![]() |
consiglio biotopo poca luce
ciao,
ho un 60ltr. Volevo passare a realizzare un biotopo. Ho un limite importante sulla luce: 16W trifosforo 4100K. Come fondo attualmente ho master soil, piante anubias e cryptocoryne (x adesso le sole con questa luce a crescere) e due radici di mangrovia. Ho un filtro interno con cannolicchi e lana sintetica, pompa da circa 400l/h. Volevo fare un cambiamento non radicale ossia inserire pian piano piante/pesci di una zona ben precisa. Con queste caratteristiche cosa mi consigliate? Grazie |
Se hai una vasca di almeno 50 cm di lato lungo potresti allevare conchigliofili del tanganika (lamprologus). Poca luce, poche piante, tante conchiglie.
|
ciao. ho un acquario simile al tuo , (anche se hai un tubo al neon credo sia da 15 W) , se vuoi un biotopo preciso ti consiglio un torrente tropicale del sud-est asiatico, con Cryptocoryne, felce di giava, muschi come quello di giava, fondo ghiaioso con ciottoli levigati , pompa a simulare la corrente veloce, come pesci rasbore, barbi , danio , pangio, eventuali gamberetti ecc.
qulache esempio: http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/due.htm http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/4.htm http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/sei.htm |
Quote:
Le piante che mi dici come muschio di giava non ha bisogno di una illuminazione maggiore? Come gamberetti intendi anche red cherry? Per la pompa pensi sia meglio strozzare quella gia presente in acquario per aumentare la pressione di uscita oppure mettere una seconda? Io ne ho un altra da 230l/H che non uso mai e potrei usare quella in piu. L'idea del tropicale sud-est asiatico mi piace. Qualche info in piu? Grazie a tutti! :-D |
ah dimenticavo... il fondo master soil è ok? toglierlo adesso è un disastro :-S
Botia va bene anche se non è un ciprinide? Adesso ho dentro due hypostomus plecostomus che anche se non centrano li terrò ;-D |
perché dovrebbe essere un problema il master soil? in fondo si tratta di una sorta di terra allofana che ha come caratteristiche principali la porosità ed in genere é soffice.
Hai usato solo quella per comporre il fondo oppure hai aggiunto un substrato fertile? Perché la master soil da sola non é molto fertile... |
ho usato solo quella. mi avevano consigliato cosi al negozio quando avevo chiesto un fondo per piante. Fertilizzo una volta alla settimana con amtra fertilizzante. Chiedevo x il fondo visto che devo fare un biotopo sud-est asiatico e mi era stato consigliato nei post precedenti uno strato con ciottoli.
Per la corrente ho usato un raccordo con strozzo sull'uscita della pompa. Inoltre ho usato questa idea http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ne/default.asp ma al tubo dell'aria ho collegato l'areatore e la co2 che produco con bottiglia (zucchero,acqua lievito). L'areatore che aumenta ulteriormente la pressione dell'acqua x la corrente è collegato al timer delle luci cosi di notte torna tutto un po piu tranquillo. in ogni caso la corrente riguarda solo una metà dell'acquario rispetto alla sua larghezza. L'altra metà è acqua abbastanza tranquilla. Ho fatto cosi in modo da lasciare ai pesci/red cherry una scelta!:-D Dentro l'acquario ho anche radici di mangrovia che occupano un po di posto. Vanno bene per il biotopo? Altri consigli? |
ciao, le piante che ti ho suggerito hanno tutte bassa richiesta di luce, viste le dimensioni della vasca la sola pompa del filtro è più che sufficiente, per le Botia evita la macrantha , ci sono altre specie del genere Botia più piccole al limite, le radici vanno bene per il biotopo, se vai qui nella sezione biotopi http://xoomer.virgilio.it/aquarimani...a_pagina_1.htm c'è una bel disegno di questo tipo d'acquario (torrente indocinese), che però è un disegno che è stato copiato dalla rivista il mio acqaurio (ho quel numero)
|
Quote:
|
hai ragione. Purtroppo quando ho comprato i pesci mi avevano detto che andava bene. Comunque da piu di un anno li ho e non si sono ingrossati ancora (misurano 6-7cm). Oggi ho introdotto 4 barbus tetrazona. A che prezzi si puo trovare il pangio? E' un pesce comune nei negozi? Oltre alle crypto come piante quali altre posso mettere che richiedono poca luce?
|
ciao, io ho i pangio, non ricordo i prezzi precisamente ma mi sembra siano pesci comuni (al limite prova ad ordinarli) abbastanza economici, vanno allevati in un gruppetto preferibilmente, oltre alle crypto come ti dicevo c'è la microsorum pteropus e vesicularia dubyana , infoltirei il gruppetto dei barbus ad almeno 6-8 esemplari
|
ok per i barbus lo faro anche perchè ho visto che in branco stanno davvero bene. Per i pangio quanti ne andrebbero bene? Riesco a insabbiarsi anche nel master soil? anche se i barbus sono ancora piccoli si riesce a distinguere se sono maschio o femmina?
|
inoltre barbus e pangio possono convivere con red cherry (dovrebbero essere originari della stessa zona)?
Può essere utile una luce lunare con led blu eventualmente comandato da un crepuscolare per evitare che i led blu accesi tutto il giorno favoriscano la crescita di alghe? |
Le ore di luce è meglio tenerle fisse nel corso dell'anno oppure farle variare? Ci sono altri particolari di cui si puo tenere conto per simulare le stagioni?
|
Ciao, riprendo questo topic. Stavo valutando l'acquisto di un acquario da 100 litri netti circa per fare il mio biotopo dell'asia sud-orientale. La mia scelta (anche x questione di prezzo) è caduta su un antille 100. Dite che può andare bene senza fare modifiche a impianto luci/filtro (vorrei cmq rimanere su filtro interno) ?
Grazie |
Sicuramente un 100 litri va bene perchè per adesso tutti i pesci che hai stanno troppo stretti in 60 litri...
Se vuoi fare un acquario semplice "stile asiatico", come pensavi, le luci vanno bene anche se non sono troppo potenti! ------------------------------------------------------------------------ P.s. anche nel 100 litri comunque i plecostomus li dovresti levare... |
ok grazie. Ho dato però un'occhiata alle recensioni su questo acquario su internet e ho letto che qualcuno ha avuto problemi di spanciamento della vasca, problemi con il mobiletto quando si bagnava, problemi con il coperchio... Quindi non sarei più interessato a questo acquisto. Questa mattina ho visto l'acquario rio125 che costa quasi tre volte tanto (mobile compreso) e quindi penso che differenze che ne debbano essere per forza. Inoltre comprare un acquario a poco per poi mettere tiranti, sistemare mobile dopo qualche tempo o altri problemi mi verrebbe a costare come un acquario nuovo. Cosa mi dite?
|
Effettivamente sì, non ha mai avuto nessuno dei due modelli di acquari citati ma sulla juwel avrei più fiducia! :-)
Se hai letto molti commenti negativi a proposito magari prova a vedere se trovi qualcosa di maggiore qualità! |
Eh gia. Sui 100 litri che prezzo dici possa essere onesto? Da vetraio con vetri da 8mm dici che mi costerebbe troppo? Mi sai anche indicare quali sono i parametri importati da valutare dato che questo è il mio primo vero acquisto di acquario (il primo l'ho preso 10 anni fa su consiglio in quanto non ne sapevo nulla)?
|
Dal vetrai secondo me si risparmia su grandi progetti più altro (e dipende molto dai prezzi perchè alcuni vetrai sparano alto)...
Le caratteristiche principali che devi cercare in un buon acquario sono: - la forma: da un po' di tempo vanno di moda gli acquari cubici ma non sono l'ideale per l'allevamento di pesci perchè a parità di litraggio sono più corti e hanno meno spazio per il nuoto; meglio la classica forma rettangolare sviluppata in lunghezza. - l'illuminazione: in molti casi gli acquari montano un'illuminazione per un rapporto più basso o vicino allo 0,5watt/litro che permette di coltivare parecchie piante ma le più esigenti ne soffrono perchè vorrebbero circa 0,8/1 w/litro. A questo punto o si modifica l'impiano luci oppure ci si adegua e si coltivano piante meno esigenti (che poi, tra parentesi, una luce troppo forte disturba i pesci e li stressa molto!). Un buon impianto di illuminazione di serie è composto da due neon, in modo da poterne mettere uno da 4000K e uno da 6500K che sono le luci migliori per le piante d'acqua dolce. - il filtro: un buon filtro dovrebbe avere una portata massima della pompa di circa 3 volte superiore al volume dell'acquario. Per esempio un 100 litri dovrebbe avere un filtro con una pompa di portata 300 litri/ora per essere funzionale e filtrare una buona massa d'acqua. Poi la composizione si sceglie in base alle esigenze e si può cambiare: cannolicchi, bioballs, lana di perlon, spugne...ecc - coperchio o plafoniera: indipendentemente dalla potenza delle luci l'acquario può essere aperto o chiuso; gli acquari aperti sono più affascinanti magari, però hanno alcune cose a cui bisogna fare attenzione: che i pesci non saltino fuori (tutti i pesci sono ottimi saltatori), che qualcuno o qualche altro animale ci vada dentro (se hai dei gatti...), l'evaporazione molto alta... Queste sono le cose principali che devi cercare in un acquario, poi il prezzo influisce ovviamente! :-) Comprare una vasca solo vetro conviene perchè ha un costo più basso, ma poi sei costretto a comprare un filtro a parte e una plafoniera...per cui dipende dalle occasioni che trovi! ;-) |
Eh si infatti è proprio quello il problema: l'allestimento. Io stavo pensando alla sola vasca (+ eventualmente il supporto) per poi comprare filtro interno e luci. In particolare per le luci stavo anche pensando di non comprare una plafo ma di usare lampade con attacco come quelle casalinghe (E27) con lampade appropriate (magari a led che consumano niente). Per il coperchio (dato che non mi interessa particolarmente l'estetica) userei un semplice piano di plexiglass o simile. Il problema è che vasche solamente non se ne trovano tantissime anzi. Per questo volevo sapere cosa potrebbe costare farsi fare il tutto da vetraio. Per il rio125 (+ mobile) che prezzo sarebbe giusto?
|
per il biotopo asiatico che rapporto w/l andrebbe bene? Chiedo questo perchè sul rio125 ci sono di serie due tubi t5 che danno un rapporto 0.5w/l circa (hanno anche i riflettori) ma dato che ci vanno piante come crypto,felce e muschio di giava, cladophora che non hanno bisogno di tanta luce potrei optare per un altro tipo di acquario che consuma meno..
|
0,5 W/L va bene per le piante asiatiche tipo microsorum, cryptocoryne, limnophila, muschi...
Non è male diciamo! :-) |
si ok ma diciamo qual è il valore minimo... come dicevo in un altro post devo guardare anche la bolletta :-D Ovviamente non posso inserire piante come la riccia in un acquario con rapporto w/l basso basso! Con 0.25W/l crescono le piante indicate?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl