![]() |
Saluti a tutti e proposta idea
Salve a tutti, mi chiamo Giacomo, sono di Siena, ho 22 anni e da non molto mi interesso di acquariofilia.
Vorrei anzitutto complimentarvi con voi tutti per l'ottimo lavoro, imho avete creato il miglior sito italiano su questo argomento. In secondis vorrei porvi un dubbietto tecnico che mi attanaglia da qualche giorno, mi chiedo se esista una tecnica che contempla l'utilizzo di due vasche, una popolata di sole piante e l'altra di piante e pesci, con l'acqua in comune ed il fotoperiodo invertito. Saluti a tutti :) |
Intanto benvenuto!
Quote:
|
non capito a che pro fare tutto questo...
cmq benvenuto.. |
Re: Saluti a tutti e proposta idea
Quote:
Secondo me si stà adeguando al livello di pazzia che anima tutti noi :-)) :-)) Cmq. benvenuto ;-) |
Re: Saluti a tutti e proposta idea
Quote:
lo credo anche io!! -28d# ...ah! benvenuto :-)) :-)) |
Benvenuto! ;-)
L' idea mi sembra insensata e inutile... :-)) |
Innanzitutto benvenuto :-))
Fammi capire ... in pratica sarebbero una vasca normale e una specie di "polmone biologico" quello che tu proponi? Se così fosse sarebbe un inutile duplicato, nel senso che la vasca piantumata è già di per se un "polmone biologico" che ha un suo equilibrio intrinseco, per cui meglio sfruttare lo spazio che sarebbe richiesto da un sistema di questo tipo con un bel vascone "misto", a mio avviso. |
Ahahah il refugium pure sul dolce??? #24 #24 #24 #24 #24
|
non ha senso anche ocn acquari solo di pesci e rocce come i malawi and company perchè l' aqua è troppo dura e le piante stenterebbero quindi un idea da scartare
ciao! |
Benvenuto :-)
|
Ciao e benvenuto!
Sono d'accordo con gli altri, spiega meglio il perchè vorresti una cosa del genere, un po'complicato, poi non capisco il perchè i fotoperiodi invertit, visto che avresti piante in tutti e due, dico l'utilità. |
Sul marino si fa per tenere stabile il ph anche di notte....sul dolce chissa'...forse per la co2, visto che la notte la fotosintesi si inverte....forse Deffie intendeva questo...
|
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
mi sembra uno dei miei esperimenti :-D :-D :-D no l'idea nn è cattiva se hai 2 vasche in quanto cosi facendo aumenti di fatto il litraggio e quindi la stabilità del sistema. se le metti affiancate in una fai un overflow e in un altra metti la pompa. se invece nn hai 2 vasche ma le devi prendere nn ha senso meglio un unico vascone. |
Benvenuto -d03
#24 #24 #24 #24 #24 :-)) :-)) |
benvenuto #22 #22
|
Nessuno ti vieta di fare una cosa del genere, anche perché andresti (come ha detto un amico precedentemente) a rendere il sistema più stabile (il risultato è come se fosse una vasca più grande) e magari avresti (come ha detto un altro amico) anche la stabilizzazione del pH, ma allora a sto punto mi chiedo:
Perché quelle due vasche non le allestisci entrambe con pesci e piante? hai due acquari cosi' no? :-)) E volendo proprio trarre i massimi benefici dalla tua idea le metterei in comunicazione (ovviamente prendendo gli abitanti giusti a seconda delle caratteristiche della tua acqua), per sfizio alleverei (se le vasche sono grandi) scalari in una e discus in un altra. A quesl punto potresti dire: allevo Discus e Scalari nella stessa acqua e stanno benissimo! #21 |
Straquoto rosco ;-)
anche se il mio consiglio sarebbe di nn popolare la seconda vasca tranne che con pulitori e ampullarie in quanto cosi la potresti usare per i parti o accrescimento di avanotti che poi quando nn corron rischio di esser mangiati potreesti metter nella vasca principale. logicamente dipende anche dalle dimensioni delle 2 vasche e disposizione potresti gestirle (se uguali come dimensioni) come feci io e trattarle come unica vasca mettendole affiancate e dando un senso di continuità con il layout io son arrivato a collegare 5 vasche -28d# -28d# anche se per alcuni e assurda come cosa e preferiscon vasche singole ;-) |
scordavo :-)) :-))
nella vasca di sole piante puoi avere un fotoperiodo + lungo l'importante è assicurare 4 ore di buio alle piante, io x farle crescere veloce do 20 ore di luce e 4 di buio ;-) logicamente dipende dal tipo di piante e altri fattori altrimenti rischi di avere un algario :-D |
Benvenuto :-) io nn amo le vasche comunicanti... se poi (e capita facilmente) ti serve la seconda vasca per malattia/quarantena o altro diventa un pò un casino.. altrimenti ovvio che tutto si può fare.
|
beh per malattia/quarantena basta una terza vasca da 20lt ;-)
da 2 a 3 il passo è breve :-D :-D :-D |
:-D :-D :-D :-D :-D già... è quello il pericolo! :-D
|
solo ad un senese poteva venire una idea del genere !!!!!!!!!!!!!!!!!!
#22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 quoto tutti e non vedo una grandissima utilita' nel gestire le due vasche unite. mandami un mp cosi' magari scambiamo le idee dal vivo in p.za del campo !!!!!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) |
ciao a tutti,
scusate se mi intrometto...manco di esperienza pur essendomi gia' avvicinato all'acquariofila da bambino e poi, sigh, allontanato...ricordo pero' che in un libro, di cui nn ricordo il titolo, ma molto tecnico, c'era il progetto per la costruzione di due vasche comunicanti...una, abitata da piante e pesci, e l'altra solo da piante...quella con solo piante era in posizione superiore all'altra e l'acqua, dal filtro della vasca sottostante, veniva fatta passare per la superiore...sinceramente, con precisione, non ricordo i vantaggi, ma mi sembra di ricordare, come qualcuno ha detto, che la funzione era legata alla stabilita' dell' equilibrio chimico dell'eco sistema...non ricordo pero' nulla circa l'inversione del fotoperiodo...ciao e buona giornata.-Luca :-) |
il fotoperiodo invertito principalmente serve a stabilizzare il ph onde evitare la differenza tra giorno e notte ;-)
è da dire che in una vasca dolce è minimo il vantaggio di questa tecnica. L'unico vantaggio come detto prima è la maggior stabilità del sistema che si ha dal aumento del litraggio. per il resto è solo uno sfizio e una comodità in quanto invece che fare cambi d'acqua a 2 vasche si fanno a una sola. nel caso ci fosse l'esigenza di separare prganismi essendo l'acqua la stessa nn ci sono problemi a fare spostamenti tra le 2 vasche. la possibilità di usare un unico filtro per le 2 vasche (opportunamente dimensionato) e altri vantaggi. Unico svantaggio sarebbe che in caso di malattie o altro problema si ripercuoterebbe immediatamente su entrambe le vasche di conseguenza è meglio prevedere una 3° vasca dove spostare i pesci in caso di emergenza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl