![]() |
Pompa di movimento
Mi è stato consigliato di prendere una pompa di movimento per ricreare l'effetto della corrente del fiume nel mio acquario, su internet ho trovato questa. Qualcuno ha già utilizzato un deflettore come questo? È funzionale o è meglio una pompa di movimento? E poi si può attaccare all'uscita dell'acqua del filtro pratiko 200??
|
se ti serve movimento meglio una pompa quello è solo un deflettore... prova con questa che è la più piccolina: http://www.petingros.it/catalog/pomp...no-p-3304.html
|
ok proverò con quella, anche se è consigliata per 50 lt e il mio acquario è 120lt, mi serve una corrente leggera dovrebbe andare bene. :-))
|
è per un 50 litri marino però! fa 900l/h!!
|
Allora dici che fa su una bufera o una cosa accettabile?? Non vorrei trovare i pesci spiaccicati sul muro #19
|
eh eh io ce l'ho e di acqua ne muove parecchia infatti l'ho tolta (la usavo per le alghe a pelliccia)... ma a che ti serve??
|
pensavo di riprodurre il flusso della corrente di un fiume, ma a sto punto se fa un getto così forte non lo prendo #24
|
guarda io l'ho usata un paio d'ore (per vedere se mi risolveva appunto il problema con le alghe) ma il pH non mi scendeva sotto il 6,7.... ho preferito levarla!
|
ok seguirò il tuo consiglio grazie ;-)
|
Quote:
ma mettere una pompa di movimento ha ripercussioni sul ph? lo fa salire? anche se la pompa è interamente sommersa e non causa movimento superficiale? |
nel mio caso anche se era completamente sommersa (15cm circa sotto il pelo) riusciva cmq a muovere il pelo al punto d'alzarmi il pH ;-9
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl