AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Blackout e conseguenze in vasca? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321273)

dhave 11-09-2011 08:20

Blackout e conseguenze in vasca?
 
Ho letticchiato in giro di notti passate con areatori a pile e problemi dati dall'assenza di corrente. Sto comperando un gruppo di continuità, ma mi sfugge un punto... e non mi piace non capire le cose...

- Cosa succede in una vasca ferma?
- Dopo quante ore succede cosa?
- Perchè nelle spedizioni non ci sono questi problemi (oppure si?)?

Maurizio Senia (Mauri) 11-09-2011 09:59

Crolla l'Ossigenazione e quindi sopraggiunge la Morte inizialmente degli Animali più delicati e nel giro di poche Ore tutti.....

mioteo 11-09-2011 11:42

Come detto da Mauri.
Nelle spedizioni non succede perchè,solitamente,quando il sacchetto con l'animale viene chiuso,viene messo l'ossigeno per gonfiarlo

dhave 11-09-2011 16:23

Allora collegare la risalita senza skimmer è inutile giusto?

Manuelao 11-09-2011 16:27

Interessante.. Seguo


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI 11-09-2011 17:22

invece sarebbe utilissimo.........la risalita ossigena in maniera incredibile.

dhave 11-09-2011 22:33

mmm... allora meglio la risalita o il controller delle pompe di movimento?

Ricordo una discussione in merito agli areatori secondo cui non era vero che "ossigenassero" attivamente l'acqua, ma che piuttosto favorissero lo scambio di co2 rompendo il velo d'acqua in superfice.
Leggicchiando sul forum ho letto di areatori a pile.... e da qui i dubbi.

Scusate se rompo, ma voglio capire "perchè" faccio le cose in vasca ;-)

RobyVerona 11-09-2011 23:03

Secondo il mio punto di vista se hai lo scarico della risalita sommerso non vale la pena di collere questa pompa. Quello che serve è avere quanto più scambio gassoso possibile, il che può essere anche veritiero averlo con la sola risalita ma a patto che l'acqua cada in sump...
Il top sarebbe risalita e skimmer ma qui i consumi salgono a dismisura... Io personalmente tengo collegata la pompa di movimento che punta più in alto e che increspa più l'acqua.

dhave 12-09-2011 16:35

Bravo Roby, è quello mi chiedo anche io, sopratutto perchè ho la risalita sommersa.

Però... è anche vero che nella caduta alla sump l'acqua sbatacchia parecchio....

Devo misurare l'assorbimento di wavemaker e pompa di risalita, e poi collegare quella più leggera direi. Pinza amperometrica stasera!

dhave 12-09-2011 18:33

Eccomi qui, purtoppo ho un pimza con scala 0.1A, quindi erroredi +/- 16W.

In ogni caso, risultati interessanti:
Pompa di risalita: 0.3A ( teorici 48W)
Skimmer: 0.1A (teorici 16W)
Wavemaker+ quattro K5: 0.1A solo 1 pompa, 0.2A con quattro pompe (teroci 16W-32W)

Devo recuperare una pinza in mA, però il risultato per ora rende (in termini di consumo) più interessante collegare il wavemaker al gruppo di continuità (a patto che rompa la superfice).

Nel mio caso, dovendo alimentare il refugium, credo lascerò la pompa di risalita installata.

51m0ne 17-09-2011 12:36

Interessante...
Io ho scarico in superficie e lo tengo mediamente aperto sui tre quarti per ridurre un po' il rumore. In teoria dovrebbe essere sufficiente per ossigenare decentemente.
L'altra sera per fortuna mi son svegliato e mi sono accorto che era andata la corrente, probabilmente da meno di un'ora e nessun problema in vasca, ma sufficiente a farmi venire un coccolone.
Ma con i gruppetti di continuità per PC risolvo qualcosa? Un 1000 VA quanto terrebbe su la pompa di risalita (ipotizziamo sui 50 W di consumo effettivo)? 6 ore le farebbe secondo voi?

dony3000 18-09-2011 22:44

io ho collegato la vortech ad un banalissimo ups da pc e credo di avere un'oretta di autonomia..secondo me il fatto di collegare skimmer e risalita è esagerato in quanto è pieno di vasche dolci adattate al marino, e sono tutte chiuse..e molte senza skimmer..direi ke campano uguale..

dhave 19-09-2011 08:25

Credo dipenda molto dal tipo di discesa. Una discesa "dolce" potrebbe essere insufficente (dipende anche dal litraggio), mentre una discesa "turbolenta" fa il suo lavoro.

La mia fa delle belle pieghe a 90° rigide, e quando arriva in sump devo farla ricircolare dentro degli snodi per raccogliere le bolle d'aria nel silenziatore, quindi credo si ossigni parecchio.

L'unico dubbio è il reattore di calcio collegato alla risalita: senza elettrovalvola continua a sparare co2 dentro vero?

GROSTIK 19-09-2011 10:34

io ho collegato solo la risalita ad un ups ..... e la vasca ha retto tranquillamente a 3 ore di mancanza di corrente (anche se non è un periodo lunghissimo) .....
per il reattore di Ca vero che ti butta ancora CO2 .... ma non dovresti aver cali proccupanti di PH (dipende sempre dalla durata del black-out e da quanta CO2 utilizzi ;-) )

51m0ne 19-09-2011 12:50

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061132053)
io ho collegato solo la risalita ad un ups ..... e la vasca ha retto tranquillamente a 3 ore di mancanza di corrente (anche se non è un periodo lunghissimo) .....
per il reattore di Ca vero che ti butta ancora CO2 .... ma non dovresti aver cali proccupanti di PH (dipende sempre dalla durata del black-out e da quanta CO2 utilizzi ;-) )

UPS da quanti VA?
Giusto per capire cosa potrei comprare.
Ciao!

GROSTIK 19-09-2011 14:32

stasera vado a vedere adesso non mi ricordo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07878 seconds with 13 queries