AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   12 litri d'acqua salata... chi mi aiuta a farne un picoreef? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320791)

DaveXLeo 08-09-2011 12:29

12 litri d'acqua salata... chi mi aiuta a farne un picoreef?
 
Salve a tutti...
Alla fine la tentazione è stata irresistibile... una vaschetta vuota vuota, uguale a quella didi un amico che ha piena zeppa di meraviglie... ...
Dunque eccomi qua che ci provo anche io e chiedo il vostro ausilio.
Sperò di non scocciarvi troppo, e prometto che seguirò fedelmente i vostri consigli (sempre nel limite del possibile, sopratutto economico).
Ho cominciato da un pò a studiare, a leggere a imparare... un pò ho appreso, molto ancora ho da assimilare. Abbiate pietà!!! I nomi degli invertebrati marini sono impossibili

Vabbè arrivo al dunque:
-Vaschetta 30x20x20 = 12 litri lordi
-Filtro a zainetto
-pompetta movimento da ex filtrino interno 250l/h
-Riscaldatore 15 W (poi ne prenderò uno migliore, ma da maggio a ottobre casa mia sta a 26° spaccati)
-Termometro galleggiante con densimetro (magari più avanti trovo un rifrattometro al mercatino usato. Intanto compro l'acqua dal negoziante a 15 cent/litro)
- 12 litri d'acqua salata
- 1,9 Kg di rocce vive indonesiane

Lo so cari signori che 12 litri per iniziare sono difficili, instabili, complicati...
Ho letto tutto. Ma questi ho! Vorrei fare una cosa semplice, senza spendere un capitale, per riempire una vaschetta vuota.
4 molli poco esigenti e un paguro... forse potrò riuscirci.

Dunque allo stato dell'arte, ho sulla mensola di casa 12 litri d'acqua salata che girano vorticosamente intorno alle rocce. Avevo un altra pompetta da 350l/h ma messe entrambe avevo uno tsunami in vasca, quindi ne ho lasciata solo una.
Ho inoltre una PL 9W bianca 6500K. Prenderò un altra PL 11W bianca/attinica 10000K. Cambierò inoltre la lampada alla 9W prendendone una bianca da 10000K... giusto? o va bene anche la 6500K ?

Da ieri sera ho dentro le rocce.
Mi sono sembrate belle, colorate, pulite e mature e sopratutto piene di esserini: vermi tubolari, vermocani e 2 bivalvi (questi ultimi chissà se sono morti).

Sono indeciso sulla disposizione datemi un parere...
http://s1.postimage.org/18rmpwdj8/1disp.jpg
Questa la prima disposizione, con le due più piccole ai lati e quella più grande al centro con la parte lunga che viene verso avanti.

http://s3.postimage.org/sbm0i344/fronte.jpg
http://s1.postimage.org/18ss2c1vo/image.jpg
http://s3.postimage.org/sbsmnh38/image.jpg
Poi gira e rigira sono arrivato a questa disposizione che ieri sera mi sembrava migliore. La lunga a sinistra con la parte piatta al centro e la parte tozza di lato tipo a fare uno scoglio. La piccola con le cavità a destra tipo a fare delle mini grotte. L'altra piccola sopra.

Quale vi piace di più? Pensate ci sia un modo migliore per disporle?

Insomma è partito il periodo di buio... l'avventura inizia!!!

PS Vado a ordinare su internet i test salifert (diciamo NO3, PO4, ph, KH, Ca, Mg ) e gli integratori A + B forse Kent, forse Brightwell


Per ora grazie dell'ascolto

garth11 08-09-2011 12:51

6500k e` troppo gialla, meglio 10000k
Hai un osmoregolatore?

DaveXLeo 08-09-2011 14:37

Ciao Garth.
Si cambierò la 6500K con una attinica, e prenderò una 11W o meglio 18W bianca 10000K
No non ho ancora un osmoregolatore. Non ho voglia di spenderci soldi e sopratutto non ho spazio per un recipiente per RO grosso.
La vaschetta è semi chiusa da una lastra di plexiglass, vedrò quant'è l'evaporazione.
Per ora vado avanti a rabbocchi giornalieri, poi stò cogitando per costruirmi un osmoregolatore fai da te.
Solo che non ci vorrei mettere un galleggiante in vasca dato che è piccolissima e sto escogitando una modifica all'osmoregolatore a vasi comunicanti
( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...omunicanti.asp )
che credo abbia la pecca di essere solo per il dolce. Infatti per osmosi il sale in vasca risalirebbe il tubicino e salerebbe tutta l'acqua RO diminuendo la salinità in vasca.

Ma che dici della rocciata? Va bene? Consigli?

garth11 08-09-2011 15:39

A me la rocciata sembra troppo ammassata...
ti sconsiglio la vasca chiusa!
L`osmoregolatore e` uno dei migliori acquisti per un nano! Almeno quanto un impianto d`osmosi!

Giuansy 08-09-2011 16:36

ciao.....dai retta a Garth e non sbagli...garantito.....

DaveXLeo 08-09-2011 17:22

Ok Garth cercherò di risistemare la rocciata allargandola un pò...
Per il discorso vasca chiusa... la vasca non è proprio chiusa, ma per 2/3 della parte superiore sarà coperta dalla plafo appoggiata. Quindi avrà 1/3 libero per lo scambio gassoso
Per il discorso osmoregolatore... ci sarà. Solo che prima di costruirmelo a galleggiante volevo tentare la strada vasi comunicanti.
Nella sezione tecnica ho aperto una discussione a riguardo:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061109869

DaveXLeo 09-09-2011 11:29

La rocciata fatta l'altra sera un pò di corsa alla fine non piaceva neanche a me... quindi ieri sera mi sono rimesso e l'ho cambiata.
Il fatto principale è che le rocce che ho preso oltre ad essere porosissime, hanno anche dei buchi enormi dentro, dunque per quello che pesano occupano tantissimo.
Dunque è un attimo che mi hanno riempito tutta la superfice del fondo della vasca, senza darmi tanti combinazioni di sistemazione...
Alla fine ne ho spaccata una col martello e sono riuscito a sistemarle un pò meglio ...forse :)
Ecco la nuova disposizione
http://s4.postimage.org/1xm5yum1w/front2.jpg
http://s2.postimage.org/1udvqn3qc/dx2.jpg
http://s1.postimage.org/1kwdk4sck/sx2.jpg
http://s2.postimage.org/1udiicbs4/alto2.jpg

Forse è un pò troppo simmetrica, anche se non mi sembra artificiale.
Il pezzo più alto centrale è separato dalla parte sottostante, quindi per renderlo meno simmetrico potrei spostarlo sulla roccia di sinistra.
La cosa rimane cmq abbastanza ingombrante, a meno di non prendere la drastica decisione di togliere una delle rocce.

Manuelao 09-09-2011 12:33

A me piace.. Metti uno sfondo blu sul vetro posteriore che da più profondità

garth11 09-09-2011 12:55

Così piace anche a me!
Quoto per lo sfondo!

DaveXLeo 09-09-2011 14:40

Sono centento che la rocciata sia valida...
Lo sfondo era in programma ;)

Ora comincia l'attesa della maturazione.
Nel frattempo mi costruisco una plafo PL 2x18W con i reattori delle lampade a risparmio energetico ( http://www.youtube.com/watch?v=Fl5cqJ15ctY ).
Cominciano inoltre gli esperimenti e la realizzazione di un osmoregolatore low cost

cicca_lo 09-09-2011 15:18

Ciao!
Ho anch'io una vaschetta da 10 litri...un sistema di rabbocco ci vuole assolutamente...anche semplice semplice con un sensore di livello e una pompetta...la vaschetta di rabbocco la puoi anche fare di plexi...e lo metti esattamente dietro la vasca principale...se la fai profonda anche solo 5 cm...avresti 5x20x30= 3 litri circa a disposizione....che da un'autonomia di circa una settimana...molto comodo..e sicuro..:-)

DaveXLeo 12-09-2011 09:51

Ciao Cicca,
si ho visto la tua vaschetta e probabilmente alla fine farò come te ;)

DaveXLeo 13-09-2011 10:38

La Plafoniera PL autocostruita
 
Finalmente...
E alla fine ho bruciato solo un ballast :FishGrin:

Plafo PL 33x17x3
- PL 18W bianca 10000K con ballast elettronico (da recupero lampada risparmio energetico) da 23W
- PL 11W blu/bianca 10000K con ballast elettronico (da recupero lampada risparmio energetico) da 11W
- Riflettente in lamierino specchiato
- Trasparente in plexiglass 2mm
- 2 cavi separati per le lampade

Spesa approssimativa 40 euro

Questa è la plafo
http://s3.postimage.org/2vjx5g478/IMG_0550.jpg

Questi sono i 29W istallati che illuminano i miei 12 litri :FHappy:
http://s1.postimage.org/517twouc/IMG_0551.jpg

DaveXLeo 05-10-2011 14:28

Plafoniera PL v2.0
 
Alcune modifiche alla Plafo:
L'ho rialzata dalla vaschetta aggiungendo due braccetti.
http://s1.postimage.org/218q0fwec/aaa.jpg
http://s4.postimage.org/25jl5f9t0/DSCN1653.jpg
------------------------------------------------------------------------

Rabocco automatico a goccia molto low cost

Ecco invece il rabocco automatico che ho costruito, alla modica cifra di 1 euro e 20 centesimi

Condizione necessaria e sufficiente al funzionamento del suddetto sistema è avere una mensola o comunque un appoggio sopra la vasca.
Ho comprato in farmacia un dosa-gocce o meglio un regolatore di flusso delle flebo. Di questo ho utilizzato solo alcuni componenti:
1) Il tubicino e il regolatore di flusso vero e proprio, che in realtà è semplicemente un sistema di strozzo regolabile del tubicino
2) L'ago attaccato alla fine del tubicino e fissato con una ventosa dentro la vasca.
Ho utilizzato l'ago perchè essendo più sottile del tubo, genera gocce molto più piccole (più sottile è la parte terminale a cui si ancora la goccia più piccola sarà la goccia).
Avere goccia più piccole permette di regolare meglio la quantità d'acqua immessa nella vasca. Mi spiego. Se le goccie sono più piccole, per immettere la stessa quantità d'acqua si dovrà avere una gocciolatura più frequente. Quindi per regolare meglio il flusso, meglio avere una goccia ogni 15 secondi che ogni 120 (essenzialmente si conta meglio )
3) Una bottiglia (o comunque un recipiente) piena di RO dalla quale fuoriesce il tubicino.
Ho semplicemente bucato il tappo, messo il tubicino e sigillato con colla caldo.
Ho fatto anche un piccolo foro in cima alla bottiglia in modo tale che mentre si svuota la stessa, entri l'aria.

http://s2.postimage.org/2f0jd4yjo/DSCN1660.jpg
http://s4.postimage.org/25lnklw10/DSCN1657.jpg
http://s2.postimage.org/2f14v4gys/DSCN1661.jpg

Metodo di taratura
Esempio
-Ho misurato l'evaporazione giornaliera = 75 ml = circa 3 ml / ora
-Ho misurato la grandezza delle gocce: 1 ml = 80 gocce
-Ho calcolatola frequenza delle gocce per ristabilire l'evaporazione
3 ml / ora => 3600 secondi / 240 gocce => 1 goccia ogni 15 secondi

Ovviamente ci vorranno un pò di giorni per raffinare la taratura.
Ho messo un segno sul livello dell'acqua, e osservando l'andamento in qualche giorno, aumento o diminuisco la frequenza delle gocce
Che ne dite?

DaveXLeo 05-10-2011 14:39

a 30 giorni dall'avviamento
 
Ho fatto partire il fotoperiodo con 2 ore di luce ormai da due settimane.
Per ora qualche alghetta a barba ma niente di preoccupante.
Presi tutti i test Salifert e i risultati sono in firma :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14187 seconds with 13 queries