![]() |
-- Vi ripresento la mia vaschetta --
Ciao a tutti ragazzi!
Beh che dire... dopo quasi 3 anni di nano, i cambiamenti sono stati molti e spesso radicali. Ho investito soldi, tempo ed energie, spesso inutilmente o sbagliando e probabilmente ho investito più di quanto la normale manutenzione di un nanoreef richieda.... ma è la mia unica vasca - e ci tengo tantissimo - per cui ho fatto e sto facendo del mio meglio perchè ne possa essere soddifatto e orgoglioso :-)! Ho deciso di abbandonare il mio classico topic di descrizione della vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253741 ormai vecchio di un anno e mezzo, in favore di uno completamente nuovo e aggiornato! Alcuni di voi sapranno che a marzo scorso la mia vasca ha subito un brutto collasso in mia assenza e che l'ho recuperata per un pelo, perdendo però quasi tutti gli sps: http://www.acquariofilia.biz/showthr...40#post3499140 se all'inizio è stato per me duro colpo, che mi ha fatto render conto di quanto sia fragile e vacillante un ecosistema così piccolo... di come bastino 4 giorni per annientare 2 anni di attese e lavoro, da quell'esperienza ho imparato molto ed è oltrettutto stata un'occasione preziosa per rimpiazzare quei coralli non proprio belli che avevo scelto da neofita, ma cui ero affezionato e che non avrei sostituito altrimenti. LUGLIO / SETTEMBRE 2011: http://s1.postimage.org/6a6saa41h/image.jpg http://s18.postimage.org/4q3fwnxi1/image.jpg http://s1.postimage.org/6a73v1jfr/image.jpg http://s1.postimage.org/9ttx027jv/image.jpg http://s1.postimage.org/6a80xshcf/image.jpg http://s3.postimage.org/cievvl44v/Foto019_Copia.jpg http://s1.postimage.org/v3ho9ipcz/image.jpg http://s1.postimage.org/kgo3ds7p3/image.jpg http://s1.postimage.org/rjwae5sjg/image.jpg http://s1.postimage.org/gx3136qcu/image.jpg http://s1.postimage.org/9tvh8c0cd/image.jpg http://s1.postimage.org/vl3vo6pzj/DSCN9991_Copia.jpg http://s1.postimage.org/6a9l62a4n/image.jpg http://s1.postimage.org/o0bben07b/image.jpg http://s1.postimage.org/yn5ctqys6/image.jpg http://s3.postimage.org/n59h558oh/Foto007_Copia.jpg DICEMBRE 2011 / GENNAIO 2012 http://s13.postimage.org/uxcazew7r/foto_sps_ottobre.jpg http://s14.postimage.org/bw05l88hd/08012012077.jpg http://s14.postimage.org/d71fmw3vl/08012012081_1.jpg http://s17.postimage.org/66ckexjbj/08012012098.jpg http://s13.postimage.org/qmeup1vqf/1301201214.jpg http://s16.postimage.org/ru7wl1prp/09012012101.jpg http://s15.postimage.org/zbgngvycr/09012012115.jpg http://s5.postimage.org/6unurenmf/scolymia.jpg http://s13.postimage.org/65u6vyprb/zoanthusss.jpg http://s17.postimage.org/oozpdxwhr/08012012092.jpg http://s11.postimage.org/qubl27h3n/09012012109rifff.jpg http://s14.postimage.org/6583efpnl/09012012123.jpg http://s18.postimage.org/axnz0tl95/zoas.jpg http://s13.postimage.org/xz7tls5dj/ocellaris.jpg Allestimento: Cubo wave 30x30x35, 20 litri netti, avviato da gennaio 2009 Niagara skimmer 280, caricato con carbone attivo (carbomax) Pompa di movimento cinese da 300 lt/ora e termostato da 50 watt 5 kg circa di rocce vive di varia provenienza Sabbia corallina di media granatura Illuminazione: 60 watt di led bianchi (4 barre ocean led) 30 wat di led royal blue (2 barre ocean led) Fotoperiodo di 13 ore, con 3 fasi di riproduzione alba/tramonto Manutenzione: cambio settimanale di 4 lt di acqua, preparata con sale Deep blue rabbocco automatico dell’acqua evaporata con pompa dosometrica temporizzata. reintegro giornaliero dei carbonati (prolab marin) con dosaiquidi automatici e pompa dosimetrica. Una volta a settimana reintegro anche stronzio, iodio e oligoelementi (prolab marin) aggiunta settimanale di batteri (clear flo) dopo il cambio dell’acqua e la pulizia degli accessori. Cambio il carbone attivo una volta al mese, con annessa la pulizia del filtro e della pompa. Alimentazione invertebrati: Ogni giorno alimento i coralli con un pappone liquido ottenuto principalmente con i prodotti Fauna marin (aminoacidi MIN S, particolato in polvere MIN F, ultra organic, cyclopeeze, vitamine, rotiferi in polvere e aglio fresco tritato) inoltre uso spesso naupli d’artemia vivi arricchiti con vitamine e phytoplancton, molto graditi dai pesci oltre che dagli azooxantellati ed lps. OSPITI INVERTEBRATI SPS: acropora hoeksemai blu acropora valida tricolor acropora grandis blu acropora microphthalma punte azzurre montipora samarensis rossa montipora stellata verde (cresciuta però come una foliosa) seriatopora guttatus viola ‘milka’ stylophora subseriata fuxia (purtroppo nascosta dietro alla tridacna) stylophora pistillata viola ‘milka’ LPS: rhizotrochus typus scolymia australis micromussa sp. caulastrea furcata goniopora tenuidens viola goniopora lobata rossa MOLLUSCHI: Tridacna crocea di 12 cm Cypraea moneta e annulus MOLLI: cirripathes spiralis (3 tipi) gorgonie fotosintetiche (pseudopterogorgia sp., pinnigorgia sp., pterogorgia sp.) Briareum sp. hawayano pachiclavularia violacea Actinodiscus sp.(blu, rosso, verde striato) Ricordea florida (varie colonie di vari colori) Ricordea yuma (varie colonie di vari colori) Zoanthus sp. (varie colonie di vari colori) Parazoanthus sp. gialli Palythoa sp. verde fluo Protopalythoa grandis OSPITI PESCI: Coppia di amphiprion ocellaris classico e ocellaris ‘black’ Pseudocheilinus hexantenia |
Che dire... le foto parlano da sè! #25#25
|
pr brutto!!!-28
ps ti ho mandato un mp ieri, ti è arrivato? |
Aspettati pirataj xD ahahahahhahahah bella bella;) non mi è piaciuto ''UNICA VASCA'' e il paludario???? ahahhahaha :-D:-D
|
Quote:
eppoi mi correggo... quello che intendevo: 'non disponendo di una vasca più grande' http://s3.postimage.org/bmd1ibjc9/DSCN9991_Copia.jpg |
bella...ma è un venti litri?
|
grazie!!
netti si, sono esattamente 20 (purtroppo ho avuto modo di svuotarla e di verificarne i litri effettivi!) |
Quote:
ma l'aglio lo triti tu e lo butti in vasca? |
Quote:
|
Quote:
si infatti, mangiano più di noi hehehe!!!! pensa che solo di secco ho 3 mangimi diversi per i pesci, più il pappone per i coralli, più i naupli d'artemia.... li tratto bene io i miei pinnuti ;-)! cmq l'aglio tritato lo mischio al pappone, così lo assimilano tutti e al tempo stesso mi scongiura le batteriosi quando lo conservo in frigo! |
Spettacolare
|
Erisen....manco ti faccio più i complimenti ...cmq si vede la passione e il manico ......
dimmi solo come faia tenere i vetri cosi lindi..... la tnichetta acqua salata per emergenza, mica la tieni sempre li no?? voglio dire lo sai bene che la luce è dannosa ..... per i neofiti: prendete questo nano come esempio sia sulla tcniva che sopratutto sulla gestione ...ma non sul numero di pinnuti.....perchè Erisen se l'ho puo permettere (anche se sta cmminando sul filo del rasoio)....dicevo se lo puo permettere per il manico e l'esperienza che ha...(tre anni di gestione non sono pochi he??) ...cmq ve lo confermerà anche Lui (Erisen) PS: Erisen ...spigalo perchè se no tutti i Neofiti che diranno io metto tre pinnuti nel mio 20lt perchè Erisen li ha nel suo 20litri e ha una nano meraviglioso, te la vedi tu he???:-D |
è sempre più pieno e più bello! grande erisen!
|
Quote:
Giuansy grazie hehehehe :-) in realtà sono più preoccupato dalla tridacna che dai pesci.... è lei la vera bomba a orologeria (immagina se una tridacna di 15 cm si mette a spermare in 20 litri............) quando ho avuto il collasso della vasca, per il picco di ammoniaca ho perso lo pseudocheilinus (senza ritrovarne il corpo) i nitrati son rimasti intatti... a zero. la morte di un pesciolino nella mia vasca non inquina poi così tanto... per lo meno se il sistema è stabile, assorbe rapidamente il carico organico. P.S.: riguardo ai pesci,ci stavo pensando già da prima, quindi grazie per lo spunto! Tengo a specificare ai neofiti, che il mio è un caso - particolare ed estremo - da NON prendere come esempio! avere dei pesci in un nanoreef inferiore ai 40 litri, può esser molto rischioso per la salute dei pesci stessi e sopratutto per l'equilibrio biologico della vasca. quindi chi ama i pesci e non può far a meno di vederli nuotare nella propria vasca.... dovrebbe orientarsi dai 50 litri in su, con la dovuta lunga attesa che la vasca maturi e sia pronta ad accoglierli. P.P.S.: ' l'acqua salata di emergenza', è solo una scritta vecchia ahahaahahahaa XD in realtà è il serbatoio dell'acqua d'osmosi per il rabocco (solo in quella foto è scoperto, altrimenti l'ho opportunamente schermato dalla luce avvolgendolo con della carta blu) |
Quote:
|
Quote:
ore 9:00 / 22:00 accensione I barra blu ore 10:00 / 21:00 accensione II barra blu e I bianca ore 11:00 / 18:00 accensione II e III barra bianca giusto perchè mi sono ritrovato un alimentatore in più e quindi ho deciso, a suo tempo, di aumentare e diminurire la luce più gradualmente possibile (anche per godermi nelle varie fasce orarie, le diverse gradazioni di colore e fluorescenza dei coralli ;-) ) . ------------------------------------------------------------------------ . Quote:
sinceramente non lo so :-D ho una vasca sempre pulitissima e non so se il merito è delle cipree (carri armati contro ogni tipo di alga) o del fatto che ho l'acqua così magra che la vasca resta pulita (e per pulita intendo che non pulisco mai gli accessori... non si incrostano :S!) potrebbe anche esser merito dei batteri che integro settimanalmente, magari sottraggono alle alghe il substrato organico.... oppure è la carenza di qualche oligoelemento che mi evita sia le coralline che le alghe infestanti..... chissà :#O |
Bellissima, complimenti...
|
dovtemmo fare un indagine
|
E vabé allora ciao :) cavoli che vasca, assolutamente spettacolare!!!poi riuscire a gestire ben tre pesci in 20litri netti, roba da Supermegaesperti!!!
Ciao, Massimiliano |
dai più che altro è fortuna ;-)!
|
Vasca assolutamente spettacolare #25#25#25#25 evito volutamente di parlare dei pesci ed evita volutamente di rispondermi :-D:-D:-D:-D Ormai conosciamo perfettamente le nostre diverse posizioni....;-);-);-)
P.S. Ma tutti quegli intrugli te li sogni la notte e poi li realizzi? |
seguo :-)
l'altro topic era diventato troppo lungo... serviva proprio aprirne uno nuovo :-) Ho cambiato lavoro e oggi ho firmato un contratto davvero conveniente, finita l'era della carestia finalmente posso permettermi di allestire senza badare a spese... a breve parto |
Kaballinus, devo pur cercare di sporcare la mia vasca, tende sempre ad essere troppo magra (ormai penso sia colpa di quell'enorme filtratore viola al centro ;-) )... e avendo una vasca mista, preferisco far perdere un tono di colore agli sps e mantenere tutto il resto, che avere solo sps spettacolari ma piatti.
Cmq non se vuoi rubami pure la ricetta, come ben sai è concime puro per gli zoantidi rari :-D!! Alex_Milano80, aspetto di vedere la tua partenza :-)! |
Sei veramente grandissimo!!!!
Vasca minimale come accessori eppure niente da invidiare a vasche più grandi ipercostose ed ipertecnologiche !!! |
ahahaa grazie mille :-)!!
beh in effetti sono piuttosto minimalista.... un po' perchè sono impedito nell'ambito tecnico e del 'fai da te', un po' perchè per fortuna la vasca gira bene coi soli cambi d'acqua e le rocce vive (credo che il niagara skimmer è come non averlo...) |
Quote:
|
Sempre spettacolare!come va il rhizotrochus?è cresciuto? e la goniopora?
|
Una domanda da neofita:
ma tutti quei coralli non ti tolgono luce alla caulerpa??? Skè! Bellissima vasca, come sempre ;-) |
grazie Garth ;-)!
guarda che non è in questa vasca la caulerpa (quì manco l'ombra, FORTUNATAMENTE!) ma in un altro picoreef. cmq l'unica macroalga che ho quì l'halimeda, ma lei non ha bisogno di molta luce, e infatti cresce ai lati della rocciata |
Quote:
|
aahhhh heehhee beh in questo caso ;-)....!
certo l'altro pico è messo male... per tutto agosto che sono mancato si è infestato di caulerpa. devo trovare una soluzione, anche drastica. così non diventerà mai niente di che... |
veramente splendido, complimenti!! per curiosità, quanto tempo ci stai dietro ogni giorno?
Sara |
Quote:
beh adesso son quasi 2 mesi che la vasca è allo sbaraglio.... e nel vero senso della parola. anche se in genere mi capita di mancar spesso di casa per giorni. normalmente non richiede molte cure, non adesso che so come gira e quindi la manutenzione mi viene automatica, perchè conosco ogni dettaglio ed esigenza della mia vasca a menadito. i carbonati vengono integrati automaticamente, alghe non ce ne sono, per i vetri c'è la doppia calamita..... quindi tutto si riduce ad alimentare le bestiole e a fare il cambio d'acqua settimanale e i test! molto tempo però ce lo passo davanti ad osservarlo e a proggettare come riempire il minimo spazio libero rimasto hehehe :-)! sono tra i pochi acquariofili soddisfatti e che si accontentano - credo. mi piace il mio nano e mi accontento così, non voglio altro... è fin troppo rispetto a quanto volevo all'inizio (e mi stressa fin troppo, per immaginarne uno più grande e dispendioso :-D) |
semplicemente i miei complimenti....
|
che schifo sto nano...
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :-D |
ecco uno dei punti fondamentali....
quando Erisen dice "passo molto tempo ad osservare il nano" magari non ci avete mai fatto caso ...ma è di fondamentale importanza: 1) è il primo e più importante test che si fa e girornalmente per giunta 2) ovvio che bisogna imparare a conoscere (come dice Erisen) la propia vasca 3) ovvio che bisogna avere, come si dice in gergo "l'occhio" ho se vogliamo "il senso dell'acqua"......voglio dire che ogni piccolo ed insignificante (all'apparenza) cambiamento dello stato della vasca in generale e degli ospiti ....deve saltare subito (appunto) all'occhio..... |
Bravo Giuansy, come al solito hai dato forma al mio pensiero ;-)!!
Raiderale...... ma te fai sempre le ore piccole :P?? ahahahaha |
premetto...vasca bellissima....forse il più bel nano che abbia visto qui su acquaportal...ora però arriva l'andrea-pensiero....
ci sono migliaia di post in cui (più o meno neofiti) vengono giustamente "cazziati" per aver inserito 2 pesci in 30/40 litri...per non farli vivere decentemente anche in relazione alla loro possibile dimensione futura.... poi vedo questa vaschetta di 30 litri(con tre pesci)...splendita,pulitissima,con coralli in ottima forma.....tutte ottime cose che però dal mio punto di vista non fanno aumentare il litraggio... c'è qualcosa che non mi torna.. |
Quote:
|
MICROREEF guarda, io faccio caso a parte.... l'equilibrio che si è creato nella mia vasca - un po' anche per fortuna, lo ripeto - non è facile da riproporre, specialmente per i neofiti... e quindi non deve assolutamente esser preso come esempio o come obbiettivo,
nemmeno io so bene da cosa dipenda, probabilmente ho così tanti coralli (oltre alla tridacna, che fa da mega-filtro,) che le zooxantelle stesse agiscono al pari delle alghe di un grosso refugium, tamponando e riducendo moltissimo la sostanza organica prodotta dai pesci e da tutto il cibo che utilizzo. il sistema in sè è molto stabile, e ho avuto modo di notare che ha una 'tolleranza' al carico organico e agli imprevisti ben oltre le mie aspettative (per un mese e mezzo di mia assenza, niente cambi d'acqua... eppure un amico andava ogni giorno ad alimentare pesci e coralli come ho sempre fatto... nitrati e fosfati sono rimasti rasenti a 0 come sempre...) eppure i paramentri da controllare sono talmente tanti e complessi, che occorre competenza e infinita pazienza, per questo non è da riproporre per chi di esperienza ne ha poca. i pesci (al di là della motivazione etica, che è personale e solo a volte obbiettiva) inquinano davvero molto... sono effettivamente dei 'distributori di merda' in un sistema che essendo molto piccolo già fatica in sè a smaltire un po' di quella 'merda'.... senza contare che spesso ai neofiti non è chiaro il concetto di ATTESA e PAZIENZA! una vasca comincia realmente a maturare dopo un anno, e inserire un pesce in un nano dopo pochi mesi dall'avvio - e oltretutto senza avere esperienza e costanza nella manutenzione del complesso - è non solo molto rischioso, ma può seriamente minare l'equilibrio della vasca, portandola verso il collasso e non verso la stabilità. per i neofiti, che vogliano cimentarsi nel metodo naturare + skimmer, le cose necessarie da sapere in realtà sono ben poche, al di la dell'attrezzatura tecnica della vasca: - rocce vive di OTTIMA e CERTA qualità (unico vero filtro anti-nitrati in un nanoreef) - niente sabbia fino a maturazione finita (così si può facilmente sifonare dal fondo, lo spurgo delle rocce, evitando l'accumulo di nitrati e fosfati latenti) - cambi d'acqua regolari, costanti e abbondanti, con acqua di ottima qualità (l'unico vero modo di abbassare e mantenere sotto controllo gli inquinanti in accesso, oltre che necessari per apportare oligoelementi e carbonati) - inoculo di batteri vivi di ottima qualità (su questo non tutti siamo d'accordo, ma io da quando uso integrare batteri di ottima qualità in entrambi i miei picoreef, ho notato una notevole 'pulizia' del sistema e diminuzione di aghe, ciano etc. oltre a render l'acqua più cristallina e favorire persino la denitrificazione). - alghivori!!! Ragazzi al di là della corretta gestione o meno, le alghe vengono fuori lo stesso, perchè è naturale che si formino! è solo questione di tempo.... in vasche con alti inquinanti, le alghe crescono molto velocemente, in vasche con bassi inquinanti, la crescita è lenta, ma c'è comunque!! e prima o poi, se nessuno le mangia, possono crescere notevolmente. quindi avere degli alghivori, oltre a bassi valori d'inquinanti, è necessario per mantenere sotto controllo la crescita della alghe di ogni tipo. Considero eccellenti alghivori il granchio mitrax, la ciprea moneta e alcuni tipi di lumache turbo (i paguri li trovo inutili e odiosi, dato che spostano tutto e rompono le palle ai coralli) - niente pesci, almeno finchè la vasca non sia certamente matura, l'esperienza acquisita, e i valori degli inquinanti rasenti a zero |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl