AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Qual'è il nome di queste lumache? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321587)

shark220 12-09-2011 22:15

Qual'è il nome di queste lumache?
 
Salve, nel mio acquario, circa una settimana fa, sono apparse queste lumachine:

http://s1.postimage.org/35gjp4490/SAM_0038.jpg


http://s1.postimage.org/35gyky8p0/SAM_0044.jpg



http://s2.postimage.org/3ni3risk/SAM_0043.jpg


A che specie appartengono? Le sto lasciando anche perchè mangiano un pò le alghe formatesi nel vetro, sto facendo bene oppure conviene levarle?

Jamario 12-09-2011 22:54

Dalle foto sembrerebbero delle Physa... Lasciale, finchè sono poche non danno alcun fastidio... Se dai poco cibo in vasca si autoregoleranno... ;-)

shark220 12-09-2011 23:40

ok jamario grazie, per adesso saranno circa una ventina. Mi puoi togliere una curiosità? Ma è vero che le lumache attaccano le piante?

Jamario 13-09-2011 00:34

In alcuni casi purtroppo sì...

Ale87tv 13-09-2011 07:49

dipende dalla specie, le physa no.

shark220 15-09-2011 19:54

Sempre parlando di lumache, stamane ho trovato questo gruppetto di puntini bianchi sul vetro, sono uova di physa giusto?

http://s4.postimage.org/1620htsh0/SAM_0048.jpg

Un'altra invece ha deposto 1 cm fuori dalla sup. dell'acqua, attaccata alla plastica del filtro.

Osservavo quest'altra lumaca, mi sembra diversa dalle physa:

http://s4.postimage.org/1630vnfc4/SAM_0049.jpg

E' un altro tipo di lumaca?

Ale87tv 15-09-2011 21:02

no no è sempre una physa...

shark220 15-09-2011 21:22

Mi era sembrata diversa perchè ha il guscio meno appuntito, più arrotondato rispetto alle altre, e di colore nero omogeneo, mentre le altre sono chiaramente del tipo marmorata.

Laba88 17-09-2011 13:28

basta che non ti si infilano nel filtro se no rompono le scatole le chiamano lumache infestanti per quello io metterei subito un botia o un badis badis che le mangiano ciao

Ale87tv 17-09-2011 14:30

laba certi consigli tientili per te...
sai che i cromobothia superano i 35 cm e vanno inseriti in gruppo?
sai che i Badis sono pesci fantastici, ma da allevare in coppie e con cibo vivo?
tutto questo per una lumachina?

se non siete sicuri non consigliate.

Wingei 17-09-2011 16:14

Non è che la lumaca dell'ultima foto sia una Lymnaea? Perché pur se sfocata mi sembra destrorsa, mentre le Physa sono sinistrorse.

Foto Lymnaea:

http://www.ub.edu/crba/practiques/in...s5/Lymnaea.jpg

Physa:

http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:A...a9owWLddx9QRA2

Lorenzo56 17-09-2011 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Laba88 (Messaggio 1061128467)
basta che non ti si infilano nel filtro se no rompono le scatole le chiamano lumache infestanti per quello io metterei subito un botia o un badis badis che le mangiano ciao

Se proprio non le puoi vedere, al massimo qualche Helena.

shark220 19-09-2011 14:37

Le lumache che vedo in giro sono chiaramente quelle postate nella seconda foto da wingei, ma quella mi sembrava diversa e in effetti ha un guscio molto simile alla lymnea, anche se forse un pò più scuro.
Ragazzi qualche fogliolina di qualche cryptocoryne risulta un pò rosicchiata, come questa:

http://s2.postimage.org/2q7xj7euc/SAM_0054.jpg

Devo cominciarmi a preoccupare e ad intervenire? C'è una lobelia cardinalis che presenta delle marcescenze all'attaccatura delle foglie alla base, e qualche lumaca sta banchettando là in mezzo. La mia domanda è questa: se attaccano le piante, lo fanno solo con quelle che presentano problemi (e quindi agiscono da pulitrici aiutando lo smaltimento di parti marce, ed è bene), oppure attaccano anche quelle sane provocando problemi?

Ale87tv 19-09-2011 15:51

solitamente attaccano solo parti marciscenti e quindi più tenere...

shark220 19-09-2011 16:19

Quindi ale87 devo intervenire per limitare la pop di lumache? E' un buono o cattivo segno? Ti riporto anche a questa discussione che ho aperto nella sezione piante: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322690
Mi farebbe piacere ricevere una tua opinione in merito.

Ale87tv 19-09-2011 16:51

Quote:

Può essere che questo fenomeno è dovuto ad un cambio di foglie come avviene nelle piante allevate in superficie e poi messe sommerse in acqua?
certamente, le nuove foglie non sono più funzionali e la pianta se ne libera, è così anche per la cryptocorine.
secondo me finchè non ti danno fastidio non rimuoverle, poi puoi anche aspirarle durante i cambi d'acqua...

shark220 20-09-2011 16:51

Ho ribeccato la lumaca sospetta, vi posto delle foto:

http://s2.postimage.org/34rs0dtyc/SAM_0055.jpg


http://s2.postimage.org/34sa7andw/SAM_0056.jpg

Mi sembra nettamente diversa dalle physia, che lumaca è?

Wingei 25-09-2011 21:15

Non si vede molto bene; comunque prova a guardare l'apertura della conchiglia: se è a sinistra è Physa, altrimenti potrebbe essere una Lymnaea. Ah, quest'ultima specie ha le "antenne" a forma piramidale.

Edit: sì, guardando meglio mi sembra destrorsa -sempre che sia attaccata al vetro e non alla pianta-, anche se non saprei distinguere la specie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13122 seconds with 13 queries