![]() |
Astronotus in difficolta'
Salve mi chiamo Cesare e ho un acquario di circa 300 lt di acqua dolce ho un filtro interno e un filtro esterno ora ho come popolazione un red parrot e un astronotus che da qualche giorno si comporta stranamente ma la cosa preoccupante e' che si e' gonfiato l'addome e quando va a mangiare mangia un boccone e poi si apparta . I valori dell'acqua sono normali i cambi acqua li faccio regolarmente ogni. 15 giorni . Cosa posso fare?
|
Sarebbe meglio riporare i valori come prima cosa.
Come lo alimenti? Cibo secco? |
e tienilo a digiuno. Una fotina?
|
Lo alimento con mangime secco della tetra e appena posso vi posto una foto
|
Non va bene solo cibo secco. Prova a vedere se mangia verdure lesse in caso fosse costipazione.
|
Ho misurato valori dell'acqua e ho trovato nitriti quasi assenti ma i nitrati alle stelle e ho effettuato immediatamènte un cambio acqua . Come mai i nitrati sono cosi' alti ? E come posso abbassarli?
|
Dovresti dare più info sulla vasca.
La gestione, cosa hai dentro tipo piante, legni, fondo etc... |
Il fondo e' costituito da semplicissima sabbia fine ho messo solo una piant a valnisseria che era cresciuta moltissimo moltiplicandosi ma da luglio ha cominciato a morire ho anche una radice e delle pietre
|
I cambi ogni quanto li fai? la temperatura? il cibo quante volte al giorno?
L'acqua va cambiata subito, non vorrei che l'astronotus si sia beccato qualcosa di serio. |
I pesci li faccio mangiare una volta al giorno i cambi 2 volte al mese
------------------------------------------------------------------------ Mi dispiacerebbe perdere Oscar non immaginavo fosse cosi' bello da allevare io ho cambiato tanti tipi di biotipo prima fritto misto poi discusso poi ciclidi Malawi ora mi sono fermato e o intenzione di popolare la vasca solo con 2 o tre esemplari di astonotus speriamo che riesco a salvare questo ho tolto tutte le radici della valigeria ho sifonato bene il fondo e ho tolto la radice e domani mattina faccio un altro cambio che ne pensi crlu'? |
I nitrati devono essere assenti non quasi assenti ed i nitrati decisamente inferiori a 20.
Cambia acqua ed eventualmente aggiungi attivatori batterici. Ma hai anche un red parrot vero? con questo litraggio non penso ti convenga aggiungere altri pesci. Tornando al malato hai notato le feci? Usi test a reagente o a strisce? |
Ho usato il test a strisce le feci non le riesco a vedere secondo me e come se avesse un'occlusione intestinale ho provato a fargli mangiare del merluzzo cotona niente. Lo so che iltest a strisce non e' il massimo ma gli no3 erano a 250 il maxi pesci dovevano essere stecchiti
|
Cambia quell'acqua ma tanta....e tienilo a digiuno fino a quando non lo vedi evacuare.
|
salve anche io ho lo stesso problema con un oscar, e stessi problemi con gli NO3. Sta cominciando a gonfiare l'addome. La mia vasca è 500 litri ed i valori sono i seguenti:
t: 28° NO3: 250 NO2: 0 Gh: 8 PH: 7 Cl: 0 Filtro interno con 3l di cannolicchi, lana, spugne e carbozeo, 2 giorni fa ho cambiato sifonando il fondo quasi 150l ed aggiunto 40ml di nitridac. Da ieri non li sto più nutrendo, sono in 3. Help me pls. Grazie |
Anche tu devi fare cambi a tutto spiano, è noioso e pesante ma è l'unica cosa da fare per abbassare i nitrati.
L'acquario da quanto è avviato? |
L'acquario è avviato da maggio, domani prenderò uno scatolone di acquasafe e cambierò 250 litri, nel frattempo ho provato a dare i piselli ai miei astri ma quello che secondo me non sta bene non ne ha voluto sapere di mangiarli. Che faccio?
|
Hai modo di isolarlo? acqua pulita e digiuno. Purtroppo visti i nitrati così alti non vedo altro modo di tirarlo fuori. Ma è successo qualcosa al filtro? ti è caduto troppo mangime? non riesco a capire questi nitrati così alti...
|
salve a tutti. Ho isolato il pesce assieme ad un pleco che sembrava avere gli stessi sintomi. Li ho messi in una vasca da 40l e li ho osservati per quasi 2 giorni e nel momento in cui ho visto gonfiare gli occhi all'astro e dopo essermi documentato qui sul forum mi sono convinto che fosse idropisia. Al che ho cominciato la cura con l'ambramicina. 2 pastiglie sciolte in acqua tiepida, è il secondo giorno di cura, il gonfiore persiste ma i pesci sono già più reattivi
|
Ma anche il pleco? speriamo che si riprenda.
Con quei nitrati era prevedibile qualche accidente. Stai facendola cura con tutti i crismi vero? aeratore etc... |
ho sistemato la vaschetta in penombra e ho messo solo un pò di lana nel filtro, aeratore, pompa 300l/h e sto mantebenfo la temperatura a 28°. Spero di non stare sbagliando. Per i nitrati cosa posso fare per mantenere un pò di stabilità? sto cambiando 150l ogni 2 giorni ma non posso farlo per sempre.
|
La temperatura anche se l'abbassi è meglio.
Adesso a che livello di nitrati sei? |
Ciao, nella vasca principale i nitrati stanno lentamente scendendo, ora siamo a circa 100mg/l, non vorrei cambiare tutta l'acqua perchè ho paura di rimanere a secco di batteri, quindi procedo a 150l ogni 2 giorni e ogni giorno aggiungo 35ml di nitridac. é l'ultima fase di trasformazione che mi frega, gli altri valori sono tutti nella norma. Purtroppo penso che con i miei bestioni le uniche due piante che sono sopravvissute siano insufficienti, dovro cercare qualche prodotto che mi dia una mano (la mia Brunilde è lunga 32cm e gli altri 2 sono sui 28).
Nella vasca di cura invece l'acqua dopo 2 giorni e mezzo di ambramicina è molto colorata e sulla superficie si forma un sacco di schiuma, domani (3° giorno) ne cambierò un 15ina di litri, ma quella colorazione e quella schiuma sono normali vero? |
Sì normalissimi, la schiuma toglila con della scottex. Anche il colore è regolare.
Per la vasca vai di attivatori batterici. Non essendoci pesci e quindi meno carico biologico dovrebbero scendere questi benedetti nitrati. |
Aggiornamento sulle condizioni dei miei piccoli. Al quinto giorno di cura se ieri mi sembravano meno gonfi oggi il gonfiore è nuovamente aumentato, non come prima di iniziare la cura ma comunque non sono molto migliorati. Sono molto più reattivi e vitali ma ancora non ci siamo. Ora pensavo che dovendo pulire l'acqua filtreró per 3 giorni l'acqua e proveró a fargli mangiare piselli e verdura e per poi ripetere almeno 3 giorni di ambramicina. Consigli?
|
Io ho curato un carassio. Non si è sgonfiato subito, c'è voluto tempo ma cambia l'atteggiamento del pesce, più reattivo e con l'aria di "stare bene".
Aspetta prima di ripartire con l'Ambramicina ed in questi due o tre giorni cibo leggero+vitamine, le trovi in qualunque negozio. |
p.s. il pleco?
|
Il pleco reagisce allo stesso modo stamattina era arrabbiatissimo. Mi ha rotto anche il termometro per fortuna solo il vetro esterno che ho levato all'istante. Per il cibo evitando il secco ho i gamberetti e l'artemia volevo andare a prendere anche della spirulina da dare al pleco, cosa ne pensi? I gamberi li evito?
|
Sì, vai leggero, meglio verdura per tutti e due ma le vitamine te le consiglio. Servono anche dopo.
Ma come il pleco è arrabbiato? è sgonfiato un po' almeno? perchè se è così incarognito un po' meglio sta di sicuro. I nitrati in vasca grande? hai sifonato bene il fondo visto che pesci ora non ce ne sono? Come non detto hai il red parrot o ti confondo? :-)) |
Fino a ieri sera tutto ok il pesce, l'astro, reagiva bene era vispo e reattivo, stamattina dopo aver passato più di 2 ore sdraiato su un fianco è morto. Vorrei sapere dove ho sbagliato e perchè chi vende i pesci il 99% delle volte non ha la minima idea di cosa fare per curarli. A questo punto perchè andare dal negoziante sotto casa se ti giudica il prezzo doppio che online con il fatto: "per qualsiasi problema almeno io sono qua". I miei astri li ho pagati più di 90 euro e non hanno ricevuto l'aiuto necessario e competente che meritavano. Scusate lo sfogo sono un pó arrabbiato. Comunque grazie per avermi guidato a provare la cura se non altro ho fatto tutto ciò che ero in grado di fare.
|
Mi spiace. Tu hai sbagliato con l'acqua inquinata (i nitrati) ma l'idropisia è difficile da curare se non impossibile. Dipende in che forma viene presa, se da batteri qualche chance di guarigione c'è, se da virus nessuna.
Ma dal tuo negoziante zero aiuto? Il pleco almeno ce l'hai ancora? |
Si il mio negoziante me li voleva curare col flagyl e per i nitrati darmi una lampada uv. Ci sono un sacco di prodotti che anche se chimici danno un valido aiuto con pochi euro anzi che spenderne180 per un filtro con uv. Comunque è andata così, è anche per questo che le persone si scoraggiano e abbandonano questo bellissimo hobby.
|
La lampada UV è una lampada battericida, non ha niente a che vedere con i nitrati, non li abbassa di certo.
Non è poi così difficile far andare un acquario, basta partire col piede giusto. I valori nella norma, gestione regolare e ottimo cibo. Certo che partire con un Astronotus... Lo avevi avviato con tutti i crismi l'acquario? cioè le classiche e anche più settimane di maturazione a vuoto? |
Quote:
Dopo meno lo si tocca e meglio è! Per impostato bene intendo: Vasca la più grande possibile Filtraggio potente tramite un solo filtro esterno sovradimensionato di ottima qualità riempito solamente di cannolicchi (il pre-filtraggio meccanico non serve) tipo Siporax, manutenzione una volta l'anno o anche meno Pochi pesci Poco cibo Cambi d'acqua molto più diradati di quanto in genere si sente consigliare: ogni due mesi va bene; i nitrati vengono abbattuti dal filtro se funziona correttamente, non dai cambi d'acqua |
Quote:
|
Provare per credere (come diceva Aiazzone!)
|
Infatti è fallito :-))
|
Quote:
Qual'è il preciso meccanismo con il quale un normale filtro biologico riesce ad abbattere la concentrazione dei nitrati in vasca? #24 Quote:
La frequenza e la consistenza dei cambi dipendono dalla quantità-qualità dei pesci, delle piante, dalla tipologia del filtro e del fondo, dalla fertilizzazione, dai valori dell'acqua,........ |
Quote:
Un filtraggio biologico lento, soprattutto se il filtro è lasciato tranquillo per mesi e mesi, può dare come risultato la denitrificazione (vedi mio articolo sperimentale di qualche anno fa): http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp Però bisogna mettere dei paletti ben precisi e spiegare... altrimenti chi passa e legge può FRAINTENDERE e fare danni ;-) Anche nel fondo, se viene lasciato in pace, avviene una cospicua denitrificazione. Nel marino si usano il metodo jaubert e il DSB (letto di sabbia profondo) per denitrificare, che funziona senza altri filtri e senza movimento forzato d'acqua. |
Vero Picci, sono stato troppo schematico nella frase sui cambi d'acqua; d'altra parte era solo un elenco, non voleva essere una spiegazione.
Personalmente ho una vasca da 250 litri rimasta a casa della mia ex moglie quando ci siamo separati che funziona da nove anni senza che il filtro venga toccato e ci sono tre oranda ben cresciuti. Cambi d'acqua ogni morte di papa, anzi ogni volta che Pippo Baudo va in pensione! |
è il fondo che denitrifica, non il filtro esterno.
Generalmente un filtro esterno ha un flusso troppo veloce e ci passa troppo ossigeno per denitrificare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl