AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   riscaldamento da termosifone....aiuto predisposizione... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322041)

Auran 15-09-2011 13:37

riscaldamento da termosifone....aiuto predisposizione...
 
Sono in fase di ristrutturazione...premetto che molti lavori li sto facendo io con amici...

Vorrei predisporre l'attacco vicino alla vasca per collegarci la serpentina per scaldare la vasca in inverno tramite il termosifone...
Il temosifone nella stessa stanza è nell'angolo opposto alla vasca....

cosa faccio?

ho la possibilità di rompere il muro e fare la traccia....posso collegare i tubi al termosifone e farli correre nella traccia?
ancora, posso altrimenti attaccarmi in qualche modo al termo e allungare la rete mettendo poi i due rubinetti nel muro vicino alla vasca?

come avete capito sono in alto mare.... :-(

Ma[TtH]eW 15-09-2011 19:44

... allora possibilità te ne elencherei 2..
1) traccia sul muro colleghi i 2 tubi (mandata e ritorno) al circuito esistente e arrivi alla vasca, all'interno del mobile metti una elettrovalvola comandata da una sonda di temperatura e all'occorrenza questa apre e chiude facendoti riscaldare l'acqua della vasca...
2) se nel termosifone non hai allaccio monotubo (ovvero stessa valvola per mandata e ritorno) ma bensi doppio allaccio mandata sopra ritorno sotto oppure mandata da un lato e ritorno dall'altro metti una derivazione a T all'uscita delle tubazioni dal muro da una parte allacci termosifone e dall'altra i tubi che vanno alla vasca poi solito discorso elettrovalvola e via..

come estetica preferirei la prima poi a te ^^

soluzioni ce ne sarebbero altre ma si rifanno sempre a queste :-))

LOLLO77 15-09-2011 21:50

io l'ho appena finito di montare
avevo una predisposizione per un altro termo e l'ho collegato li

Auran 16-09-2011 10:11

grazie a entrambi...

nella seconda opzione avrei quindi direttamente i due tubicini che mi vanno in vasca giusto? potrei fare la traccia e infilarci dentro quelli senza toccare l'impianto....non avrei troppa dispersione nel tragitto?...
a pelle mi piacerebbe di piu arrivare con i tubi idraulici nei presssi della vasca( come se fosse un secondo termosifone) e da li far partire i tubi che vanno in vasca....ma come faccio ad allungare l'impianto esistente?
tenete presente che devo smontare tutti i termo per dare il rasante quindi non ho problemi di rotture muri ecc ecc....posso spaccare di tutto...basta che poi riesca nell'intento...ahahah

Lorenz...ti posso chiamare?

LOLLO77 16-09-2011 17:53

qundo vuoi il numero ce l'hai

Ma[TtH]eW 16-09-2011 22:50

Allora per quanto riguarda l'opzione traccia sul muro etc etc la cosa più semplice e più economica potrebbe essere questa a prescindere dal tipo di tubazione (rame, acciaio o multistrato). Allora intercetti le tubazioni, esistono in commercio dei raccordi con ghiere a stringere (a meno che tu non voglia far intervenire qualcuno ma tieni d'occhio i costi) sezioni la tubazione, aggiungi le derivazioni a "T" del diametro adeguato e parti con la linea nuova, anche qui per evitare dispersioni di calore un minimo di isolamento in neoprene, la trovi anche al brico e richiudi, se vuoi info contattami pure, ho fatto l'impiantista idraulico/elettrico in proprio per 12 anni basta chiedere :-))

cicala 17-09-2011 19:28

Ciao Auran , aprofitto del tema , ma poi come pensi di fare per scaldare l'acqua???

Ma[TtH]eW 17-09-2011 19:43

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 1061129202)
Ciao Auran , aprofitto del tema , ma poi come pensi di fare per scaldare l'acqua???

All'uscita delle tubazioni dai muri dovrà mettere un'elettrovalvola collegata ad un termostato con sonda ad immersione, tarata la temperatura apre e chiude il circuito così facendo la vasca si riscalderà quando è in funzione l'impianto di riscaldamento... l'alternativa per avere il circuito separato sarebbe inserire un rele che al contatto del termostato della vasca da l'impulso anche alla caldaia così facendo apre elettrovalvola e fa partire anche la caldaia ma qui andiamo sul tecnologico :-)):-))

cicala 17-09-2011 19:58

Quote:

Originariamente inviata da Ma[TtH]eW (Messaggio 1061129241)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 1061129202)
Ciao Auran , aprofitto del tema , ma poi come pensi di fare per scaldare l'acqua???

All'uscita delle tubazioni dai muri dovrà mettere un'elettrovalvola collegata ad un termostato con sonda ad immersione, tarata la temperatura apre e chiude il circuito così facendo la vasca si riscalderà quando è in funzione l'impianto di riscaldamento... l'alternativa per avere il circuito separato sarebbe inserire un rele che al contatto del termostato della vasca da l'impulso anche alla caldaia così facendo apre elettrovalvola e fa partire anche la caldaia ma qui andiamo sul tecnologico :-)):-))

scusa mi ero spiegato male , mi interessava saper come farà a scaldare l'acqua , io non volevo immergere niente in sump.......avevo letto di un utente che aveva messo una spirale di tubo jhon guest in sump dove poi faceva circolare l'acqua dell'impianto di riscaldamento..........ma mi faceva un pò paura ..........................avendo io una sump in pvc pensavo di mettere uno scaldasalviette sotto la sump staccato di due cm ..........

Abra 17-09-2011 22:47

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 1061129264)
Quote:

Originariamente inviata da Ma[TtH]eW (Messaggio 1061129241)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 1061129202)
Ciao Auran , aprofitto del tema , ma poi come pensi di fare per scaldare l'acqua???

All'uscita delle tubazioni dai muri dovrà mettere un'elettrovalvola collegata ad un termostato con sonda ad immersione, tarata la temperatura apre e chiude il circuito così facendo la vasca si riscalderà quando è in funzione l'impianto di riscaldamento... l'alternativa per avere il circuito separato sarebbe inserire un rele che al contatto del termostato della vasca da l'impulso anche alla caldaia così facendo apre elettrovalvola e fa partire anche la caldaia ma qui andiamo sul tecnologico :-)):-))

scusa mi ero spiegato male , mi interessava saper come farà a scaldare l'acqua , io non volevo immergere niente in sump.......avevo letto di un utente che aveva messo una spirale di tubo jhon guest in sump dove poi faceva circolare l'acqua dell'impianto di riscaldamento..........ma mi faceva un pò paura ..........................avendo io una sump in pvc pensavo di mettere uno scaldasalviette sotto la sump staccato di due cm ..........

Puoi sempre fare una serpentina sotto...certo perdi in efficenza ma non hai nulla in vasca,però in questo caso preferirei la sump in vetro,che dovrebbe offrire una resistenza minore al passaggio del calore.

cicala 17-09-2011 23:39

questo è vero abra , ma il vetro non rischia di rompersi !!.......e poi fare una serpentina con cosa la faccio in rame??? sinceramente non sò neanche quanto costa uno scaldasalviette ..??

GROSTIK 17-09-2011 23:50

l'aveva fotto roby78 io l'ho visto fatto molto bene ... es to pensando di farlo pure io ....
Lorè io e te dobbiamo parlare ... :-))

superpozzy 18-09-2011 00:42

perchè non la serpentina JG in sump? che problemi potrebbero sorgere?
sotto la sump come la metti? devi sollevare la sump su dei supporti?

cicala 18-09-2011 02:04

La serpentina jg potrebbe abche andare , ma mi sà che ce ne vuole tanta .........la sump sollevarla non sarebbe un problema già la voglio fare a livello vasca per risparmiare sulla risalita.....

LOLLO77 18-09-2011 10:21

[/QUOTE]Puoi sempre fare una serpentina sotto...certo perdi in efficenza ma non hai nulla in vasca,però in questo caso preferirei la sump in vetro,che dovrebbe offrire una resistenza minore al passaggio del calore.[/QUOTE]
pienamente d'accordo

io la serpentina l'ho fatta con il tubo da 8 della JG e l'ho posizionata direttamente in sump
nessun problema
l'unica cosa va abbassata leggermente la soglia della caldaia a 65° perche il JG porta fino a 75°
cosi mi hanno detto
io ho provato e regge benissimo oltre a scaldare bene l'acqua

Auran 18-09-2011 13:21

ma figurati matte...tutto fa brodo...:-)

io pensavo di mettere come roby la serpentina in acqua...il top sarebbe il titanio ma costa un botto.....
mi piace di piu rispetto alla soluzione esterna perchè lo scambio termico sarebbe minore e l'idea di avere un corpo scaldante contro il vetro non mi piace...anche perchè in questo caso l'elemento di "connessione" sarebbe proprio il vetro....in acqua mi da piu tranquillità ma magari è una mia fissa...

oggi pomeriggio faccio le tracce...se vi interessa con calma posto passo passo le foto dei lavori...

Ma[TtH]eW 18-09-2011 13:37

ops scusami ho letto male tra le righe :-))
------------------------------------------------------------------------
uhm buh io sinceramente metterei il tubo JG direttamente in acqua, per evitare il surriscaldamento si potrebbe mettere una sorta di valvola deviatrice prima di entrare in sump in modo da dare un limite alla temperatura in ingresso miscelando mandata e ritorno però buh a mio parere andiamo troppo sul tecnologico o come ha fatto LOLLO se non erro abbassare la soglia di funzionamento della caldaia, per lo scaldasalviette sotto la sump bisognerebbe considerare che oltre alla sump stessa andremo ad innalzare la temperatura di tutto il mobile (l'interno) e non la vedo cosa buona e giusta (a mio avviso)

Abra 18-09-2011 14:09

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 1061129637)
questo è vero abra , ma il vetro non rischia di rompersi !!.......e poi fare una serpentina con cosa la faccio in rame??? sinceramente non sò neanche quanto costa uno scaldasalviette ..??

No il vetro non si rompe,semplicemente perchè il calore viene assorbito dall'acqua ;-) prendi ad esempio i riscaldatori,in acqua lo puoi quasi toccare ma se lo tiri fuori diventa rovente.
Il discorso dello scaldasalviete lo eliminerei, secondo me spendi di più che avere un buon riscaldatore in sump.
Anche se personalmente non vedo grossi problemi ad avere tubi in vasca,se hai un buon tubo senza giunti,prima che succeda qualcosa fai in tempo a diventar nonno :-))

cicala 18-09-2011 17:32

mi sa che adotterò la soluzione del jg studiata da roby78 .......devo solo capire se aumentrare o no le dimensioni della sump a progetto ........ho due possibilità 50x50 o 80x50......

superpozzy 18-09-2011 19:19

beh, se hai spazio, con una 80x50 stai comodo..

Quote:

per evitare il surriscaldamento si potrebbe mettere una sorta di valvola deviatrice prima di entrare in sump in modo da dare un limite alla temperatura in ingresso miscelando mandata e ritorno
secondo me basta mettere una valvola termostatica a monte dell'acqua calda prima che entri in sump.
imposti la temperatura e quando la raggiunge si chiude... costa 20€ e non serve collegarla all'impianto elettrico...

Ma[TtH]eW 18-09-2011 20:48

..come valvola deviatrice intendevo una valvola a taratura manuale... altrimenti verrebbe fuori una centrale :-D

Auran 19-09-2011 12:21

mettendo una valvola termostatica però come fai a sapere quando deve chiudere..io penavo alla elettrovalvola con un termostato...

superpozzy 19-09-2011 12:31

giusto, dovresti avere un sensore di temperatura per quella deviazione. sul mio impianto sarebbe semplice perchè ho tutto predisposto e l'acqua gira in continuazione a bassa temperatura (40°C), però questo impianto non ho idea di come sia realizzarto...

LOLLO77 20-09-2011 18:15

ma perche vi fate tante pippe
hahahahhaha

l'elettrovalvola la apre il controller da voi usato
nessuna valvola termostatica solo un elettrovalvola
nient'altro

danny1984 29-09-2011 10:03

ma l'elettrovalvola lollo non si brucia se sta sempre in tensione?

LOLLO77 29-09-2011 13:19

devi prendere un elettrovalvola N.C.

danny1984 29-09-2011 20:01

Cioè?

LOLLO77 29-09-2011 20:11

elettrovalvola chiusa e quando devi riscaldare la fai aprire e l'acqua calda gira nei tubi

essendo molto efficace stara' accesa poco

danny1984 29-09-2011 21:32

Lollo non e che puoi fare due foto della serpentina e Dell'impianto ? Se non ti scoccia

arturo 27-11-2011 10:54

si se cortesemente mettete le foto o un link che vende sta roba x il termosifone ,ossia la deviazione a T , cioè facciamo la lista della spesa:
-tubo john guest quanti metri x la serpentina? si può scaldare x fargli prendere la forma magari avvolgendolo intorno ad un tubo?
- elettrovalvola a 12v ? (mi sembra che le venda decasei)
-2 deviazioni a T ,cosa serve maschio/femmina e quanti pollici ed in uscita maschio x john guest(in pollici quanto misura?)

e poi come operare con termosifone in opera?
gia nei nella ferramenta e nel negozio di idraulica pensano che sia matto con le mie richieste assurde x il fai da te ,se ci andassi con qualcosa di chiaro o delle foto....

grazie

LOLLO77 27-11-2011 11:59

io o comprato tubo da 3/8 jonguest perche e' l'unico che sottorta alte temperature e mi sono costruito la serpentina

http://s11.postimage.org/iywl80brz/IMG_0405.jpg

http://s11.postimage.org/56i6cdl0f/IMG_0408.jpg

http://s9.postimage.org/60gxa2j23/IMG_0409.jpg

http://s9.postimage.org/745mzrt2z/IMG_0410.jpg


per i pezzi da comprare io sono andato al brico
trovate tutto
l'elenco non e' facile da fare perche ogni persona in casa non e' detto che abbia gli stessi pezzi o marche di termo e tubi
per l'elettrovalvola su ebay 3/8 220V

arturo 27-11-2011 12:19

quindi esite un adattatore tra 1/2 pollice 3/4 a T e il 3/8 john guest? oppure si trova già fatto nella T

riesci a fare una foto della connessione ai tubi del riscaldamento?

LOLLO77 27-11-2011 12:27

i miei non contano io l'ho fatto nel collettore dei termo ed e' diverso che prenderlo nei termo

io ho usato il 3/8 ma puoi usare anche 1/2 o 3/4

tu che tubi hai fammi una foto dove ti vorresti attaccare

arturo 27-11-2011 12:43

ecco 2 foto
http://s11.postimage.org/qizbkx0nz/DSCF0133.jpg

http://s7.postimage.org/5heczdxdj/DSCF0134.jpg

scusate le ragnatele---

arturo 27-11-2011 14:45

http://www.ebay.it/itm/ELETTROVALVOL...ht_5287wt_1037

può andare questa? manca poi il maschio....

il tubo dove l'hai preso?

LOLLO77 27-11-2011 16:28

elettrovalvola e' quella che ho preso io

il tubo qua
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3343

LOLLO77 27-11-2011 16:29

attaccarsi li non e' facile

io chiamerei un idraulico o se no potresti vedere al brico se ce un bipas

LOLLO77 27-11-2011 16:30

o se no una T da mettere tra valvola termo

Poffo 27-11-2011 19:06

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061271210)
http://www.ebay.it/itm/ELETTROVALVOL...ht_5287wt_1037

può andare questa? manca poi il maschio....

il tubo dove l'hai preso?

quell'elettrovalvola è sbagliata....è una n.a. a te serve un modello NC.... normalmente chiusa,che si apre al momento in cui riceve tensione....altrimenti quella del link è sempre aperta quando riceve tensione si chiude....in pratica il contrario di quello che ti serve... ;-):4:

arturo 27-11-2011 19:21

sono passato da leroy merlin e ragionando con il commesso mi ha detto di provare a collegarmi non dove ci sono i tubi ma dove ci sono i tappi (in basso a sx) e la valvola di spurgo aria (in alto a sx), però mentre uscivo pensavo che se gli elementi del termo sono in parallelo com fa a passare l'acqua nel tubino che vado a mettere?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10608 seconds with 13 queries