AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   schiuma nel mio nano! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=32400)

pa73 16-02-2006 16:36

schiuma nel mio nano!
 
Ciao a tutti! Da circa due settimane ho iniziato la mia avventura con un nano o meglio un pico da circa 10 litri lordi. Una settimana fa ho inserito le rocce vive e adesso sta girando privo di illuminazione in attesa di almeno 4 settimane di maturazione. Da qualche giorno però ho notato che sul bordo vasca in corrispondenza di una zona dove l'acqua è un po' più ferma, si forma una leggera schiuma. E normale? Non vorrei aver messo le mani nell'acqua magari ancora con tracce di sapone dopo essermele lavate! Grazie in anticipo della risposta. Saluti!

zefiro 16-02-2006 17:16

le mani prima di metterle in vasca vanno lavate e strofinate con acqua e basta senza sapone..certo a meno che prima non si sia andati a metterle dentro il cofano della propria auto..di quanti litri orari è la pompa che hai messo dentro? altra cosa assicurati che il getto della stessa muova bene la superficie dell'acqua ..e compila il profilo così che possiamo darti risposte più dettagliate

pa73 16-02-2006 20:37

Le mani anche se me le ero lavate con il sapone le ho risciacquate attentamente sotto l'acqua. La pompa è di 200 l/h ed è posizionata sul vetro posteriore con il getto verso il vetro anteriore in modo che la superficie sia ben mossa, infatti noto che si formano delle piccole bolle proprio dall'impatto del getto contro il vetro. Ma a questo punto mi viene spontanea la domanda: se tracce di sapone fossero andate nell'acqua, potrebbe compromettere qualcosa?

firstbit 17-02-2006 15:37

bhe... il sapone in sè non è un gran problema (sono catene fosfolipidiche... un po' di resine antifosfati dovrebbero rimuoverli). Il problemaccio è, piuttosto, quello relativo ai profumi contenuti nel sapone e che potrebbero essere finiti in vasca. In ogni caso mi sembra presto per trarre conclusioni.
continua con la maturazione e fra una settimana circa magari fai un controllo della situazione ;-)

pa73 17-02-2006 20:34

Ok grazie a tutti per le esaudienti risposte, però vorrei sapere se è normale avere un po' di schiumetta sul bordo vasca? E se un ciclo di 24 ore con del carbone attivo possa essere utile ad eliminare eventuale sapone ed i suoi profumi.

zefiro 17-02-2006 21:24

il carbone potrebbe andare purchè non rilasci di suo fosfati prendine uno buono tipo matrix della seachem oppure uno a base di cocco..o quello della korallen..ciao

pa73 17-02-2006 22:21

Scusate l'insistenza ma nessuno ancora mi ha detto se la schiuma è normale o non ci deve proprio essere?

firstbit 17-02-2006 23:22

in teoria non ci deve proprio essere

pa73 18-02-2006 15:34

Grazie. Allora vista la presenza di quella schiuma devo dedurre che tracce di sapone siano nell'acqua!! Cosa mi consigliate di fare?

zefiro 18-02-2006 15:37

un pò di carbone attivo nella calza..indirizzare meglio il getto d'acqua sulla superficie..farle sparire meccanicamente..aspettare e poi vedere se si riformano..ma non entrare in paranoia ;-)

lester37 18-02-2006 19:18

Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena.
Non ha nulla a che fare con i fosfati e non saprei se le resine antifosfati possono adsorbirli. Come già suggerito, meglio evitare di metterli in vasca del tutto.
;-)
Cià

L

firstbit 18-02-2006 23:12

io sapevo quella delle catene fosfolipidiche.... forse mi sbaglio! cmq, pa73, come sta evolvendo la situazione?

calippo 19-02-2006 02:02

anche io ho un pò di schiuma, e certamente non è sapone...

pa73 19-02-2006 16:32

Meno male che c'è calippo che mi dà qualche speranza che la schiuma non sia dovuta ad un inquinamento da sapone! Ora ho spostato la pompa per far stare il cestello con all'interno la spugna di carbone e la schiuma non c'è più, ma c'è da dire che l'acqua in superficie è meno mossa perche la direzione del getto è longitudinale alla vasca, oggi tolgo il filtrino e rimetto la pompa come era prima e come deve stare, cioè sul vetro posteriore con il getto verso quello anteriore in modo da avere un buon movimento d'acqua sia in superficie che in tutta la vasca. Poi vi farò sapere se sta schiuma si riforma. Grazie per l'aiuto che mi state dando!!!

firstbit 19-02-2006 18:26

di solito la presenza di schiuma indica una scarsa pulizia dell'acqua con conseguente formazione di patina in superficie. Tale patina, "emulsionata" dalle pompe di movimento, può dare origine alla fastidiosa ed antiestetica schiuma.

Tutto questo sproloquio, insomma, per dire che se c'è schiuma cmq c'è qualcosa che non va :-))

pa73 19-02-2006 21:19

In effetti prima di posizionare la pompa nella attuale posizione c'era una patina sul pelo dell'acqua, poi spostata la pompa la patina è sparita ma è comparsa la schiuma. Per quanto riguarda la pulizia dell'acqua non ci posso fare niente, perchè prima di allestire il nano ho pulito la vasca, per il resto ho inserito sabbia corallina morta, dopo averla lavata, poi ho inserito le rocce vive. Non capisco come possa essersi sporcata. Oggi, dopo aver fatto un ciclo di 48 ore con un filtro di carbone che mi ha costretto a spostare la pompa , l'ho rimessa nella posizione definitiva ed il movimento dell'acqua ha fatto dinuovo uscire la schiuma. Pazienza! Adesso la lascio maturare e poi vedremo, Comunque nella mia ignoranza in materia, penso che la schiuma sia data anche dalla natura stessa dell'acqua salata, come infatti si vede anche al mare!!

firstbit 19-02-2006 22:47

tranquillo... con il tempo dovrebbe sparire...

se avessi visto la schiuma che avevi io sull'acqua dopo aver messo la sabbia ti saresti spaventato ;-)

opalx66 20-02-2006 12:06

Anche io sono a 15 giorni di maturazione, l'altro ieri ho messo un filtro/pompa a cestello per eliminare dall'acqua la sporcizia che nel frattempo si è accumulata sulle rocce, e che ho smosso per dare modo alle rocce di togliersi questa patina dalla loro superficie.

Appena dopo qualche ora di funzionamento, è comparsa la schiuma nel bordo della vasca con meno corrente.
Confermo che anche io avevo la patina superficiale che citavi sull'acqua.
Inoltre, stavo girando con due pompe sommerse, da 450 l/h ognuna, e fino ad allora non avevo avuto nessuna schiuma superficiale.
Ora ne ho spenta una e quindi sto facendo funzionare il filtro/pompa e una pompa da 450 l/h.

Il fatto di avere avviato il filtro/pompa a cestello, ha provocato la caduta dell'acqua a cascata, l'impatto noto che genera delle microbollicine di aria, e che sono proprio loro ad accumularsi e a generare la schiuma.

Ora, se la schiuma in se sia anche indice di sporcizia in vasca potrebbe anche essere una questione alternativa a quella che ho spiegato sopra e che secondo me avviene per un principio fisico/meccanico normale.

A tal pro, se la schiuma stesse accumulando sostanze nocive... mettere uno schiumatoio ?

Non ho ancora misurato i valori dell'acqua, come consigliato nel forum e sui siti di nano reef, aspettavo a farlo a fine maturazione, e quindi non sò se sia davvero il caso di misurarli a questo punto per capire se c'è qualche cosa che non sta funzionando.

Sarebbe un peccato, dopo tutto quel popò di vita che si sta sviluppando, ogni giorno è una scoperta di un animale nuovo...una bellissima esperienza :-))

Ciao
Carlo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07938 seconds with 13 queries