AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   due domande sulla torba (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320744)

plays 08-09-2011 01:03

due domande sulla torba
 
- Ho letto nei vari interventi che con la torba bisogna reintegrare i sali (ovviamente). Se la torba assorbe ad esempio 1 grado di kh e gh, va reintegrato con i cambi un pò alla volta, fino a tornare al valore iniziale? Così il ph dovrebbe rimanere comunque abbastanza stabile?

-Sarebbe quindi un errore inserire l'acqua del cambio con lo stesso kh/gh della vasca? Nel senso che quando metterei la torba nuova abbassa troppo i valori?



thanks :-)

taz 08-09-2011 08:30

Mah se poi rialzi i valori allora è inutile usare la torba..non capisco

doctorem955 08-09-2011 10:48

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1061108503)
- Ho letto nei vari interventi che con la torba bisogna reintegrare i sali (ovviamente). Se la torba assorbe ad esempio 1 grado di kh e gh, va reintegrato con i cambi un pò alla volta, fino a tornare al valore iniziale? Così il ph dovrebbe rimanere comunque abbastanza stabile?

-Sarebbe quindi un errore inserire l'acqua del cambio con lo stesso kh/gh della vasca? Nel senso che quando metterei la torba nuova abbassa troppo i valori?



thanks :-)

#24#24
scusa, ma tu cosa vorresti fare con la torba?

da quanto ne so, aiuta ad abbassare il ph...
ingiallisce l'acqua ma non ho sentito che altera o abbassa la durezza

taz 08-09-2011 11:29

beh la Torba ti abbassa anche il KH, mentre il GH lo lascia inalterato...
per abbassare il PH devi comunque abbassare il KH, e non vedo perchè poi devi rialzarlo quando hai dentro la torba.

tu inserisci la Torba e poi controlla i valori, quando li raggiungi, sei a posto così. i cambi li farai con quella durezza di KH. il ph poi si acidifica quando lo metti in vasca a seconda di quello che c'è!!

Dalla Pietà 08-09-2011 12:32

Mi sorge un dubbio,
se la torba abassa il kh di conseguenza abasserà anche il gh!??!

plays 08-09-2011 12:41

uso torba e per ora va bene così, mi ha abbassato il ph a 7 e il kh a 3,5.

Quote:

tu inserisci la Torba e poi controlla i valori, quando li raggiungi, sei a posto così.
Però mi chiedevo... la prossima volta che andrò inserirla il kh si abbasserà ancora, giusto?

(gh lo misuro oggi)

Dalla Pietà 08-09-2011 12:55

bhe in teoria la durezza totale (gh) è la somma di durezza temporanea(kh) + durezza permanente.

plays 08-09-2011 18:33

ora ho capito un pò il discorso di taz :-))

Esempio: mettiamo che faccio sempre cambi di kh 3, in vasca a kh 3 ottenuto via torba.

La seconda volta che sostituirò la torba, mi mangerà di nuovo il kh E andrà più basso?

Cursor 09-09-2011 10:37

Ho capito cosa vuoi dire plays e effettivamente e' così , abbassa sia il gh che il kh la torba ( almeno io sapevo così .. ) quindi adesso tu hai ph 7 e kh 3.5 ( misura anche il gh ) .
Una volta che noterai diminuire l'effetto della torba cambiandola si abbassera' ulteriormente kh e gh ..
Tu adesso hai 3.5 , portalo a 4 -5 che e' piu' stabile il ph e poi se cambi solo l'acqua immetine con un kh e un gh pari a quelli che hai , se invece sai che andrai a sostituire la torba magari ne immeti con un kh e gh leggermente superiore calcolando che la torba te lo fara' calare ...

Poi dipende comunque da quanta ne metti e devi fare tu delle prove per capire di quanto calano kh e gh .... non uso la torba anche se l'ho provata , ho cercato di capire io come mi comporterei e spero di non avere scritto boiate :-D .

ErinC 09-09-2011 13:39

Voglio provare ad abbassare il ph del mio acquario con la torba...a parte riuscire a calcolare la quantità giusta...come lo inserisco? a parte in sacchetto a rete(che non ho trovato in negozio) posso usare qualcosa che ho in casa?! ho del tulle bianco....potrebbe andare ? o rischio di portare qualche sostanza nociva?!

scriptors 09-09-2011 14:58

Quote:

Originariamente inviata da Dalla Pietà (Messaggio 1061109286)
bhe in teoria la durezza totale (gh) è la somma di durezza temporanea(kh) + durezza permanente.


NO ! ... questo è quello che si insegna in chimica, quello che noi chiamiamo KH non è altro che l'Alcalinità dell'acqua, quindi non è il vero KH chimico per cui il ragionamento che hai fatto è sbagliato.


;-)

Comunque non fatevi troppi problemi con il KH (Alcalinità) in quanto la torba diciamo che si sostituisce al KH come funzione tampone del pH #36#

Cursor 09-09-2011 18:20

Erin quando la utilizzavo io tagliavo le calze a mia madre che si incaz.ava non poco -41.... le sciacqui e sei apposto ... per le dosi devi andare per tentativi .

Dalla Pietà 09-09-2011 19:49

Ma se il kh è l'alcalinità dell'acqua il ph cos'è??????
Cmq penso che la chimica non si sbagli:
la durezza temporanea (kh) che misura la concentrazione dei carbonati di calcio (CaCO3) e dei carbonati di magnesio (MgCO3) presenti nell'acqua....

scriptors 09-09-2011 20:04

usa il cerca

plays 10-09-2011 00:28

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061111399)
Una volta che noterai diminuire l'effetto della torba cambiandola si abbassera' ulteriormente kh e gh ..
Tu adesso hai 3.5 , portalo a 4 -5 che e' piu' stabile il ph e poi se cambi solo l'acqua immetine con un kh e un gh pari a quelli che hai , se invece sai che andrai a sostituire la torba magari ne immeti con un kh e gh leggermente superiore calcolando che la torba te lo fara' calare ...

Sì è più o meno come pensavo, però appunto so che la torba fa da tampone.
Quindi il ph dovrebbe rimanere abbastanza stabile lo stesso (almeno è quello che ho visto finora)

Io pensavo di fare così: ho un kh 3,5, con i cambi, poco alla volta, lo alzo di 1/2 o 1 grado o cerco comunque di mantenere un margine che non vada basso. Così la volta dopo posso inserire torba tranquillo. Naturalmente devo sapere prima quanto calerà il kh/gh all'inserimento. Può andare? #24

L'unico dubbio è se facendo così varia un pò anche il ph...

Cursor 10-09-2011 19:19

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1061113340)
Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061111399)
Una volta che noterai diminuire l'effetto della torba cambiandola si abbassera' ulteriormente kh e gh ..
Tu adesso hai 3.5 , portalo a 4 -5 che e' piu' stabile il ph e poi se cambi solo l'acqua immetine con un kh e un gh pari a quelli che hai , se invece sai che andrai a sostituire la torba magari ne immeti con un kh e gh leggermente superiore calcolando che la torba te lo fara' calare ...

Sì è più o meno come pensavo, però appunto so che la torba fa da tampone.
Quindi il ph dovrebbe rimanere abbastanza stabile lo stesso (almeno è quello che ho visto finora)

Io pensavo di fare così: ho un kh 3,5, con i cambi, poco alla volta, lo alzo di 1/2 o 1 grado o cerco comunque di mantenere un margine che non vada basso. Così la volta dopo posso inserire torba tranquillo. Naturalmente devo sapere prima quanto calerà il kh/gh all'inserimento. Può andare? #24

L'unico dubbio è se facendo così varia un pò anche il ph...

Sinceramente l'intervento di scriptos non l'ho capito riguardo al fatto che la torba si sostituisce al kh nel fare da tampone non perche' non credo sia giusto ma perche' proprio non ho capito il meccanismo :-)).

Rimane stabile se trovi le giuste dosi ... tu cambi con acqua a valori di kh e gh che vuoi ottenere ( calcolando eventuali reintegri se scendono troppo questi 2 valori ) e poi il ph lo tieni piu' o meno sul valore che decidi tu con la torba .
Non e' proprio praticissima da usare e devi sperimentare #36#...

plays 12-09-2011 14:45

per ora mi sto trovando bene, ho fatto un solo cambio dal primo inserimento di torba.
Ho inserito acqua con un kh appena più alto, non ho avuto variazioni particolari.
Appunto... dovrò stare attento quando ne inserirò di nuova, non vorrei ottenere valori troppo diversi

da wiki
In virtù delle deboli proprietà acide dell'humus e della presenza di basi di scambio adsorbite sulla sua superficie (in condizioni ordinarie di pH), l'humus ha un elevato potere tamponante nei confronti delle variazioni di pH: nel primo caso, in presenza di acidi, rilascia basi di scambio e adsorbe ioni idrogeno riducendone pertanto l'attività nella soluzione circolante; nel secondo caso, in presenza di basi, adsorbe cationi metallici e rilascia ioni idrogeno i quali neutralizzano gli ioni idrossido. In virtù di queste proprietà il potere tampone verso l'acidificazione cresce all'aumentare del pH, mentre verso l'alcalinizzazione cresce al diminuire del pH. Nei terreni a reazione neutra o leggermente acida, il potere tampone si manifesta con la maggiore intensità sia verso l'acidificazione sia verso l'alcalinizzazione, opponendosi efficacemente alle variazioni verso reazioni anomale. Al contrario, nei terreni acidi e alcalini, questa proprietà rappresenta una condizione sfavorevole in quanto si oppone agli interventi di correzione.

plays 09-10-2011 21:09

domandona...

Se faccio il cambio di torba nel filtro,
il ph si abbassa ancora
oppure quella nuova mantiene stabile il valore attuale?

Ovviamente con kh e gh mantenuti agli stessi valori precedenti

plays 10-10-2011 14:20

qualche risposta...? -e35


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08227 seconds with 13 queries