![]() |
Il mio pico! [AGG PAG 4]
Ciao a tutti!
Non trovando il vecchio post...ho deciso di aprirne uno nuovo sul mio picoreef da 10 litri :-)) ha avuto qualche disavventura (ho messo la sabbia troppo presto) ma ormai si è stabilizzato...e son pronto ad inserire nuovi coralli! Ho avviato l'acquario circa un anno fa (ottobre 2010), 2 belle rocce vive, una piccola plafo a led (2 bianchi + 1 blu) un riscaldatore da non ricordo quanto (è sepolto in mezzo le rocce) e una pico pompa. Ho ideato il rabbocco automatico costruendo una vasca il plexi larga esattamente quanto l'acquario...ma con uno spessore di 5 centimetri...così ho circa 3 litri di rabbocco...che quasi non si vede! gli ospiti iniziali sono stati vari...ma purtroppo con la sbagliata decisione di mettere la sabbia troppo presto...ho combinato un mezzo patatrac! comunque da qualche mese è ormai stabile, valori tutti nella norma (solo il calcio è un pò basso) faccio cambi settimanali di un litro...e utilizzo il red sea salt. mentre integro saltuariamente i valori con il kent A+B gli ospiti attuali sono : 2 actinodiscus grandi verdi, più altri piccolini rossi, una caulastrea un pò malandata, e un sacco di organismi spontanei tra cui molti spirografi, vermetti, e tentacolini (scusate i termini non propiamente tecnici :-D). Ah! dimenticavo che ho recentemente inserito un paio di lumache (croate) che stanno facendo un ottimo lavoro con i vetri!:-)) Ecco un paio di foto, attendo i vostri commenti e consigli! http://s4.postimage.org/1dv2j5m3o/IMG_3355.jpg http://s4.postimage.org/1dv46oylg/IMG_3359.jpg |
Le rocce sono belle, la sabbia secondo me è troppo grossa e poi o c'è o non c'è la tua mi sembra una via di mezzo, siccome è poca e siccome la pozza è di soli 10 litri la toglierei, potresti anche aspirarla gradualmente ai cambi d'acqua senza creare troppo trambusto... poi popolerei di più. La vasca è ormai matura zoantus, ricordde actinodiscus e anche qualche LPS poco esigente tipo Duncanopsammia axifuga (ama la corrente diretta) calustrea virdis (non ama molto la corrente diretta ) che a me va una meraviglia e si sta riproducendo nel mio 20 litri con 18 watt di PL.
|
grazie per la risposta! allora cercherò pian piano di togliere la sabbia (anche se è una faticaccia!)
E adesso vedo di trovare qualche proposta dal mercatino per qualche corallo da aggiungere...stavo inoltre pensando di aggiungere un paio di led all'illuminazione...così da favorire i nuovi arrivi. |
ciao!
bella rocciatina, anche se dopo un anno direi.... muoviti a riempire la vasca che è vuotissima e al tuo posto mi mangerei le mni dalla voglia di metter animali :-D!! sul discorso della sabbia non è detto che tu debba toglierla... dipende da come sono i valori della tua vasca! come sei messo a nitrati e fosfati? se son buoni io la lascerei, così fa da ulterose substrato per i batteri e per la fauna bentonica, che in un pico così piccolo non guasta ;-) noto dalla forma 'a coppa' degli actinodiscus che hai decisamente pochissima luce..... se non la aumenti non potrai allevare che discosomi e zoanthus scoloriti.... io al posto tuo adesso provvederei ad aggiungere qualche led in più e arrivare possibilmente almeno a 10 - 15 wat di sola bianca ;-) |
Beh, sì adesso devi riempirlo...
|
domani vedo d'andare a prendere un pò di actinodiscus e un piccolo sarco..che dovrebbe riuscire a coprire la parte della pompa...
I valori come ho detto son stabili...quindi non c'è No2...per i fosfati non so...non li ho ancora misurati..ma non sembrano esserci troppe alghe. |
allora non serve che togli la sabbia, secondo me fai più casino a toglierla che a lasciar tutto com'è ;-)
magari un paguretto che smuova il fondo non sarebbe male, se non lo hai già |
ne dovrò prendere uno...visto che di conchiglie ne ho in abbondanza...;-)
|
poi però attento che sia la rocciata sia i coralli siano ben stabili.... quella bestiaccia sposta e butta giù tutto! XD
|
Si Si!! va proprio proprio animata!!;-)
|
io l'avrei messo nella sezione il mio primo nanoreef...
|
Io la sabbia la lascerei , inoltre se tu vuoi mettere solo molli e lps fosfati e nitrati a zero sono controproducenti
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
mettiamola così:
- nitrati e fosfati a zero e acqua magrissima, valori perfetti, se vuoi allevare gli sps. - per gli lps e per i molli invece, acqua più grassa, carica di nutrimento organico, e con tracce di nitrati (cioè 1-2 mg/lt o comunque inferiori ai 5 mg/lt... poi troppo alti non vanno bene lo stesso) |
Oggi sono andato a prendere da un utente qui del forum dei spettacolari coralli..
Ecco le foto..non sono convinto della posizione del sarco...consigli? http://s2.postimage.org/1zpq2wdyc/IMG_3362.jpg |
dove ti pare, dove non arrivi troppa corrente che possa piegarlo nè troppo poca... e dove non faccia ombra ad altri coralli sotto di lui.
cmq vale la classica regola 'aspetta una settimanuccia, se non si apre bene vuol dire che non gli piace il posto, quindi lo sposti' ;-) |
okk...allora aspettiamo qualche giorno...intanto lunedì arrivano i led che dovrò aggiungere...così aumento di un pò la luce...:-)
comunque potrei spostare il sarco solo in basso a destra... |
eh in effetti si hehehe è grandicello :-)
cmq se non lo vedi subito aperto è normale... cioè, va facilmente in muta quando subisce sbalzi, si ricopre si una sottilissima patina trasparente lucida rimanendo chiuso per 5 giorni circa, poi si riapre |
piccolo aggiornamento:
Spostato il sarco...trovando una nuova posizione secondo me più adeguata. che ve ne pare? Ho aumentato l'illuminazione aggiungendo 2 led da 1 watt ciascuno..e c'è molta più luce in effetti!!:-D Scusate per la qualità della foto, ho dovuto farla con il cellulare :-)) http://s3.postimage.org/o97bcgw4/IMG...915_142350.jpg o |
Io il sarco in un litraggio così esiguo non l'avrei mai messo, ma dato che ormai ce l'hai... In secondo luogo la rocciata mi pare troppo ammassata, avrei usato meno rocce, tanto in un pico non è certo la superficie delle rocce vive a fare la parte da leone per la filtrazione sia aerobica che anossica. Se ti può piacere potresti organizzare la rocciata in questa maniera :
http://img546.imageshack.us/img546/2857/cimg2808.jpg In modo da ottenere qualcosa di simile http://img841.imageshack.us/img841/8895/cimg6439.jpg |
il sarcophyton non ha limiti di litraggio ;-) eppoi mal che vada può potarlo e talearlo senza fatica :-D
certo è un po' sproporzionato rispetto alla vasca, e ha lo svantaggio di lasciarsi sotto una bella zona d'ombra dove non ci crescerà nulla (salvo azooxantellati)... la rocciata sinceramente a me piace, noto poi con piacere chè c'è una roccia molto grossa.... a vasca matura, filtrerà molto bene e aiuterà senz'altro ad abbassare i nitrati! non togliere le rocce, sono ok così :-) p.S.: non è tanto importante la superficie della roccia.... quanto il suo cuore interno anossico.... è li che alloggiano i batteri de-nitridicanti! per il resto, i batteri aerobici nitrificanti si trovano ovunque.... dalla spugna del filtro, alla sabbia del fondo... e ovviamente sulla superficie delle rocce vive |
bè...non è che ci sono molte rocce...solo 3..quindi questo è l'unico modo che ho trovato per metterle...la maturazione è ormai completata spero...è attivo dallo scorso Novembre...:-)
Sotto il sarco ci sono solo i suoi figli...quindi vediamo come si comportano..ho cercato d metterlo in quell'angolo appositamente così non danneggia nessun altro corallo.. Comunque anche se è troppo grande..cosa comporta? solo problemi di ombreggiatura? |
si esatto! è innoquo per il resto...
casomai attorno al sarco ci vedo un bel briareum, che dici ;-)? cmq meglio poche rocce e grosse, che tanti pezzetti piccoli... secondo me hai scelto bene! ma come sei messo con nitrati e fosfati? vabbè che se fai cambi d'acqua regolari e cospicui, dovresti essere messo bene |
il briareum è un mio sogno! devo solo trovarlo:-))
Comunque al momento sono a posto così...lascio stabilizzare per bene... gli inquinanti sono bassi...se non nulli. |
ce l'ho io se vuoi ;-)
se ti ricorderai, contattami tra un paio di mesi e ti regalo io un po' di briareum verde fluo.... nel tu fai pausa riflessione e io faccio capo ai miei 200 impegni di sto periodo di ca**a :-D |
il problema è che tu sei di Ancona...io di Venezia...una spedizione è sicura?
|
il briareum è immortale :-D........
|
Qui si riapre un'eterna diatriba fra rocce intere o spezzate. Non vorrei entrare nel merito ma pensandoci bene in un picoreef quale sarà l'area a disposizione dei batteri denitrificanti? 2-3 cm quadrati. Ecco che secondo me contano molto poco le rocce vive in un litraggio così basso. Molto meglio un rifugetto ad alghe (modello filtro a zainetto modificato) e sabbia. Se la sabbia in una vasca di 300 litri è solo un ricettacolo di sedimento e fosfati, in un picoreef è secondo me invece il vero cuore dell'azione batterica. Anche perchè viene smossa con una velocità e potenza da vermi, ofiure e quant'altro molto più alta (ce ne sono di più in proporzione). Per il sarco è ovvio che non succede nulla a tenerlo in un pico, solamente ruba un po la scena e lo spazio a coralli più belli (ricordati che hai uno spazio limitato)
|
non mi trovo asolutamente d'accordo con te ;-)!
la sabbia non de-nitrifica assolutamente nulla, casomai resta un deposito di fosfati latenti pronti a entrare in soluzione non appena si smuove tutto. è si utile per dare substrato ai batteri nitrificanti (quelli che convertono l'ammonio e i nitriti in nitrati) e alla fauna bentonica della vasca.... ma da quì a dire che pulisce... esageriamo ;-)! poi torniamo al discorso ridondante.... non è necessaria, dato che i batteri aerobici si insediano su qualsiasi materiale poroso e pregno di organico.... quindi filtro, sabbia e rocce. la sabbia accumula moltissimo zozzume anche e sopratutto nei nanoreef! e per la stessa ragione spesso favorisce la formazione di cianobatteri e dinoflagellati. sono solo e sotanto le rocce vive, al loro interno, che permettono la conversione - in parte logicamente - dei nitrati in azoto gassoso. e i cambi d'acqua regolari e costanti. molto utile il refugium senz'altro, ma non puoi dire che le rocce vive in un nanoreef non sono necessarie e fondamentali, o che vengono seconde al refugium e persino alla sabbia (che ha quasi più contro che pro) perchè è una stronzata dai ;-) ------------------------------------------------------------------------ chi ha parlato di rocce spezzate :#O? io parlavo di rocce grandi o piccole veramente XD |
Mi ritrovo in parte d'accordo con entrambi...ritengo le rocce vive fondamentali...xk effettivamente danno un grossissimo aiuto con la filtrazione..la sabbia mi ha creato un disastro appena l'ho messa...ma ora ke si è sistemato tutto...quasi quasi non la tolgo...in quanto contribuisce ormai a tenere stabile l'acquario
|
certo, anche perchè togliendola faresti un disastro :S!
meno la tocchi meglio è ;-) cmq anch'io ho la sabbia.... mi piace, da un aspetto più naturale e ospita tutte le bestioline bentoniche che scorazzano di notte :-D |
Dai Erisen non mi venire a dire che una roccetta da 3 cm quadri ti fa da filtro e da denitrificante! Certo qualcosina fa , ma sono convinto che in un litraggio così basso, data per forza di cose la dimensione delle rocce, faccia molto meno di quanto invece possa fare uno strato di 2-3 cm di sabbia VIVA
|
aspetta, mi sa che hai le idee un po' cosfuse sul ruolo e le funzioni dei batteri :#O
leggi qualche articolo e ne riparliamo. tassativamente i batteri della sabbia - 'VIVA o MORTA' che sia - non denitrificano, ma nitrificano solamente... (salvo che non sia un DSB) i processi di denitrificazione batterica (cioè la riduzione dei nitrati ad azoto gassoso, e quindi il loro abbassamento per capirci) avvengono solo nelle rocce vive, nel DSB o nel denitratore (o ad opera della alghe e delle zooxantelle dei coralli), insomma in condizioni anaerobiche, cosa che non si verifica di certo in qualche centimetro di sabbia corallina... la sabbia viva fa da substrato a quei batteri che convertono l'ammonio in nitrito e il nitrito in nitrato.... stop!..... quindi la sabbia non fa che aumentare e accumulare i nitrati ;-) |
Che bella discussione..adesso viene l'esperto dell'estetica e ti consiglia di prendere qualche chicca particolare, il sarco non sarebbe certo stato il primo corallo che io avrei messo in un pico da 10 litri. E' mia convinzione che se riesco a fotografare un pico da 10 litri con moltissimi animali e riesco a camuffare le vere dimensioni della vasca do' un effetto d'assieme veramente strabiliante. Tii faccio capire; se tu vedi una foto di un pico da 10 litri che invece ti sembra una vasca da 150 litri allora hai ottenuto un ottimo risultato, ma se metti un sarco e poi tante cose piccole .... non puoi barare ;-). Insomma tutti gli animali devono essere proporzionati e simili tra loro. Nel mio pico da 30 litri ad esempio, ho un sarco ma l'ho camuffato bene e ho trovato una zona che per il flusso d'acqua subito non allunga molto il gambo (che infatti non si vede proprio) e ingrandisce il cappelo che invece fornisce un bell'effetto fuochi d'artificio. Certo in Italia è molto difficile reperire animali di dimensioni così piccole, ma in America ad esempio si vedono in giro pico veramente strabilianti. Se hai pazienza però e giri un po' anche sul mercatino trovi qualche chiccha te lo assicuro. Io proprio oggi ho ricevuto delle fungie il cui diametro max è di 2,5 cm. (scheletro.... 3,5cm. tutta aperta). Stop mi fermo qui sennò ti incasino...Per il resto sono d'accordo con Erisen, ma esteticamente parlando quella sabbia...ripeto per non creare trambusto l'aspirerei poco alla volta nei cambi...poi ognuno può fare quel che li pare per carità il pico è tuo e deve piacere esclusivamente a te. Io la penso diversamente però, sono altruista, i miei pico devono piacere a tutti :-D:-D:-D
|
kaballinus stasera ha bevuto :-D#17#19 ahaahahahaha!
cmq felice di sentirti felice, passane un po' anche a me :-D Ad ogni modo, scherzi a parte non posso che concordare.... il vero trucco nel picoreef è fare un paziente mosaico di tanti pezzettini piccoli e a incastro tra loro... in modo tale che il complesso non appaia poi grossolano, ma ben rifinito e proporzionato! |
Il ciclo dell'azoto se permetti mi è ben chiaro, ed è leggendo soprattutto articoli americani che mi sono ricreduto sulla funzione della sabbia. Da esperimenti condotti risulta che in una nanoreef, processi di denitrificazione anossica si verificano già nel secondo centimetro di sabbia. La sabbia viva è un surplus che serve a diversificare la fauna bentonica fin da subito, la quale poi si nutre di quel famoso detrito. Io nel mio nano ho uno strato di un paio di centimetri e posso dire che non devo mai sifonare il fondo perchè la "marmaglia" lo fa al posto mio
|
Certo...il pico dev'essere il più proporzionato possibile....:-)
Per quello spero che il sarco in qualche modo si ridimensioni...perchè effeettivamente si è aperto molto...e risulta un pò in contrasto...ma visto che non ho fretta...voglio vedere come si comporta.. Comunque certo che la foto non è venuta bene...ma vi posso assicurare che l'effetto è interessante...l'ho mostrato anche a qualche amico...e non è dispiaciuto...;-) Ovviamente c'è sempre da migliorare! :-D |
Qualche foto aggiornamento: il sarco mi sa che lo tengo...alcuni giorni lo odio...altri mi affascina!!
http://s13.postimage.org/did0b1cv7/IMG_5258.jpg E un particolare dei nuovi inseriti in vasca, secondo voi cosa sono quei bei ciuffetti arancioni? Possono diventare infestanti? http://s17.postimage.org/xvbpgrpu3/IMG_5265.jpg |
Quei ciuffi sembrano Myrioema molto infestanti
|
Quindi mi conviene strapparli via?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl