AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   refugium (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3241)

Naxos 11-04-2005 21:04

refugium
 
va bene la sabbia di aragonite viva da mettere nel refugium vero?

che tipo di alghe posso inserirci?

SupeRGippO 12-04-2005 11:30

evita la caulerpa che se muore in un attimo fa un bordello pazzesco...
visto con i miei occhi #13

Naxos 12-04-2005 13:22

e cosa potrei usare?quelle che vandono su acquaingross.it vanno bene?quelle rosse?

gabrimor 16-04-2005 21:58

Mai usato il refugium, toglilo e metto le zeolite.Ciao

Flyer19 18-04-2005 09:48

Scusate se mi intrometto,ma visto che si parlava di refugium...Cmq mi Presento, mi chiamo Davide e è la prima volta che vi scrivo.Ho aggiunto un refugium da circa 3 mesi e nemmeno la caulerpa mi cresce!Sono 80 litri illuminate da 2 powerglow (credo), il fondo è di 10 cm circa tra aragonite e mineral mud.Grazie ciaoz

SupeRGippO 18-04-2005 10:24

non so aiutarti... secondo me, dopo aver letto e riletto vari documenti...
il refugium non serve a nulla...

Ora mi uccidera' qualcuno ma io la penso cosi' :-D :-D :-D

Flyer19 18-04-2005 12:59

ma io volevo avere semplicemente una vasca secondaria con un po di animali filtratori.

UaZ 18-04-2005 13:58

Anch'io sto valutando di inserire alghe e filtratori in una sezione della sump...

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?


Grazie,
Marco.

dranath 18-04-2005 14:04

Quote:

non so aiutarti... secondo me, dopo aver letto e riletto vari documenti...
il refugium non serve a nulla...

Ora mi uccidera' qualcuno ma io la penso cosi'
Quote:

Mai usato il refugium, toglilo e metto le zeolite.Ciao
Avete mai letto quello che dice calfo sul refugium? ;-)

Flyer19 19-04-2005 09:23

Scusa Dranath ma sono nuovo e se per piacere mi indichi dove posso trovare la sezione di cui parli te ne sarei grato.

dranath 19-04-2005 09:37

Ho letto un intervista che gli hanno fatto... tutto quà...

Diceva solamente che in un prossimo futuro il refugium sarà considerato come imprescindibile per chi voglia ottenere risultati soddisfacienti in una vasca reef...

Ora non mi ricordo il numero della rivista... domani te lo posto... ;-)

Tegolo 19-04-2005 09:38

Il Refugium é un ottimo sistema, il problema é che non é facilissimo da mantenere... Anche le alghe hanno bisogno di valori stabili oltre al fatto che veramente, se per qualche motivo la Caulerpa decide di schiattare... Acqua inquinata nel giro di 5 minuti... Meglio la Halimeda, cresce più lentamente, ma é molto resistente.
Comunque se vi interessa il Refugium, fate anche una ricerca esterna al forum, magari vi fate un'idea. Io l'ho provato e non mi ha entusiasmato come metodo di conduzione, ma sono soltanto pareri.

dranath 19-04-2005 14:08

Non è un metodo di conduzione...

E' un ampliamento e completamento degli altri... ;-)

Poi certo non basta buttare la una vasca e lasciarla andare... a bisogno di cure come tutto del resto.

Io ancora non l'ho inserito... ma mi stò informando... ;-)

Dos 19-04-2005 14:28

Io lo metterò senz'altro per i seguenti motivi:

1. Con uno strato di 12 cm di sugar size si crea un substrato enormemente nitrificante.

2. Con un'adeguata popolazione algale (giusti tipi di alga, potatura regolare per evitare il crash) si crea una esportazione di fosfati e ammonio in maniera NATURALE, le alghe hanno inoltre una funzione antibiotica naturale.

3. Illuminando a ciclo inverso rispetto alla vasca principale si stabilizza il Ph.

4. Produzione di zooplancton (copepodi, anfipodi....) il quale, se il refugium è posizionato di fianco la vasca principale, fornisce alimento vivo per coralli e pesci.


Detto ciò va ricordato che ovviamente il refugium va gestito e seguito come se non più di una vasca principale (ma per me questo è un piacere più che una noia), non vedo assolutamente effetti negativi se si rispettano le condizioni elencate ed inoltre una simile vasca può essere utilizzata anche per animali in difficoltà, invertebrati particolari (tubastree per esempio).... oppure potrebbe diventare una vasca tematica per pesci ago o cavallucci marini..... a me piace tanto e già quest'ultima affermazione è più che sufficiente per costruirlo. #36#

Naxos 19-04-2005 22:04

io lo isnerito da una settimana e vedo gia i cambiamenti molto positivi....consigliatissimo allesitirlop

dranath 20-04-2005 10:33

L'unico mio dubbio è dove meterlo... #24

Dicevano che andrebbe collegato a livello della vasca in maniera tale da passare in vasca per troppo pieno senza passare per una pompa che danneggerebbe di molto la componente planctonica...

Voi come avete risolto questo inghippo??? #24

L'ideale per me, come credo per la maggior parte di voi, sarebbe di mettere il refugium sotto il mobile, facendo un by-pas dalla tracimazione della vasca... ma ho paura che facendo così non vada molto bene... #23
Voi che dite??? -28d#

Dos 20-04-2005 10:44

Io ho progettato il mobile più lungo del dovuto proprio per mettere il refugium, devio una parte della risalita nel refugium e poi cade per troppo pieno in vasca, ovvio che non potendo fare così si deve per forza posizionarlo in basso. L'unico neo è che la microfauna potrebbe essere frullata dalla pompa, comunque non tutta e non quella più piccola... in ogni caso si avrebbe cibo fresco, non vivo ma frullato fresco :-D :-D :-D Tutti gli altri vantaggi rimangono: nitrificazione, assorbimento fosfati e ammonio ecc ecc. Ovvio che però a me piacerebbe anche poterlo osservare quindi magari sarebbe bello metterlo in vista, poi se è in basso fa niente, per me resta valido.

casino 20-04-2005 11:00

io vedevo molto valido questo progettino qui....

http://reefcentral.com/gallery/showp...t=1&thecat=585
e di seguito due link di progetti per me interessanti...
http://reefcentral.com/gallery/showp...t=1&thecat=585
http://reefcentral.com/gallery/showp...t=1&thecat=585

in america sono soliti utilizzare vasche di plastica di 25-50+lt sopra la pozza, anche se l'estetica lascia molto a desiderare ottengono dei buoni risultati.....sennò sotto come quello raffigurato sul link..
per quanto riguarda il frullato di copepodi sono abbastanza scettico, sia per le dimensioni degli stessi, sia per il fatto che se messo in fotoperiodo invertito è tutta pappa bona...
sul DSB, refugium e aragonite questi yankee ci sanno fare...
p.s. eccezionale e da copiare anche su AP l' idea della photogallery dove ognuno possa postare le foto della propria attrezzatura, così che neofiti o meno possano trarre validi spunti.....e non sempre e solo macro degli animali

dranath 20-04-2005 11:51

Devi registrarti per vedere... #23

dranath 20-04-2005 11:58

Fatto :-))

Naxos 20-04-2005 13:46

voi in 15 litri di refugium con solo caulerpa quanti watt mettereste?uno da 15?e di che tipo?

Flyer19 26-04-2005 09:32

Scusate l'assenza! Il mio refugium è di 80 litri posizionato in parte alla vasca su un mobile appositamente costruito, così ho la vasca principale, sotto tre scomparti separati (rabbocco acqua dolce, sump e refrigeratore) e sopra a sinistra della vasca il refugium in posizione leggermente elevata in modo di avere una caduta in vasca.
Voi che dite?

dranath 26-04-2005 09:43

Quote:

Originariamente inviata da Flyer19
Scusate l'assenza! Il mio refugium è di 80 litri posizionato in parte alla vasca su un mobile appositamente costruito, così ho la vasca principale, sotto tre scomparti separati (rabbocco acqua dolce, sump e refrigeratore) e sopra a sinistra della vasca il refugium in posizione leggermente elevata in modo di avere una caduta in vasca.
Voi che dite?

dico che sarebbe la disposizione ideale... ;-)

asvanio 02-05-2005 01:45

ottimo complemento da seguire e tenere sotto controllo come tutto il resto ! -28

Carlo IZ0EGC 03-05-2005 15:05

sump-refugium refugium-sump???????
http://www.melevsreef.com/
Buon divertimento #22 #22 #22 #22
Carlo ;-)
PS ricorda #23 , 1 gallone equivale a 3,7853 litri

dranath 03-05-2005 15:44

Quote:

sump-refugium refugium-sump???????
http://www.melevsreef.com/
Buon divertimento
Carlo
PS ricorda , 1 gallone equivale a 3,7853 litri
Grazie 1000 ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10301 seconds with 13 queries