![]() |
Fish room
Premetto che l'idea che mi frulla in testa mi è già stata bocciata da diverse persone, ma siccome ho la testa parecchio dura voglio sentirmela bocciare per l'ennesima e forse decisiva volta.
Ho un capanno degli attrezzi in legno di circa 10x3,5 metri in giardino. Metà di questo capanno è semivuoto, c'è un sacco di spazio insomma. Voi sapete bene che quando la malattia di questa passione che ci accomuna ti prende le vasche non bastano mai. Dunque mi piacerebbe discutere la fattibilità di utilizzare una parte del capanno per tenere delle vasche. Intanto ho un 250lt fermo che in casa non so dove mettere e mi piacerebbe cominciare con quello, aumentando il numero man mano che trovo delle occasioni quà e là girando su internet. Veniamo quindi al dunque: il capanno non ha assolutamente riscaldamento, chiaramente ha un tetto e un pavimento di cemento ma nei momenti più freddi dell'anno ci saranno 5 o 6 °C. lì dentro. La cosa positiva è che non essendo in casa non ho nessuna esigenza estetica per cui non ci sarebbe nessun problema a coprire anche il vetro frontale (ammesso che sia una copertura rimuovibile). Allora volevo sapere la fattibilità di questo progetto. C'è il modo di isolare completamente o quasi le vasche avendo una dispersione termica prossima allo 0, o insomma con dei riscladatori che funzionano come funzionerebbero in casa. Chiaramente terrei pesci che non richiedono più di 18#19 gradi. Ripeto che non c'è nessuna esigenza estetica. L'alternativa è quella di dividere una parte del capanno, diciamo una porzione 3x3 o 3x4 con una parete in legno e isolare questa porzione di capanno con dei pannelli di materiale isolante e poi scaldare direttamente l'ambiente invece delle vasche. Quindi le domande sostanzialmente sono due. 1) Possibile portare la dispersione termica quasi a 0 isolando tutti e sei i lati mantenendo la parte alta e la parte frontale rimuovibili? 2)Possibile isolare veramente una parte del capanno e possibile scaldarla senza fare un mutuo né per il sistema di riscaldamento né per mantenerlo? Immagino che le risposte saranno più o meno "Ma questo è scemo", però vorrei sentirmelo dire qualche altra volta prima di abbandonare l'idea |
Piu' che la vasca io creerei una stanzetta isolata in modo che in futuro (e son sicuro che lo farai) potrai aggiungere altre vasche.
Di materiali isolanti ce ne sono una infinità, ma devi valutare se l'impresa ne vale la spesa. 5 o 6 gradi d'inverno son pochi dovresti isolarlo veramente bene per risparmiare poi sul riscaldamento e valutare l'umidità che danni strutturali potrebbe farti perchè immagino sia in legno no? Dipende da cosa vuoi realizzare, in fondo tutto si puo' fare. |
Non ho capito il discorso rispetto all'umidità. Il capanno in legno è lì da dieci anni e sta benissimo :)
Se con umidità ti riferivi all'isolamento non me ne intendo quindi può darsi :) Il tuo discorso è chiaro e sono d'accordo che bisogna valutare la spesa. Quello a cui ambirei è un parere da chi è esperto o comunque che se ne intenda in materia di isolamento termico e quant'altro |
Intendevo dire che cosi' com'e' il capanno, da 10 anni non ti da problemi perchè sicuramente ha una circolazione d'aria che è sufficiente a smaltire l'umidità anche se per assurdo gli piovesse dentro.
Se invece crei una stanza chiusa e coibentata per trattenere il calore e ci metti dentro degli acquari che inevitabilmente anche se chiusi ti tralasceranno dell'umidità, questa non avrà sfogo se non riesci a creare una buona circolazione d'aria e questa umidità va a creare problemi al legno. Per i materiali da usare e come farlo non mi ritengo un esperto quindi non mi pronuncio, mi sono un po' documentato per alcuni lavori per questo ti ho dato uno spunto di riflessione sul discorso umidità. Tutto qui. |
Mi scuso se il mio sembrava un tono di disprezzo per il tuo commento, mi rendo conto rileggendo il mio post che poteva sembrare così. Apprezzo sempre, soprattutto le considerazioni giuste come la tua riguardo l'umidità a cui ammetto di non aver pensato
|
beh secondo me puoi porvare intanto a mettere il 250 litri su un supporto che lo regge.. poi puoi mettere del plexiglass sopra .. intorno puoi mettere del legno o del polistirolo ma io prenderei tutti pesci d'acqua fredda .. 0 riscladamento ...
Invece per illuminarlo? Poi potresti mettere i vasconi di ikea da 130 litri come culture di cibo vivo e dei pesci d'acqua fredda tipo elassoma gambusie macropodus tanichthys |
Per i pesci d'acqua fredda ho già il laghetto che mi basta e avanza, io vado matto per i laghi africani :-))
|
Quote:
Nessun problema, vai tranquillo, siamo adulti e vaccinati ;-) |
Ah cosa tieni nel laghetto?
Comunque non so ma progettare una fisroom futura in un capanno non riscaldato la vedo dura , adesso non conosco i grandi laghi africani ma come temperatura mi sa che non ce la fai .. 2 riscaldatori da 200w consumano.. Poi non so esprimo solo un parere |
Nel laghetto per ora nulla, quest estate c erano i ciclidi in vacanza, ora pensavo a dei classici rossi e mi piacerebbe metterci dei macropodus. Poi vedro cos altro mettere, e abbastanza grande sono circa 10000 litri
|
Se avessi un capanno in giardino lo avrei già fatto, che figata!!!
Se fai un cappotto con lo styrodur e riscaldi l'ambiente secondo me è fattibile tenere anche pesci tropocali, oltre al riscaldatore ti aiuti anche con un cavetto riscaldante. Umidita non credo che ne faccia molta se non usi vasche open, poi riscaldando l'ambiente e mettendo magari un deumidificatore, anche se non credo che serva, si può fare! E da vedere quanto sei malato tu di acquariofilia, perchè comporta una spesa non indifferente, il capanno va isolato bene... Se fra un paio di anni ti stufi hai buttato via un pacco di soldi, oltre che ad avere un pacco di pesci da dover comunque gestire, non so quanti acquari vuoi metterci dentro ma già avere 3 acquari da 200lt ti comporterebbe una spesa mensile non indifferente tra fertilizzanti, co2, cibo e roba varia... |
io gli acquari li ho nella zona d'ingresso a piano terra attigua al garage e nn ho riscaldamento, in inverni rigidi con temperature sotto lo 0 a volte all'interno nn supero i 5° ma nn ho isolato niente e la temperatura degli acquari rimane costante a 27°...nn ho mai riscontrato problemi di temperatura
|
Ma quanto spendi di bolletta????
|
Parte il progetto. In realtà la cosa è nata per un motivo ma poi la cosa si è allargata.
Parlando con mia madre è venuto fuori che il capanno degli attrezzi è poco sfruttato in effetti, è un bello spazio e viene solo utilizzato per accatastare roba inutile. Quindi verrà svuotato, coibentate adeguatamente le pareti e poi rese gradevoli, rifatto il pavimento con il cotto avanzato dalla ristrutturazione della casa ecc ecc. Diventerà una sorta di tavernetta in cui, ovviamente, io avrò lo spazio per le mie vasche, ma sarà un ambiente usufruibile per tutta la famiglia. Uno spazio staccato dalla casa per fare un po' quello che si vuole, con un bel divano, arredato, con l'acqua corrente ecc. Mancherà solo il bagno insomma. Ovviamente, anche se non ve ne frega nulla magari, documenterò il tutto e vi romperò le scatole con mille domande per la parte acquariofila. Ho scoperto che il tubo dell'acqua già arriva, basta tirarlo fuori e fare il rubinetto. Poi sarà previsto, ovviamente, uno scarico. Sto valutanto se fare una sorta muretto per reggere le future vasche o se andare su delle scaffalature (che devono comunque essere gradevoli). La strada è lunga ma la buona volontà c'è tutta. Il lato positivo della faccenda è che a lavoro fatto, se un giorno mi stuferò degli acquari o andrò a vivere da un'altra parte il lavoro fatto sarà comunque utile. Nei prossimi giorni svuotamento dello spazio e cestinazione della robaccia. |
Quote:
|
Quote:
A me piacciono molto gli ambienti rustici tipo "country" o "provenzale", prova a cercare sui motori di ricerca qualche foto che ti possa dare uno spunto se ti gustano. Se ti orienti in questa direzione l'idea di poggiare le vasche sui muretti è stupenda. Provo a stuzzicarti cosi' http://s4.postimage.org/t5r19xgk/salone.jpg guarda il divano come è fatto, secondo me è uno spettacolo. Ha solo il problema che non lo puoi spostare :-)) Pero' se gli fai un'anima in pannelli in legno ricoperti di finta pietra lo puoi spostare ;-) Se decidi di fare dei muretti cerca "gasbeton" sono dei mattoni stabili ma leggeri che si tagliano facilmente anche con una sega e si incollano e sono comodissimi da lavorare. Tempo fa avevo visto una guida proprio per fare un mobile porta acquario in muratura col gasbeton, se la ritrovo te la mando. Tienici aggiornati. |
Beh se fai una tavernetta cosi strutturata i problemi di bolletta non sono molti e viene anche una cosa carina per starci .. tipo taverna appunto.
Adesso puoi o dedicarla completamente ai pesci (fishroom)o arredarla come taverna con acquari .. dipende solo dalla disponibilità economica |
Quote:
Comunque per ora prima di arrivare a quella parte la strada è lunga, devo finire di svuotare (è incredibile in 25 mq quanta roba inutile si riesce ad accumulare), posare il pavimento ed isolare le pareti. Sarà un lavoro che richiederà un bel mesetto (ad essere ottimisti). Comunque entro domenica finisco di svuotare tutto e poi posto una foto dello spazio vuoto. Parlando con un architetto amico di famiglia l'idea che è venuta fuori è che verrà messo l'isolamento e poi di nuovo il legno. Il pavimento sarà in cotto toscano. Vediamo un può quel che viene fuori |
http://www.aka.org/wak/My_Fish_House.htm Guarda un po qui
|
I lavori procedono un po' a rilento perchè c'è più roba da fare di quello che credevo ma procedono.
Martedì dovrei cominciare con l'incollaggio dei pannelli di polistirolo |
Ottima cosa, mi hai incuriosito parecchio. Tienici aggiornati :-)) . E soprattutto: foto foto foto!!!
Sai, un pochetto ti invidio... vorrei avere pure io la possibilità di fare una roba del genere, e lo spazio lo avrei anche (ho una taverna da 70 mq sfruttata pochissimo e non avrei neanche problemi di peso...). Il problema è che ho già tre vasche, e solo a introdurre l'argomento "altro acquario" i miei iniziano a tirare maledizioni :-( . |
Credi di cavartela cosi? :-D Siamo curiosi qualche foto non sarebbe male -g03
Per mantenere un minimo di temperatura ambientale prevedi qualcosa? |
Quote:
Così risparmia sui riscaldatori #28g :-D Cavolate a parte, sono curioso anche io di sapere tutto nei dettagli... su su, vogliamo un po' di foto e descrizioni dettagliate sull'avanzamento dei lavori -35 |
Paolo ormai ti tocca fare un articoletto tipo il link che ti ha postato Mouuu :-))
|
Quote:
Mi chiamo Pietro comunque :-)) In ogni caso domani faccio qualche foto e poi la posto. Il piano dei lavori da fare è il seguente: 1)Fatto Finire la traccia per il tubo dell'acqua (ho fatto una quindicina di metri me ne mancano altri 15) 2)Fatto Tagliare la schiuma poliuretanica gonfiata utilizzata per tappare le fessure 3)Fatto Con il cemento a presa rapida riempire alcuni buchi nel pavimento 4) Fatto Incollare i pannelli di polistirolo che ritirerò Lunedì 5) Pavimentare ---> Cambio di programma, si lascia così com'è almeno fino a primavera 6) Impianto elettrico 7) Muretto di circa 8 m di lunghezza per le vasche (ci andranno sopra 5 o 6 vasche tra 150 cm e 200cm di lunghezza l'una che acquisterò mano a mano che troverò occasioni, una ce l'ho già pronta) e montare il lavandino 8)Incominciato Ricoprire con le perline la bruttura del polistirolo 9) Farsi una bella dormita 10) Fatto Studiare un sistema di filtraggio che mi permetta di consumare il minimo possibile, con ogni probabilità prevederò uno o due filtri interni a vasca, non voglio forarle Riguardo al riscaldamento sicuramente sarà scaldato l'ambiente e non le vasche. Come scaldare è ancora in fase di decisione. Ripeto, domani farò qualche foto ------------------------------------------------------------------------ Ah, una domanda, qualcuno sa il metodo migliore per incollare il polistirolo al legno? |
per incollare le perline al legno puoi usare silicone o la schiuma poliuretanica oppure prendi delle vito autoperforanto lunghe sui 6 centimetri e avviti tutto a muro,le viti evono essere autoperforanti non autofilettanti ok?
|
Quote:
Ho letto da qualche parte di usare stucco francese ma non so nemmeno cos'è? Perdonami se ti ho bocciato tutte le soluzioni :-)) ma le avevo già vagliate |
per il polistirolo mi pare che fanno dei chiodi a testa larga per fissarlo.
Per le perline basta che prevedi uno spazio per fissare un travettino in legno in orizzontalelungo come la parete, tra le lastre di polistirolo, poi se hai una spara punti e un attimo a montarle. |
Quote:
allora potresti usare la millechiodi o meglio ancora stucco francese come hai detto,lo stucco è questo: http://www.google.it/imgres?q=stucco...wbu9JxD&zoom=1 lo vendo in ferramente e nei negozi di fai da-te. |
Ok, perfetto, guardo quello che mi costa meno (immagino lo stucco)
|
ok
|
Quote:
..... è stata una svista... scusa Paolo -28 |
Sono un disastro, ancora non ho messo le foto ma ero fuori per il week end e non ho voglia di cercare la digitale :-))
Intanto ho portato a casa la prima vasca. Un 160x40x60 in extrachiaro. Appena trovo la digitale posto qualche foto, intanto tra oggi e domani comincio ad incollare i pannelli. |
Prima parete coibentata, sulla sinistra si nota la schiuma poliuretanica nelle fessure
http://s3.postimage.org/1n30zvtqc/DSC_0184.jpg Lato finestra e casino vario http://s3.postimage.org/1n37m17pg/DSC_0185.jpg Traccia per il tubo dell'acqua http://s3.postimage.org/1n3e86lok/DSC_0186.jpg 12 mq di polistirolo http://s3.postimage.org/1n3mhvc5g/DSC_0187.jpg La mia piccola Golden che mi aiuta a scavare la traccia, Wendy http://s3.postimage.org/1n4em08jo/DSC_0189.jpg Il primo acquisto http://s3.postimage.org/1n4l85mis/DSC_0190.jpg |
Complimenti per il capanno, me lo immaginavo più piccolo, li hai la possibilità di fare quello che vuoi, vai con calma e organizza tutto per bene ;-)
|
Alla faccia, di spazio ne hai in abbondanza! :#O
Miraccomando, fai tutto con calma e a regola d'arte e, soprattutto, tienici aggiornati sui progressi ;-) . P.S. Quanto vorrei anche io un capanno del genere!! Invidia a mille!! :-D |
Intanto spiego la mia idea: l'idea è quella di mettere circa 5 o 6 vasche da 150 cm in su lungo due pareti in modo da avere circa 8-9 m complessivi di vasche. Il tutto poggiato su un muretto (che farò fare al muratore).
Veniamo alla questione tecnica, a che distanza dovrei fare secondo voi le colonnine portanti delle vasche? Una ogni 8 cm? Sopra ci poggerò un multistrato da 20#30mm e del polistirolo. |
Quote:
|
Le vasche saranno tutte tra i 300 e i 600 litri. I metri lineari 8-9 circa
|
guarda qui ti spiega come fare al meglio iniziano con la stessa immagine ma sono diversi.
http://www.youtube.com/watch?v=sVxJRwDBTwg&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=xEUYh...eature=related http://www.youtube.com/watch?v=IQeOV...eature=related questo è un'altro guardali !! http://www.youtube.com/watch?v=GFgWW...eature=related mi piacerebbe avere lo spazio....#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl