AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ri-allestimento - Work in Progress. Si accettano consigli. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319635)

calle 02-09-2011 00:10

Ri-allestimento - Work in Progress. Si accettano consigli.
 
Ciao ragazzi. Ho bisogno di tanto, ma tanto aiuto.
Vi porto subito al dunque.
Devo ri-allestire un acquario da 125 Litri, nel mio caso il Rio JUWEL 125, ho apportato a questo acquario una serie di modifiche che vi elenco. Come potete vedere da foto ufficiale, l'acquario sarebbe dotato di filtro interno, io l'ho tolto, guadagnando centimetri importanti. Altra modifica che ho effettuato è stata quella di togliere la banda nera che vedete nella parte superiore della vasca, guadagnando anche qui importanti centimetri per una visuale ed estetica migliore. Sottolineo il fatto di aver sostituito la banda nera con una in alluminio di larghezza 1.5 cm.
Ora volevo capire come viene allestito un acquario con filtro esterno. In particolar modo, come e dove devo sistemare i tubi del filtro esterno. Vi allego una foto di come dovrà diventare il mio impianto acquatico. Datemi tanto, tantissimi consigli.
http://img204.imageshack.us/img204/8995/img0516m.th.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/9695/5407131.th.jpg

Johnny Brillo 02-09-2011 10:21

Non so che filtro esterno hai, ma comunque è semplice puoi metterli dove vuoi. In genere si mette la mandata in un angolo e il tubo di aspirazione nell'altro sempre del lato lungo posteriore in modo che vengano poi coperti dalle piante.

calle 02-09-2011 13:28

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061096481)
Non so che filtro esterno hai, ma comunque è semplice puoi metterli dove vuoi. In genere si mette la mandata in un angolo e il tubo di aspirazione nell'altro sempre del lato lungo posteriore in modo che vengano poi coperti dalle piante.

Il filtro esterno devo ancora comprarlo, volevo alcuni consigli su quale acquistare. Vorei capire meglio cosa sono la mandata e l'aspirazione. Datemi consigli.

Dalla Pietà 02-09-2011 13:47

io in un'acquario simile al tuo ho il "pratiko 200" Askoll, il prezzo mi sembrava buono, l'ho provato per un'anno e secondo me è un buon filtro, l'unico problema sono le plastiche che usano che non sembrano essere di ottima qualità quindi meglio aprirlo solo se necessario.
comunque c'è ne sono anche altri modelli/marche di fltri, basta che ti fai un giro nel web vedi prezzi e dettagli.
il tubo di aspirazione non è altro che uno dei due tubi che escono dal filtro, logico che da uno entra acqua nel fltro (aspirazione) e l'altro manda l'acqua dal filtro all'acquario(mandata).
ps:secondo me prendi il filtro anche in base a che tipo di pesci/biotopo decidi.

calle 02-09-2011 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Dalla Pietà (Messaggio 1061096823)
io in un'acquario simile al tuo ho il "pratiko 200" Askoll, il prezzo mi sembrava buono, l'ho provato per un'anno e secondo me è un buon filtro, l'unico problema sono le plastiche che usano che non sembrano essere di ottima qualità quindi meglio aprirlo solo se necessario.
comunque c'è ne sono anche altri modelli/marche di fltri, basta che ti fai un giro nel web vedi prezzi e dettagli.
il tubo di aspirazione non è altro che uno dei due tubi che escono dal filtro, logico che da uno entra acqua nel fltro (aspirazione) e l'altro manda l'acqua dal filtro all'acquario(mandata).
ps:secondo me prendi il filtro anche in base a che tipo di pesci/biotopo decidi.

Ok grazie della risposta. Volevo sapere come bisogna sistemare il tubo di aspirazione; mi spiego meglio.
Questo, come hai detto tu, porta l'acqua dall'acquario verso il filtro, bisogna sistemarlo in superficie oppure in profondità? Stessa cosa vale per il tubo di mandata?

calle 02-09-2011 22:30

Ragazzi se riuscite, rispondetemi, sono un tipo abbastanza attivo, che vuole apprendere tantissime cose. Grazie ancora

Iwagu 02-09-2011 22:39

Il tubo di aspirazione solitamente si trova in profondità (in modo che abbia maggiore aspirazione e continuità anche nel caso di un abbassamento del livello dell'acqua), quello di uscita solitamente o allo stesso livello dell'acqua o leggermente più in alto (0,5-1 cm in modo da mantenere il pelo d'acqua pulito) ;-)

calle 03-09-2011 07:49

Grazie Iwagu. Volevo chiedere anche se secondo voi può essere utile una pompa di movimento, alloggiata dalla parte opposta del tubo di mandata del filtro.

Fra91 03-09-2011 09:24

Quote:

Originariamente inviata da calle (Messaggio 1061098000)
Grazie Iwagu. Volevo chiedere anche se secondo voi può essere utile una pompa di movimento, alloggiata dalla parte opposta del tubo di mandata del filtro.

Solitemente si inserisce il tubo di out da un lato e il tubo di mandata dall'altro...in questo modo già basta...nei dolci le pompe di movimento sono usate di rado e sempre per vasche oltre i 130cm..quindi non ti proccupare è ok...;-):-))

Johnny Brillo 03-09-2011 09:37

Quote:

Originariamente inviata da Iwagu (Messaggio 1061097768)
Il tubo di aspirazione solitamente si trova in profondità (in modo che abbia maggiore aspirazione e continuità anche nel caso di un abbassamento del livello dell'acqua), quello di uscita solitamente o allo stesso livello dell'acqua o leggermente più in alto (0,5-1 cm in modo da mantenere il pelo d'acqua pulito) ;-)

Quello che dice iwagu è esatto, solo che se hai intenzione di mettere molte piante in acquario mettendo l'uscita del filtro (mandata) a pelo se non sopra l'acqua rischi di smuovere troppo la superficie perdendo molta co2 che serve alle piante per crescere ed alzi anche il ph. Come vedi tutto dipende da quello che vuoi fare.
Se hai tanta voglia di conoscere spero che tu abbia anche tanta voglia di leggere, qui ci sono molti articoli utili:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
inoltre come già ti è stato consigliato il pratiko 200 è un ottimo filtro e costa relativamente poco. Qui lo trovi ad un prezzo molto basso:
http://www.ilregnodellanatura.it/det...php?id_art=252

calle 05-09-2011 20:17

Grazie mille a tutti per i vari consigli. Per quanto riguarda la vasca per il rabbocco avete dei consigli? Dove si può comprare il sistema di rabbocco completo? O come si può costruire? Grazie ancora

calle 06-09-2011 19:42

Non riesco a capire se la vasca che ho creato mi può essere utile. Quando potete, consigliate pure

calle 09-09-2011 10:58

Ragazzi non mi lasciate solo!!!!!!

Unpassante 09-09-2011 11:19

che intendi per vasca per rabbocco ? secondo me nemmeno ti serve, hai un bel po' di litri, ed apparte nei mesi piu caldi dove magari l'acqua evapora maggiormente, non vedo la necessita' di una vasca da rabbocco, tanto massimo ogni 2 settimane dovrai cambiare una percentuale di acqua....
------------------------------------------------------------------------
senza contare il rischio di avere la vasca di rabbocco sotto l'acquario.... se percaso qualcosa va storto, ti potrebbe tornare indietro l'acqua dell'acquario in quella da rabbocco per poi tracimare a terra....

calle 10-09-2011 18:59

Praticamente è una vsca secondaria che verrà riempita di acqua PURA, la quale servirà a livellare a seconda dei casi il livello della prima vasca, quella dell'acquario. Il mio problema è come costruire l'impiqnto di rabbocco. Mi servirebbe qualche guida che spiegherebbe come sistemare il coplesso. Consigli please.

calle 12-09-2011 17:13

Ragazzi non mi aiutate con dei consigli?

Unpassante 12-09-2011 18:05

mi sembra esistano delle sicurezze elettriche con tipo dei galleggianti che in automatico fanno il rabbocco, ma non saprei di preciso...

la mia domanda è... ma ti conviene ?? evapora praticamente solo d'estate l'acqua...

calle 12-09-2011 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Unpassante (Messaggio 1061118268)
mi sembra esistano delle sicurezze elettriche con tipo dei galleggianti che in automatico fanno il rabbocco, ma non saprei di preciso...

la mia domanda è... ma ti conviene ?? evapora praticamente solo d'estate l'acqua...

Diciamo che ho creato questa vasca soprattutto per aiutarmi durante i cambi settimanali di buona parte dell'acqua, in più ovviamente avrà la funzione di vasca di rabbocco. Mi servirebbero dei consigli riguardo questo sistema.

calle 13-09-2011 18:41

Ragazzi se mi aiutate mi fate un grandissimo piacere!!!!

calle 15-09-2011 21:24

Ahaha...Non mi volete proprio aiutare!;-)

dony 16-09-2011 12:03

Ciao secondo me per la capienza del tuo acquario della vasca di rabocco puoi farne benissimo a meno,io ho un 100 lt e ogni setimana aggiungo semplicemente qualche dito d'acqua in estate,in inverno non è quasi necessario,quindi io se fossi in te risparmierei tempo,fatica e soldi e raboccherei l'acqua manualmente al bisogno!:-)Per il resto se hai altri dubbi chiedi pure e se sono in grado ti risponderò!#36#

Lollo=P 16-09-2011 12:14

anche io credo che la vasca per il rabbocco non sia affatto essenziale, oltre al fatto che non ho ben capito come vuoi usarla ma quello probabilmente è colpa mia :-))
cmq esistono le valvole di troppo pieno per quello scopo, ma credo che per capirne meglio l'uso ti convenga se mai aprire un topic nella sezione "tecnica dolce"

calle 16-09-2011 21:11

Finalmente!!! Ragazzi, purtroppo la vasca per il rabbocco è già a casa, quindi dovrò sfrtuttarla. Per quanto riguarda il sistema di rabbico aprirò un altro topic nella sezione indicata.
Comunque come allestimento mi volevo rifare ad Oliver Knott e in particolar modo a questo layout.
http://www.pbase.com/plantella/naturesoilstepbystep3
Che ne pensate?

Lollo=P 17-09-2011 00:59

per come la vedo io è sempre rischioso porsi un modello così sofisticato e preciso, il ischio è quello di ottenere un risultato diverso (ed è difficile che sia diverso in meglio!:-)) ) e restare delusi. oltre che io preferisco usare la mia fantasia, anzi secondo me la decisione del layout è la cosa più bella che ci sia in questo hobby. poi vabbè non so quanto tu sia esperto, nè quanto tempo e soldi tu possa dedicare all'acuquario, certo son cose da tenere in considerazione se vuoi provare un layout simile!

calle 18-09-2011 22:01

Per il layout vorrei avvicibarmi molto a quello indicato. Vorrei consigli su flora e fauna. Un altra curiosità. Mi fate vedere come si sviluppa un modello di acquario dolce con filtro esterno? Grazie mille a tutti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12604 seconds with 13 queries