![]() |
Rabocco automatico, aiuto contatti.
Ciao a tutti,
Sto costruendo il mio rabocco automatico e mi sono ispirato all'articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp e volevo replicarlo ma modificando alcune cose. Come si può vedere nelle figure allegate il funzionamento è composto da due galleggianti, uno che misura il livello dell'acqua alta e uno il livello dell'acqua bassa all'interno della sump. Dallo schema però non sono riuscito a fare dei collegamente in cascata. potete darmi dei consigli? Le mie esigenze sono di controllare sia il livello basso della sump e sia il livello alto, con l'unica pompa. Quando il livello dell'acqua scende, il galleggiante 2 (livello alto) scende anch'esso, ma non deve attivare la pompa. infatti la pompa si attiva solo quando il livello dell'acqua scende sotto il livello del galleggiante 1 (livello basso), Riempita la sump al primo livello (galleggiante 1) la pompa è accesa e continua a riempire la sump fino ad arrivare al galleggiante 2 che chiude il contatto e la pompa si spegne. In poche parole la pompa si attiva solo quando il galleggiante 1 è attivo e si spegne solo quando il galleggiante 2 è passivo Spero di essere stato chiaro. In allegato le due immagine con i collegamenti fatti e come voglio che funzioni il mio rabocco. Mi date un consiglio? http://s3.postimage.org/1xhivq478/Co...ti_Claudio.jpg http://s3.postimage.org/1xhkj9gp0/Fu...lleggianti.jpg |
quando il sensore è a livello (pieno) com'è il contatto? aperto o chiuso?
altra cosa, i relè li inserisci tu a parte o fanno già parte del sensore? |
quando il è a livello (pieno) com'è il contatto? aperto o chiuso?
altra cosa, i relè li inserisci tu a parte o fanno già parte del sensore? Ciao allora quano il sensore è a livello (pieno), il contatto dovrebbe essere normale chiuso e i rele utilizzati l'ho inseriti io. Aspetto tue notizie. |
cioè quando il livello è al max lui ha il contatto chiuso e fa circolare corrente, quando scende invece si apre e non fa più passare corrente?
i relè hanno più contatti o solo quelli che hai disegnato nello schema? |
scusa è al contrario....quando è al max, il galleggiante ha il contatto aperto e NON fa circolare corrente, invece quando scende si CHIUDE e fa passare corrente, MA ATTIVA LA POMPA SOLO QUANDO IL SECONDO GALLEGGIANTE SCENDE e fa passare corrente.,
Capito? cmq i rele sono da 5 PIN. |
ok mi sembrava strano infatti prima!
i relè 5 pin, quindi 3 per un contatto a scambio e 2 per la bobina immagino... |
Io ancora devo capire cosa vuoi sapere #13 il disegno che hai postato è quello per avere i due galeggianti.....ti basta seguire quello e hai ciò che cerchi.
Ovviamente quello che và in basso devi invertirlo e per farlo basta che giri il galeggiante. |
dovresti avere un relè (solo 1) con doppi contatti e collegarlo come lo schema che ti metto qui... se non ho fatto errori dovrebbe funzionare...
si collega la pompa a un contatto del secondo relè (rele livello basso), il primo relè si eccita quando scende il livello max... il secondo invece quando scende il livello minino, fa partire la pompa e si autoritiene con un suo contatto.... essendo a valle, quindi dipendente da un conattatto del primo relè (relè livello alto), quando il max è raggiunto di diseccita il primo relè e fa diseccitare a cascata anche il secondo... se qualche altro utente del forum può confermare lo schema... cosi siamo tranquilli! http://s3.postimage.org/1z0guh6tg/SCAN0365_000.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
E' corretto Claudio? ci confermi che è ciò che volevi realizzare?
(magari ho capito male io!) |
Ciao Maty, questa sera compro il secondo relè (doppi contatti) e provo. domani ti dico.
ma un dubbio nel disegno metti "0v", ciò significa che non lo devo collegare a niente? Inoltre il galleggiante (livello basso) non lo collego alla 12v? aspetto tua conferma. |
immagino li farai funzionare a 12v (cosi avevo visto nel disegno originale)... il trasformatore avrà un'uscita 0#12v DC...
come 0V nel disegno intendo lo 0 del traformatore.. (massa) non so come si possa chiamare! è impornante che il relay che prendi abbia i doppi contatti ma separati, nel senso che uno lo utilizzerai a 12v e uno a 220v, bobina di eccitazione sempre 12v, per intenderci quelli da uso industriale, sono in genere composti da una basetta + il relay che si sfiala.. non dovrebbero nemmeno costare una cifra... il galleggiante livello basso non va collegato direttamente ai 12v... porti come nel disegno il +12v al contatto del relay e il sensore lo colleghi all'uscita del contatto... lavora però sempre a 12v... quindi innoqua la cosa... l'altro relay che hai già in possesso è a 12v dc giusto? |
cosi non funzionera mai come vuoi tu perche la prima volta che l'acqua arriva al galeggiante basso si mette in moto per fermasi appena il gallegiante ritornerà in posizione alta e il livello non ti ritornerà mai al galleggiante alto.Se vuoi controllare un livello min e max ti serve un controllore di livello per cisterne con tre sonde (3 pezzetti di inox)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl