AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   POTATURA DAL BASSO:dove,come e perché (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320731)

Danny85 07-09-2011 23:53

POTATURA DAL BASSO:dove,come e perché
 
Ciao a tutti,sarei molto interessato a sapere da chi usa questa tecnica su che piante la usa,cosa utilizza come peso e perché ha deciso di utilizzarla.


Io uso un ferro plastificato di quelli per chiudere i sacchetti attorcigliato ad una rondella di acciaio inox su limnophila sessiflora,rotola rotundifolia,cabomba caroliniana e hygrophila polysperma. Ho iniziato ad usarlo perché per esempio la limnophila la poto ogni settimana,cioè in un mese sono 4 volte quindi dopo un mese e mezzo dovevo sradicarla e ripiantarla perchè cominciava ad imbruttirsi. La cabomba è peggio perchè dopo che la poto ha una pausa vegetativa di 20gg e gli steli "madre" nel frattempo cominciano ad imbruttirsi.

Largo alle vostre esperienze#22#22#22

Tropius 08-09-2011 14:42

Niente laccetti e piombo, che stringono troppo, spesso creano marciumi, e inoltre non si riuscirebbe a coprire una determinata area con precisione.

Le prime potature le faccio abbastanza basse, e ripianto uno ad uno gli steli con la pinzetta, direi che è da prassi. Piante a stelo #24

Se il cespo diventa brutto, raso a zero, senza però sradicare, perchè altrimenti tirerei su il fondo, e riutilizzo solo le talee più belle, e via come il punto primo. Niente di difficile, insomma ;-)

Danny85 08-09-2011 18:16

Quote:

Originariamente inviata da Tropius (Messaggio 1061109567)
Se il cespo diventa brutto, raso a zero, senza però sradicare, perchè altrimenti tirerei su il fondo, e riutilizzo solo le talee più belle, e via come il punto primo. Niente di difficile, insomma ;-)

Si ma dipende dal tipo di piante perché con quelle a crescita molto veloce ripianti ogni paio di mesi almeno! O no?
Per curisità se non sradichi le talee le ripianti sopra le vecchie radici?

berto1886 08-09-2011 22:23

eccolo... :-D io uso queste e mi trovo bene ;-)

http://www.aquariumline.com/catalog/...zi-p-7844.html

davidenco 09-09-2011 07:31

Io per la ludwigia glandulosa red uso un cannolicchio Con incastrato un pezzetto di lana di perlon

Berto 1886 Le avevo viste anche io ma mi sembrano un Po leggere come fascette , non vorrei che non bastasse specialmente con la ludwigia quando la rosa fogliare e' piuttosto larga e lo stelo lungo anche con il cannolicchio tende leggermente ad alzarsi ....

Se non si hanno animali in vasca il top a mio parere sono le fascette di piombo

berto1886 09-09-2011 09:41

no no non sono troppo leggere, mi sta a fondo tranquillamente anche l'althernanthera

davidenco 09-09-2011 11:04

A vederli mi davano l impressione d essere troppo leggeri .....
Al massimo se ne mettono 2 ....
Al prossimo ordine le prendo così le provo .....;-)

berto1886 09-09-2011 11:20

no no ne basta una fidati ;-)

davidenco 09-09-2011 11:33

E' che essendo parecchi steli per fare prima ne metto 2 o 3 assieme...
Comunque li provo

berto1886 09-09-2011 11:37

vai tranquillo ho mazzetti anche da 30 - 35 steli di limnophila e rimane giù ;-)

Danny85 09-09-2011 18:31

berto1886 mi diresti su che piante lo usi e perché? Per esempio l'althernanthera è una pianta che radica parecchio:-)

davidenco anche la ludwigia è una pianta che radica molto,come mai usi questa tecnica di potatura? Comunque secondo me se devi trattenere un mazzetto di steli con il cannolicchio non riesci....a meno che non ne producano uno extra large a mia insaputa....:-D:-D:-D

scriptors 09-09-2011 19:28

berto1886, riusciresti a pesarne uno di quegli affari #24 mi interesserebbe

ps. io sono uno sdradicatore folle, lo ammetto, quando faccio manutenzione sdradico tutto (tranne acicularis e blixia o micrantemois) e rifaccio da zero :-D

pss. spero di aver scritto bene i nomi ma fa ... tanto caldo adesso

davidenco 09-09-2011 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Danny85 (Messaggio 1061112575)

davidenco anche la ludwigia è una pianta che radica molto,come mai usi questa tecnica di potatura? Comunque secondo me se devi trattenere un mazzetto di steli con il cannolicchio non riesci....a meno che non ne producano uno extra large a mia insaputa....:-D:-D:-D

i miei cannolicchi sono quadrati e tre steli ci stanno tranquilli
La ludwigia la poto così per averla sempre bella calcola che le poto tutte le settimane e in una settimana non fa assolutamente a tempo a radicare, a parte che a me non radica molto nemmeno con radici aeree , probabilmente trova già tutti i nutrienti in colonna...Radica molto di più l althernanthera .

Berto1886
Interessa anche a me il peso delle fascette così le confronto con il peso die miei cannolicchi :-))

berto1886 09-09-2011 21:48

anch'io sono uno sradicatore folle e vero che l'athernatera radica parecchio ma chi se ne frega io la levo per potarla :-D levo tutto tranne (ovviamente) la saggittaria, le cryptocorine e l'eleocharis... le fascette pesano esattamente 12,55g ;-)

davidenco 09-09-2011 22:07

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061113028)
le fascette pesano esattamente 12,55g ;-)

#70 sei un grande

berto1886 09-09-2011 22:37

;-)

scriptors 09-09-2011 22:43

bene

ladysab 10-09-2011 08:34

bellissime quelle fascette!!
io uso i cannolicchi per ora, e faccio diversi mazzetti non troppo grossi per evitare di spezzare gli steli infilandoli nel buco

ma queste fascette devono essere davvero comodissime!!
mi sa che le acquisterò anche io al prossimo ordine!!

Danny85 10-09-2011 12:32

Quote:

Originariamente inviata da ladysab (Messaggio 1061113492)
io uso i cannolicchi per ora, e faccio diversi mazzetti non troppo grossi per evitare di spezzare gli steli infilandoli nel buco

ladysab su che piante usi questa potatura? e perché?
Per gli altri se non è troppo disturbo mi direste perché avete deciso di potare dal basso!?
Perché le piante rimangono più belle o semplicemente perché così si semplifica il lavoro?

Comunque io i mazzetti li faccio anche di 10- 15 steli per questo non ci sto nel cannolicchio.
Un'ultima cosa:qua sul forum mi è stata detta questa cosa più e più volte da un utente,cosa ne pensate? Faccio copia incolla:

La cosa più strana (che ti diranno anche gli altri sicuramente) è che non è affatto normale che sei costretto a sradicare le piante e ripiantare ogni 20 giorni gli steli nuovi... Significa che quelle piante non crescono bene perchè non hanno abbastanza luce e nutrienti...
Nessuno, te lo assicuro, sradica le piante e ripianta solo le cime... ma gli steli che continui a tagliare a ripiantare...bè, diciamo che non crescono bene e in modo naturale...


Io non ho letto di utenti che usano questa tecnica...
Comunque, a parte che nell'articolo è giustificata per evitare lo stop vegetativo dovuto alla potatura, e non è il tuo caso quindi...
Secondo me è un gran lavoro che si può benissimo evitare mettendo piante consone alle proprie caratteristiche o aumentando l'illuminazione della vasca...Non è naturale perchè staresti sempre a sradicare - potare - ripiantare - sradicare - potare - ripiantare ogni 2 settimane...

E oltretutto non hai la sicurezza che a lungo andare la pianta sia sembre bella e cresca, secondo me dopo le prime 3 potature si inizia ad indebolire...

Non so, io lo sconsiglio questo metodo, ma se esiste qualcuno lo userà per cui! si può provare!

La soluzione migliore, secondo me, è quella di creare un habitat il più naturale possibile dove l'intervento umano sia limitato...per questo scelgo piante che riesco a coltivare in base al rapporto caratteristiche della vasca/esigenze della pianta!

ladysab 10-09-2011 14:40

io uso questo sistema sulla Limnophila Sessiliflora e sulla hygrophila corymbosa (quest'ultima molto meno perchè ha una crescita un po' più lenta rispetto alla limnophila)

io utilizzo questo sistema perchè non amo vedere le piante mozzate, preferisco avere un ciuffo sempre bello con le punte sempre a posto, rispetto ad avere una vasca mezza "vuota" per via delle potature

è vero che in natura questo sistema non si utilizza, però l'acquario oltre a cercare, per quanto possibile, di ricreare un angolo di mondo adatto ai nostri ospiti, deve anche piacere


per questo, ove possibile, preferisco potare dal basso

berto1886 10-09-2011 17:40

si infatti sono comode...

@danny85: anche se non l'hai scritto te cmq, non è vero che rovini le piante potandole dal basso, alla fine è come usare le talee per propagarle e lo stop vegetativo almeno nel mio caso è solo di un paio di giorni e ripartono alla grande io lo faccio perchè non mi piaceva per niente vedere monconi di piante una volta potate (non lo faccio quindi per problemi di luce e quindi di perdita di foglie basali) che a lungo andare si rovinavano per le troppe potature (non è facile potare sempre un nodo più sotto se la vegetazione è fitta!!), poi, c'è si la lavorare ma alla fine come in tutte le cose quando ci hai preso mano fai anche abbastanza presto...

questa è una foto della mia limnophila fotografata dall'alto poco prima di potarla (e già potata dal basso non so quante volte)

http://www.acquariofilia.biz/album.p...pictureid=8287

davidenco 10-09-2011 17:47

Quoto al 100 ladysab

Io questo sistema lo adotto con :
Limnophila Sessiliflora-ludwigia glandulosa red -althernanthera

Con questo sistema assolutamente non sradichi niente perché potando settimanalmente o al massimo ogni quindici giorni la pianta non ha il tempo di radicare chissà quanto

Con questo sistema l importante e' di fornire alla pianta tutti gli elementi necessari in colonna altrimenti mostrerà presto segni di carenza non potendo sfruttare il fondo;-)

Danny85 10-09-2011 22:14

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061114333)
si infatti sono comode...

@danny85: anche se non l'hai scritto te cmq, non è vero che rovini le piante potandole dal basso, alla fine è come usare le talee per propagarle e lo stop vegetativo almeno nel mio caso è solo di un paio di giorni e ripartono alla grande io lo faccio perchè non mi piaceva per niente vedere monconi di piante una volta potate (non lo faccio quindi per problemi di luce e quindi di perdita di foglie basali) che a lungo andare si rovinavano per le troppe potature (non è facile potare sempre un nodo più sotto se la vegetazione è fitta!!), poi, c'è si la lavorare ma alla fine come in tutte le cose quando ci hai preso mano fai anche abbastanza presto...

Ma anch'io le poto perché dopo un po' di tempo e di potature le piante "madri" diventano brutte. Poi avendo tutte piante a crescita veloce e potandole ogni settimana diventano brutte prima.
Io ho ascoltato il consiglio e ho aumentato la luce sono passato da 100 a 170 watt in 160 litri. non è cambiato nulla,adesso durano una settimana in più.
Per non stare lì sempre a sradicare ogni 2 mesi ho deciso di potare dal basso e le piante sono sempre una meraviglia!

berto1886 10-09-2011 22:20

;-) infatti molti la giudicano troppo artificiale ma per me è comodo ed il layout è sempre perfetto!

Darklight 11-09-2011 00:08

Io non so se faccio giusto , ma da quando ho il fondo di Flourite e non ho più il pericolo di mescolare i vari strati , la mia prassi di "potatura" è priva di inconvenienti .

Sdradico ogni pianta a stelo , la taglio e ripianto la cima .

Effettivamente mi sembra un bel lavorone ma faccio un sabato la metà vasca DX ed il sabato successivo la metà vasca SX . Mi è stato consigliato cosi anche per non creare stasi vegetativa totale rendendo difficoltoso determinare la posologia dei fertilizzanti .

berto1886 11-09-2011 00:35

fai esattamente come faccio io solo che io lo faccio di domenica pomeriggio :-D e pure io c'ho la flourite!

Danny85 11-09-2011 02:26

Si ho capito,ma ci vuole più tempo e soprattutto io ho la sabbia con il fondo.
Dove ho la flourite però quando sradico mi viene ancora su un polverone,probabilmente con l'andare del tempo sporcherà sempre meno!

davidenco 11-09-2011 07:10

Quote:

Originariamente inviata da Danny85 (Messaggio 1061115132)
Si ho capito,ma ci vuole più tempo e soprattutto io ho la sabbia con il fondo.
Dove ho la flourite però quando sradico mi viene ancora su un polverone,probabilmente con l'andare del tempo sporcherà sempre meno!

Che ci voglia più tempo se non le ripianti e ci metti la zavorra non mi sembra proprio...

Anche il mio di fondo e' di fluorite.

Sradicando secondo me Il polverone più che passa il tempo aumenta. Perché quello che smuovi dopo poco si rideposita e in più aumenta quella melma marrone che piano piano con gli anni va a saturare il fondo visto che in quei punti non si sifona !

berto1886 11-09-2011 18:42

io la flourite l'avevo lavata quindi il polverone è abbastanza limitato

scriptors 11-09-2011 19:25

Quando si sradica è normale che si sollevi un po di polvere ... un po ... poi dipende da come si sradica, se si prende e tira su la polvere è molta, se si fa un po di tira e molla (basta farci la mano) allora la polvere è quasi nulla.

Danny85 11-09-2011 21:12

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061116364)
Quando si sradica è normale che si sollevi un po di polvere ... un po ... poi dipende da come si sradica, se si prende e tira su la polvere è molta, se si fa un po di tira e molla (basta farci la mano) allora la polvere è quasi nulla.

Si ma probabilmente è perché io la flourite non l'ho lavata,infatti appena ho messo i cory scavando mi hanno alzato il disastro,adesso sono passati quasi 3 mesi dall'allestimento ed è sempre più pulita,ovviamente un pochino si alza lo stesso,ma sempre meno.
Tra un altro paio di mesi sicuramente non sporca più. Faccio anch'io tira e molla quando sradico,altrimenti ai pesci serve la pila per nuotare....:-D:-D:-D

davidenco:intendevo che sradicando ci vuole più tempo perché poi bisogna ripiantare,invece con la potatura dal basso si fa' prima!#36##36#

berto1886 11-09-2011 21:17

già perchè non si ripianta più!

scriptors 11-09-2011 21:49

:#O

in che senso con la potatura dal basso si fa prima ?

in che senso non si ripianta più ?

... siete ironici vero ?

berto1886 11-09-2011 21:51

no no... io lego gli steli con le fascette (quelle di qualche posto indietro) e le appoggio al fondo senza piantare niente! per l radici si arrangiano!

scriptors 11-09-2011 22:05

ok, avevo capito male ... nei casi in cui non si usano 'pesi' gli steli vanno interrati ovviamente ;-)

berto1886 11-09-2011 22:07

ah be certo... anche se cmq non è semplice... c'ho provato più volte in passato e più volte mi venivano gli steli a galla :-D

Danny85 12-09-2011 01:01

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061116760)
ah be certo... anche se cmq non è semplice... c'ho provato più volte in passato e più volte mi venivano gli steli a galla :-D

Non dirlo a me....poi ho un ancistrus burlone che sembra faccia a posta a sradicarmeli:-D:-D:-D

berto1886 12-09-2011 14:00

io c'ho un piccolo esercito di 6 cory e pure loro non scherzano :-D

Danny85 12-09-2011 16:14

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061112686)
berto1886, riusciresti a pesarne uno di quegli affari #24 mi interesserebbe

ps. io sono uno sdradicatore folle, lo ammetto, quando faccio manutenzione sdradico tutto (tranne acicularis e blixia o micrantemois) e rifaccio da zero :-D

pss. spero di aver scritto bene i nomi ma fa ... tanto caldo adesso

Altro ché sradicatore folle,guarda cercando la potatura della blyxa cosa ti ho trovato....#25#25
e la macranda....??
Ecco perché ti interassava il peso delle fascette-28-28
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ighlight=blyxa

berto1886 12-09-2011 18:51

il link non funge...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10364 seconds with 13 queries