![]() |
nano e pico americani O.O
ciaooo!!!!! :-)) volevo chiedere se sti americani hanno dei metodi di gestione-preparazione vasca diversa-maturazione diversa e luci per far diventare OGNUNO di essi dei capolavori spettacolari :-))
|
hanno molte cose diverse da noi come prima coa gli animali con colori più accesi e ricercati.
|
perchè la' è molto diffusa l'acquariofilia????
|
perchè hanno molto vicina la barriera corallina ;-)
|
non è giusto :( ma come metodo di gestione sono gli stessi che ci sono qua????
|
usano più luci blu ma la gestione è simile...
------------------------------------------------------------------------ Poi ogni tanto fanno cose strane (vedi un mio topic di oggi in tecnica) :-) |
Noi però possiamo farci un bel mediterraneo.. Anche se purtroppo non è molto diffuso
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ed hanno anche molti + soldi di noi:-D
|
diciamo che là costa tt la metà di qua ;-)
|
è vero un po' tutto...sicuramente hanno più scelta, hanno normalmente pezzi che qua o non arrivano quasi mai o ce li sogniamo (non penso che loro si straccino le vesti vedendo i kili di palithoa marroni in vendita qua da noi! :-D ). Penso comunque che sull'illuminazione siano un po' più avanti, soprattutto a livello di "tecnologia disponibile": ho visto su alcuni forum mini plafo a led da 30W (forse anche meno) da 70$ illuminare in modo pazzesco..qua i led costano ancora tanto...
|
quoto....
pero la vera differnza sta nel fatto che hanno molte varieta e specie disponibili e a minor prezzo..... cmq nani da urlo ce ne sono anche qui da noi e, considerando quello che ho scritto sopra, ancora piu belli ....ne cito due: 1) nano di soli molli, quello di Vapao....andate a vederlo e poi mi dite 2) nano a prevalenza SPS...quello di ciot.gb.....come sopraù e ne esistono altri he?? cmq ripeto: questi sno nano che non hanno nulla da inviadiare a quelli mede in US...anzi il contrario.... |
Quote:
|
Quote:
|
io ormai non noto più questa grande differenza....
per me le vere sostanziali differenze sono 2: 1 - la luce.... molto blu, quindi i coralli appaiono più iridescenti, sopratutto i molli e gli lps (su cui loro investono molto) logicamente 2 - non puntano sull'escusiva degli sps, come è accaduto da noi per molto tempo... fortunatamente ormai anche da noi vanno di moda gli lps e ci si sta rendendo conto che molti coralli 'soft' sono decisamente belli, colorati e decorativi... sopratutto nei nanoreef (zoatnhus e ricordea principalmente e ancora) |
Quote:
|
eeeeeeeehhhhhh....vabbè dai vorrà dire che noi ci consoleremo con qualche bel piatto di pasta asciutta in attesa che LORO testino tutte le luci per noi!:-D
------------------------------------------------------------------------ e poi ragazzi vi garantisco che noi riusciamo ad arrangiarci egregiamente......ehhhh senza molti soldi.....anche grazie a qualcuno Vale di+ qualcosa ottenuta con sacrificio;-) |
ma infatti non stanno così avanti come sembra hehe
mi sono iscritto su nanoreef.com guardandomi 'in giro' sinceramente ho notato diverse cose: 1 - innanzi tutto, quasi tutti hanno uno o più ocellaris (ibridazioni come picasso ecc vanno molto di moda) a prescindere - e non curanti - se la loro vasca è da 3 o da 15 galloni... se è vuota o piena. 2 - vanno molto di moda le vasche basse e larghe... anche bassissime! non male però come idea ;-) 3 - rocce sintetiche, dalle forme più strane (molto spesso amano creare guglie e pinnacoli, o sistemi tipo 'a gradoni') l'idea è carina, ma a volte risulta un complesso troppo 'finto' 4 - ho osservato le plafoniere a led.... non è una regola per tutti, ma una buona parte hanno 2/3 di luce blu 5 - tutte le vasche che ho visto hanno sabbia corallina, poche rocce vive, valori non perfetti (infondo non preferiscono gli sps, forse le m.foliose sono quelli che preferiscono...) ------------------------------------------------------------------------ a me piace di più la nostra gestione :-) è più naturale, funzionale e rispettosa nei contronti degli animali che alleviamo! |
Quote:
poi...se farò un'altra vasca, la farò bassa e larga! sicuro! mi piacciono veramente di più , qui siamo standardizzati sui cubi... Ho notato anche io poche rocce (non mi ricordo bene ma c'era un nano italiano pubblicato e uno dei primi commenti era stato proprio sulla grande, per loro, quantità di rocce presenti in vasca)... Credo anche che un po' di rocce sintetiche per fare un bel layout siano un'ottima idea non so dire se queste cose sono indice di "essere avanti"...sicuramente sono fonte di ispirazione (almeno per me...compresa la scarsa predilezione per gli SPS...anche se nel mio caso è più la storia della volpe con l'uva che altro!!!! :-D ) |
per me non sono 'avanti' ma siamo su strade leggermente divergenti.
certo a impatto, noi siamo più 'eticamente coscienti' di loro (non parlo per me però :-D) anch'io ho pensato che la prossima vasca la farò bassissima e larga heehehehe |
Io è un bel po che sono registrato su quel sito! Non è vero però che tutti usano le rocce sintetiche! Per i pesci non hanno tutti i torti, mi spiego, non è che cambi molto per un pinnuto stare in 10 o 30 litri, sempre di un buco si tratta!
|
si infatti ho detto che sono molto usate le rocce sintetiche, ovvio che non le usano tutti ;-)
hai visto quel nano alto alto con 2 guglie... quello che fotma tipo una 'U' con le rocce? sembra molto promettente (peccat che ha messo gli animali a cavolo) per il discorso pesci.... insomma non esageriamo dai! 30 litri è 3 volte un 10 litri.... così come 100 litri è tutt'altra storia a confronto dei primi 2 esempi! sempre 4 vetri sono, ma la differenza c'è, non puoi dire che è quasi trascurabile. c'è una bella differenza tra sopravvivere e prosperare (e per dirlo io poi....XD) |
ecco una delle pacchianate americane a cui mi riferivo :-D
http://www.nano-reef.com/forums/inde...owtopic=211082 oh però... mica male nel complesso ;-)!! |
secondo me, nel complesso...è un genio!!!!
|
già, lo penso anch'io :-D
eppoi quegli spirografi sono stupendi... e gli zoanthus che incrostano il sulcano ;-) poteva solo un po' limitarsi coi pesci magari.... e mettere 2 palme al posto di quelle piante hehehehhe :-D |
eh sì...io avrei messo altri tipi di pesce...però l'idea dell'isola è veramente geniale...ma non gli puzzerà la stanza?#24
|
se un acquario è in salute profuma vagamente di mare, non puzza... secondo me
|
pensavo più che altro alla roccia, che rimane umida, se magari si formano delle mini pozze stagnanti o cose del genere...
comunque quando sarò ufficialmente disoccupato una vasca del genere potrei svegliarmi una notte e decidere di metterla su! :-D |
ancora non arriviamo ai 30... abbiamo mezzo secolo davanti :-D
godiamoci le cose pian piano, compresi sogni e proggetti ;-) |
troppo tardi! :-D
|
Quote:
|
Non ci posso credere.. Ma è qualcosa di pazzesco
L'avete visto il granchio in cima alla rocciata? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Veramente fantastica! Comunque penso che oltre alla disponibilità maggiore di coralli, gli americani siano più aperti mentalmente a progetti "bizzari" ed anticonformisti come questo.
|
Bella si!!! ma a prima vista mi è sembrata una tartarughiera e non un acquario
Si perde un po il concetto di vasca........sapete la storia dei bambini che rimangono incollati al vetro bello alto alto........ Un terracquario non un acquario dai....! bello mahh........non so se spenderei tutti quei soldi per quelle forme!!! Sembra il presepe!:-D Si cambia idea sulle zumate degli animali belli...bellissimi...#36# ------------------------------------------------------------------------ i soliti Americani!! Manca la bandierina sul monte:-:-D:-D alla conquista della luna:-D:-D:-D ------------------------------------------------------------------------ ed il granchio mimetico!!!!!:-D http://i35.tinypic.com/2qlso0l.jpg |
L'anemone è meravigliosa!
|
ho sbagliato il link scusate
anche noi siamo originali....ehhhh senza sold.... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323135 bravo manuelaoz!!!! |
io preferisco rimanere un po' più classico, le pacchianate non mi piacciono.
l'idea di una vasca ampia e bassa però è molto buona e ne guadagna in favore di una visuale dall'alto, dal pelo dell'acqua :-) |
In effetti è un po' una pacchianata, però sia l'idea della vasca bassa e sia l'idea di una parte emersa mi piacciono non poco... :-)
|
si ma secondo me raccolgono dall'ambiente troppa roba... polvere profumi ecc ecc
le mie due figlie si tufferebbero lanciandosi dal divano:-D ------------------------------------------------------------------------ io direi che uno prima si fa na vasca normale, poi quando si rompe i maroni, dopo sette vasche e dieci anni di attivita' , cambia e si fa l'isola vulcano nanoreef che dite? |
concordo ahahahaha :-D
|
secondo me le vasche basse .....sono belle ...ma poco funzionalei dal punto di vista
crescita coralli.....la scarsa altezza della colonna acqua, costringe i coralli (in partiicolare gli SPS) a crescere in orizzontale anziche in verticale...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl