![]() |
Riallestimento 80x50x50
Ho 2 notizie da darvi:
1) fra 1 mese e mezzo mi sposo :-) #36# 2) quella più interessante, stò finendo di mettere a posto la futura casa e quindi........ yuhuuuuu yuhuuuuuuuu Riparto con l'acquario, ho iniziato la fase di riallestimento della vecchia vasca -11 #19 Non ho fretta, e voglio fare le cose nel migliore dei modi, la vasca sarà prevalentemente destinata a sps di monoprovenienza (paesà trattami bene) Ero indeciso se partire direttamente avventurandomi con una gestione zeovit, ma dato il periodo, di troppi impegni economici e di tempo, forse è meglio evitare. Nel caso vogliate essere generosi, accetto volentieri talee anche minuscole grazie |
In bocca al lupo ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Dati
vasca: 80x50x50 vetro spessore 10mm pozzetto di tracimazione angolo posteriore dx con stockman risalita del 20 e scarico del 40 sump 60x40x45 vasca per il rabbocco acqua RO 13x40x45 da 23 litri Mobile: Alluminio Porsa 80x50x rivestito con pannelli in multistrato marino da 2 cm di spessore Risalita: Eheim 1250 con valvola di chiusura e valvola di non ritorno Skimmer: LG_Hydor Performae 500 con Acquabee 2000/1 e Eheim compact 1000 per il carico Illuminazione: Arcadia Serie 3 (Modificata) 1x250W Hqi Blv Nepturion 14000 + 2 T5 24W Attinici Movimento: 2 Tunze Stream 6000 elettroniche (made in Germany) con multicontroller 7095 1 Tunze NanoWaveBox Reattore di Calcio LGr 700 PhMetro Milwalkee SMS 122 con elettrovalvola Bombola Aq-lite 2 Kg CO2 Rabbocco Automatico Tunze osmolatot 3155 Impianto Osmosi: Sedimenti 5mcr Forwater Carboni Forwater Sedimenti 1mcr Forwater Membrana Filmtec 50 gal/g Desilco2 deionizzatore a 2 stadi post osmosi antisilicati a viraggio di colore misuratore di TDS DM1 - in line dual tds monitor FM2 filter monitor con lettura portata |
http://s3.postimage.org/1tvp571tw/DSC_0133.jpg
foto della vasca http://s3.postimage.org/1tw7c3v9g/20082011451.jpg Ecco come sono riuscito a sistemare le stream con il nanowavebox Nella vecchia gestione avevo messo il wavebox davanti al pozzetto sulla dx e la stream veniva attaccata al vetro frontale, ora invece posizionandolo nell'angolo a sx posso sistemare in modo un po più decente le stream (anche se comunque mi sembrano sempre enormi e invasive) consigli? |
Foto del mobile
http://s3.postimage.org/1ty4sog04/20082011450.jpg http://s3.postimage.org/1tyry7ax0/DSC_0136.jpg Struttura porsa rivestita con multistrato marino da 2 cm. http://s3.postimage.org/1u1weqwhw/DSC_0138.jpg Mobiletto per gli accessori A breve le foto del riempimento con la rocciata |
e' ok.....
|
ecco le foto della rocciata
http://s2.postimage.org/9zoliw10/DSC_0145.jpg http://s2.postimage.org/a06sfpgk/DSC_0170.jpg vista dall'alto http://s2.postimage.org/a0ywklus/DSC_0179.jpg di fronte http://s2.postimage.org/a1zae8pw/DSC_0186.jpg dal lato sx http://s2.postimage.org/a2j4uen8/DSC_0183.jpg sump |
La rocciata mi piace molto, sei però tutto contro il vertro posteriore.....ma se per te non è un problema...ok!
|
la rocciata mi piace (quanti kg sono?) #25 .... occhio eventualmente per il movimento dietro in modo tale da evitare zone morte dove si possono accumulare detriti ;-)
|
In vasca sono +/- una 30 di kg, poi nella sump ne ho messo una 10 che mi sono avanzati, ma non volevo fare una rocciata troppo ammassata, con questa disposizione, riesco anche a vedere la griglia inferiore del pozzetto che se si ottura riesco anche a pulire . poi mi sono tenuto il più in piano possibile dovendo dedicare la vasca esclusivamente ad sps
------------------------------------------------------------------------ Oggi mi è arrivato il pacchetto e ho messo una fiala di prodibio bio digest. Avevo preso anche un sacchetto di caribsea ocean direct live sand da 2,27kg, ma quando l'ho visto mi sembra un po pochino per ricoprire il fondo boh per qualche giorno aspetto che si attivino i batteri del bio digest, e poi provo a mettere la spolverata di sabbia in modo da inserire anche gli altri batteri presenti nella sabbia della caribsea, nel caso ne ordino un altro sacchettino o se vedo che è troppo misero prendo il sacco da 9kg. Ho visto sul sacchetto che dice che ci dovrebbe essere un qualche cosa all'interno per attivare i batteri, una specie di stabilizzatore, in pratica che dovrei trovarci una bustina di qualcosa? chi l'ha usata mi spiega come devo inserire la sabbia viva? grazie |
Come ti hanno già detto dovevi lasciare dello spazio tra rocce vetro posteriore, vedo di montare una pompa in modo da non far depositare il sedimento dietro le rocciata.
|
Forse perchè anche se avevo smontato l'acquario, comunque le rocce le ho sempre tenute nella sump a girare con l'acqua, non stanno buttando fuori sedimenti. quel poco che hanno tolto i primi giorni forse dovuto al fatto di girarle e rigirarle per trovare la posizione adatta comunque a quanto pare forse anche per merito del wavebox non si deposita niente dietro la rocciata
Per non tenerle troppo dietro, essendo rocce grosse, mi arriverebbero sul vetro frontale a meno di tagliarle. Ho preferito buttare in sump tutte le rocce più piccole che mi avanzano e sono esagerate per la vasca in modo da avere una rocciata più spaziosa e non un ammasso di macerie come nella vecchia gestione con la vasca piena di pietre. Mah vedremo, intanto per arrivare qualche gamberetto nella mia zona se va bene ci vuole fine settembre |
Ieri sera dopo una 15ina di giorni dall'avvio ho fatto i test
no2=0 No3=0 po4 tra 0 e 0,03 ca=550 mg=1590 solo il kh mi sembra basso è 5,8 come lo faccio alzare? Qualcuno mi suggeriva con del bicarbonato di sodio ad uso alimentare tipo il solvay, è così? quanto ne devo mettere? al momento mi sembra che non ho buffer dovrei guardare al piano inferiore, ma hanno una scadenza o sono sempre validi se ne trovo della vecchia gestione? grazie |
nella sezione chimica in evidenza ci sono le ricette per i buffer fai da te .....
se ben conservati sono buoni non hanno scadenza fissa ;-) che sale usi? |
Il sale l'avevo preso da aquariumcoralreef il ACRon REEFSEA SALT PROFY
aggiornamento dopo una settimana che ho iniziato ad illuminare gradualmente sulle rocce inizia una patina marrone http://s2.postimage.org/3574dvqw4/DSC_0242.jpg http://s2.postimage.org/358bdurqc/DSC_0247.jpg http://s2.postimage.org/359tyl810/DSC_0248.jpg http://s2.postimage.org/35am2q4f8/DSC_0249.jpg http://s2.postimage.org/35auceuw4/DSC_0250.jpg http://s2.postimage.org/35cg8806c/DSC_0251.jpg http://s2.postimage.org/35g4j7rok/DSC_0252.jpg http://s2.postimage.org/35ia9h2w4/DSC_0253.jpg http://s2.postimage.org/35janapr8/DSC_0254.jpg Questa sera se riesco faccio un altro giro di test ho ordinato i vari buffer kh, ca, mg speriamo mi arrivino presto poco fa ho sentito Andrea e mi ha detto che domani spedisce. |
Oggi mi sono arivati i buffer, un altro sacchetto di ocean direct da 2,27kg e un altro kg di media per il reattore di calcio della korallen zuch. Ho dosato l'alkalinity 8.3 per alzare il kh e messo la corallina a grana grossa nel reattore, ma ancora non arriva neanche all'altezza della pompa, quanta ce ne bisogna mettere? Io ne ho messo 2 sacchetti per un totale di 2 kg della korallen + penso un altro kilo che era rimasto precedentemente nel reattore domani posto foto, va bene o ce ne vuole ancora?
Domani rifaccio i test ora come fotoperiodo sono a 3 ore e mezzo di attinici e 1 ora e mezzo di hqi. |
Ho appena fatto i test
ph = 7,7-8,0 NO2 = 0 NO3 = 0,25 PO4 = 0 CA = 570 KH = 6,4 MG = 1680 Come vi sembra la triade CA-KH-MG ?? il magnesio è salito, ma non ho dosato niente, forse perchè ho messo un altro sacchetto di sabbia ocean direct da 2,27 kg o perchè ho messo la corallina nel reattore, ma senza aprire la co2, ho lasciato il rubinetto di uscita tutto aperto per fare uscire l'aria |
controlla la densità secondo me è alta per avere il magnesio e calcio così alti senza integrare.
|
non penso che il reattore abbia causato l'aumento del mg se la co2 è chiusa ;-)
come suggerito testa la densità .... :-) |
Stamattina ho controllato la densità e sia con il densimetro galleggiante, che quello a lancetta mi da una densità tra 1025 e 1026
Il rifrattometro si è starato è stato un anno o più fermo, ora l'ho pulito perbene ma devo attendere che la temperatura ambiente scenda a 20 gradi per rifare la taratura |
a me quello a lancetta segna giusto 3 punti in più...
|
Quote:
lettura di questa mattina con la lancetta 35 %o 1.026 http://s4.postimage.org/2busy37vo/27092011556.jpg http://s4.postimage.org/2buzk8lus/particolare.jpg oggi pomeriggio con una temperatura ambientale di 23/24 gradi ho tarato a 0 il rifrattometro dopo aver lasciato 5 minuti la soluzione di taratura chiusa nel vetrino, e poi pulito e misurato la salinità con il rifrattometro sempre lasciandogli il tempo di 2/3 minuti di compensare la temperatura. Lettura quasi 40 %o :#O ora ho tolto un paio di litri di acqua in modo da abbassare un pochino alla volta la salinità e dargli il tempo di assestarsi, comunque stasera specialmente se scende la temperatura un altro poco, ricontrollo con la soluzione il rifrattometro se da 0 e poi rimisuro per vedere di quanto è sceso. Ho solo un dubbio con la lancetta dato che segna il range tra 1.020 e 1.023 che invece di leggere il 35 bisogna tenere in considerazione 1.023 come 1023 in pratica il punto come migliaia e densità invece di peso specifico? Anche se Specific gravity dovrebbe essere il peso boh quando la porto al 35%o con il rifrattometro poi provo a rimisurare la triade. grazie per il suggerimento non c'è niente a che fà, la classe non è acqua d'osmosi, ci vuole anche il sale :-D |
anche con questo doveva essere 35 per mille ma non vanno bene te l'ho detto, potrai continuare ad usarlo calcolando l'errore che fa, io per non perdere tempo il rifrattromento lo uso forse 3 volte l' anno, le altre sempre quello a lancetta ma so già che devo considerare 3 punti un meno.
|
Poco fa con una temperatura ambientale di 22,5° ho controllato la taratura del rifrattometro ed era 0 poi ho misurato la densità ed era tra 35 e 40 non riesco e vederle bene le varie tacchette, diciamo quasi 38 %o. Ho tolto altri 5 litri di acqua, il tempo di far mischiare bene con l'osmosi del rabbocco e domani si ricontrolla a quanto è scesa.
|
A poco la volta la salinità ora è quasi al 35%o ora devo far allineare la triade.
Dopo più di un mese dal riempimento, non riesco a vedere in vasca nessuna forma di vita anche se sulla sabbia trovo come dei spaghettini lunghi 1/2 cm, forse qualche vermetto che scava le rocce. Ho messo la ocean direct con la speranza che essendo viva, magari qualche asterina o ofiura spuntasse, ma sembra di no. Con le pompe di movimento ferme e l'hqi accesa, si vedono tante minuscole bollicine che escono dalle rocce, segno che stanno maturando perbene. ho messo 2 fiale di batteri prodibio a distanza di 15 giorni l'una dall'altra e dato che sono trascorsi altri 15 giorni non so se domani metterne un'altra o allungarne i tempi. Foto attuale della vasca http://s3.postimage.org/fxv2pybo/29092011566.jpg |
il tubo che si vede della risalita mi pare molto basso, mancano dei raccordi, hai controllato se va via la corrente la sump riesce a contenere l'acqua?
|
Quote:
http://postimage.org/image/a2j4uen8/ PS. Hai visto l'mp? |
Test di questa sera
temp 25° C salinità 36%o ph 7,7/8,0 NO2 0 NO3 0 PO4 0 CA 510 KH 5,8 MG 1410 Stò allineando prima la salinità poco per volta per poi passare al KH |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl