![]() |
nuovo topic
ciao a tutti, io avevo già scritto ma non riuscendo a ritrovare e riesumare quel vecchio post, ne faccio uno nuovo.
allora volevo allestire un piccolo marino, tra i 60 e gli 80 litri, volevo dei consigli: pesci, aveve pensato al pagliaccio con un euphyllia, + avevo visto questi pesci: lytrhypnus dalli, randalli, rainfordi e il pesce falco. filtro ? uno schiumatoio? che info potete darmi per una buona inziazzione del progetto? |
In base a quello che vuoi allevare si sceglie l'illuminazione
Per 60 litri io starei con un solo ocellaris. Ok per l'euphyllia Se cerchi il tuo topic basta che entri nel tuo profilo, vai su statistiche e poi sulle discussioni che hai iniziato ;-) Sent from my iPhone using Tapatalk |
ok ne volevo mettere due di ocellaris, ma vedremo in abse a ciò che mi propone il negoziante domani.
io volevo creare qualcosa di carino, magari con qualche lysmata, uno/due ocellaris, una/due epuphyllie, qualche discosoma, qualcosa di carino ma non troppo eccessivo nei costi. dei pesci citati sopra, qualcuno potrebbe essere inserito? a me piacciono anche gli pterapogon kauderni, ma sono adatti al tipod i acquario che vorrei allestire? per le luci in base a ciò che ho scritto? filtro? |
Fatti una bella plafo a led ... Cerca di trovare tutto qui e dal negoziante ci andrei quando sei tu deciso e no quando sei confuso così ti appioppa di tutto e di piu...!!! Un bel skimmer e niente filtro rocce vive ...! Movimento ...!! Progetta dove posizionere lo skimmer..! Vedi lo spazio che hai ..!
|
il led costa troppo xD
|
sposto nella sezione nanoreef
|
grazie.
|
Ciao allora per prima coa bisogna sapere quanti litri sarà la tua vasca se 60 o 80, in 60l va benissimo un ocellaris, in 80l ne vanno bene due.
Ovviamente se vuoi mettere i pesci lo schiumatoio è d'obbligo. Il filtro non ti serve. http://www.acquaportal.it/nanoportal/ Comunque se ancora non l hai fatto leggiti le guide che trovi qui nel portale |
x il resto? l'allestimento va bene? i pesci che ho postato? possono convivrere? se sì, quali?
ok vada per lo schiumatoio. illuminazione? ------------------------------------------------------------------------ mi piacciono molto le clavularia. e molli simili, hanno bisogno di molta luce? cosa potrei mettere che ha bisogno di luce, ma non esigentissime? |
allora oggi dal negoziante ho trovato un 40*35*30 ( o 35 non ricordo), è proprio piccolo vero?
era carino, comunque dovrebbe portare altri acquari mercoledì, più grandi. suggerimenti per le richieste di sopra? =P |
Quote:
|
Super quoto garth :-))
Sent from my iPhone using Tapatalk |
io aspetto a mercoledì, il negoziante è più di un amico, si potrebbe dire che mi fa dei prezzi incredibili, se vidico quanto mi ha chiesto per la 40 litri completa di tutto anche di mobile non mi credete.
|
so che non è la sezione adatta, ma per allevare un Dendrochyrus brachypterus che acquario ci vorrebbe e che allestimento?
|
Quote:
#26 |
era solo per non aprire un altro topic, scusate.....
|
ragazzi oggi sono andato dal negoziante e ho preso finalmente il nano, era un usato, 45 litri, con relativo mobile ecc, adesso ho messo circa 6kg di rocce e l'acqua me la ha data lui dalla vasca un cui tiene le rocce, dovrei farlo girare comunque 1 mese oppure anche meno, considerando che il filtro che ha lui ( posto dietro alla vasca e composta da "4" stadi, i primi tre hanno la funzione dei cannolicchi, anche se non ci sono loro, e il 4 c'è una spugna, comunque ha girato.
grazie di tutto. al più presto farò i test e vidi dirò i valoir, comunque le rocce mi piacciono tantissimo, sono ricchissime di vita. |
Allora....... intanto buon giorno.#28 e -d03
Inizio col dirti senza offesa che secondo me tu il link che ti ha passato pirataj all'inizio della discussione non lo hai proprio aperto. Scusa se mi permetto di riprenderti ma cosi' farai poca strada, ti dico tutto cio' sia per il bene della vasca che per quello della tasca!#36# Vai a leggere tutte le guide che servono a gestire un nano, e poi ne riparliamo.#36# Intanto pero'per limitare i danni, visto che ormai hai la vasca a casa, ti anticipo qualcosina Controlla la densità' dell'acqua con un rifrattometro deve essere 35% ed eventualmente regola tale valore o aggiungendo sale di qualità o diluendo l'acqua con acqua osmotica purissima Regola la temperatura del termo riscaldatore a 26°c LEVA QUEL FILTRO CARICATO A SPUGNE CANOLICCHI ECC ECC che non serve a nulla oppure se non si puo' smontarlo svuota i vari scomparti Aggiungi altri e 4kg di rocce VIVE Aggiungi ed accendi sparate sulle rocce due pompe di movimento da almeno 900/h Spegni le luci Procurati acqua osmotica di qualità, ti servira' nel mese di buio per rabboccare l'acqua evaporata, a tal proposito ti anticipodi metter in preventivo un osmoregolatore per il rabbocco automatico dell'acqua evaporata! ........poi Per lo schiumatoio cosa hai fatto? interno esterno, cosa hai deciso? facci sapere siamo tutti qui per aiutarti.......................................se ti vuoi far aiutare!#e52 |
ho inserito altri 4 kg di rocce vive, ho messo le pompe, per ora ci sono due lumache in vasca, e una miriade di organismi e microorganisimi delle rocce comprese alcune stelline. schiumatoio ne vorrei mettere uno interno, lo devo inserire solo, lo ho già.
i valori erano perfetti, il sale mancava un po' per il resto tutto bene. dato che ho preso tutto in blocco da una vasca devo ugualemtne fare il mese di buio? che molli mi consigliate? io amo il pesce falco, che dite è fattibile? |
tra lysmata debelius e stenopus?
|
oh cavolo ma allora te li scegli tutti i più delicati :#O????!!
tra i tre comuni lysmata, il debelius è il più delicato! vuole salinità costante e carbonati ottimi, specialmente il magnesio. e acqua buona. tra l'altro è piuttosto timido e lo vedresti quasi sempre nascosto dietro alle rocce. ti consiglio il lysmata amboinensis, molto resistente e vivacissimo! ti viene anche a prendere il cibo dalle mani se si abitua ;-) p.S.: ti sconsiglio anche lo stenopus, perchè passa molto tempo nascosto, e soprattuto è molto aggressivo e territoriale in un nanoreef! |
per le altre domande?
cosa mangia l'amboinensis? volevol il debelius o lo stenopus perchè esteticamente sono più belli, lo stenopus sapevo essere territoriale mae ssendoci solo lui come "pulitore" in acquario a chi potrebbe nuocere? |
lo stenopus può aggredire e divorare piccoli pesci o crostacei o lumache.... e non lo vedi mai in giro, vive praticamente nascosto tra le rocce!
l'amboinensis invece è molto 'simpatico', sempre attivo nella ricerca di cibo ed è un ottimo detritivoro e pulitore. Si nutre di tutto ciò che trova rovistando in vasca. qualche volta, senza esagerare, puoi dargli un paio di chicchi di mangime per pesci. si abitua tranquillamente a mangiare dalle tue mani ;-) anzi ogni volta che dai cibo in vasca te lo ritrovi tra i piedi hehe! http://www.youtube.com/watch?v=lpkrgEzSa_Y questo te lo scordi con lo stenopus o col debelius ;-)! P.S.: le altre domande erano quelle su sinchyropus e stella.... ho risposto sull'altro topic che avevi aperto |
no il sinchiropus no, dicevo per il pesce falco e qualche mollo.
------------------------------------------------------------------------ grazie erisen, l'altro topic dici dove ho risposto prima ?? |
|
comunque credo che il sinchirpous non è cosa anche se mi piacerebbe un casino............
|
si, ma lo stesso identico discorso vale per le stelle marine, purtroppo (anche a me piacciono molto, che credi...)
|
l'idea del granchio era accattivanete ma me ne farò una ragione, magari con qualche paguro, comunque scusa per tutte le domenda che ti sto facendo =P, ma per il pesce falco (Cirrhitichthys falco) o qualche suo parente ?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
senti un'altra domanda forse un po stupida, per le luce led, ci vogliono obbligatoriamente quelle per acquari o plafoniere led normali vanno bene? ( io ora ho 2 t5 10000k e un'attinica).
|
quello che interessa è la gradazione di colore, i lumen e i watt.
leggiti questo topic magari, se ne sta parlando http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061168369 |
ok grazie.
io avevo pensato di mettere una epuphyllia paradivisa+ocellaris, qualche paguro ( già ci sono due lumache, e ilf alco, che dici è troppo? |
per ora puoi metter tutto quello che hai detto, meno il falco
un pesce basta, di più no perchè la vasca è piccola |
quindi o falco o ocellaris?
ma il falco è pesce che sta sul fondo? mi piace molto la sua forma, ma non ne ho mai visti.......tu sai qualcosa di questo pesce? ------------------------------------------------------------------------ quindi nemmeno un gobidae andarebbe bene per "accompagnare" l'ocellaris? |
tu che mi consigli?
|
il solito pagliaccio o qualcosa di diverso? a me piacciono anche i kauderni ma non sono adatti almenod a quanto ho letto...
|
http://www.youtube.com/watch?v=h6MOj...eature=related questo è bellissimo.....
sono comunque troppi due pesci anche se questi dovessere essere quello del video ed un ocellaris? |
io ti consiglio solo e soltato un pesce.
il classico pesce pagliaccio con la sua euphyllia, per me resta il candidato numero uno e indiscusso :-) il falco non lo conosco, ma in genere vedendolo nelle vasche dei miei amici, mi è sembrato un pesce molto noioso |
ho inserito un paguro dalle zampe blu...il negoziante non aveva lysmata, ci dovrei ritornare giovedì o domenica. spero di poter cominciare a inserire anche qualche mollo. approposito il negoziante mi ha detto che il pagliaccio da solo anche con l'euphyllia è sempre abbattuto, mi ha detto di mettere un altro pesce, magari tranquillo e che non cresca per fare compagnia, mi ha detto un nome, non riesco a ricordarlo però..........
|
quali coralli sono adatti alla simbiosi oltre l'euphyllia?
|
razo, scusa se te lo dico, ma ho paura che tu stia un pò correndo.
Prima di inserire qualsiasi cosa dovresti controllare i valori più importanti, hai già fatto tutti i test? Risultati? Per quanto riguarda la simbiosi dell'ocellaris, che comunque io inserirei fra qualche mese, può capitare che vada in simbiosi con i coralli più disparati: euphilie, sarcophyton etc... Pensa che alcuni vanno pure in simbiosi con le pompe di movimento :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl