![]() |
CO2
Ho letto un pochetto in giro ma non sono ancora riuscito a capire quanta CO2 dovrei usare nel mio acquario, considerando che ho un 40 litri con i seguenti valori:
PH: 7,5 GH: 13 KH: 7 ora io vorrei introdurre dei guppy o simili, quindi il valore del PH mi potrebbe anche andare bene, vorrei la co2 per migliorare la condizione delle piante. Ma il dilemma è quante bolle al minuto? |
Non si può quantificare il numero di bolle, non sono una unità di misura. Inizia con 10 bolle al minuto e vedi come reagisce il ph (tendenzialmente dovrebbe abbassarsi) se vuoi mettere dei poecilidi io ti consiglierei di aumentare il kh a 10 e il gh anche a 20. Considera che aumentando il kh potrai mantenere il ph a 7,5.
Per determinare se la co2 è troppo si ricorre a una tabella che trovi su AP o sul sito della dennerle.com |
Conta che oltre ai poecilidi però ci metto un paio di corydoras..
ma come faccio a alzare gh e kh? |
Se metti i paleatus o aeneus non ci sono problemi tollerano ph 7,5. Per alzare kh e gh potresti usare sali specifici da aggiungere all'acqua fino ai valori desiderati.
|
Allora dopo un paio di giorni di utilizzo della CO2 il PH mi è sceso a 6,5 e quindi non va più bene per i miei guppy, mi sa che dovrò ridurre le bolle... il problema è che con il rubinetto che ho io la regolazione non è precisa..
|
Con kh 7 sei riuscito ad ottenere ph 6,5? ma quanta co2 eroghi??? controlla la famosa tabella e ti accorgerai che c'è troppa co2.
|
probabilmente anzi sicuramente troppa............. è un'impianto artigianale a lievito e zucchero....... escono circa 40 - 50 bolle al minuto.. non riesco a regolare ripeto, quindi proverèò a rifare la miscela e metterci meno zucchero...
|
ora che il mio PH è a 6,5... per riportarlo a 7 devo cambiare l'acqua o lasciando la CO2 spenta salirà da solo?
|
Chiudi l'erogazione di co2 e metti il getto dell'acqua in modo che increspi la superfice dell'acqua. Con gli impianti a lievito e zucchero la regolazione non è facile. Adesso ti metto un link che dovrebbe esserti utile.
|
Questo è l'articolo che ti dicevo....
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...um/default.asp |
è infatti è il prossimo esperimento che farò prima di cedere ed andare al negozio a comprare l'impianto serio.... me l'ha proposto con bombola usa e getta a 89€ .. quasi quasi..
|
Ma hai fatto il contabolle con il sondino per le flebo?. Con quello io mi trovo una favola.
|
no con una bottiglia della cocacola piccola il mio problema è che ho provato vari rubinetti e non c'è verso di regolare... o 50 bolle al minuto o nada...
|
Io ho preso la bottiglia da 2l di caca cola. Ho inserito 1.5l scarsi d'acqua, 200g di zucchero e 1/3 di un panetto di burro.
Poi ho chiuso bene con un tappo e la lasci stare per una mezza giornata. Per il sondino, devi prendere un'altro tappo, al quale fai un foro leggermente più piccolo del tubicino che vai a mettere. Dopo aver inserito in tubicino devi essere sicuro che vada ben stretto nel tappo. Tra il buco e il tubicino ci metti un poco di attak e lo fai asciugare, e poi ripeti l'operazione all'altro lato. Togli il tappo normale e metti quello modificato. Nel tubicino che esce dalla bottiglia inserisci il sondono delle flebo senza alcun mastice poichè il tubo che hai messo deve essere leggermente più piccolo dell'entrata del sondino. Muovi la bottiglia e chiudi l'erogatore del sondino per controllare se ci sono perdite. Se non ci sono perdite vedrai che tutto il sistema andrà a regime e potrai regolare l contabolle nel modo otimale. Usa l'attak poichè io con altri mastici tipo il silicone ho perso solo tempo. Spero di esserti stato d'aiuto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl