AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   è proprio quello che penso io? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322553)

superpozzy 18-09-2011 18:22

è proprio quello che penso io?
 
è un anno che ho le rocce in vasca e tutto quello che ho inserito non aveva nulla....
eppure oggi ho visto questo.
quasi invisibili ad occhio nudo... saranno grandi quanto la punta di uno spillo...
tutte quelle saranno in 2cm su una roccia e ne avrò un'altra decina su di un'altra...

così piccole un wunder le mangia?
http://s3.postimage.org/xtpkxrkom/uikytujhyh.jpg

mioteo 18-09-2011 18:27

Il wunder non avrà problemi con le piccole,quelle grandi lascia indietro...

JeFFo 18-09-2011 20:03

a me non sembrano aiptasie ma idrozoi, se è cosi non per forza i wurde li mangiano. i miei 2 wurde nn lo fanno ad esempio, ne ho alcune simili

superpozzy 18-09-2011 20:18

non sono sicuro infatti siano aiptasie, ma dal colore...
il dubbio me l'ha dato perchè, o hanno invaso dei tubicoli spopolati o li hanno creati loro... e quindi se li hanno creati loro non sono aiptasie.. bah!
------------------------------------------------------------------------
croppandola, l'interno non sembra di una aiptasia... speriamo!

http://s4.postimage.org/qzpe5cftz/rtsgtf.jpg

Stefano G. 18-09-2011 20:24

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061131135)
a me non sembrano aiptasie ma idrozoi, se è cosi non per forza i wurde li mangiano. i miei 2 wurde nn lo fanno ad esempio, ne ho alcune simili

quoto ..... ne ho alcune colonie da anni .....non hanno mai fatto danni ;-)

JeFFo 18-09-2011 21:15

per me ripeto sono idrozoi coloniali ma non myrionema

Bigshow 18-09-2011 22:22

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061131311)
per me ripeto sono idrozoi coloniali ma non myrionema

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061131186)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061131135)
a me non sembrano aiptasie ma idrozoi, se è cosi non per forza i wurde li mangiano. i miei 2 wurde nn lo fanno ad esempio, ne ho alcune simili

quoto ..... ne ho alcune colonie da anni .....non hanno mai fatto danni ;-)

Quoto, non sono dannosi.
Li ho avuti anche io e non sono aiptasie!

klarki96 18-09-2011 23:24

nn sono aiptasie ma una forma larvale di medusa(nn so il nome) ma nn è assolutamente pericolosa e in acquario nn riesce a completare la trasformazione per diventa una medusa adulta ( ke sarebbe cmq nn + grossa di 1 cm) -28

JeFFo 18-09-2011 23:28

Quote:

Originariamente inviata da klarki96 (Messaggio 1061131611)
nn sono aiptasie ma una forma larvale di medusa(nn so il nome) ma nn è assolutamente pericolosa e in acquario nn riesce a completare la trasformazione per diventa una medusa adulta ( ke sarebbe cmq nn + grossa di 1 cm) -28

da dove deduci che è uno scyphozoa ?

Poffo 18-09-2011 23:48

anche a me sembrano idrozoi....

ALGRANATI 19-09-2011 07:20

Idrozoi...nme ho diverse colonie in vasca che quando si espandono troppo li spruzzo con acqua bollente.
in genere non sono infestanti.

massili 19-09-2011 11:07

ne ho diverse coloniette anche io su una roccia, non capivo cosa fossero ma avevo escluso aiptasie... buono a sapersi..!;-)

Federico Rosa 19-09-2011 12:14

Idrozoi a me Pfft mi disse che possano diventare infestanti e che essendo urticanti è meglio tenerli sotto controllo ... e se lo dice Pfft ;-)

superpozzy 19-09-2011 12:19

#70 allora ci sto attento... grazie!

JeFFo 19-09-2011 12:34

la mia esperienza è che hanno un rate di crescita discreto, non come i myrionema ma discreto. ne ho uccisi alcuni tempo fa coprendoli con la colla... ma son tornati... inoltre a me sembrano urticanti e , essendo idrozoi, non mi stupirei..

superpozzy 19-09-2011 12:35

meglio eliminarli adesso che sono appena usciti?

JeFFo 19-09-2011 12:41

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061132300)
meglio eliminarli adesso che sono appena usciti?

direi proprio di si, coprili con la colla!

klarki96 19-09-2011 15:33

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061131617)
Quote:

Originariamente inviata da klarki96 (Messaggio 1061131611)
nn sono aiptasie ma una forma larvale di medusa(nn so il nome) ma nn è assolutamente pericolosa e in acquario nn riesce a completare la trasformazione per diventa una medusa adulta ( ke sarebbe cmq nn + grossa di 1 cm) -28

da dove deduci che è uno scyphozoa ?

nn ho detto ke sia uno scyphozoa, il nome cm ho detto nn me lo ricordo ma ne ho anche io in vasca e ank'io subito pensavo ke fossero aiptasie ma andando a siringarli notai ke cn una piccolissima vibrazione si chiudevano quasi cm zoantus ma notai il tudicino rigido nel quale gli animaletti si rifugiarono e cosi trovai la descrizione e tutto e scoprii ke nn era affato pericoloso!-28

lupo.alberto 21-09-2011 15:36

anche io ne ho parecchi in vasca: già qualche tempo fa ho provato a siringarli con acqua bollente ma dopo una settimana sono rinati dagli stessi "tubi" nei quali erano in precedenza.
A questo punto mi sa che bisogna andare di cemento....... e murarli vivi#18#18#18
Ma, a parte le battute, per chi come me ne ha parecchi, tappando con la colla in molte parti le rocce non è che si va a inficiare la funzione filtrante delle rocce stesse?
Se ho detto una str....ta, non fateci caso.....;-)

JeFFo 21-09-2011 21:41

dipende anche da quanto è estesa l'invasione...
se no viene a fare un mutuo anche di colla, a tal punto cambi roccia...se si può

Nessuno 21-09-2011 21:43

Ciao, quoto KlarKi96
Sono dei polipo coloniali di medusa. che anche se riescono a diventare meduse sono talmente piccole (2mm circa) che non sono problematiche.

N

Frasco 21-09-2011 23:03

Si sono idre cioè appunto lo stadio prima della medusa.. l'ho studiato in biologia.. che in poche parole le meduse all'inizio sono così poi si "capovolgono" e diventano meduse.. cavolo non pensavo che si potessero ricreare pure nelle nostre vasche.. wow :-))

JeFFo 22-09-2011 00:10

Quote:

Originariamente inviata da Frasco (Messaggio 1061137756)
Si sono idre cioè appunto lo stadio prima della medusa.. l'ho studiato in biologia.. che in poche parole le meduse all'inizio sono così poi si "capovolgono" e diventano meduse.. cavolo non pensavo che si potessero ricreare pure nelle nostre vasche.. wow :-))

Senza offendere nessuno vorrei fare un pò di chiarezza. le idre non sono lo stadio prima della medusa. Gli hydrozoi sono una classe del phylum Cnidaria. le hydre sono in gergo la fase poliploide degli hydrozoi che , a volte, possono avere anche una fase medusoide in genere poco sviluppata (ma ci sono alcune importanti eccezioni). Chi ha avuto caridinai conosce bene le hydre d'acqua dolce, molto diffuse, dette Hydra viridis ( http://www.euleptes.net/wp-content/g...ti/rad7783.jpg ) che ad esempio non ha fase medusoide.
Le meduse classiche, quelle che più conosciamo, sono la fase medusoide di Cubozoa o Scyphozoa. In queste classi la fase poliploide o non è presente o è ridotta (sempre con le dovute eccezioni). da fase poliploide a medusoide si passa in vario modo, con meccanismi non ancora studiatissimi e sotto stimoli ancora piuttosto sconosciuti. Questi qui postati sulle rocce sono idre in fase poliploide, coloniali (in senso lato poichè non formano vere colonie), urticanti, e proliferanti.

Frasco 22-09-2011 08:40

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061137889)
Quote:

Originariamente inviata da Frasco (Messaggio 1061137756)
Si sono idre cioè appunto lo stadio prima della medusa.. l'ho studiato in biologia.. che in poche parole le meduse all'inizio sono così poi si "capovolgono" e diventano meduse.. cavolo non pensavo che si potessero ricreare pure nelle nostre vasche.. wow :-))

Senza offendere nessuno vorrei fare un pò di chiarezza. le idre non sono lo stadio prima della medusa. Gli hydrozoi sono una classe del phylum Cnidaria. le hydre sono in gergo la fase poliploide degli hydrozoi che , a volte, possono avere anche una fase medusoide in genere poco sviluppata (ma ci sono alcune importanti eccezioni). Chi ha avuto caridinai conosce bene le hydre d'acqua dolce, molto diffuse, dette Hydra viridis ( http://www.euleptes.net/wp-content/g...ti/rad7783.jpg ) che ad esempio non ha fase medusoide.
Le meduse classiche, quelle che più conosciamo, sono la fase medusoide di Cubozoa o Scyphozoa. In queste classi la fase poliploide o non è presente o è ridotta (sempre con le dovute eccezioni). da fase poliploide a medusoide si passa in vario modo, con meccanismi non ancora studiatissimi e sotto stimoli ancora piuttosto sconosciuti. Questi qui postati sulle rocce sono idre in fase poliploide, coloniali (in senso lato poichè non formano vere colonie), urticanti, e proliferanti.

Figurati jeffo hai fatto bene a mettere in chiaro le cose.. Io l'avevo letto quando andavo alle superiori e molto probabilmente era spiegato un Po male.. ;-)

klarki96 23-09-2011 14:06

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061137889)
Quote:

Originariamente inviata da Frasco (Messaggio 1061137756)
Si sono idre cioè appunto lo stadio prima della medusa.. l'ho studiato in biologia.. che in poche parole le meduse all'inizio sono così poi si "capovolgono" e diventano meduse.. cavolo non pensavo che si potessero ricreare pure nelle nostre vasche.. wow :-))

Senza offendere nessuno vorrei fare un pò di chiarezza. le idre non sono lo stadio prima della medusa. Gli hydrozoi sono una classe del phylum Cnidaria. le hydre sono in gergo la fase poliploide degli hydrozoi che , a volte, possono avere anche una fase medusoide in genere poco sviluppata (ma ci sono alcune importanti eccezioni). Chi ha avuto caridinai conosce bene le hydre d'acqua dolce, molto diffuse, dette Hydra viridis ( http://www.euleptes.net/wp-content/g...ti/rad7783.jpg ) che ad esempio non ha fase medusoide.
Le meduse classiche, quelle che più conosciamo, sono la fase medusoide di Cubozoa o Scyphozoa. In queste classi la fase poliploide o non è presente o è ridotta (sempre con le dovute eccezioni). da fase poliploide a medusoide si passa in vario modo, con meccanismi non ancora studiatissimi e sotto stimoli ancora piuttosto sconosciuti. Questi qui postati sulle rocce sono idre in fase poliploide, coloniali (in senso lato poichè non formano vere colonie), urticanti, e proliferanti.

il forum è fatto x questo..
scambiarsi idee e pareri!;-)-28

Duke 27-09-2011 10:59

Ho appena postato una richiesta non avendo visto questa discussione prima http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324055

A prima vista mi sembrano la stessa cosa... sicuri sicuri che si tratti di idre in fase poliploide?
Avevo preso in considerazione questa evenienza ma, dopo essermi documentato a grandi linee, l'avevo scartata non vedendo avvicendamenti, mentre mi sarei aspettato il distaccamento e la proliferazione di più corone da ogni singolo tubicino
Io, come scritto nel mio messaggi, vedo una similitudine più con gli spirografi... #24

A presto...
Roby

JeFFo 27-09-2011 13:33

sono urticanti, gli spirografi non lo sono...

klarki96 27-09-2011 20:10

quoto jeffo-28

Duke 28-09-2011 19:54

Ok, grazie mille ;-)


Ciao
Roby

klarki96 28-09-2011 21:17

di niente! -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12025 seconds with 13 queries