AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   primo acquario 80 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320375)

chopsuey 06-09-2011 10:11

primo acquario 80 litri
 
Ciao,

mi sono appena iscritto al forum e sò che certamente Voi potete aiutarmi.
Ho da poco acquistato un acquario da 80 litri (80x30x45h) della pet company. Essendo il mio primissimo acquario ho pensato di prenderlo in offerta. Costava 99 euro con il mobile di supporto, non mi sembra di scarsa qualità, sicuramente ce ne sono di molto migliori. Dentro non ha praticamente niente, solo la scatola del filtro vuota e il termoriscaldatore da 150 w. Ho comperato a parte la pompa del filtro (800 litri/h), i cannolicchi, il carbone attivo (che userò solo per i primi giorni per rendere l'acqua cristallina), la spugna blu e la lana. Ho già acquistato la ghiaia da mettere sul fondo, un mix tra ghiaia piccola scura e beige.
Arrivati a questo punto mi resta da decidere su cosa metterci dentro!!!
Non ho alcuna esperienza e non mi fido molto dei negozianti!!!
Premetto una cosa, credo di essermi informato abbastanza bene sulle procedure per quanto riguarda l'avvio di un nuovo acquario sul controllo dell'acqua, sulle tempistiche dell'inserimento dei pesci, sulla manutenzione, sulla pulizia, ecc...(spero di riuscire a farle bene!!)
L'unico mio problema è che non sò proprio cosa metterci dentro. All'inizio avevo pensato ad esempio a non metterci piante, ma poi ci sarebbe poco ossigeno per i pesci, l'areatore ho letto che è sconsigliato ma lo metterei comunque per un senso di pura estetica.
Pensavo di inserire un ambiente di tipo tropicale dolce ma non sò quali e quanti pesci siano adatti a questo ambiente e, in base alla quantità e al tipo di pesci, quante e quali piante da poter inserire sarebbero piu' adatte? (vorrei metterne il meno possibile di piante).
Faccio un'altra premessa, essendo agli inizi credo sia meglio iniziare con pesci e piante facili da gestire senza nulla togliere all'estetica e alla bellezza dei pesci stessi!
Se potete darmi un consiglio ve ne sarei davvero grato!!!

Grazie anticipatamente.

MissLili 06-09-2011 10:28

Ciao! :-)
Non capisco proprio perchè, così attento all'estetica, non vuoi tante piante! :-)
Non ho letto dell'acquisto di nessun substrato fertile, non ne vuoi mettere? Per scegliere pesci e piante è importante conoscere i valori dell'acqua che esce dal tuo rubinett. Non tutti i pesci sono adatti a ogni tipo di acqua. Quindi direi, finchè non conosciamo i valori chimici (da fare da solo acasa con striscette o reagenti oppure fatti fare dal negoziante facendosi dire i numeri esatti dei valori) della tua acqua, un consiglio intelligente è impossibile da dare. Per il momento, se non vuoi il fondo fertile, non ti resta che allestire l'acquario riempiendolo e cominciando la maturazione del filtro. Monti tutto, un pizzico di mangime per "inquinare" l'acqua e se vuoi puoi aiutarti con un Filter start che promettono miracoli ma naturalmente non è così.. possono comunque aiutare!

chopsuey 06-09-2011 10:40

Allora, per quanto riguarda la quantità delle piante avevo pensato di metterne appunto poche ricreando un ambiente magari piu' roccioso e con qualche legno. Avevo pensato comunque a non metterci piu' di tre piante, una grossa e alta da mettere sulla parte in fondo e le altre due piu' piccole davanti.
Si è vero hai assolutamente ragione per quanto riguarda i valori dell'acqua, ma quelli non si possono eventualmente correggere chimicamente con qualche prodotto?

MissLili 06-09-2011 10:45

Sinceramente ti consiglio di evitare: sei alle prime armi e gestire un'acqua modificata chimicamente è già difficile dopo anni di acquariofilia. E poi sono tanti soldi, di continuo, non c'è ossibilità di interrompere la somministrazione dei prodotti.. te lo sconsiglio vivamente, ma ognuno.. :-)

chopsuey 06-09-2011 11:00

Bhe allora finche non avrò i valori dell'acqua non posso iniziare a vedere su cosa metterci dentro? Costano cari questi test a comperarli in negozio?
Non sai comunque darmi un consiglio su come poter impostare l'acquario? intendo dire il fondo, piu' o meno su quante piante dovrei mettere per il quieto vivere dei pesci? (tieni da conto che voglio mettere dentro una quindicina di pesci, magari nn grossi)
Mi sapresti anche indicare la procedure e il tipo di terriccio per fare il mio fondo per le piante?
Se riuscissi a descrivermi quanti cm di ogni strato ci vuole (sub strato fertile e ghiaia).
Per la scelta dei pesci ci penserò piu' avanti, magari su qualche tuo consiglio, tanto l'acquario avevo intenzione di riempirlo nel fine settimana che sono a casa. Poi devo lasciarlo quattro setttimane in funzione senza inserire pesci giusto?

MissLili 06-09-2011 11:25

Direi che è inutile pensare di mettere dentro dei Guppy se poi il risultato darà un Gh basso o pensare di mettere dentro dei Nannostomus se poi il test darà Gh 20°d. Possiamo però se ti fa piacere, controllare sul sito del tuo Comune quali sono i valori dell'acqua che fornisce l'acquedotto. Questo può darci un'idea molto generale e potremmo in qualche modo provare a pensare a quale pesce ospiterai.. :-) é l'unica cosa che mi viene in mente! :-)
I test esistono di due tipi: a reagente, molto affidabili ma costosi, sui 40-50 Euro. Durano molto tempo ma la spesa è grossa. Oppure a striscette, specifici e multipli.. costerano 6-10 Euro per un totale di 50 striscette circa. Specifici significa 50 striscette solo per il valore di Nitriti, ad esempio. Multipli significa che ogni striscetta ha una sezione per ogni valore che devi controllare. Io ho sempre usato le striscette Jbl, multiple.
Per l'allestimento: il fondo fertile lo giudico importante. Ce ne sono specifici per acquari o non specifici. Io dopo aver speso 12 Euro in un fondo specifico che non mi ha soddisfatto, ho sempre usato, in tutte le mie vasche, il BonsaiTer: 3.50E in agraria. Di fondo fertile, qualcunque fodno tu scelga, ne metterai 4-5 cm da ricoprirsi con la ghiaia (è importante che tu sappia se la ghiaia che hai acquistato è calcarea! Metti una goccia di anticalcare su qualche granelli poi vedi se frigge..) per qualche altro cm. Non fare una cosa altissima ma quel tanto che basta per cullare bene le radici delle piante.
Per quanto riguarda la scelta delle piante, la farei in base ai pesci e anche qui, ai valori dell'acqua. Se tu scegliessi degli Anabantidi come dei Betta, ad esempio, ti consiglierei foglie larghe. Se ci fossero Corydoras, piante a foglie più basse e più fitte. Questo quindi, lo vedremo. Per il numero, naturalmente più sono meglio è.. ma puoi creare una composizione molto armonica e molto bella anche con tante piante. Oppure metterne meno e creare comunque un ambiente confortevole per i pesci. Su questo stai tranquillo! :-)
Dopo che avrai riempito l'acquario, se riusciamo a regolarci più o meno con le piante e riuscirai quindi ad acquistarle e piantarle, ci sarà da aspettare un mesetto poco più o poco meno. Avvii l'acquario con tanto di luci per tot ore al giorno, metti in pizzico di mangime nel filtro e poi puoi aiutarti con un Filter start. Quello liquido della JBL costa tipo 4 Euro. :-) La vasca sarà pronta quando i test ti daranno costantemente No2 (nitriti) a 0 e Noe (nitrati) entro i 10 Mg/l. In queste settimane di maturazione NESSUN essere vivente può essere inserito nella vasca.

chopsuey 06-09-2011 11:50

Ti ringrazio per i preziosi consigli, li terrò buoni.
Ho controllato sul sito del mio comune (Lainate MI) ti allego il link che ho trovato puoi darci uno sguardo e dirmi in che condizioni è, se buone o brutte?

http://www.amiacque.it/FileFolder/b4...ua/LAINATE.pdf

MissLili 06-09-2011 12:09

Non riesco ad aprire il sito. Controlla Gh, Kh e Ph. Srivimi qui i numeri e ti so dire! :-)

chopsuey 06-09-2011 12:23

Forse non riesci a leggerla perchè è in formato pdf. Comunque ti scrivo i parametri e di fianco i valori min e max.

CALCIO (Ca) (mg/l) 41-87
CLORURI (Cl) (mg/l) 5-20
DUREZZA TOTALE (°F) 13-29
MAGNESIO (Mg) (Mg/l) 8#17
NITRATI (NO3) (Mg/l) 16-42
NITRITI (NO2) (mg/l) <0,020 - <0,020
POTASSIO (K) (mg/l) <1 - <1
RESIDUO SECCO A 180° (mg/l) 192-368
SODIO (Na) (mg/l) 4-6
SOLFATI (SO4) (mg/l) 7-32
PH 7,54 - 7,95

Ti ho scritto tutti i valori che ho trovato sull'acqua del mio comune altri non ce ne sono!!!
------------------------------------------------------------------------
Ah per valori min/max il comune intende i valori min e max che vengono rilevati mensilmente dai loro laboratori e nn subiscono variazioni significative nel tempo
------------------------------------------------------------------------
CALCIO (Ca) (mg/l) 41 - 87
CLORURI (Cl) (mg/l) 5 - 20
DUREZZA TOTALE (°F) 13 - 29
MAGNESIO (Mg) (Mg/l) 8 - 17
NITRATI (NO3) (Mg/l) 16 - 42
NITRITI (NO2) (mg/l) < 0,020 - < 0,020
POTASSIO (K) (mg/l) < 1 - < 1
RESIDUO SECCO A 180° (mg/l) 192 - 368
SODIO (Na) (mg/l) 4 - 6
SOLFATI (SO4) (mg/l) 7 - 32
PH 7,54 - 7,95

Te lo reinvio mi metteva le faccine

Danny85 06-09-2011 12:31

Mi sembra piuttosto dura a alcalina!
Scusate se mi intrometto,ma se non vuoi tante piante non è proprio necessario il fondo fertile,anche perchè non ho ancora capito qual'è l'illuminazione dell'acquario,se hai 0,3w/l il fondo fertile è inutile perchè le piante che riescono a crescere non sono esigenti. In più bisogna vedere anche la fertilizzazione.
Un altro consiglio che ti do è di prendere o un paio di legni o delle rocce perchè assieme riempirebbero troppo l'acquario,poi va' anche a gusti personali

unadell1% 06-09-2011 12:35

-28d# mmm medio alcalina, vorresti ricreare un biotopo, o una vasca di comunità?
In un biotopo si mettono pesci provenienti da uno stesso fiume/lago
In una vasca di comunità invece si fa meno attenzione alla rpovenieza dei pesci, ma si mra alla compatibilità fra di loro e con i valori dell'acqua.

MissLili 06-09-2011 12:43

E' probabile che sia molto dura ma il Ph è buono. Con un acqua di questo genere approssimativamente ti consilio Poecilidi o Anabantidi. Ci sarebbero anche i Ciclidi africani ma spesso hanno bisogno di più di 80 litri. Fatti un'idea tra le due specie.. guarda Guppy, Black Molly, Platy, Postaspada,Trocoghaster, Colisa, Betta.. di seguito valutiamo le piante.
Il fondo fertile è vero, non sempre serve. Ma visto che ha scritto che vorrebbe grosse piante sul secondo piano, se scegliesse gli Anabantidi avrebbe bisogno di piante preferibilmente afoglia larga le quali generalmente hanno apparati radicali importanti. Il fondo fertile quindi non sarebbe in più, anzi! :-)

chopsuey 06-09-2011 12:48

l'illuminazione è composta da una lampada a 18 W

Danny85 06-09-2011 13:10

Quote:

Originariamente inviata da chopsuey (Messaggio 1061104312)
l'illuminazione è composta da una lampada a 18 W

Questo intendevo,con un neon da 18 watt su 80 litri l'unica pianta a foglia larga che cresce è l'anubias,forse forse qualche crypto(l'unica con apparato radicale),microsorum, ceratophillium,muschio. Non so se il fondo fertile in questo caso sia molto utile!

MissLili 06-09-2011 13:19

Io ho 11 W su 50 litri e solo con alcune piante tipo Glossostigma o Hemiantus ho dovuto desistere perchè la luce era poca. L'Egeria l'ha taglio quasi giornalmente, le Cryptocorine le devo regalare, l'Echinodorus Ozelot rosso lo dovrò togliere perchè è cresciuto troppo, da una talea di Alternathera ne ho potute fare altre 5, L'Higrophila Angustifolia l'ho tolta dalla disperazione per una crescita fuori misura.. persino mi è venuta bellissima la Sagittaria! E io non sono un mago, anzi! Fertilizziamo giornalmente con 1 goccia di numero e stop. :-)

chopsuey 06-09-2011 13:22

Allora secondo me sarebbe piu' semplice creare una vasca in comunità, almeno come detto sopra riesco ad associare pesci che richiedono le stesse caratteristiche ambientali, dato che ancora per il momento sono imbranato.
MissLili ho visto le foto dei pesci che mi hai scritto sopra...sono tutti bellissimi, ma sono tutti tropicali? Possono andare tutti di comune accordo e riescono a vivere tutti alle stesse condizioni ambientali? E soprattutto con la mia acqua per far sì che i pesci vivano devo lasciarla cosi' com'è lasciando che il filtro tolga le impurità o devo trattarla con qualcosa?

Per il fondo non ho la minima idea, mi lascierei consigliare da voi. Volevo solo mettere una pianta piu' grossa dietro di quelle che si sviluppano in altezza e un paio piccole davanti.
------------------------------------------------------------------------
ma quindi dite che con l'illuminazione che ho posso anche mettere piante che nn hanno bisogno del terreno fertile....devo usare solo la ghiaia quindi?

MissLili 06-09-2011 13:31

Per il fondo decidi tu: a mio modesto parere non fa che bene però è pur vero che se non si vogliono piante particolari non è obbligatorio. Quel che dico io è: la spesa non è di 100 Euro, anzi. Almeno in futuro, potrebbe venire la voglia di una pianta più esigente e rifare tutto dopo è un lavoraccio. Io lo metterei, ma decidi pure con serenità.
I pesci che ti ho indicato sono tutti tropicali, ma non hanno tutti le stesse esigenze. I Ciclidi africani, non ne son sicura, ma penso abbiano bisogno di litraggi superiori. Poecilidi (Guppy, Black Molly, Platy..) tollerano Ph più alti rispetto agli Anabantidi (Betta, Colisa, Tricoghaster..) quindi non assortirei queste due specie. Nel caso specifico del Betta, secondo me, 80 litri sono troppi a meno che tu non faccia una vasca dedicata. Per la mia esperienza il Betta non è un pesce da comunità. Mentre ritengo sia possibile un assortimento misto di Poecilidi, controllando bene le specifiche esigenze di ogni sottospecie.
L'acqua prima del cambio deve essere lasciata a decantare perchè il Cloro evapori e trattata possibilmente con un biocondizionatore che leghi i metalli pesanti. Un lavorino da nessuno sforzo :-)

chopsuey 06-09-2011 13:39

ok allora faccio così:
metto il fondo fertile, come hai detto tu potrebbe venirmi voglia di metterla qualche pianta in futuro che ne abbia bisogno, e vedo di associare qualche pianta che ci stia bene e che crei un bel fondale...poi aspetto le 4 settimane e alla fine dopo che ho fatto tutti test dell'acqua e controllato tutti i valori vedrò con il vostro prezioso aiuto ad associare le specie di pesci piu' adatte, credo che sia l'unica strada.
Se volessi mettere un areatore invece successivamente, nn lo voglio tenere sempre acceso, solo poco al giorno, solo per estetica. Che ne dite? Rovina l'habitat dei pesci?

Danny85 06-09-2011 13:52

Io in un acquario da 60 litri con 15watt non riuscivo a far crescere niente se non l'hygrophila polysperma,le crypto fanno fatica a crescere,anubias e microsorum.
Per l'aereatore vedi tu,se a te piace....ma non serve a nulla!

MissLili 06-09-2011 14:21

Bo ragazzi, non so che dirvi, nel mio caso la pochissima luce non è stata minimamente un ostacolo. Sono stata molto attenta anche alle posizioni in vasca delle varie piante ma come dicevo prima, da quando ho cambiato fondo fertile, con un goccia giornaliera di fertilizzante e Co2 artigianale non continua, io ho passato più tempo a tagliare foglie che altro. Sarà una vasca fortunata.. :-)
L'areatore generalmente è un in più: nel senso, serve tassativamente nel caso di cure in vasca, per il resto è solo un effetto, bello peraltro..
Si, comunque trovo che quella sia la strada migliore da seguire. :-)

chopsuey 06-09-2011 14:42

ma cos'è "Co2 artigianale non continua", non è la prima volta che mi capita di sentirlo.
e' una cosa che si fà artigianalmente presumo. Di cosa si tratta e come si fà a farlo?

MissLili 06-09-2011 15:54

La Co2 artigianale è semplicemente una reazione chimica che libera Co2 in acquario. Esistono comunque impianti Co2 da acquistare normalmente in negozio che, anche se a costo più elevato, naturalmente sono più affidabili. Noi la facciamo artigianalmente ovvero in casa, mescolando in una bottiglia lievito, gelatina in fogli e acqua e la Co2 liberata viene immessa in acquario tramite una pietra porosa. Se poi ti interessa la procedura ne riparliamo più dettagliatamente. :-)

*Kassandra* 06-09-2011 16:16

posso sapere dove lo hai comprato o in quale sito? anchio ne sto cercando uno così ^^

chopsuey 06-09-2011 16:18

si mi interessa...serve per il miglior sviluppo delle piante vero?
Mi spiegheresti la procedura? il livito di che tipo? e dove le vendono le gelatine in fogli?
------------------------------------------------------------------------
kassandra se intendi dove ho preso l'acquario lo ho acquistato all'auchan....era in offerta a 99 euro...ti dico già che a quel prezzo non ti aspettare chissa chè....all'interno c'è una piccola pompa (che dovrai sostituire perchè troppo piccola), un termoriscaldatore da 150 w (che va bene per quell'acquario) e una lampada da 18 W....tutto il resto lo devi comprare tu....
------------------------------------------------------------------------
ah già dimenticavo, l'acquario è da 80 litri e compreso c'è anche il tavolino (che sembra tipo quello dell'ikea).
Nel complesso per un principiante come me questo acquario non è poi così male...

MissLili 06-09-2011 16:28

Allora, la Co2 si, fa bene alle piante. Il numero delle bolle da erogare è da decidersi in base ai valori chimici dell'acqua. Il lievito è quello di birra mentre la gelatina in fogli è quella che si trova comunemente al reparto dolci in qualsiasi supermercato. Per il procedimento fai una ricerca in Internet perchè per le nostre vasche la fa il mio fidanzato e quindi rischio di darti indicazioni sbagliate. Comunque sia è molto semplice e a lavoro finito basterà tenerla qualche ora in frigo. A quel punto non ti resta che collegare alla bottiglia in tubicino da flebo, in tubino collegarlo ad una porosa che inserirai in acquario. Finito :-)

lollobass 06-09-2011 16:50

Vabbè forse è il caso di dargli anche una delle guide
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp

qui c'è come fare la co2 a lievito (una delle tante) .

Miss devi spiegarci come hai fatto!?...c'è qualche post con la descrizione della tua vasca?? che fertilizzazione usi?

per il fondo fertile mettilo...non spendi certo un esagerazione e ti permette di tenere qualche pianta in più...io un neon se riesci ad aggiungerlo lo metterei...però...vedi tu...

MissLili 06-09-2011 18:10

Si bravo, non c'avevo pensato! :-)
Come ho fatto a fare cosa? La vasca in generale?

lollobass 06-09-2011 19:26

si a tirar su le piante con così poca illuminazione...o meglio descrivici appunto che fondo hai usato che linea di fertilizzazione insomma un pò tutto :-D tanto per sapere

MissLili 06-09-2011 19:53

Come primo fondo ne ho usato uno della Tetra ma dopo un paio di mesi ho cambiato e ho utilizzato come substrato fertile un terriccio ad uso non acquariologico ovvero il BonsaiTer. E' composto da terra grassa pastorizzata, torba bionda di sfagno,stallatico maturo, sabbia vulcanica, pozzolana e argilla. L'ho ulteriormente mescolato con altra pozzolana. Il ghiano di copertura è del semplice quarzo bianco. La Co2 è erogata in modo non continuo e la fertilizzazione è affidata ad una goccia di DuplaPlant24, ogni quanto ce ne ricordiamo! :-) Nella nuova vasca stesso BonsaiTer ma mescolato ad argilla espansa e quarzo nero. Adesso vi posto un paio di foto, se il mio neurone agonizzante me lo permette.. -.-
------------------------------------------------------------------------
http://www.facebook.com/media/set/?s...8565657&type=1
Oh, non mi riesce allegare il file! -.-' Mi dice file non valido! Spero possiate vederlo anche così! :-)

lollobass 07-09-2011 09:56

per le piante comunque al di là dell'esperienza di MissLili, beata lei (anche se sò che non è l'unica) ...potresti intatno dare un occhio a questa tabella...

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

tu sei attorno ai 0,23 w/l...sono un pochi per arrischiarti potresti iniziare comunque con del cerathopyllum demersum e/o egeria densa...che sono a crescita veloce e aiutano tanto e non necessitano di fondo fertile... anubias e microsorum che sono a crescita più lenta ma anch'esse non necessitano di fondo fertile...
anche se non metti fondo fertile potresti provare qualche cryptocorinee ma devi inserire le tabs per la fertilizzazione in quanto queste necessitano di fondo ... vabbe sono idee di base...visto che vuoi stare sul poco esigente...

chopsuey 07-09-2011 11:20

Quindi dovrei aumentare il voltaggio o mettere un'altra lampada se volessi coltivare un'altro tipo di piante?
Tu cosa mi consigli?

lollobass 07-09-2011 11:38

quel che si consiglia di solito è di stare sui 0.5 w/l ...se tu riuscissi ad aggiungere un altro neon da 18 w magari con i riflettori miglioreresti già la situazione...poi ovviamente se vai su piante più esigenti devi anche considerare che dovrai avere un fondo buono co2 e fertilizzazione adeguata...
visto che volevi stare su poche piante non esigente valuterei cosa fare..se non vuoi roba esigente quelle che ti ho consigliato prima dovrebbero andare bene ...
ho appena riallestito un 80 lt ...ho 2 t8 da 18 w e ho messo fondo fertile aquabasis + manado
questa settimana inzio a fertilizzare e metto la co2 ...
poi per i risultati ti saprò dire

MissLili 07-09-2011 11:50

Vorrei fare una piccola, disinteressata osservazione. "Voler stare sul poco esigente oggi" non significa "Vorrò stare per sempre sul poco esigente". La prima cosa che ho imparato quando mi sono trovata davanti il mio primo acquario è stata la pazienza, la seconda la lungimiranza. :-)
Siamo davanti ad una vasca di 80 litri netti gestita da un neofita: è chiaro e comprensibile che adesso voglia tenersi sul facile. Ma magari domani, come è successo a me, come è successo a milioni di persone che si sono accostati a questo hobby, avrà voglia di qualcosa di più impegnativo e perchè non gettare le basi adesso? Com'è il detto.. "Chi ben comincia.." :-)
Ho una vasca di 50 litri e una da 60: nella seconda, che non è quella che avete visto, ho voluto cambiare il neon. Spesa: 10 Euro contati. Economicamente parlando, le spese anche per una qualche modifica futura, sono minime. Disfare tutta la vasca perchè a quel punto, si che serve in subtratofertile, quello costa un pò di più.. di tempo, lavoro, casino e colonie batteriche messe a tappeto. Capirei se il fondo fertile costasse 100 Euro. Ma io 5 litri li ho pagati 3.50 Euro, insomma.. se ci si sa guardare intorno anche un hobby costoso come l'acquario diventa più economico. E non è vero che economico è uguale a peggiore.
Nello specifico, parlando di non arrischiarsi.. ok, abbiamo uno 0.23 W/l, ma il riflettore? Il Wattaggio non aumenta ma l'intensità di luce si poichè si elimina la dispersione. Sennò, dico io, un foglio di carta specchio o carta stagnola da attaccare sul coperchio proprio sopra il neon, ce l'abbiamo tutti. No? :-)
Altro punto: le piante che dici non necessitano di fondo fertile come l'Egeria. Ok, sono talmente adattabili che crescono (peggio..) anche senza subtrato ma poverine, mettono radicine aeree. Col substrato no, le piantano ben salde nel terreno (già, anche l'Egeria mette delle belle radici!) Evidentemente anche le piante meno esigenti non disdegnano un minimo di nutrienti. :-) Come diceva Lollobass, senza substrato ok.. ma poi si deve legare alle Tabs.. e al fertilizzante liquido dico io. Bel guadagno :-)
Le piante crescono anche grazie a piccoli accorgimenti come sono le posizioni in vasca. Non è solo la luce che conta. Provate a mettere l'Egeria non sotto la luce diretta.. poco esigente quanto volete ma marcisce. Le Anubias voglio ombra oppure si rovinano. E siccome generalmente si acquistano Anubias nane, è un'altra pianta che deve fare ombra. E una pianta tanto grossa (come quella che vuol mettere sul fondo), le metterà le radici?! :-)
Ultima osservazione: il fondo fertile non permette slo piante migliori ma offre un posto alla colonia batterica e quindi si trasforna un una massa filtrante biologica rendendo l'equilibrio chimico del nostro acquario ben più stabile (specialmente se mescolato a materiale poroso). Un fondo di sola ghiaia impone una sifonatura costante, un fondo col substrato ottiene fertilizzazione da tutto ciò che non riusciamo a sifonare. Ergo, aquario meno inquinato.
Cioè, non c'è veramente paragone eh.. :-) :-) :-)

lollobass 07-09-2011 12:38

bhe lui parla delle piante da inserire adesso per cui avevo consigliato...poi infatti gli ho detto che io ho messo sbustrato fertile..e lo consiglierei sempre (con un fondo unico o con substrato più ghiaino ci sono varie soluzioni) di creare già da subito un fondo che permetta in futuro di mettere anche piante "più esigenti..
di certo può trovare prodotti che non lo mandano in malora..

chopsuey 07-09-2011 14:08

Allora ragazzi...scusate le mie difficolta ma inizio ad avere dei dubbi su come comporre il mio acquario!!!
Facciamo così, io sabato o domenica inizio a riempire l'acquario con del terriccio fertile (ne metto 3 cm vanno bene? e come devo lavarla? come la ghiaia, cioè la metto in un contenitore e la sciaquo piu' e piu' volte?), ci mettosopra un'altro strato di 2 cm di ghiaia medio-piccola che ho gia comprato, lascio così com'è l'illuminazione con la lampada da 18 W (ci metto sul coperchio un foglio di carta stagnola, o cerco nel negozio se trovo qualcosa di piu' specifico), come ornamenti ci metto dei legni e dei sassi che avevo già intenzione di mettere (successivamente una volta messi i pesci ci metterò anche l'areatore!).
Non mi resta quindi che scegliere che piante mettere! Ed è qui che mi dovreste consigliare!
Dato tutto quello che ho messo, vi chiedo quale composizione di piante sarebbe piu' adatta a crescere meglio?(secondo anche le mie preferenze, cioè grosse sul fondo e piccole davanti).
Riuscite anche a dirmi come posizionarle queste piante, ad esempio se molto vicine l'una all'altra o completamente distanti, ecc...

MissLili 07-09-2011 18:21

Innanzi tutti scusa a Lollobass ma non avevo letto il tuo ultimo post perchè il computer desidera farsi gettare dalla finestra e il router vorrebbe seguirlo.. :-) Comunque si, sono d'accordo con quel che dici :-)
Per Chopsuey: io il terriccio non l'ho mai lavato, cioè.. è terra! :-) La ghiaia si, lavala, sperando non sia calcarea. Di terriccio ne fai un 4 cm e di ghiaia un 3 cm.. non risicare, tornarà utile. Perfetta la soluzione carta stagnola. Se vuoi ti mando una foto di come l'ho attaccata io sul coperchio del 60 Litri. Ancora meglio naturalmente, la soluzione riflettore.
Legni e sassi ok: ti raccomando una buona preparazione del legno e attenzione al tipo scelto e ancora una volta, come per la ghiaia, assicurati che i sassi non siano calcarei sennò Gh e Kh saranno in continuo aumento.
Piante, ti butto li qualche idea poi vediamo se Lollobass è d'accoro o ha alternative migliori. :-)

MissLili 07-09-2011 18:49

Dunque, potresti mettere sul secondo piano a destra della Vallisneria gigantea e sul secondo piano a sinistra della Vallisneria nana che rimane leggermente più bassa ma cresce ugualmente in altezza ed è un'ottima pianta da sfondo.
Il legno, bisognerebbe vedere che forma ha, ma approssimativamente potresti metterlo sulla sinistra verso destra, davanti alla Vallisneria nana. Davanti al legno potresti fare una specie di boschetto di Ceratophillium o Hygrophila Difformis, da tenersi più bassini della Vallisneria. Alla fine del legno potresti mettere un sasso piccolo e uno più grande invece davanti alla Vallisneria gigantea. Sul primissimo piano, a sinistra potresti mettere una piccola Anubias nana che sarà ombreggiata dalle piante subito dietro. Mentre in corrispondenza dei sue sassi, sempre sul primissimo piano delle Cryptocorine che rimangono più piccole, tipo la Parva, o della Sagittaria, dell'Echinodorus Tenellus..
Tra quelle che ho elencato le più esigenti sono la Sagittaria e forse l'Echinodorus Tenellus, le quali però in questa posizione di vasca, dovrebbero venire su belle senza problemi. Se non ho resto l'idea -ma nella mia testa è una composizione molto bella!- posso farti uno schizzo Paint così potrete osservare le mie mirabolanti doti artistiche.. :-)

chopsuey 08-09-2011 00:27

Ho visto le foto su internet delle piante che mi hai detto e credo che vanno piu' che bene per allestire il mio acquario.
Il legno che ho è lungo non piu di 20 cm ed è curvato, e lo posiziono tipo ponte!!!
Si grazie, se mi mandi una foo di come hai fatto tu con la carta stagnola te ne sarei grato, almeno vedo come fare, poi magari piu' avanti comprerò un riflettore, ma piu' in là.
Ed è ben accetta anche lo schizzo in paint della tua visione (almeno posso apprezzare appieno le tue doti artistiche ;-)

MissLili 08-09-2011 00:38

Ok, adesso devo uccidere il mostro di Crash Bandicoot, domani poi ti mando la foto del riflettore home made e ti faccio un meraviglioso dipinto paint! Ti prego, poi costudiscilo con gelosia, non vorrei che mi chiedessero di esporlo al d'Orsay come quadro neo impressionista di alto livello!
Visto che poi parlavi di sassi.. sarebbe utile, se li hai già, che tu facessi la prova con Viakal (o qualsiasi altro anticalcare, chiedere alle femmine di casa!) o con l'acido muriatico per vedere se si tratta di una roccia calcarea perchè in tal caso non sarebbe indicata per un acquario dolce ed è importante che ne trovi una non calcarea :-) Se è calcarea, frigge! Stesso discorso per la ghiaia eh.. anche se capisco che avendola già acquistata sarebbero soldi persi. Però, almeno saperlo.. ne basta una goccina su qualche granello che poi butterai. :-) Domani poi ci fai sapere! :-)

chopsuey 08-09-2011 00:46

ok grazie!!!!
Non preoccuparti il dipinto sarà Top secret!!!
Lo faccio damani sera il test, poi ti faccio sapere....
Buona battaglia allora, ci impazzivo io a giocare a Crash ;-)
Ciao...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11594 seconds with 13 queries