![]() |
Cambio luce monolampada
ciao,
e' giunto il momento di cambiare la lampada dell'acquario (monolampada T8 25W). Ho letto che per un monolampada è meglio di stare attorno ai 6500K e volevo saperne innanzitutto la motivazione. Fino ad ora ho utilizzato un sylvania standard (4000K) e qualche problemino di crescita delle piante l'ho avuto (nonostante abbiamo piante poco esigenti). Pare che non ci siano in commercio T8 da 25W Philips od Osram quindi mi tocca andare sulle luci di marca. Ho trovato questi: Sylvania GrowLux - 8500K (mi pare troppo) Askoll Life Glo 2 - 6700K (sembra ottima, ma costa una cifra) Cosa ne pensate? Avete altri suggerimenti? grazie |
Quote:
L'unico è il 640 ma ha una resa luminosa del 60%,quindi uno sch..... Comunque non è vero che devi stare attorno ai 6500°K,puoi metterne anche uno da 4000,alle piante non crei problemi,l'unico inconveniente sarebbe la luce giallognola. Comunque c'è anche il sera brillant daylight che è già un po' più accessibile del life-glo e dovrebbe avere sempre sui 6500°K#36# |
Il neon è fornito di serie con i Pet Company.
Si chiama proprio "Sylvania Standard", il codice è 640. |
mbat, ti riporto cosa ho appena scritto su un topic analogo:
Se il tuo neon ha sigla 640 significa che è un 4000K con resa cromatica 60/69 (scarso, indice di uno spettro di emissione poco omogeneo). Per gli acquari uno dei migliori neon T8 25W reperibili è il Sera Tropic Sun Royal (o semplicemente Tropic Sun) con 4700K e resa cromatica 94 (eccellente) ed adatto come lampada unica, vedi se lo trovi ed a che costo ;-) In alternativa ci sarebbe il Sera Daylight Brilliant con 6000K e resa cromatica 80 (buono) e probabilmente ha un prezzo più contenuto. |
vedo dalla foto dello spettro del "Sera Tropic Sun Royal" (Clicca qui) che manca il picco sul rosso.
Può essere un problema? |
No, in genere i picchi non sono voluti e sono quasi sempre indesiderati, ma ci sono per le prerogative dei fosfori che vengono utilizzati nei tubi fluorescenti ;-)
|
ma non si diceva che per la fotosintesi ci volevano dei picchi nel rosso e nel blu?
E poi, quando cambierò la luce, sarebbe meglio ridurre un po' il foto periodo e risalire gradualmente? |
Scusate se mi inserisco: con un piccolo acquario a lampada al risparmio, che cosa consigliate ?
Attacco E27, attualmente 15 w 10.000K |
mbat, ci vuole una buona quantità di energia emessa nel campo del rosso ed anche un po' nel campo del blu (e lì non mancano), ma questo non vuol dire che debbano esserci picchi ;-)
quars, mettine una 6500K (daylight) o 4000K (cool white). Per il resto non c'è molto da dire perchè, con le rispamio energetico, raramente ci sono indicazioni sullo spettro o sulla resa cromatica ;-) |
Ti ringrazio FEDE.
una seconda domanda, e poi chiudo: ho l'acquarietto che gira da oltre un mese, e le piantine si son ben inserite...fanno foglie nuove (Anubias Nana e Microsorium Pteropus) e crescono (Egeria Densa).... Posso creare danni, ora, variando cosi repentinamente la lampada, e magari abbassando un po' il wattaggio ? Ora sono sui 0.9 watt/Litro... troppi direi |
Ho trovato il "Sera Tropic Sun Royal" su un noto sito di accessori per acquari a 17 €, non mi sembra male come prezzo considerando che a Padova il costo medio di tubi di pari qualità è sui 25/30 €...
|
mbat, attenzione alle spese di spedizione che in genere per i neon sono alte essendo molto fragili.
|
Ho controllato sono 4,90 €di spedizione. Grazie per i suggerimenti Federico.
Un'ultima domanda: in un altro forum mi hanno quasi crocifisso per aver scelto un 4700 invece di un 6000. A me personalmente non sembra di aver fatto un grande errore in quanto con piante poco esigenti (e non velocissime nella crescita) è meglio non esagerare con le frequenze blu/viola che potrebbere farvorire le alghe. E' sbagliato il ragionamento? |
Quote:
|
Le mie piante sofferenti e la luce giallognola dei due tubi da 4000K!:-))
http://s4.postimage.org/iir6f010/ACQUARIO022011_001.jpg ------------------------------------------------------------------------ P.S. JBL solartropic |
Mi sento decisamente rassicurato! :-)
|
Aggiornamento.
Oggi è arrivato il tubo e ovviamente l'ho già montato e provato. A livello visivo la quantità di luce sembra all'incirca la stessa, si nota invece la miglior resa cromatica (non sapevo di avere così tanti sassolini arancioni nel fondo!). Domanda: ho notato che le estremità del tubo non sono luminosissime come il centro. E' dovuto al fatto che il tubo è nuovo? Ho sentito che c'è una specie di "rodaggio" per le lampade fluorescenti. cmq l'ho tenuto acceso solo 10 min. grazie. |
Ne aggiungo un'altra.
Passando da un 640 a un 947 pensavo che l'acquario diventasse più luminoso (visivamente parlando) ed invece è rimasto all'incirca uguale. Quindi c'è una parte di luce emessa che non è visibile? In teoria l'energia luminosa che il tubo emana dovrebbe essere molta di più... |
Quote:
Comunque è normale che i lati del neon siano meno luminosi nei T8,nei T5 invece no! |
Sì, ma se non erro, resa cromatica maggiore vuole dire spettro più denso di frequenze, quindi energia luminosa totale maggiore.
|
Quote:
Bisognerebbe riandare a studiare gli articoli legati a questo argomento,ma adesso proprio non ne ho voglia:-( magari domani:-)) |
Ma allora perchè si dice che se la resa cromatica è alta (ra > 90), le piante crescono meglio?
|
mbat, ti suggerirei questa lettura: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp
ed in genere dei link qui presenti: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598 ;-) Quote:
|
Sì, quell'articolo l'avevo letto. Ad un certo punto dice:
Quote:
Non nego cmq che gli aspetti più avanzati dell'illuminazione in acquario mi sono ancora poco chiari. |
Tu avevi scritto in precedenza che passando da un 640 ad un 947 pensavi che l'acquario diventasse più luminoso!
Invece come hai riportato qui sopra le lampade con spettro di emissione più uniforme(Ra elevato) risultano avere valori più bassi dell'efficienza luminosa. In altre parole "fanno meno luce" a livello quantitativo,cioè l'acquario non diventa più luminoso,ma bensì meno,nonostante lo spettro di emissione sia più uniforme(Ra alto) e più adatto alle piante! Capito?#36# |
Forse non mi ero spiegato molto bene...
Nell'articolo il confronto è tra le 8xx e le 9xx. Rispetto ad un 8xx la 9xx è meno luminosa, ma rispetto ad un 6xx (che è una schifezza) pensavo che una 9xx fosse cmq più luminosa. Pian piano comincio ad avere le idee più chiare. |
Non c'entra,perché se la 640 ha uno spettro più ricco di radiazioni giallo-verde risulta comunque essere più luminosa di una 947.
Cioè se tu prendi una lampada che ha solo la radiazione gialla (Ra=40 sparo a caso:-))) comunque risulta essere più luminosa all'occhio umano di una 947 |
quindi man mano che la resa cromatica scende, lo spettro si restringe sempre più intorno al verde-giallo,ed avendo l'occhio umano la massima sensibilità attorno al verde, percepisce una maggior luminosità. Giusto? :-)
|
Quote:
Guardati un po' di spettri, relative rese cromatiche (IRC) e lumen emessi qui: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl