![]() |
kalkwasser a mano
Ciao a tutti!
Da un po vorrei provare con l`acqua calcarea... Ma non ho un reattore, per iniziare proverei a dosarla a mano. Suggerimenti e consigli? Grazie a tutti! |
Garth meglio un reattorino.....meno complicato....
perchè ti occorrono (almeo a quanto ne so) pompe dosometriche |
Quote:
Sarei tentato di fare un esperimento senza il reattore per vedere se davvero ne vale la pena come si dice in tanti topic... Pensavo di cominciare facendo una soluzione più diluita in modo da rischiare meno danni e versarla alla sera in sump prima di andare a letto tramite uno sgocciolatore. Devo studiare un attimo come fare lo sgocciolatore ma potrebbe essere sufficiente un piccolo foro sul tappo di una bottiglietta da mezzo litro. Ci studio un pò in questi giorni |
ti conviene aggiungere al mattino quando il ph è più basso .........controllando il ph prima e dopo ;-)
|
Quote:
|
Garth, inutile dire che seguo....
vado un'attimino OT (tanto ci sei abituato):-D ma poi la vascal'hai forata??? |
Quote:
|
Quote:
Fai foro a circa 3 cm dal fondo e inserisci un pezzo di tubo da areatore, siliconando. Metti un rubinettino alla fine del tubicino per gestire l'uscita goccia a goccia. Poi prepari la kalkwasser. Quando decidi di dosarla (cioè dopo averla lasciata riposare qualche ora di modo che l'eccesso in saturazione si è depositato sul fondo), apri leggermente il tappo della bottiglia per far passare un po' d'aria e lascia sgocciolare dal rubinettino. Dosare preferibilmente di notte o al mattino. Finita la bottiglia, svuotare lavare e ripetere l'operazione. io ci sono andato avanti 2 anni. adesso uso il reattore di kalk. decisamente + comodo. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ grazie!! |
questa non la sapevo....veramente interessante ed utile.....
Garth....ora te la meno un po#18#18#18.....l'estetica dobve la mettiamo????:-D |
Quote:
|
Quote:
L'estetica dell'operazione è inversamente proporzionale alla funzionalità, ovvero: orribile a vedersi (io la tenefo appoggiata sopra la plafoniera appoggiata a bordo vasca) però ad un certo punto si fa di necessità virtù.. Hai poi provato? |
si consuma cosi' tanto calcio da mettere addirittura una bottiglia che lo reintegra giornalmente?
Mamma mia! e se si sciogliesse un po di calcio nell'acqua osmotica pura del rabbocco? dico tanto per dire non mi mangiate! io attualmente reintegro circa 200ml al di |
Quote:
Integrando il calcio, aumenti il calcio e basta, in maniera mirata; La kalkwasser apporta calcio + aumenta leggermente il KH + stabilizza il PH + favorisce la precipitazione dei fosfati. |
ma è una soluzione che si compera ?
O polvere che si discioglie tipo sale! |
La seconda che hai detto. E' una polvere, idrossido di calcio.
Commercialmente la trovi con nomi tipo kalkwasser mix... Se ti vuoi cimentare leggi prima le guide perchè la kalkwasser è pericolosa da maneggiare (è fortemente alcalina) mentre l'idrossido di calcio se inalato irrita le mucose nasali. |
azzz allora bisogna lavorarla in sicurezza!!
|
Quote:
Poi se ti cade una goccia sulla mano non succede nulla, ti vai a sciaquare subito e finisce lì. Diverso è se te la rovesci sana addosso, è a PH 12 quindi molto molto caustica. Per questo va dosata goccia a goccia, se la butti di botto in vasca rischi di sbalzare il PH, specialmente in vasche piccole come i nanoreef. |
Quote:
|
Occhio quando la maneggi eh, vedi post precedenti...
Se hai bisogno fischia. |
Quote:
|
seguo con interesse!! facci sapere
|
Ho preparato la bottiglia da 2 litri di plastica dura, forata a qualche cm dal fondo con tubicino di silicone e gocciolatore. Per fissare il tubino ho usato una resina epossidica bicomponente perchè il silicone che ho in casa non incollava bene. Stasera provo, parto piano, faccio in modo che vada in vasca solo un 100 ml di acqua calcarea (goccia a goccia) circa, per iniziare..
|
Ricordati di aprire poco poco il tappo della bottiglia solamente quando decidi di iniziare a dosarla, non prima. La kalk deve venire a contatto con l'anidride carbonica atmosferica il meno possibile.
|
Quote:
|
Partito... Ovviamente in una notte non ho notato effetti, vediamo tra una settimanetta...
|
Quote:
Tieni sotto controllo PH, KH e Ca. Tra una settimana - dieci giorni in linea di massima dovresti notare: - stabilizzazione del PH tra giorno e notte cioè meno escursione - leggero aumento del KH - poco o quasi niente aumento del Calcio. |
In effetti la schiumata sembra di molto migliore... Nel weekend controllo i valori, prima purtroppo non ho tempo
|
Mi aggiungo in quanto molto interessato.
Ma qualche foto del lavoro fatto fin'ora? |
Quote:
ora mi consuma più o meno 3 punti a settimana |
secondo me non te lo mantiene
|
Radireale, ma quanto ml dosi gironalmente per matenere i valori nel range??
|
Kalk
Sono tentato anch'io di provare. Prima di cimentarmi con il mio nano (60lt, HQI 150W, Nano doc Skimmer Tunze), ormai da un anno e mezzo, avevo una vasca da 200lt che era decisamente più stabile. Con il nano attuale sono sempre ad integrare con i vari buffer OCEANLIFE A+B e, malgrado i coralli molli in vasca siano discreti e crescano, le alghe coralline che dovrebbero colorare le roccie, rimangono sempre chiare.
Sono sempre al limite negativo con i valori come se la vaschetta consumasse alla grande. La kalk, secondo le procedure 'bottigliate notturne' potrebbe stabilizzare un pochino il tutto? PS In farmacia 1 Kg di idrossido di calcio costa 15€, con un Kg a due grammi al giorno ci faccio 500 giorni. Ciao |
Quote:
http://s2.postimage.org/30x37atic/IMG_0116.jpg http://s2.postimage.org/30x6idihw/IMG_0112.jpg http://s2.postimage.org/30x85wuzo/IMG_0115.jpg A me sembra che la vasca giri meglio nonstante non riesca a dosare la kalk tutte le sere |
Caro garth, la triade rimane nei valori utilizzando solo la Kalk?
Quale Kalk stai utilizzando? |
Quote:
Secondo me non va intesa come integratore per la triade ma come un qualcosa che stabilizza il pH della vasca nelle ore notturne e migliora la schiumazione (la schiumazione è migliore in ambiente basico, niente di misterioso) |
Quote:
Non sono un chimico, non me ne vogliate non vi so spiegare la formula, comunque il concetto dovrebbe essere che se l'acqua calcarea incontra della CO2 questa fa precipitare il carbonato contenuto in essa. Se questo avviene nella bottiglia, è inutile dosarla per questo bisogna sempre evitare di lasciarla all'aria libera. Se invece questo avviene in vasca, ecco che abbiamo un leggero aumento del KH. Per capirci: io sto utilizzando contemporaneamente reattore di kalk e reattore di calcio (quindi ho un po' di CO2 libera in vasca in uscita dal reattore di calcio) -> il mio KH in vasca al momento è 13, prima senza reattore a regime era intorno ai 10. Calcio 430 stabile. Magnesio 1450 stabile. |
Il gocciolatore si intasa in continuo... devo praticamente ogni sera pulirlo. Sbaglio qualcosa o è normale sia così?
|
Quote:
A me non si era mai intasato. Io avevo messo: foro bottiglia -> pezzo di tubicino da areatore -> rubinettino -> altro pezzo di tubicino da areatore |
Puoi provare a mettere un altro rubinetto sul tappo della bottiglia per regolare la presa d'aria.
--- I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.352974,9.341119 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl