![]() |
Mini Acquario Marino (Primo)
Salve a tutti,
complimenti per i Vs acquari (invidia) mi avvicino al mondo, acquari in genere, con molti dubbi. Ho ricevuto in regalo un acquario usato da 60 litri 62,5x32,5x41 cm (Acquario Mirabello 60) e avevo intenzione di allestire un piccolo acquario marino (senza troppe pretese). Mi sono recato in un paio di negozi e ho le idee ancora più confuse di prima, a sentire quello che dicono per fare un'acquario del genere ci vuole poco più di una settimana -05 (ovviamente mi vendono tutto già pronto #18 ). Poi leggendo un po' in giro per la rete le cose sembrano ben più complicate -04. Conoscendo i commercianti ho deciso di rivolgermi a voi per aiutarmi a realizzare il mio piccolo acquario marino. Sono ben accetti (ignoranza totale) consigli, soluzioni, materiale da acquistare e tempi per la realizzazione. ciao DanySky |
Ciao DanySky!!!
Nell'attesa che ti spostino nella sezione nanoreef, puoi leggere le guide in evidenza nella sezione "Il mio primo nanoreef" questi sono i link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150781 Dopo aver letto le guide che magari ti chiariranno un pò di dubbi, ci sono tanti utenti che ti daranno una mano e chiariranno i dubbi che posterai. Benvenuto!!! |
benvenuto dany :-)
|
Ciao Dany, benvenuto!!!!
Leggiti tranquillamente tutte le guide e poi torna nel forum per tutti i dubbi che ti si presenterranno. Per adesso...un solo consiglio.........cambia negoziante!!! |
sposto nella sezione corretta ;-)
|
Grazie di tutto #22 e scusate per la sezione sbagliata #12.
Ho letto un mare di cose e sono arrivato ad alcune conclusioni ... i tempi sono di qran lunga superiori a quelli preventivati #19 ... i costi, giustamente, sono alti ... il tempo richiesto per la cura è quello preventivato ... devo modificare l'acquario in mio possesso ... detto questo vi chiedo, prima di iniziare, è fattibile? nel senso che l'acquario che ho in mente non deve avere troppi fronzoli (estetica) all'esterno della vasca ... mi piacerebbe mettere 1/2 pesci (magari un pagliaccetto) un paio di gamberetti , una Turbo (x le alghe) e coralli molli ... ovvio che questi sono desideri e non necessariamente la realtà -15 Grazie ancora per i consigli (anche futuri) Ciao DanySky PS: qualcuno della zona di Bergamo può consigliarmi dove e come trovare il tutto e magari darmi una mano? |
Ciao e benvenuto.....
puoi farlo si un nanoreef..anche se la forma della vasca non è che sia il max....nel senso che è lunga e stretta ......e avrai problemi per fare una bella rociata e sopratutto funzionale e poi per avere un buon movimento/corrente in tutte le parti vasca...non che sia impossibile he??? ma un po piu problemaico.....insomma nei reef (specie se piccoli) è meglio allestire con vasdche a forma di cubo..... 1) dalle misure sei sui 75lt lordi 2) rocce vive te ne occorrono circa 15kg 3) ed arrivi ad avere circa 60lt netti (arebbe lo spazio/volume occupato dalle rocce vive) 4) con un litragguio del genere max due pinnuti 5) se inserisci i pinnuti ti occorre un SKI (skimmer o schiumatotio che dir si voglia) 6) se (come penso) la vasca ha il coperchio, lo devi togliere ...i reef è meglio tenerli a"cielo aperto"....aiuta lo scambio gassoso 7) le pompe di movimento devono avere una portata di circa 25/30 volte il litraggio netto vasca quindi ti occorrono pomep da 1500 o meglio ancora da 1800lt/h 9) per l'illuminazione visto le misure della vasca opterei per i t5 da 24W che sono lunghi 60cm.....piu ce ne fai stare meglio è..... se hai ubbi fai un fischio;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
"Slim-Skim Performer 250.65" o un "Tunze 9002.000 DOC Skimmer 9002 da 40 a 200Lt" Quote:
Quote:
Pensavo ad una "KORALIA NANO EVOLUTION 1600" ma se mi consigliate (vista la forma non cubica) meglio una 2000 lt/h Quote:
Ciao DanySky |
benvenuto ti hanno gia' ben indirizzato
|
Quote:
Grazie, per ora ho preso degli spunti per farmi un'idea su come muovermi ;-) grazie alle guide, post letti e interventi degli utenti mi si fa sempre più chiaro cosa mi aspetta#24 Non demordo -14- Ciao DanySky |
1-2) per la disposizione, tieni presente che devi lasciare spazio fra la rocciata e i vetri laterlai e frontale (per la pulizia degli stessi) mentre ti puoi appoggiare al vetro postriore....
metti le rocce piu grosse e tondeggianti appoggiate (a far da base) sul vetro di fondo e le altre quelle piu piccoline e piatte sopra..(in modo da avere delle terrazze per il futuro posizionamento di coralli .....in questo modo avrai una rocciata stabile e ti si creeranno piccoli anfratti e "gritte".....che servono sia per nascondiglio degli animali e sopratutto permette di avere una rocciata ariosa per facilitare il movimento/corrente dentro la occiata stessa... 3-4) bene 5) meglio il Tunze (nano doc) 6) benissimo....puliscila con aceto e poi una bella ed energica sciacquata con acqua d'osmosi e null'altro.... 7) le NK evolution da 1600lt/h vanno benone dico "le" perchè te ne occorrono due da far girare alternate di 6 ore in 6 ore (poi ti spiego perchè).....le posizioni nel vetro posteriore una'all'estrma dx e l'altra all'estrema sx...che puntino (sparino il flusso) verso il centro del vetro anteriore leggermente verso il basso (in questo modo il flusso si infrange nel vetro frontale creando altra corrente turbolenza che è cos abuona e giusta).....le immergi a circa 5cm sotto il pelo dell'acqua e cosi facendo vedi che hai anche una buona increspatura superficiale che aiuta sempre gli scambi gassosi....cmq poi controlla che tu abbia un buon movimento/corrente in tutte le zone della vasca (sopra/sotto/intorno e dentro la rocciata....ma penso che se fai come ti o detto non dovresti avere problemi..... ti dicevo meglio avere due pompe perchè: 1) simuli (alternandole) le maree 2) sei sicuro di non avere zone stagnanti in tutte le parti della vasca (da evitare assolutamente) 3) sempre alternado le pompe, ogni sei ore la corrente/monimento cambia la direzione e i coralli ringraziano sentitamente oltre a crescere diritti....perchè se no ti crescono storti appunto in direzione della corrente....tanto per spigarmi hi presente quei posti ventosi dove il vento soffia sempre solo nella stessa direzione??? e gli alberi che vi crescono sono appunto sorti o se vogliamo piegati in direzione dove soffia il vento.....ecco se tu metti solo una pompa succederebbe questo...... azz quanto ho scritto ..inutile dire che se hai dubbi ecc, fai un fischio... |
Quote:
Qualche domanda ancora (lo so sono fastidioso ma non ho esperienza) il Tunze dove lo posiziono? In modo da non creare problemi al flusso. Domanda più importate l'acqua dove la recupero? Dal Negoziate o mi devo munire di diavoleria a osmosi inversa? Per ora basta domande ... Grazie DanySky |
aspettiamo quindi le prime foto
|
lo ski lo posizioni sul vetro posteriore....al centro (ma è antiestetico oppure spostato sulla sx o sulla dx (si nota meno) traquillo che non influisce sul movimento.....
acqua d'osmosi: io consiglio sempre di prendere un buon impianto produizione acqua d'osmosi per vari motivi: 1) intanto se la prendi dal negoziante per prima cosa devi sapere se è buona nel senso della qualità......poi avresti la menata di partire con taniche e co. da casa e fartela riempire dal nego ecc. e tieni presente che l'acqua d'osmosi puoi tenerla al max 20gg al fresco ed in penombra poi meglio buttrala....e non ultimo te la fanno pagare...anche se poco....ma nel poi diventa una spesa..... 2) mentre se tui procuri un buon impianto ad osmosi (costo sui 90euri) sei sicuro della qualità dell'acqua (importantissimo)....nonchè la comodità (non vai avanti ed indietro con le taniche)... e la fai al momento (sempre "fresca")...e sul lungo periodo risparmi pure..... decidi tu..... |
Quote:
per l'impianto avevo visto questo : forwater OSPURE50 PLUS poi queste: TUNZE NANO DOC SKIMMER 9002 Hydor Koralia EVO Nano 1600 Gembird Ciabatta Multipresa Timerizzabile Programmabile SIS-PMS (per le evo nano) per l'illuminazione pensavo di iniziare con questa: AQL Plafoniera a Led Ultra Slim 18000°K (60x7x2cm, 180 led ,consumo 10,8W, resa equivalente 108W). mi manca la parte "viva" : rocce 12 KG dove non so per la "chimica" (test ecc) consigli? #24 marche modelli? Grazie Ciao DanySky |
mi sembra bene a parte i Led.....18000kelvin mi sembrano un po esagerati
tirano sul blu che poi non sarebbe neanche maluccio..... poi bisogna vedere se sono crew o come cavolo si scrive...cmq contatta Luke Luke (MP) digli pure che ti ho consigliato io di contattarlo...lui ti sapra certamente dire per le rocce guarda sul mercatino (se sei fortunato, se le trovi, le paghi molto meno) nei nego siamo sui 12#13€ al kg Test: prendi i salifert che fra gli economici sono i piu affidabili gli indispensabili sono: N03 - MG - KH - PO4 se vuoi ma non indispensabili: NO2 - PH i test costano in media sui 1/11 eurini cadauno per la produzione osmosi vai tranquillo Forwater è una garanzia mi sembra ti manchio solo un osmoregolatore |
Quote:
per le rocce provo a vedere se un' anima pia in zona mi aiuta #24 ... per i test provvedo a fare una lista ... invece per osmoregolatore non so come muovermi ... #13 per la temperatura dell'acqua? Grazie Ciao DanySky PS: manca poco ... poi non rompo più #12 |
Primi Test
Buon Giorno,
Visto che sono bloccato a casa (causa piccolo infortunio) e ieri ho dato le prime 2 ore di luce#22 ... ho provato a fare i test dell'acqua (anche solo per capire come fare) Kh, PO4, NO3 con i seguenti risultati: Test Askoll Kh 6,5 NO3 5.0 (forse meno il colore era una via di mezzo tra 2,5 e 5,0)#24 PO4 0,75 so benissimo che in questa fase di maturazione i risultati lasciano il tempo che trovano ... ma come vi sembrano? in linea? Ciao DanySky |
non è una questione di sembrare in linea.....
prima di fare i test procurati dei Test validi (salifert) che quelli che hai usato non è che siano affidabili ...poi non saranno neanche per il marino |
Quote:
Ciao DanySky Sent from my iPhoneSky |
mmm......
che siano piu affidabili dei Salifert ho forti dubbi.....magari il nego ti ha detto così perchè non li ha i Salifert.... cmq se fai caso qui su AP la stragrande maggiornaza usa i Salifert (per il semplice motivo che fra gli economici sono i piu affidabili) .....se no usano (ma costano molto di piu) test ancora piu precisi...... ci sarà un motivo no?? |
Capisco che i più usati sono i Salifert ... proverò a trovarli ... (idea di dove in zona bergamo?)
Dunque i risultati che ho non sono veritieri? Ciao DanySky |
diciamo che con i salifert saresti piu sicuro .....
cmq se non li trovi a Bergamo...li prendi nei nego on-line....costano all'incirca 10/11 euro.... gli indispensabili sono: no3/po4/ca/mg/kh.....se vuoi ma non necessari PH e No2 ma da quanto è partito il nano??? chiedo... |
Quote:
Ciao, scusa ma con il lavoro non ho avuto tempo di rispondere ... Come test gli Elos sono affidabili? (sti cavolo di salifert li trovo solo online) la vasca gira da 4 settimane (rocce spurgate da 3 mesi in altra vasca). ciao DanySky |
si quelli della Elos vanno anche meglio dei Salifert...è che costano molto più dei Salifert...ma ripeto vanno benone....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl