci in questione, oltre alla deformazione, non presentano altri sintomi, mangiano e sono normalmente vivaci. |
Si ma allora non ci capiamo, se vuoi che nella tua vasca le malattie si diffondano il meno possibile allora i nitriti e nitrati li devi tenere sempre sotto controllo quindi i test li devi fare periodicamente...............io posso capire chi ha una vasca in piena salute, allora si possono controllare i valori ogni tanto, ma a te che si ammalano pesci di continuo ti conviene comprare i reagenti e tenere i valori dell' acqua sempre sotto controllo............
se la deformazione riguardasse gli avannotti potrei pensare anche a gyrodactilus, vermi della pelle, mica noti sfregamenti dei pesci sul ghiaino o sulle foglie? se la malattia passa da pesce a pesce questi possono essere..................aspettiamo anche qualche altro parere |
Mi sa proprio che non ci capiamo...
Scusa, tu vuoi dire che i nitrati dovrei controllarli ogni giorno? I nitriti posso garantirti che sono sempre a 0, gli altri li ho controllati solo poco tempo fa, non mesi fa, non penso che cambino di giorno in giorno, o sì? Per il resto ho già capito cosa intendi, infatti è pure quello un mio dubbio, da quando ce l'ho non ho più voluto toccare l'acqua......... Se così fosse dovrei smantellare tutto...???? #77#77 |
Non devi smantellare niente perchè se fossero gyrodactilus si possono curare efficacemente visto che non fanno uova e quindi hanno minore resistenza, ma conferme non ce ne sono, soprattutto se i pesci non si strofinano....................per i nitrati, il test lo devi comprare e controllare anche 1 volta a settimana ,almeno per un certo periodo per cercare di capire sta benedetta malattia che hai in vasca da che deriva e perche si diffonde, poi una volta assestata la vasca e facendo cambi regolari i valori li puoi controllare anche ogni 6 mesi
|
Aspetta, dici girodactylus...mi informo che cos'e' e se ci sono riscontri. Ovviamente, pessimista come sono, pensavo a ben di peggio #13. Mi hai dato un po' di conforto!
Ti faccio sapere, anche per i nitrati. Grazie ancora :-) |
Ho letto un po' di cose su questo parassita e, se da una parte potrebbe anche sembrare (soprattutto per il fatto che passa da pesce a pesce proprio una volta che questi sono morti e per il fatto che in genere riescano a vivere anche bene avendolo addosso), dall'altra ho molti dubbi perché quasi nessuno dei sintomi elencati e' evidente nei pesci, per quanto riguarda la spina dorsale parla di "appiattimento" mentre nei pesci del mio acquario si ha un abbassamento della parte posteriore. La cosa che mi fa nascere maggiori dubbi e' che si tratta di un parassita che per lo più colpisce i guppy che pero' io non ho mai avuto...#24
|
Prova a fare una cura col Bactowert anche a quelli sani.
Cura l'alimentazione somministrando al momento solo verdure+aglio fresco. Il fondo lo sifoni quando fai i cambi? Mi pare impossibile avere nalattie in vasca da due anni. O i pesci che compri sono già infetti o qualcosa in vasca non va. Usi fertilizzanti particolari? Ciao |
Quote:
|
Grazie mille! Farò esattamente come mi avete consigliato!
Rispondo anche alle domande. Non fertilizzo perché di piante ne ho proprio poche. Sì, il fondo lo sifono, è un errore? Il fatto che sembri strana questa situazione lo capisco ma da quando ho l'acquario me ne sono capitate talmente tanti di episodi inverosimili che mi sono abituata!!! -:33 Mi è pure venuta in mente un'altra cosa. Prima ancora dei colisa, sempre nello stesso negozio, avevo preso un'altra coppia di pesci ma pure questi non in salute. Io non me sono accorta se non dopo qualche tempo che li avevo nell'acquario, all'inizio non capivo cosa potesse essere poi ho scoperto che trattavasi di ...platelminti!!! Erano minuscoli ma si vedevano sulla pelle dei pesci che non avevano nessun altro sintomo. Dopo aver tentato di curarli con l'aiuto del negoziante sono però morti (per dimagrimento eccessivo, inappetenza e problemi alla vescica natatoria ma solo in fase finale, dopo alcuni mesi). Può esserci qualche relazione? |
Che cura avevi fatto? cioè il prodotto...
|
Se non ricordo male semplicemente bagni con acqua e sale.
|
Un po' anzi decisamente blanda come cura.Anche la diagnosi mi pare approssimativa, leggi cosa sono questi animaletti, ok, non è un testo scolastico ma giusto per darti un'idea
http://it.wikipedia.org/wiki/Platyhelminthes |
Neanche io conosco questi vermi, ma essendo cestodi, la cura con il praziquantel va bene, quindi si potrebbe anche tentare con tremazol o dactymor che contengono questo principio attivo e funziona per vermi branchiali, della pelle e per i vermi piatti...........vedi come evolve la situazione con il bactowert e poi decidi se tentare , cmq il dactymor lo trovi qui http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-7904.html
|
In effetti non ricordo chi mi aveva parlato di questo parassita, ormai e' roba vecchia, posso solo dirti che si presentavano come puntini neri in rilievo sulla pelle dei pesci. Dopo la loro morte non li ho piu' visti, non vorrei pero' che fossero nascosti da qualche parte dando poi questi sintomi nei pesci. Forse sto sparando una marea di cretinate ma cerco di fornire quanti piu' dettagli possibile -35
|
Prova a cercare metacercaria (o qualcosa di simile).
|
Da quel che ho trovato sembrerebbero proprio essere quelli i parassiti. Mi restano dei dubbi sul come quei pesci li abbiano presi ed anche sul fatto che li avessero entrambi, da quanto ho capito questo parassita non si trasmette da pesce a pesce, inoltre ricordo che dai primi iniziali ne erano venuti fuori molti altri.
Se fossero loro pero' non dovrebbero esserci relazioni con questi altri episodi perche' hanno un ciclo riproduttivo che coinvolge anche altri animali e non solo i pesci, giusto? |
Oddio :-)) ti ho fatto cercare e ce l'avevamo noi http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=74441
|
Vorrei aggiornarvi sulla situazione del mio acquario.
Ho fatto i due cicli con il bactowert, oggi è il quarto giorno per cui non dovrei fare niente, domani invece tocca il cambio acqua. Beh, purtroppo se in un primo momento ero molto ottimista, oggi devo bloccare l'entusiasmo dal momento che il neon ha ancora l'occhietto bianco, dopo il primo trattamento il bianco si è ridotto ma poi si è fermato, invece la femmina di barbo ciliegia non ha avuto alcun miglioramento. E' presto per vedere dei risultati o invece visto che non ha funzionato subito non è la cura giusta, secondo voi? (Grazie Crilù per i suggerimenti sulle metacercarie, sei stata gentilissima :-)) ) Dimenticavo! Ho somministrato solo verdure cotte (carote e zucchine) e aglio. Stamani sono anche andata a cercare il test per misurare i nitrati ma non l'ho trovato, non ero in negozio di acquari ma in due negozi generici per animali, dovrò andare quando posso in uno dei negozi specifici. |
Guarda che l'occhio può rimanere bianco come avesse una specie di cataratta. ma vive lo stesso.
Una cosa: i pesci malati hanno la spina dorsale storta? |
In questo momento e' uno ad avere la spina che circa dalla pinna che sta sopra (scusa l'ignoranza ma non ricordo il nome!) e' curvata in giu'. Si vede qualcosa dalla foto che ho messo. Tutti quelli che avevano questa malattia presentavano principalmente questo sintomo, solo in seguito (anche mesi a volte) diventano molto magri.
|
No parlo di colonna a forma di esse. Stavo pensando a micobatteri ma senz'altro mi sbaglio...spero :-(
|
Per sicurezza...tu intendi colonna a forma di s vista da sopra o di fianco? Perché i miei hanno come una gobba che si vede di fianco ma a volte, se il pesce diventa molto magro può assumere la forma di una specie di "s" ma sempre di fianco.
Oggi dovrei procedere con il cambio dell'acqua. Vado? -41 Continuo anche con aglio e verdure? |
Continua ma mi verrebbe da dirti di fare analizzare il muco di un pesce da parte di qualche veterinario....
|
Ah sì? E come funziona? Sono cose che fanno tutti i veterinari?
------------------------------------------------------------------------ Manca la domanda principale...hai qualche sospetto...? |
Quote:
Pensavo ad una cosuccia tipo TBC :-( |
Quote:
Ad ogni modo sono già andata dal veterinario, tra l'altro questo studio è piuttosto grandino, ma mi hanno garantito che in città, né loro né nessun altra clinica veterinaria, può effettuare questo tipo di analisi...e mo'? Che faccio? Il Dott. ha anche cercato di aiutarmi, chiedendo i sintomi ma quando glieli ho spiegati ha scosso la testa dicendo che proprio non poteva aiutarmi. Non esiste proprio nessun metodo per avere qualche chiarezza? Dovrei provare con qualche altro medicinale? Anche se so che non esiste cura nel caso fosse quello il problema. Sarebbe meglio vuotare l'acquario e non pensarci più?:-81 Se si percepisce...sono un tantino disperata!!! -76 |
si giusto una cosuccia , in modo che puoi pensare gia a come riallestire l' acquario...........cmq io non ho esperienza per una cosa del genere, per quello che so è che si puo manifestare con gonfiore del fegato ,e anche zone arrossate sul corpo tipo ulcerazioni
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=108493 Faccio qualche ricerca e poi ti informo, ciao |
Grazie, aspetto se riesci a scoprire qualcosa...
Quella scheda l'avevo letta ma in effetti qui l'unico sintomo è la schiena curva in giù, niente altro, nessuna lesione, nessun gonfiore, nessun arrossamento, niente altro, penso sia davvero difficile a questo punto -20 |
In effetti non tutti i veterinari possono fare questo test a quanto pare :-(
Puoi riepilogare per cortesia i pesci ammalati, i sintomi ed i valori? piccolo sunto... |
Dunque, valori: Ph 6,5-6,8 ; Kh 2; NO2 0; nitrati e fosfati misurati una ventina di giorni fa ed erano buoni ma non ricordo il valore (la misura la feci in negozio perché non ho i test, sono anche andata ieri mattina a cercare quello per i nitrati ma non l'ho trovato).
Pesci malati al momento 1 puntius titteya, è questa la cosa anomala, finchè un pesce è malato non contagia gli altri, cosa che invece avviene dopo il suo decesso. Ultimo pesce malato 1 hasemania nana che era così da circa un mese e mezzo o più. Sintomi, solo la spina dorsale curvata verso il basso a formare una gobba (visibile di profilo), dopo molto tempo si manifestano dimagrimento e nuoto dondolante, in assenza di questi ultimi due sintomi i pesci sono vispissimi, stanno in gruppo e mangiano. Fino ad oggi, in ben più di due anni, ho perso per questo motivo: 1 coppia di collisa lalia, un paio di neon neri, ma soprattutto hasemania nana, di questi penso ne siano morti 4-5. Tutti in tempi diversi, uno alla volta, a distanza di tempo uno dall'altro. (Poi c'è il neon con l'occhietto bianco ma mi sa che sia un'altra cosa) |
Allora, isola il malato in una baccinella o contenitore.
Aggiusta il kh mettendo una puntina di bicarbonato, a 2 è decisamente basso. Fatti misurare i nitrati e la durezza totale dell'acqua. Assicurati che siano fatti a reagente e non a strisce. I test dei nitriti e nitrati ti conviene comprarli, sono quelli che vengono usati di più. Diciamo che praticamente ricominciamo da capo. |
Agli ordini capo! Farò come dici! -41
Però correggo quello che forse ho scritto male, No2, Ph, e Kh ce li ho, è il test per No3 che mi manca (quello che mi avevano misurato era sempre a reagente della stessa marca che uso io) che provvederò a comprare appena possibile. Grazie davvero, tanto!!! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl