AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Austrolebias paucisquama-Sao Sepe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322141)

Ale87tv 15-09-2011 21:34

Austrolebias paucisquama-Sao Sepe
 
Grazie alle uova di Marco Vaccari, datemi a Cesena, la settimana scorsa ho cominciato l'avventura con questa specie di annuali, la prima per me. La schiusa è avvenuta in una bacinella rettangolare, con 1 cucchiaino di sale su 10 litri d'acqua e 3 dita d'acqua. ho almeno 6 avanotti sani, e qualche belly slider. appena li sposto sarò più preciso sui numeri :-). Li alimento con naupli di artemia appena schiusi.

La specie è stata scoperta nel 2008, nel Rio Vacai, tributario del Rio Jacuì, Rio Grande do Sul Brasile
http://www.scielo.br/scielo.php?scri...52008000200004

qui la tesi della scoperta :-)

appena sono fotografabili posto delle foto :-)

gigi1979 15-09-2011 22:03

Quote:

appena sono fotografabili posto delle foto
#25

Marco Vaccari 15-09-2011 22:17

..ho ricevuto poco dopo la scoperta, uova F1... devo dire che sono relativamente semplici e poco aggressivi, anche se non sono tra gli annuali più veloci.. e in questo mi ricordano molto gli Austrolebias carvalhoi....
nell'attesa che Ale87Tv pubblichi la cronologia della sua esperienza... anticipo un paio di foto prese dalle mie vasche...

mi piacciono tantissimo le femmine di questa specie.. hanno una punteggiatura davvero speciale!
http://s3.postimage.org/u29u4was/paucisquama.jpg

http://s4.postimage.org/17jkugg9w/paucisquama1.jpg

http://s1.postimage.org/13ibcsm2s/paucisquama3.jpg

Entropy 15-09-2011 23:21

Veramente particolare ed interessante la livrea della femmina #36#
Ale, racconta e fotografa tutto, mi raccomando :-))

MarZissimo 16-09-2011 02:47

Grande Ale! In bocca al lupo con questi Austrolebias!!!

Ale87tv 17-09-2011 17:44

dopo una settimana dalla schiusa, ho 18 avanotti, di cui almeno 15 sani. :-) sono stati spostati in una vaschetta da 13 litri con un ciuffo di riccia, e una spolverata di torba sul fondo. sempre acqua dura con un cucchiaino di sale ogni 10 litri.

la torba è stata riasciugata e fra tre settimane bagno di nuovo.

Venus 21-09-2011 18:28

Seguo con molto interesse!

Ale87tv 24-09-2011 15:03

dopo un'altra settimana posso vedere che cominciano già a prendere una forma che assomiglia agli adulti...

Luca_fish12 25-09-2011 12:38

In bocca al lupo Alessandro con questa nuova specie! ;-)

Marco Vaccari 02-10-2011 22:47

..quanti sono i piccoli pesci nel totale?... riesci già ad intravedere qualche striatura? in genere i maschi iniziano ad assumere delle bande verticali, mentre le femmine sono biancastre più piccole e tozze dei maschi....

Ale87tv 06-10-2011 07:22

per domenica li sposto nel 50 litri... sono 10- 12 :-) a occhio

Marco Vaccari 06-10-2011 08:07

..un buon numero per avere un discreto gruppetto!.... da quello che ho potuto notare la sex-ratio è equilibrata, quindi dovresti avere qualche coppia....

Ale87tv 06-10-2011 08:29

si e devo ancora ribagnare la torba...

Ale87tv 06-10-2011 22:11

su un paio di esemplari si vedono le striature :-)

Marco Vaccari 06-10-2011 22:13

...femmine non sono........;-)

Lo-renzo 07-10-2011 20:50

Ale, qualche foto???? :-)):-))

Ale87tv 10-10-2011 15:18

ho provato ma non riesco ancora a fare delle foto accettabili... ora ribagno la torba:-)

Lo-renzo 10-10-2011 19:19

Le dimensioni?hanno veramente un ritmo di crescita lentissimo?

Ale87tv 10-10-2011 19:44

beh sono i miei primi annuali, quindi non so dire. però ora saranno sul centimetro...
come temperatura minima marco hai qualche informazione?

Ale87tv 11-10-2011 14:57

ribagnato la torba ieri e ho almeno 4-5 nuovi piccoli.
della prima schiusa ho un solo belli slider.
continuo ad alimentarli ad artemia schiusa :-)

Lo-renzo 11-10-2011 20:20

Ottimo Ale!!!!
anche se credo che già 15 in 50 litri possano essere un bel gruppetto...beh comunque 1 cm in un mese non è male :-) :-)

Ale87tv 11-10-2011 20:34

i grandi sono 8 e 1 belly... con i 4 -5 nuovi arrivo al giusto :-)

Ale87tv 13-10-2011 19:59

la minima è di 15°... bene 18°

Ale87tv 24-10-2011 21:33

mi raccomando, non lasciate qualsiasi fessura in cui possano infilarsi, ho già avuto 2 perdite...

Ale87tv 10-11-2011 23:04

un maschio, che fino a ieri l'altro era bellissimo, oggi lo vedo che si trascina sul fondo, sono sui 2 cm ora...

Lo-renzo 11-11-2011 00:26

Purtroppo gli slider son sempre dietro l'angolo -28d#-28d#...può capitare con tutte le specie anche con quelle più semplici pensa con i lentissimi paucisquama :-)):-)) quante femmine hai?

Ale87tv 11-11-2011 10:15

tre femmine grandi, un maschio a posto, uno che a quanto pare è slider, uno piccolino...

sono stato fregato da una fessura del filtro, come scrivevo prima...

Ale87tv 23-11-2011 23:31

ora ho inserito un contenitore con la torba dove farli deporre, anche se è ancora presto...

Marco Vaccari 25-11-2011 15:29

..ciao Ale!.... inserisci assolutamente la torba, se riesci.... i pesci, stando ai tempi, potrebbero essere maturi , dato che sono una specie piuttosto prolifica, potresti trovare presto le piccole uova ambrate..
Inoltre la presenza del vasetto è importante per smorzare un po' l'aggressività del maschio verso le femmine.. dato che considererà il vasetto come punto focale del suo territorio..
l'obbiettivo è: raccogliere il primo sacchetto con le uova.. dopo di chè sei "fuori pericolo"... ;-)

Ale87tv 27-11-2011 12:21

sono pienamente d'accordo... ogni quanto controllo la torba? e quanto dura la diapausa in torba?

Lo-renzo 27-11-2011 14:23

Provo a risponderti io :-)
Allora la torba potresti raccoglierla ogni 2 settimane mentre per quando la diapausa dovresti essere intorno ai 2 mesi e mezzo, o 3.Le uova van comunque controllate periodicamente per capire lo sviluppo...ma attendiamo Marco che sarà sicuramente più preciso!

Altezza dello strato di torba direi per ora attorno ai 5 cm...

Ale87tv 27-11-2011 15:26

mi ha contattato prima :-) raccolta ogni 2 settimane (le uova cominciano a dare problemi se lasciate di più) e la diapausa è di circa 5 mesi...

Ale87tv 28-11-2011 19:58

ragazzi le physa possono essere un problema per le uova?

Lo-renzo 28-11-2011 20:12

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061274150)
ragazzi le physa possono essere un problema per le uova?

Non mi risulta :4::4::4:

Ale87tv 28-11-2011 20:22

ottimo :-) perchè dovrei perderci il sonno a toglierle tutte :-D
:4:

Lo-renzo 03-12-2011 14:24

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061271318)
e la diapausa è di circa 5 mesi...

Me l'ero perso :9::9::9::9::9::9::9:
Cavoli, 5 mesi di diapausa non me li sarei mai aspettati!
Hai inserito la torba?hanno apprezzato?solitamente il maschio occupa subito il depositore e accentua i suoi colori...

Ale87tv 03-12-2011 19:23

infatti è ciò che ha fatto :-)
domani controllo la torba :-)

Ale87tv 18-12-2011 12:52

ho le mie prime uova :-)
problema, la torba non ha un buonissimo odore, quella del nido la cambio, quella delle uova devo rimuovere le uova e metterle in torba fresca?:-)

Lo-renzo 18-12-2011 19:57

ottimo ale!
le hai appena raccolte oppure hai già aspettato 2-3 settimane e quindi quelle uova sono con molta probabilità buone?
Lascia asciugare la torba fino al grado di umidità corretto e poi imbusta, è normale che dopo 2-3 settimane in acqua la torba puzzi un pò..

Ale87tv 18-12-2011 20:26

ok :-) no sono le prime, ma intanto faccio una prova per l'umidità
ottimo se mi dici che l'odore è normale...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,39491 seconds with 13 queries