AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Problema fosfati. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322025)

Gimmiridimmi87 15-09-2011 12:54

Problema fosfati.
 
Ragazzi ho dei problemi con i fosfati ma non capisco il motivo.

Da quando ho comprato il bubble magus nac3,5 i nitrati sono scesi da 10 a 5.... mentre i fosfati sono arrivati a 0,1 e non ne capisco il motivo.

Sembra una stupidaggine ma sembra che i coralli stavano meglio con i nitrati a 10... forse il rapporto nitrati-fosfati era più equilibrato?!

Il fatto è che io uso sempre le resine antifosfati e dal filtro antifosfati ruwal escono valori in fosfati identici a quelli in vasca.... e le resine le ho cambiate ieri.... Non capisco perchè?!....

Il filtro ha 2 mesi.... funziona bene...il rubinetto in uscita è regolato goccia a goccia....

chi mi può suggerire qualcosa??? magari farmi anche capire da cosa possono derivare i fosfati??

io faccio un cambio del 10% ogni settimana e doso 1 fiala di prodibio biodigest.... per il resto l'acquario va da se....e i coralli stanno bene apparte la catalaphylia che è sempre chiusa -.-

Stefano G. 15-09-2011 15:33

i fosfati derivano dall'alimentazione o dall'acqua che utilizzi
se in uscita dal filtro hai la stessa concentrazione ..... il filtro non funziona , l'acqua passa senza rimanere a contatto con le resine

LukeLuke 15-09-2011 16:00

hai cambiato la corallina al reattore ?

io non userei le resine... ti sbilanciano tutto....

io aspetterei un altro pò per tirare le somme... lo skimmer nuovo lavora da neanche 7gg.

Gimmiridimmi87 15-09-2011 16:59

Non cel'ho il reattore :)

cmq in caso le tolgo va!! vediamo se si bilancia da solo l'acquario.... cmq, apparte questo, perchè mai il filtro non funziona?? è strana questa cosa...

Gimmiridimmi87 15-09-2011 18:22

il filtro perdeva acqua da sopra, vediamo se ora che sembra aggiustato va meglio....

Gimmiridimmi87 26-09-2011 19:58

Ragazzi, ho i fosfati troppo alti e mi girano abbastanza!! non capisco il motivo...

Li ho costantemente a 0,2!!! ma perchè?? i coralli stanno bene, tridacne e simili... Ho solo alghe marroni sul vetro... ma è la classica patina che si forma!!

Ho tolto le resine antifosfati...quale potrebbe essere la causa?? l'acqua di osmosi misura 0 fosfati.

Le rocce?? ne ho 12- 13 kg in 90 litri..sono poche??

sto finendo di togliere un pò di sabbia sperando in un calo di fosfati...l'acquario tral'altro è poco popolato...per cui non so che pensare -.-

LukeLuke 26-09-2011 23:52

puoi misurare l'acqua di RO con il conduttivimetro ?

Gimmiridimmi87 27-09-2011 00:26

il tds che ho sull'impianto dice 0,01. Gli ho fatto anche i test e mi da fosfati zero.

Ciò che mi sorprende è che i coralli stanno bene...perfino la catalaphylia è bella aperta ora!!

Vorrei inserire sps e farli scendere ma non so come fare!! Ho pensato di togliere parte di sabbia ma ne avrò un cm...

di non dosare piu biodigest una volta a settimana...

i coralli nemmeno li alimento...

forse dovrei aggiungere le rocce che 12 kg su 80 litri sono poche??

oceanooo 27-09-2011 01:56

le rocce sono troppo poche e lo schiumatoio non mi piate tropppo (gusto mio personale) posta qualche foto che vediamo di raddriazzarla ;-)
PS le resine fisse nelle vasche fanno SEMPRE piu danni di quanto farebbero i fosfati FORSE

Gimmiridimmi87 27-09-2011 03:01

Perfetto. allora per prima cosa tolgo le resine, sento molti pareri che mi dicono di toglierle.

La vasca ragazzi sta una favola...gli animali stanno benissimo, metterò delle foto a breve.

Ho solo questi fosfati alti...e probabilmente dovuto a quello, un pò troppa patina marrone sulla sabbia e sul vetro posteriore...

lo skimmer comunque va piu che bene, ho un bubbla magus nac3.5 che va che è una bomba :) non so se ho aggiornato il profilo!! :)

buddha 27-09-2011 04:49

Potresti avere mancanza di carbonio ed avere il redfield sballato per questo..io proverei senz'altro a togliere le resine (che
X me non servono a niente) e provare a dosare un po' di carbonio assortito.. Tipo pappine fresco, amino acidi... E vediamo..ci sono vasche con tridacne con fosfati a 2,0 che stanno benissimo..

Vutix 27-09-2011 07:42

Se ti metti a misurare i po4 ne esci pazzo... Butta via i test!!! Con cosa li misuri?? io con il fotometro avevo costantemente letture nell'ordine di 0.25/30... Ma chiedi a Buddha com'era la mia vasca dal vivo...
Fai cambi soventi e regolari dell'ordine del 10% settimanale tutte le settimane e vedrai che tra qualche mese vedrai i primi miglioramenti.
Lo skimmer se hai po4 non li elimina, per eliminarli servono le resine, poi con un buono skimmer ne limiti la ricomparsa..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supercicci 27-09-2011 08:35

le resine se sono le ruwal sono le migliori e funzionano.
Il filtro non deve uscire a gocce ma con un flusso per cui all'interno le resine devono come sobbollire (muoversi).
Le resine non sono dannose e non hanno mai creato problemi, in casi critici (fosfati troppo alti) sono l'unico mezzo per risolvere.
Sarebbe meglio farne a meno ma tutta la letteratura internazionale da Sprung a Calfo dicono di utilizzarle in caso di necessità (quelle a base di ferro)
Non vi sono controindicazioni.

Vutix 27-09-2011 08:37

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 1061147907)
le resine se sono le ruwal sono le migliori e funzionano.
Il filtro non deve uscire a gocce ma con un flusso per cui all'interno le resine devono come sobbollire (muoversi).
Le resine non sono dannose e non hanno mai creato problemi, in casi critici (fosfati troppo alti) sono l'unico mezzo per risolvere.
Sarebbe meglio farne a meno ma tutta la letteratura internazionale da Sprung a Calfo dicono di utilizzarle in caso di necessità (quelle a base di ferro)
Non vi sono controindicazioni.

Quoto in pieno



Sent from my iPhone using Tapatalk

Gimmiridimmi87 27-09-2011 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 1061147873)
Se ti metti a misurare i po4 ne esci pazzo... Butta via i test!!! Con cosa li misuri?? io con il fotometro avevo costantemente letture nell'ordine di 0.25/30... Ma chiedi a Buddha com'era la mia vasca dal vivo...
Fai cambi soventi e regolari dell'ordine del 10% settimanale tutte le settimane e vedrai che tra qualche mese vedrai i primi miglioramenti.
Lo skimmer se hai po4 non li elimina, per eliminarli servono le resine, poi con un buono skimmer ne limiti la ricomparsa..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vutix i cambi del 10% a settimana già li faccio. e doso 1 fiala di biodigest ogni cambio. i Fosfati li misuro con i test della sera...

Invece da quando uso questo skimmer devo dire che mi sono calati molto gli no3, penso valga la pena come skimmer!! Per le resine uso le nophos della ruwal con il filtro appropriato. Ma faccio uscire l'acqua goccia a goccia come c'è scritto sulle istruzioni, invece mi state dicendo che non deve uscire cosi ma con un getto costante per farle come bollire....mmm....provo a far cosi adesso e nel caso, se in un paio di giorni non vedo miglioramenti lo tolgo.
------------------------------------------------------------------------
Mi era venuta un idea... Magari sparo minchiate ma ci provo. Ho un 40x40x40 come principale e stesse misure la sump, quindi molto grande.

Se nella sump ricavo uno spazio tramite un divisorio dove inserisco una pl da 18 watt e 3-4 kg di rocce con della chaetomorpha diventa una cosa fattibile ?? devo illuminarla in modo diverso, non so ditemi voi :)

visto che magari nella principale altre rocce non ci vanno...se le metto in sump volevo continuare a illuminarle... si può fare??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061147820)
Potresti avere mancanza di carbonio ed avere il redfield sballato per questo..io proverei senz'altro a togliere le resine (che
X me non servono a niente) e provare a dosare un po' di carbonio assortito.. Tipo pappine fresco, amino acidi... E vediamo..ci sono vasche con tridacne con fosfati a 2,0 che stanno benissimo..

Buddha per carbonio assortito intendi alimentazione per coralli?? scusa l'ignoranza :)

Vutix 27-09-2011 12:47

Per la chaeromorpha ok, porta solo giovamenti.... A che servono tutte quelle fiale di biodigest?io come resine ho sempre utilizzato seachem a flusso veloce.con che cosa misuri i po4?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gimmiridimmi87 27-09-2011 13:30

I po4 con i test sera, e tropic marine. il risultato è sempre lo stesso. a volte 0,1 altre volte 0,25

Per l'idea dello scomparto in sump pensi sia fattibile aggiungendo piu rocce e creando una specie di refugium??

Per illuminazione e movimento come dovrei agire?? fotoperiodo inverso??

Vutix 27-09-2011 13:40

Sera e tropic...devi procurarti un fotometro o meglio ancora i test merk!! Fin ora
Devi calcolare di non averli mai misurati...perché effettivamente e' così!! Da 0.1 a 0.25 c'e' una bella differenza!
A parte tutto io ti consiglio di non impazzire dietro a questo valore.. Se vedi che i coralli stanno bene e crescono già significa che i po4 non sono alle stelle, in quanto la calcificazione al di sopra
Di determinate concentrazioni di po4 e' inibita... Mi sembra sia inibita sopra 0.1 mg/l.
Controlla principalmente ca kh e mg, no3 e po4 lo puoi vedere ad occhio come sei messo, lo noti dalla crescita, dalla patina sui vetri , dal colore degli animali... Osservando la vasca e gli animali


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha 27-09-2011 14:04

Vutix gran bella vasca confermo senza dubbi..

Per fonti di carbonio intendo sostanze organiche ..cibo non x forza x coralli..
Non impazzire con i fosfati.. E' la luce che da' i colori ai coralli..ammesso che i coralli abbiano la
Forza di produrre cromo e fluoproteine..cioè che abbiamo cibo, oligo a sufficienza.. Quando questo non c'è le zoox non hanno il loro vantaggio simbiotico visto che il polipomon ha nutrimento manco x se' e quindi ciucciano dall'ambiente per aumentare il loro numero e ciociare più luce possibile ed ecco che smarroni (le zoox sono marroni)..

LukeLuke 27-09-2011 16:05

a prescindere dalla bonta del test fra 0,1 e 0,25 secondo me non cambia moltissimo.... sono sempre moooolto alti....

io finche non li vedessi prossimi allo ZERO non mi darei pace...

Gimmiridimmi87 27-09-2011 20:02

Ragazzi sto seguendo i vostri consigli.

Pensavo di aumentare le rocce. come vi dicevo, non entrano nella principale... le dovrei mettere in sump illuminandole...

è una cosa fattibile o crea problemi?? una specie di refugium in sump...la divido in due e lo faccio che ne dite?? :)

LukeLuke 27-09-2011 22:51

credo che sia fattibilissimo... però la pompa di risalita dovrebbe stare nel refugium.... quindi devi fare una sorta di paratia per isolarla...altrimenti potrebbe aspirarti alghe o altro....

io lo farei con illuminazione inversa....

Supercicci 28-09-2011 07:19

Illuminazione inversa ... sicuramente in questo modo aiuti il Ph

Gimmiridimmi87 28-09-2011 12:49

Va bene. Sto pensando di realizzarlo.

Pensavo di farlo cosi... illuminazione inversa con una pl da 13 o 18 watt. 4-5 kg di rocce, chaetomorpha.

Altri dubbi. Il movimento serve?? e metto la sabbia o rischio di creare problemi in vasca??

Poi se non sbaglio il collegamento è questo. Vasca principale, passaggio in sump, refugium e pompa di risalita nel refugium che riporta su l'acqua.

vasca-sump-refugium-vasca giusto?

LukeLuke 28-09-2011 14:26

si corretto.

Ma non credere di fare miracoli sui fosfati....

Gimmiridimmi87 28-09-2011 14:28

No miracoli assolutamente no!! :)

ma credo che dovrebbe aiutare ad equilibrare un pò la vasca... nel mantenimento degli inquinanti bassi!!

e comunque aggiungo 5 kg di rocce, un alga che li contrasta... se non aiuto cosi come li faccio scendere questi fosfati??!

LukeLuke 28-09-2011 14:30

sicuramente ti aiuterà... e darà anche pappa alla vasca...

Gimmiridimmi87 28-09-2011 18:21

Mi sono tagliato il vetro per la paratia!!

ora volevo capire come agire. Pensavo di far cosi:

1. tolgo l'acqua e gli strumenti dalla sump.

2. prendo il silicone e incollo il vetro a bandiera per intenderci.

3. aspetto 12 ore che si secchi e incolli.

4. rimetto tutto dentro e riavvio la vasca...

è fattibile secondo voi?

Supercicci 29-09-2011 05:23

anche meno, fai una prova all'esterno e vedi in quanto tempo la parte superficiale del silicone si asciuga, poi la puoi mettere nell'acqua la polimerizzazione avviene lo stesso senza rilasciare nulla in vasca ... puoi fare una prova siliconando due pezzetti di materiale e mettendoli dentro un bicchiere d'acqua

Gimmiridimmi87 29-09-2011 16:07

Perfetto!! mi mancano solo le rocce e la chaetomorpha... da quanto ho capito niente sabbia giusto??

Supercicci 29-09-2011 16:32

si o fai un vero dsb oppure meglio nulla

Gimmiridimmi87 29-09-2011 17:26

volevo farlo, ma mi ci vuole tempo penso...e avendo coralli in vasca e qualche pesce e gambero non mi conviene....

uso rocce ed alghe dovrei riuscire a trovare un qualcosa di buono che stabiliìzzi il tutto. Penso non ci voglia movimento giusto?!

da domani mi metto alla ricerca delle rocce comunque...

Gimmiridimmi87 02-10-2011 03:00

ragazzi domani prendo le rocce ed inizio il tutto...ma volevo domandarvi un altra cosa.

Purtroppo oggi è successo un pò un casotto...il kauderni che mi hanno regalato è andato a infilarsi nello scarico a luci spente e dopo che ho risistemato tutto mi è venuto un dubbio...

mi sono ricordato che un pezzo di scarico è in ferro...c'era un pò di ruggine, nn molta...ma c'era....l'ho tolta tutta visto che ho dovuto smontare.... può per caso esser quella a darmi problema di fosfati alti??? magari è una domanda stupida ma io chiedo... :) grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20744 seconds with 13 queries